Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  luglio 21 Sabato calendario

La statua più grande del mondo

Frutto di una corsa a chi costruisce l’opera più imponente, le autorità del Maharashtra hanno confermato lo stanziamento extra di 7,8 milioni di euro per erigere la statua più alta del mondo, detronizzando così l’altro colosso asiatico, la Cina. «La proposta del Tempio della Primavera di Buddha era di 208 metri di altezza, il nostro memoriale doveva essere di 210. Ma le autorità cinesi hanno apportato alcune modifiche al piedistallo della statua, portandola a 210 metri. Questo ci ha indotti a rivedere il nostro progetto e aumentare l’altezza fino a 212 metri», ha dichiarato il capo dell’esecutivo statale, Devendra Fadnavis. In totale, il piano prevede un investimento di oltre 450 milioni di euro per edificare una figura equestre sopra un’isola artificiale di fronte a Bombay, capitale dello Stato del Maharashtra ed epicentro finanziario dell’India. «Dev’essere la statua più alta del mondo, una fonte di ispirazione per le generazioni a venire, come la Statua della Libertà», ha dichiarato il sottosegretario ai Lavori pubblici del Governo statale, Sachin Chivate. Due volte più alta della statua newyorchese, il monumento riposerà su un isolotto nel Mar Arabico, di fronte al Marine Drive, la turistica passeggiata del lungomare di Bombay. Dal dicembre 2016, con la posa della prima pietra da parte del premier indiano Narendra Modi, il progetto ha scatenato polemiche non solo per la lievitazione dei costi iniziali, in un Paese dove milioni di persone vivono nella povertà, ma anche per la natura del personaggio cui è dedicato e le tensioni politico-religiose che ogni riferimento storico innescano sempre in India. Il soggetto del memoriale e della discordia, Shivaji Maharaj, è una figura a cavallo di un re del XVII secolo. Guerriero indù, Shivaji lottò contro l’impero musulmano moghul fino a dar vita all’impero Maratha, che arrivò a controllare gran parte dell’India attuale fino all’invasione coloniale britannica e che aveva la sua capitale nella regione di quello che oggi è lo Stato del Maharashtra, a cui dà il nome. Nonostante la rilevanza storica del personaggio, per i suoi critici si tratta di un progetto populista finalizzato a conquistarsi i voti della comunità marathi, cui apparteneva Shivaji e che ancora oggi rappresenta la maggioranza dello Stato.(tratto da El Pais)
traduzione di Fabio Galimberti

Le due statue più alte del mondo, adesso:
Il Budda Zhingyuan. buddha Vairocana, si trova a Lushan (Cina). Dopo le ultime modifiche la sua altezza totale è stimata in 208 metri.
La Statua dell’Unità è Vallabhbhai, eroe dell’indipendenza indiana. Si trova a Vadodara (India). Altezza totale 182 m.