Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  dicembre 14 Giovedì calendario

Tuban le vacche chiocciano

STAMATTINA

Ehi, ragazzi, non dimenticate di abbonarvi: www.anteprima.news. Ci vediamo dopo le Lettere.
 

Giovedì 14 dicembre 2017


Clamoroso
Su 16,1 milioni di pensionati oltre il 51% sono totalmente o parzialmente assistiti dalla fiscalità generale cioè da tutti noi (almeno da quelli, pochi, che le tasse le pagano): 8,2 milioni di pensionati sono assistiti totalmente (oltre 4 milioni) o parzialmente (altri 4) dallo Stato tramite pensioni sociali, assegni sociali, invalidità, accompagnamento, pensioni di guerra (ci costano ancora 1,5 miliardi dopo oltre 70 anni dalla fine del secondo conflitto mondiale), maggiorazioni sociali, integrazioni al minimo, 14esima mensilità, social card e dal prossimo anno anche con il reddito di inserimento (Rei) che costerà altri 4 miliardi [Brambilla, Corriere della Sera].
 
Cose di cui parlano tutti
Salvini che sospende qualsiasi incontro con Berlusconi («Forza Italia fa asse con Grasso per affossare nostra legge contro gli sconti ai reati gravissimi»); Berlusconi che fa battute su Mussolini («Proprio dittatore non era»); Di Battista che nell’ultimo discorso alla Camera attacca Renzi e Gentiloni («Avete fallito»); il sindaco Sala accusato per Expo Milano anche di concorso in abuso d’ufficio; le elezioni in Alabama vinte dal democratico Jones (sconfitto il candidato di Trump); l’altro carabiniere indagato per l’omicidio di Serena Mollicone; la bambina inglese nata col cuore fuori dal corpo salvata dopo tre interventi chirurgici.
 
Delitti
Lucia e Filippa Mogavero, 70 e 79 anni. Catanesi di Ramacca, sorelle, nubili, «anime pie, perbene, tutte casa e chiesa», trovate cadaveri sul pavimento del loro appartamento, in una pozza di sangue, dalla terza sorella, maestra elementare: abiti e indumenti intimi strappati, i corpi massacrati da botte e coltellate, la casa sottosopra. Si ipotizza che qualcuno le abbia stuprate e derubate. Il procuratore ha definito la scena del delitto «raccapricciante» (primo pomeriggio di mercoledì 13 dicembre in una casa vicino piazza Italia a Ramacca, paesino in provincia di Catania in cui si conoscono tutti). • Un marocchino di 20 anni. Condannato per rapina, trovato impiccato nel bagno della sua cella a San Vittore (martedì 12 dicembre, verso le dieci di sera; sabato si era tolto la vita un detenuto a Regina Coeli, domenica un altro a Terni; in tutto sono una cinquantina i suicidi dietro le sbarre italiane dall’inizio del 2017).
 
Domenica
«La domenica è il giorno di festa primordiale che deve essere proposto e inculcato alla pietà dei fedeli, in modo che divenga anche giorno di gioia e di astensione dal lavoro» (papa Francesco) [tutti i giornali].
 
Ipermercato
L’apertura festiva vale per un ipermercato il 20% di vendite in più rispetto a un feriale [Rep].
 
Deregulation
Secondo Confesercenti la deregulation festiva ha spostato verso i big 7 miliardi di vendite, facendo crollare dal 29,8% al 26,8% la quota dei piccoli e costringendo 96mila piccoli commercianti a chiudere i battenti tra il 2011 e il 2016 [Rep].
 
Domenica/2
Secondo Carlo Resca, presidente di Confimprese, tra venerdì sera, sabato e domenica i negozi realizzano il 50% del loro fatturato complessivo [Corriere della Sera].
 
Ungheria
Il caso dell’Ungheria, che ha abolito per decreto nel 2015 le domeniche lavorative, reintroducendole dodici mesi dopo per evitare un referendum chiesto dai consumatori in rivolta. Durante l’anno sabatico, i consumi sono cresciuti, la spesa è stata spalmata sugli altri giorni della settimana e l’unica nota negativa è stata la perdita di 3mila posti di lavoro nel settore [Rep].
 
Fiat
«La nostra azienda ha tra i propri punti di riferimento fondamentali la responsabilità sociale. In tale ambito ritiene prioritarie le problematiche della sicurezza e dell’impatto ambientale, dei prodotti come dei processi produttivi» (il "Manifesto dei Valori" redatto da Giovannino Agnelli e affisso nel suo ufficio) [Veltroni, Corriere della Sera].
 
Burocrazia
Seguire tutti gli adempimenti burocratici cui sono sottoposte ogni giorno costa le aziende costa in media a ogni impresa 8mila euro ogni anno (oltre 11 mila per bar e ristoranti): un peso che grava sul 39% del profitto lordo dell’imprenditore, un costo complessivo di 33 miliardi di euro all’anno [Corriere della Sera].
 
Smartphone
Michael Winnick ha studiato un campione di un centinaio di persone e ha scoperto che ciascuna tocca o manovra lo schermo del proprio smartphone 2.617 volte al giorno in media, quasi un milione di volte l’anno. Le persone più legate al proprio telefono gli dedicano in media tre ore e 45 minuti al giorno; gli altri appena più di due ore e mezzo, in 76 sessioni separate. Facebook cattura il 15% di questo tempo, i messaggi l’11%, Gmail il 3%, Twitter l’1% [Fubini, Corriere della Sera].
 
Produttività
L’economista Dan Nixon della Bank of England crede che il recente rallentamento della produttività nelle economie mature è collegato all’esplosione dell’uso degli smartphone e alle continue distrazioni che impongono nella vita lavorativa [Fubini, Corriere della Sera].
 
Piloti
Secondo Antonio Piras, segretario generale della Fit- Cisl, primo sindacato in Europa ad aver proclamato uno sciopero contro Ryanair (ieri si sono aggiunti i colleghi di Irlanda, Germania e Portogallo), alcuni piloti inglesi della compagnia irlandese lo hanno contatto per chiedergli di aderire al sindacato italiano [Rep].
 
Tasse ambientali
Le tasse ambientali versate in Italia ammontano a 53,1 miliardi di euro (valori del 2013), il 3,2 per cento del Prodotto interno lordo nazionale. Dettagliando, le famiglie italiane inquinano per 16,6 miliardi, l’apparato produttivo più del doppio (33,6 miliardi). I cittadini, però, pagano più delle imprese: 28,2 miliardi in imposte contro 24,8. L’agricoltura paga solo il 6,6 per cento (750 milioni di euro) rispetto al danno provocato (10,9 miliardi). [Zunino, Rep].
 
Ecologia
Solo l’1% di quanto incassa lo Stato dalle tasse ambientali viene speso per l’ecologia [Zunino, Rep].
 
Frane
Frane in Italia: 610 mila. Totale in Europa: 800 mila [Sta].
 
Dissesto ideogeologico
Totale delle risorse stanziate tra il 1999 e il dicembre 2016 per realizzare interventi 384 urgenti contro il dissesto idrogeologico:  circa 1 miliardo e 476 milioni di euro. Ma di questa somma, circa la metà non è stata utilizzata. Si tratta di quasi 780 milioni di euro disponibili a rendere più sicura la vita nei nostri Comuni e nelle nostre aree metropolitane (dal «Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano» dell’Ispra, che sarà presentato questa mattina a Roma) [Sta].
 
Lago
A Brescello (Reggio Emilia) la piena dell’Enza ha creato un gigantesco lago rettangolare di almeno 200 ettari, qualcosa come 300 campi da calcio uno dopo l’altro. Risultato: danni a coltivazioni e aziende per non meno di 50 milioni di euro, almeno 1.500 persone costrette a lasciare le proprie abitazioni [Corriere della Sera].
 
Pesce spada
Bruxelles ha deciso di ridurre del 3% le quote di cattura del pesce spada in Italia per l’anno prossimo. Secondo i Cinque Stelle «le quote pesce spada sono state svendute dall’Ue a Marocco e Tunisia a livello mondiale e agli spagnoli a livello europeo» [Sta].
 
Natale
La scuola milanese Italo Calvino ha deciso di chiamare la festa di Natale «grande festa delle Buone feste» per non urtare la sensibilità di chi non festeggia il Natale [Gramellini, Corriere della Sera].
 
Lennox
Annie Lennox è nata il giorno di Natale, il 25 dicembre [Corriere della Sera].
 
Serie A
Dopo 27 anni la serie A torna a giocare durante le festività natalizie. L’ultima volta era successo nel 1990 [Sta].
 
Striscione
«Violenza morale sei milioni all’anno e l’ingaggio di un fratello parassita? Ora vattene la pazienza è finita» (striscione esposto ieri sera a San Siro rivolto al portiere del Milan Donnarumma).
 
Gnomo ciccione
«Misi la mia bella giacca di pelle di Gucci e il mio orologio d’oro, non avevo affatto intenzione di fare la figura del buzzurro, e parcheggiai la Porsche proprio davanti all’albergo. Aspettavo un procuratore, ma all’incontro, invece di una persona in completo gessato, arrivò tutt’altra figura. Ma che razza di individuo era quello che entrò dopo di me? In jeans e T-shirt Nike e con quella pancia enorme, sembrava uno dei Soprano. Pensai: Chi diavolo è questo qui? Dovrebbe essere un agente quella specie di gnomo ciccione?» (Zlatan Ibrahimovic racconta il suo primo incontro con Mino Raiola, dall’autobiografia Io, Zlatan) [Gandola, Verità 13/12].
 
Pordenone
«Nei tre cambi che hanno fatto loro sono entrati 250 milioni di euro, nei miei 250 mila delle vecchie lire» (Leonardo Colucci, allenatore del Pordenone, dopo la gara con l’Inter) [Corriere della Sera]
 
Doping
Per dimostrare che la quantità abnorme di salbutamolo trovata nelle sue urine (2000 ng/ml) lo scorso 7 settembre, dopo la 18ª tappa della Vuelta, è l’innocente frutto di un organismo specialissimo e non il prodotto di una «sbronza» di Ventolin, il ciclista inglese Chris Froome dovrà inalare 16 puff di Ventolin (il massimo consentito, quattro volte quanto previsto dal foglietto illustrativo per chi ha un attacco di asma) e sperare che nella sua pipì risultino (più o meno) i 2000 ng/ml trovati alla Vuelta [Corriere della Sera].
 
Disturbi
Italiani che soffrono di piccoli disturbi di salute: 49,4 milioni. I più frequenti: mal di schiena (40,2%), raffreddore (36,5%), mal di testa (25,9%), mal di stomaco (15,7%) o altri malanni. Il 90,3% dichiara di curarsi da solo [Sta].
 
Vivere
«Voglio vivere, desidero vivere, prego per vivere. Ma se il Signore vuole altro da me è perché per me sarà meglio così» (Giovannino Agnelli poco prima di morire a don Renzo Savarino) [Veltroni, Corriere della Sera].
 
Cina
Si è da poco concluso nella regione della Xinjang, in Cina, il progetto «Visite mediche per tutti», offerto a 19 dei 21 milioni di residenti. In base alle linee guida, differenti autorità fungono da centri di raccolta dei dati. I quadri di partito e la polizia sono responsabili delle fotografie, delle impronte digitali e della scansione dell’iride, oltre che dell’hukou (il permesso di residenza delle famiglie). Usano app per smartphone progettate appositamente. Invece le autorità sanitarie si occupano di raccogliere il Dna e i campioni di plasma per determinarne il gruppo sanguigno. Anche questi dati sono alla fine inviati alla polizia. Secondo l’organizzazione umanitaria Human Rights Watch, «Questi dati possono essere utilizzati per controllare una popolazione sulla base dell’origine etnica e sono una palese violazione dei diritti fondamentali dei cittadini» [Gaggi, Corriere della Sera].
 
Xinjang
Lo Xinjang è una provincia grande cinque volte l’Italia dove risiede la minoranza islamica uigura (11 milioni di abitanti), per lo più desertica (ma ricca di risorse naturali) nell’estremo Nordovest del Paese [Gaggi, Corriere della Sera].
 
Google
Google aprirà in Cina, nel distretto di Haidian, un laboratorio sull’intelligenza artificiale [Sta].
Geroglifici
Hieroglyphics Initiative, il database per catalogare e tradurre i geroglifici sfruttando le forme di intelligenza artificiale digitale. Realizzato da Ubisoft e supportato da Google TensorFlow, il progetto raccoglie le immagini dei geroglifici del Medio regno nella loro forma originale e diversi campioni che sono stati già identificati e tradotti dagli studiosi in passato. Chi vuole dare il suo contributo può registrarsi alla pagina hieroglyphicsinitiative.ubisoft.com [Osservatore Romano 14/12].
Nigeria
L’Italia schiererà una missione militare nel cuore dell’Africa. Un contingente che nel corso del prossimo anno arriverà a contare 470 soldati con 150 veicoli. E che non si occuperà solo di addestrare le forze locali ma anche di «concorrere all’attività di sorveglianza e di controllo del territorio del Niger». Un impegno diretto, quindi, per presidiare la rotta chiave dei migranti diretti verso le coste del Mediterraneo. I primi 150 militari partiranno fra poche settimane [Di Feo, Rep].
 
Aia
Tra quindici giorni chiuderà il Tribunale penale internazionale dell’Aia per i crimini commessi nella ex Jugoslavia. Ha operato per ventiquattro anni, nel corso dei quali sono stati portati alla sbarra 161 imputati: 90 hanno poi ricevuto una sentenza di condanna [Mieli, Corriere della Sera].
 
Mollicone
Secondo i pm che indagano sull’omicidio di Serena Mollicone (2001), la ragazza venne tramortita in caserma e lasciata morire in un bosco, mani e piedi legati col fil di ferro, carta assorbente in bocca e sacchetto in testa stretto col nastro adesivo. Ritrovata così alle 7,30 della mattina del 3 giugno, 36 ore dopo la sua scomparsa, tra i cespugli di un boschetto in località Fonte Cupa [Corriere della Sera].
 
Procura
Dal 2011 la Procura di Cassino indaga sul comandante dei carabinieri di allora, Franco Mottola, sua moglie Anna e il figlio Marco. Secondo il padre di Serena, infatti, la ragazza aveva avuto un flirt con Marco Mottola, interrotto perché lui era coinvolto in un giro di spaccio. Quel giorno in caserma voleva forse denunciarlo [Corriere della Sera].
 
Morgan Stanley
La banca d’affari Morgan Stanley, citata in giudizio dalla Corte dei Conti per un danno erariale di 2 miliardi e 780 milioni, ha offerto 30 milioni di euro per evitare il processo [Rizzo, Rep].
 
Paperone
Paperone, creato 70 anni fa dalla matita del disegnatore americano Carl Barks, un carattere di ferro «nato dalle angherie subite da ragazzo, quando emigra dall’amata Scozia a faticare nelle miniere del Klondike dove, nel 1898, a soli 13 anni, trova una pepita d’oro grande come un uovo d’anatra. Allora il primo centesimo, guadagnato lustrando per ore stivali infangati, e custodito come un amuleto dalle brame della fattucchiera Amalia, diventa cimelio, non più valuta. La rivista Forbes calcolò nel 2013 che la fortuna di Paperone assommasse a 65,40 miliardi di dollari, oggi pari a 68,72 miliardi, (58 miliardi di euro), ma lo zio sarebbe livido se sapesse che Bill Gates, fondatore di Microsoft, conta nel suo deposito, pur non in monetine in cui far tuffi e bagni, oltre 90 miliardi di dollari» [Riotta, Sta].
 
Capitalisti
«Ciò che rende simpatico Zio Paperone è la sua eroica fermezza e inflessibilità. Nel nostro mondo industrializzato, dove tutti i ricchi sembrano vergognarsi dei loro capitali, e si allineano con la cultura di sinistra, e invitano alle loro feste coloro che proclamano apertamente la loro intenzione di spogliarli, è confortante trovare un plutocrate che, senza pudori, ostenta lo splendore dei suoi miliardi, e se li tiene ben stretti… Un capitalista di carattere, finalmente»  (Dino Buzzati nel 1968, nell’introduzione dell’Oscar Mondadori Vita e dollari di Paperon de’ Paperoni) [Lanna, Il Dubbio 13/12].
 
Paperopoli
«Esisterebbe Paperopoli senza Paperone? No. Il suo Deposito troneggia simbolicamente in mezzo alla città rendendo chiaro anche a un bambino che lui, il vecchio papero miliardario, è l’origine e la fine di tutto» (Alessandro Baricco) [Sta].
 
Cielo
Secondo una ricerca dell’Università di Birmingham il 72% dei giovani tra 7 e 19 anni non ha mai osservato il cielo, il 29% di quelli che ci hanno buttato un occhio, non sa individuare nessuna delle 88 costellazioni riconosciute dall’unione astronomica internazionale, basata sullo zodiaco e sulla mitologia greca e latina [Sta].
 
Costellazioni
Per avvicinare i bambini e i ragazzi all’astronomia, l’università di Bimingham ha disegnato nuove costellazioni con le forme degli oggetti più conosciuti alle ultime generazioni: gli occhialini di Harry Potter, gli stivali dell’orso Paddington, icona della letteratura per i bambini inglesi, la racchetta di Serena Williams, il libro della premio Nobel Malala, la posa della vittoria di Bolt e il «Mobot», il gesto di esultanza che il corridore Mo Farah si è inventato alle Olimpiadi di Londra nel 2012.
 
Nespoli
Questa mattina alle 9.32 Paolo Nespoli con la navicella Soyuz MS-05 farà rientro sulla Terra atterrando in Kazakhstan. L’astronauta, compiuti i 60 anni, è il più anziano dei colleghi europei e il più alto di tutti (188 centimetri), ma è anche l’italiano che ha vissuto di più nello spazio essendo rimasto lassù, sulla stazione Iss, per 314 giorni in tre missioni [Corriere della Sera].
 
Frida
Racconta Salma Hayek che, ai tempi della lavorazione del film su Frida Khalo, avendo rifiutato le avances di Harvey Weinstein, lui le impose di: 1. Riscrivere il copione senza compensi aggiuntivi; 2. Trovare 10 milioni di dollari per finanziare il film; 3. Darlo in mano a un regista di primo piano; 4. Scritturare attori di grido per quattro dei ruoli minori [Rep].
 
Ultra Violet
Dal 2010 gli esperti del Pantone Color Institute scelgono il colore dell’anno tra quelli che meglio possono esprimerne il carattere. Per il 2018 hanno ideato il nuovo Ultra Violet - in codice 18-3838 -,  «una sfumatura di viola intensamente provocatoria e riflessiva», capace di comunicare «originalità, ingenuità e un pensiero visionario che ci indica il futuro» [Sta].

OGGI

 

Tempo
Molte nuvole e piogge sparse al Nord e al Centro. Temporali in Toscana, Abruzzo, Molise e Campania. Sole sul resto del Sud.
 
Spazio/Terra
Dopo aver passato cinque mesi nello spazio, l’astronauta Paolo Nespoli torna sulla Terra a bordo della Sojuz. L’atterraggio di Nespoli, conferma l’Agenzia Spaziale Italiana, è previsto domattina alle 9.32, ora italiana, nella regione centrale del Kazakistan (leggi qui - Wired).
 
X-Factor
Al Forum di Assago, gran finale di X-Factor. Oggi i giudici proclameranno il vincitore di quest’edizione. In gara sono rimasti Maneskin, Enrico Nigiotti, Lorenzo Licitra e Samuel Storm. Tra gli ospiti sul palco Ed Sheeran e Tiziano Ferro. Spiega il produttore Lorenzo Mieli, ad di FremantleMedia Italia: «La finale è un programma nel programma che iniziamo a progettare mesi prima».
 
Funerali
Alle 14, nella chiesa di Santa Maria della Neve (o del Portone), a Senigallia, si celebrano i funerali di Patrizia Casagrande Esposto, ex presidente Pd della Provincia di Ancona, nota per essere stata una paladina dei diritti delle donne. Patrizia Casagrande, malata da tempo di tumore, è morta la notte dell’11 dicembre. Aveva 66 anni (leggi qui - Ansa) • Alle 14.30, nella chiesa di Sant’Alessio a Lucca, ultimo saluto a Bruno Lugano, poeta della beat generation lucchese. Aveva 76 anni • Nella chiesa parrocchiale di Offanengo (Cremona) si terranno i funerali di don Vito Groppelli, morto tragicamente venerdì nel tardo pomeriggio, dopo essere stato investito da un’autovettura. Aveva 53 anni (leggi qui – il Giorno) • La camera ardente del pittore Alessandro Kokocinski è stata allestita nella sua casa in via XII Settembre a Tuscania (Viterbo). L’artista, nato a Porto Recanati da madre russa e padre polacco, si trasferì a Tuscania nel 2003, e vi trasformò in studio un’antica chiesa (Leggi qui) • A Suzzara alle 18.30 ci sarà una fiaccolata per ricordare Kim, di 2 anni, e Lorenzo Zeus, di 5, morti per mano della loro mamma lo scorso 7 dicembre. Il parroco don Paolo Gibelli: «Ciò che dobbiamo fare di fronte alla tragedia che ha sconvolto la nostra comunità è solo cercare di attenuare il dolore di papà Andrea, pregare per Kim e Lorenzo, già tra le braccia di Gesù, e pregare per una mamma malata» (leggi qui)
 
Processi
Oggi il presidente della Corte d’assise di Palermo Alfredo Montalto dichiarerà chiuso il dibattimento sulla cosiddetta trattativa Stato-Mafia. Subito dopo il più giovane dei pm dell’accusa, Roberto Tartaglia, inizierà la requisitoria, che da sola richiederà circa dieci udienze (leggi qui – Il Fatto) • Continua il processo alla Banca popolare di Vicenza. Oggi gli ex azionisti potranno costituirsi come parti civili nel confronti dell’ex presidente Gianni Zonin e degli altri ex manager del gruppo davanti al giudice Venditti (leggi qui) • Il vicecomandante del Noe Alessandro Sessa e il maggiore Gianpaolo Scafarto, sospesi martedì per un anno dall’Arma, verranno ascoltati oggi a Roma dal gip Gaspare Sturzo nell’ambito delle indagini sulla fuga di notizie su Consip (leggi qui  - Il Fatto) •  Al Tribunale di Milano oggi è fissata l’udienza preliminare nel procedimento relativo alla presunta retrodatazione di un atto della gara d’appalto della Piastra di Expo 2015. In Aula i legali del sindaco di Milano Giuseppe Sala, all’epoca commissario unico di Expo, chiederanno il rito abbreviato per il loro assistito (leggi qui - Corriere della Sera) • Continua a Milano il processo che vede Roberto Maroni accusato di aver esercitato, all’epoca in cui era ministro dell’Interno, presunte pressioni per far ottenere un contratto di lavoro e un viaggio a Tokyo a due sue ex collaboratrici, Mara Carluccio e Maria Grazia Paturzo. Il governatore lombardo ha rinunciato all’interrogatorio. Per l’udienza di oggi i suoi difensori hanno convocato una buona parte dei 15 testimoni in aula (leggi qui - Corriere della Sera) • Oggi l’imprenditore Roberto Battaglia, vittima di usura, comparirà in aula in Corte d’appello a Napoli per ribadire le accuse nei confronti del boss del clan dei Casalesi Michele Zagaria e nei confronti dei suoi fratelli, Carmine (ora residente a San Marcellino), Pasquale e Antonio, assolti clamorosamente in primo grado dal Tribunale di Napoli al termine di un giudizio con rito abbreviato (leggi qui – il Mattino)
 
Esteri
A Bruxelles, oggi e domani si terrà l’ultimo vertice europeo dell’anno. Ieri, al Financial Times, il premier Paolo Gentiloni ha espresso le sue preoccupazioni: «Il risveglio non durerà per sempre. Il problema è: l’Europa si fermerà nel 2018 mentre aspetta la soluzione di governo in Germania e le elezioni italiane? Questa à la preoccupazione. Se si ferma, è un grande errore» (leggi qui l’articolo del Financial Times in inglese); sempre a Bruxelles, Gentiloni, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker e i primi ministri dei quattro Paesi del Gruppo di Visegrád (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) si incontrano oggi in un prevertice per parlare di immigrazione e di contributi per l’Africa (alle 11.15. Leggi qui Il Sole 24 Ore del 6/11). Poi alle 12.30 il premier italiano parteciperà al prevertice del Partito socialista europeo; al prevertice del Ppe parteciperanno invece Silvio Berlusconi, il ministro degli Esteri Angelino Alfano, la cancelliera tedesca Angela Merkel, i vertici delle istituzioni Ue Jean-Claude Juncker, Donald Tusk e Antonio Tajani e, tra gli altri, anche il negoziatore capo della Brexit Michel Barnier • Il patriarca maronita Béchara Boutros Rai ha convocato a Bkerkè, in Libano, un summit islamo-cristiano a cui prenderanno parte i capi e i rappresentanti delle Chiese e delle comunità cristiane insieme ad alti esponenti delle diverse comunità musulmane per trovare una posizione comune sulla questione di Gerusalemme. Per il patriarca la mossa di Donald Trump «è uno schiaffo per i palestinesi, per i cristiani d’Oriente, per i musulmani e tutti gli arabi. Ha demolito gli sforzi di pace tra Israele, Palestina e Paesi arabi, ha alimentato il fuoco di una nuova intifada e trasformato Gerusalemme, la città della pace, in una città di guerra» • Secondo il sito Sputnik sono 1.640 i giornalisti che parteciperanno a Mosca alla conferenza stampa di fine anno di Vladimir Putin. Spiega il capo del servizio stampa del presidente Dmitrij Peskov: «Tra i media stranieri più attivi ci sono rappresentanti dei media giapponesi, molti tedeschi, americani e cinesi. La conferenza stampa più lunga mai tenuta dal presidente è stata quella del 2008, quando in 4 ore e 40 minuti il presidente ha risposto a 106 domande» (leggi qui e qui).
 
Agenda politica
È atteso per oggi, al Senato, alle 11 il voto finale sul biotestamento (leggi qui - Il Fatto) • Oggi il Senato dovrebbe approvare il disegno di legge di riforma del programma di protezione dei testimoni di giustizia (Il coraggio dei testimoni… - Il Sole 24 Ore) • È slittato a oggi l’inizio delle votazioni della commissione Bilancio della Camera sulla manovra, già atteso per ieri. I primi temi trattati saranno enti locali e lavoro. L’approdo in Aula della legge di bilancio è previsto per martedì 19. Il presidente Francesco Boccia: «Faremo di tutto per rispettare quella data» • La commissione d’inchiesta sulle banche ascolterà Giuseppe D’Agostino, vicedirettore generale della Consob (alle 9.30); quindi Giuseppe Vegas, presidente Consob (alle 12-12.30) • È attesa per le 12 di oggi la conferenza stampa per la presentazione della terza relazione della commissione parlamentare d’inchiesta sulla strage di Via Fani e l’assassinio di Aldo Moro (al terzo piano di Palazzo San Macuto) • Alle 11 i componenti della commissione d’inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città illustrano alla stampa gli esiti dell’attività svolta (alle 11, a Palazzo San Macuto) • Oggi la commissione Igiene e Sanità del Senato si riunisce in seduta plenaria • La commissione per l’attuazione del federalismo fiscale svolge l’audizione del commissario straordinario del governo per l’attuazione dell’agenda digitale, Diego Piacentini, sugli effetti finanziari della digitalizzazione delle amministrazioni regionali e locali (alle 8 a Palazzo San Macuto) • Al Mise alle 12 il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda parlerà con i sindacati e i rappresentanti della Regione Sardegna per quello che potrebbe essere il suo ultimo tavolo sulla vicenda Alcoa. Così il ministro: «Prima di andarmene voglio chiudere. Mi pare che i pezzi stiano andando a posto. Ci sono ancora alcuni nodi negoziali ed è bene avere molta prudenza, perché ci sono molte persone coinvolte» (Ansa) • Pronta la lista che sarà alleata al Pd e che unirà Verdi, Socialisti, esponenti prodiani e qualche esponente ex Sel. La presentazione è prevista per oggi a Roma (alle 11.30, all’Hotel Nazionale) • Convocata per oggi a Roma, in seduta straordinaria, la Conferenza unificata (alle 15) e la Conferenza Stato-Regioni (alle 15.30, entrambe in via della Stamperia 8. Leggi qui l’ordine del giorno) • In occasione della Conferenza Stato-Regioni, il presidente Stefano Bonaccini ha convocato, sempre a Roma, una seduta straordinaria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (alle 11, in via Parigi. Leggi qui l’ordine del giorno)
 
Agenda istituzionale
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, partecipa, a Palermo, al seminario di studi promosso dalla Fondazione per l’arte e la cultura Lauro Chiazzese, in occasione del sessantesimo anniversario dalla scomparsa di Lauro Chiazzese (alle 11, a Villa Zito) • Il presidente del Senato, Pietro Grasso, presenzia all’inaugurazione dell’esposizione Guernica, icona di pace, nella quale si può ammirare il cartone di Picasso raffigurante il suo capolavoro, da cui è nato l’arazzo esposto all’Onu (ore 11, a Palazzo Giustiniani). Alle 11.30 poi, a Palazzo Giustiniani, incontrerà la stampa per il tradizionale scambio di auguri e alle 15 parteciperà alla cerimonia di consegna dei premi giornalistici Franco Giustolisi - Giustizia e verità • La presidente della Camera, Laura Boldrini, prende parte alla presentazione del libro di Aldo Cazzullo Metti via quel cellulare (alle 17, nella Sala Aldo Moro) • A Roma, il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, partecipa alla presentazione dell’indagine Ancsa-Cresme sui centri storici italiani (alle 14.30, nella Sala Monumentale della presidenza del Consiglio dei ministri).
 
Taxi
Lo sciopero dei taxi è stato rinviato. Auto bianche saranno regolarmente in servizio in tutte le città italiane (leggi qui).
 
Scioperi
La redazione di Famiglia Cristiana sciopera e digiuna per salvare la testata: «Con questo digiuno – spiegano i giornalisti della Periodici San Paolo, editore del settimanale – vogliamo denunciare con sgomento che l’azienda non ha alcuna idea seria e credibile di futuro, se non quella di tagliare lo stipendio dei giornalisti e impiegati imponendo solo tagli, sacrifici e umiliazioni». La casa editrice s’è detta costernata «per i toni aggressivi e per i contenuti che ci lasciano allibiti» (leggi qui  - L’Avvenire) • A Roma, i lavoratori di Risorse per Roma incrociano oggi le braccia per protestare contro il mancato rinnovo del contratto di servizio (scaduto da maggio). Inoltre, si legge nel comunicato: «Sono a rischio gli stipendi, le tredicesime dei lavoratori e l’erogazione dei servizi per i cittadini». In concomitanza con l’assemblea capitolina straordinaria su Risorse per Roma, i lavoratori hanno previsto un presidio sotto al Campidoglio (intorno alle 14. Leggi qui il comunicato) • La Tep di Parma, la società che si occupa del trasporto pubblico, ha dichiarato uno sciopero di 24 ore. Le organizzazioni sindacali tornano a chiedere all’azienda decisioni diverse in ambito di investimenti, gestione dei turni di lavoro e comfort degli autisti sui mezzi (leggi qui) • A Cosenza scioperano anche i dipendenti di Almaviva, la società informatica con sede a Zumpano (Cosenza) che ha annunciato 300 licenziamenti (leggi qui il comunicato) • Corteo, a Savona, dei dipendenti della Piaggio Aerospace dello stabilimento di Villanova d’Albenga, che hanno proclamato una giornata di sciopero. Motivo della protesta: «La fase di incertezza sulla situazione aziendale, con la ricapitalizzazione, il nuovo piano industriale e occupazionale, la mancanza di informazioni sulle trattative in corso con il governo e l’atteso vertice ministeriale che tarda ad arrivare» (leggi qui).
 
Mac
Da oggi si può comprare il nuovo iMac Pro. Grazie alle Cpu Intel Xeon fino a 18 core e 38 thread può essere considerato il Mac più potente mai presentato (leggi qui).
 
Città
Con il Napoli Pizza Village & Friends per l’Unesco, dalle 11 alle 15, in piazza del Gesù, si festeggia il verdetto finale della commissione Unesco che ha riconosciuto l’Arte del pizzaiuolo napoletano come Patrimonio immateriale dell’Umanità. Migliaia di pizze napoletane saranno preparate e regalate a quanti vorranno unirsi alla festa • In piazza Navona, a Roma, oggi dovrebbero essere montate le prime bancarelle (leggi qui) • Alla Fiera di Roma torna, fino al 17 dicembre, Arti e Mestieri Expo, la tradizionale manifestazione dedicata all’artigianato (leggi qui – Il Messaggero) • A Milano torna per il terzo anno consecutivo il Privalia Xmas Market in favore dell’Unicef, a Palazzo Giureconsulti (in piazza dei Mercanti 2).
 
Aste
All’asta da Minerva, a Roma, una rara edizione della Dissertazione sopra i vampiri del nobile fiorentino Giuseppe Davanzati stampata a Napoli dai Fratelli Raimondi nel 1774 (stima tra 1.200 e 1.500 euro). Sempre da Minerva sarà battuta anche una lettera inedita del grande filosofo tedesco Georg Wilhelm Friedrich Hegel. La missiva, stimata 1.500 e i 2.000 euro, è datata 22 marzo 1826 ed è indirizzata al critico teatrale Herr Schulz, presentato a Hegel da Goethe in persona durante la festa di compleanno di quest’ultimo.
 
Cultura
Questa sera a Roma c’è La notte di Suburra, il party ufficiale della serie realizzato con Netflix. Una festa a ingresso gratuito con concerti, dj set e gli attori della serie per festeggiare la prima stagione. Sul palco saliranno, tra gli altri, Daniele Coccia Paifelman, Piotta e Amir. Partecipano all’evento anche Amnesty International, che promuoverà la maratona write4rights, e Ilaria Cucchi, con l’associazione Stefano Cucchi Onlus (all’Atlantico) • Dopo essere stato inaugurato ieri dal presidente Mattarella, il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah (Meis) di Ferrara apre al pubblico con l’esposizione Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni • Il professor Paolo Galluzzi, storico della scienza all’Università di Firenze, terrà una conferenza sul caso Galileo all’Accademia dei Lincei (alle 17.30, nella storica sede di via della Lungara 10 a Roma) • Film in sala da oggi: La ruota delle meraviglie di Woody Allen, film con cui il regista di Manhattan ci porta nella Coney Island degli anni cinquanta, dove Kate Winslet, aspirante attrice sposata con un uomo che non ama (Jim Belushi), si innamora di un bagnino interpretato da Justin Timberlake che a sua volta si invaghisce della figliastra di lei impersonata da Juno Temple (leggi qui – la Repubblica); Belle dormant, un film in cui lo spagnolo Adolfo Arrieta racconta la storia del reame di Kentz, colpito da un sortilegio che ha fatto addormentare gli abitanti • Cinepanettoni in sala da oggi: Natale da chef di Neri Parenti con Massimo Boldi e Dario Bandiera; Super vacanze di Natale di Paolo Ruffini con Christian De Sica, Massimo Boldi, Jerry Calà e Diego Abatantuono; Poveri ma ricchissimi di Fausto Brizzi con Christian De Sica, Enrico Brignano, Lucia Ocone •  Il ping-pong sale sul palco del Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Firenze), con l’ex campione di tennis da tavolo Alessio Sardelli che si esibirà nello spettacolo Ping Pong - Oltre la rete (leggi qui)Il Gran Varietà è lo spettacolo che inaugura ufficialmente Le Musichall, il teatro di Torino di cui è direttore Arturo Brachetti • A cinque anni dall’ultimo concerto, Le Vibrazioni tornano sul palco ai Magazzini Generali di Milano (leggi qui - il Giorno).
 
Jackpot
Oggi chi fa 6 al Superenalotto potrebbe vincere 71.700.000 euro.  
 
Tv
Matteo Renzi e Giorgia Meloni sono ospiti a PiazzaPulita (alle 21.10 su La7) • Luigi Di Maio si fa intervistare da Paolo Del Debbio a Quinta colonna. I due parleranno di tagli dei vitalizi, della cassa integrazione dei dipendenti Melegatti, di sicurezza e di immigrazione, ma anche di Banca Etruria e dell’irruzione dei naziskin a Como (21.15, su Rete4) • Per l’ultima puntata del Maurizio Costanzo show, Costanzo intervista il vincitore del Grande Fratello vip Daniele Bossari, e con lui Giulia De Lellis, Luca Onestini e Raffaello Tonon. E poi Enrico Brignano, Flora Canto, Gianluigi Nuzzi, Alba Parietti, Andrea Pucci e Dario Bandiera • A Mi manda Rai Tre Salvo Sottile parla di incidenti stradali fantasma, una truffa alle assicurazioni che va sempre più di moda (alle 10, su Rai3) • Da oggi arriva su Rai3 Tutta colpa della Brexit, in cui il comico italiano Francesco De Carlo racconta il Regno Unito tra ottobre 2016 e dicembre 2017 • Sky trasmette in prima assoluta La guerra dei cafoni, il film tratto dall’omonimo romanzo di Carlo D’Amicis, diretto da Davide Barletti e Lorenzo Conte (alle 21.15, su Sky Cinema Uno Hd). Sport in tv: oggi c’è il match Lazio-Cittadella, valido per gli ottavi di finale della Coppa Italia (alle 20.50, su Rai2).
 
Questa rubrica è curata da Jessica D’Ercole. Per segnalazioni scrivere a anteprima@bcd-srl.com.
 
Santi di oggi
San Giovanni della Croce, santi Ares, Promo ed Elia Martiri, beato Bonaventura (Bonaccorsi) da Pistoia, santa Droside, santi Erone, Arsenio, Isidoro e Dioscoro, san Folcuino di Therouanne, beata Francesca Schervier, beata Giovanna Lambertini, beato Giovanni Descalzo, beato Guglielmo de Rovira, san Matroniano, san Nicasio di Reims, san Nimatullah Youssef Kassab Al-Hardini, beato Pietro di Avrances, san Pompeo di Pavia, santi Tirso, Leucio, Callinico e compagni Martiri di Apollonia, san Venanzio Fortunato.
 
Vangelo di oggi
In quel tempo Gesù disse alla folla: «In verità vi dico: tra i nati di donna non è sorto uno più grande di Giovanni il Battista; tuttavia il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui.
Dai giorni di Giovanni il Battista fino ad ora, il regno dei cieli soffre violenza e i violenti se ne impadroniscono.
La Legge e tutti i Profeti infatti hanno profetato fino a Giovanni.
E se lo volete accettare, egli è quell’Elia che deve venire.
Chi ha orecchi intenda» [Matteo 11, 11-15].

DOMANI

 

Compleanni (nati il 15 dicembre)
Il soprano Rajna Kabaivanska (83), l’ex malvivente e poi scrittore Sante Notarnicola (79), il calciatore Comunardo Niccolai (71), il comico Marco Messeri (69), il critico musicale Red Ronnie (66), il giornalista Luca Sofri (53), il fantino Lanfranco Dettori (47), la pornostar Roberta Gemma (37), il tennista Paolo Lorenzi (36).
 
Altro compleanno
Piergiorgio Bellocchio, nato a Piacenza il 15 dicembre 1931. Critico letterario. Fondatore delle riviste letterarie Quaderni piacentini (1962-1984), con Grazia Cherchi, e Diario (1985-1993), con Alfonso Berardinelli. Terzo di otto figli (l’ultimo dei quali è il regista Marco Bellocchio), ai tempi del liceo classico fu uno studente insofferente con ambizioni da vignettista. Educazione «blandamente cattolica. Le prime simpatie politiche a 16 anni per il Pci. Ma venendo dall’Azione cattolica non avevo nessuna voglia di entrare in un’altra chiesa. […] Un libro che mi sconvolse fu Lettere di condannati a morte della Resistenza, lo lessi nel 1952. La mia fedeltà politica ha la sua origine in quelle storie tragiche di partigiani fucilati. Finita la guerra, non sapevo niente di ciò che era accaduto» (ad Antonio Gnoli) • «Nelle intenzioni originarie Quaderni piacentini doveva occuparsi anche di problemi cittadini, ma abbastanza presto perse ogni connotazione localistica per diventare una rivista nazionale. […] Erano gli anni di avvio del centro-sinistra, c’era il boom economico, l’Italia stava cambiando faccia, e occorreva non lasciare l’opera di revisione del marxismo solo ai liquidatori più o meno opportunisti. […] Non abbiamo mai cessato di essere problematici. Il nostro marxismo non era una corazza, e faceva acqua da molte parti. Confesso che questo lo sentivo come un difetto, che cercavo anche di mascherare. Dopo mi sono accorto che era stato un grande vantaggio» (a Gianni Saporetti). Pochi mesi dopo la chiusura dei Quaderni piacentini, la nuova avventura di Diario, molto diversa dalla precedente: «dall’impresa collettiva, con decine di sociologi politologi economisti letterati, quasi sempre intellettuali di prim’ordine ben oltre lo specifico campo di competenza, alla rivista personale, interamente scritta a quattro mani con il solo Alfonso Berardinelli e in compagnia, ogni numero, di un grande del passato, secondo la formula “due vivi e un morto” (Diario ha pubblicato testi di Kierkegaard, Leopardi, Thoreau, Tolstoj, Baudelaire, Simone Weil, Herzen, Orwell, Rabelais, pagine scelte con cura tra le meno note, per consonanza e a conforto di quelle dei “vivi”)» (Gianni D’Amo). «Proprio perché la nostra rivista era piccola, personale, marginale e interamente autogestita (dalla scrittura alla stampa alla distribuzione: e priva di inserti pubblicitari), le nostre ambizioni erano notevoli e non le nascondevamo: metterci fuori della nuova cultura dominante senza per questo avere un altrove che potesse accoglierci» (Alfonso Berardinelli). Tra le principali raccolte dei suoi scritti critici, Dalla parte del torto (Einaudi, Torino 1989), L’astuzia delle passioni (Rizzoli, Milano 1995) e Al di sotto della mischia. Satire e saggi (Scheiwiller, Milano 2007) • «Dopotutto, a pochi è concesso il privilegio di non contare niente» (ad Antonio Gnoli).
 
Vent’anni fa
Lunedì 15 dicembre 1997. «L’Avana. Il presidente cubano Fidel Castro ha annunciato che il 25 dicembre, giorno di Natale, sarà festa anche sull’isola caraibica: un gesto indirizzato a Papa Giovanni Paolo II, che visiterà l’isola dal 21 al 25 gennaio prossimi. Castro ha precisato che si tratta d’una misura “eccezionale”, dichiarando anche che il tradizionale messaggio del Pontefice per il Natale sarà pubblicato integralmente a Cuba. Il Natale sull’isola fu festeggiato per l’ultima volta nel dicembre 1969. Il leader cubano ha spiegato che la decisione non fu dettata da sentimenti antireligiosi, bensì da ragioni pratiche: ha spiegato che nel 1969 il Natale fu abolito perché dicembre è il mese migliore per attività economiche come l’edilizia e il raccolto della canna da zucchero. “Non celebriamo pubblicamente neppure i festeggiamenti per la vittoria della Rivoluzione, il 1° gennaio”, ha aggiunto, quasi a giustificarsi» [dal Corriere della Sera del 15 dicembre 1997].
 
Quarant’anni fa
Giovedì 15 dicembre 1977. «A grande maggioranza il Senato ha approvato ieri sera il disegno di legge riguardante il delitto d’onore. Questo provvedimento, proposto dalla senatrice Carettoni della Sinistra Indipendente, abolisce anche il “matrimonio riparatore”. Scompaiono anche tutte le attenuanti previste per l’infanticidio e per l’abbandono di neonato per motivi d’onore. La legge, per diventare operante, deve essere ora approvata dalla Camera» [dal Corriere della Sera del 15 dicembre 1977].
 
Settant’anni fa
Lunedì 15 dicembre 1947. «Livorno 15 dicembre matt. A bordo dell’Admiral Sims è installato, da qualche giorno, il Comando supremo del Mediterraneo col generale Jaynes e tutti i pezzi grossi dello Stato Maggiore. Circolano, in coperta, le pattuglie della M.P. e a poppa c’è il club dove si balla e si beve Coca-Cola. 1600 soldati partono con questo transatlantico, oltre a una quarantina di spose italiane che vanno a raggiungere i mariti in America. Quindici giorni di navigazione. Passeranno il Natale in pieno oceano e arriveranno giusto sul finire del 1947. […] Alle 11 tutti a bordo per il banchetto e lettura di messaggi. Ce ne sono di Eisenhower, Clark, Lee e Royale per il gen. Jaynes. Quindi uno di Jaynes agli italiani. Dice, in sostanza, che questa partenza dimostra la fiducia che l’America ripone nel nostro popolo, giudicato ormai capace di governarsi e di difendersi da solo. Termina col motto evangelico “Pace, in terra, agli uomini di buona volontà”. […] Sono le 13.43 quando l’ultima bandiera americana viene ammainata sul territorio italiano. Da questo momento l’occupazione è cessata. […] Trillano i fischietti e per l’ultima volta ascoltiamo la frase rituale. Questa volta la pronuncia il generale Jaynes in persona, quando il comandante dell’Admiral Sims gli chiede se può “mollare” il barcarizzo, se può insomma tagliare l’ultimo contatto delle truppe americane con la terra d’Italia. E il generale: “O kay!”. Ora la nave si muove. […] A terra sono rimasti tutti muti: le autorità e la folla assiepata dietro i cordoni di polizia. Se ne accorge finalmente il maresciallo che dirige la banda militare e alza la bacchetta. E sapete che cosa fa suonare? Angelina. I soldati che gremiscono le murate dell’Admiral Sims, e che evidentemente se ne stavano muti per nascondere l’emozione, scattano tutti insieme, gridano, lanciano i berretti in aria o in mare, che tanto per loro fa lo stesso. Poi tutti in coro accompagnano la banda» [Milziade Torelli, Corriere della Sera 15-16/12/1947].
 
Centovent’anni fa
Mercoledì 15 dicembre 1897. «Ci telegrafano da Parigi, 14 dicembre, sera: “Una nota ufficiale smentisce nuovamente e recisamente le precise rivelazioni dell’Intransigeant, che questo giornale mantiene, aumentandole. La nota ufficiale aggiunge: ‘Il Governo si preoccupa della campagna di invenzioni e di racconti immaginari, continuata sistematicamente da certi giornali. Se questa campagna prosegue, il Governo è risoluto a prendere, col consenso del Parlamento, le misure necessarie per farla finita’”» [dal Corriere della Sera del 15-16 dicembre 1897].

«[Montecarlo, 15 dicembre 1897] Mercoledì. Anima cara, anima cara. – Perfino il mare, qui, par dipinto! Tutto è una scenografia. Oh la bella spiaggia – e degli olivi! È lontana! Quà è tutto finto. Un lusso sfrenato, un odor di pourriture da tutte le parti. Per la strada, fiori finti, e grandi carrozze. Donne con grandi chignons e labbra dipinte. Orchestre e Waltzer, ad ogni bottega… – Melanconia! Un cielo vecchio, un mare vecchio, un che di troppa… umanità. Un malessere dell’anima e del corpo. Quà pare che senza ricchezza guadagnata n’importe comment, senza smeraldi finti e smisurati sul petto e nelle orecchie, senza dei capelli imitanti le pettinature di Pantèa, – ma finti – nessuna grazia abbia grazia, senza parere, niente essere, – no – è un malessere. Te benedetto. Vivi del mondo tuo! – Io, te guardo. E seguo. A te pure ogni trionfo e ogni ricchezza, ma non di queste qui che si vedono alla surface d’un’acqua marcia. Oh – che darei stamane per essere altrove! Una grande spiaggia, e degli olivi, e il buon odore della terra sana, – e la mano tua – che sa stringere. Te benedetto. – ma, anch’io – Ciò che tu vedi, io pure l’ho sognato, tante volte in questa mia vita! – Anch’io le ho amate le belle buffate d’aria – che danno un brivido così sano, – come l’amor corrisposto! – Anch’io! anch’io! – Tutta la bellezza del mondo – anch’io l’ho intraveduta! ma tu, la dici! Va, va dove sai dirla. Francavilla, è ancora, il luogo più Santo! – Se anche là, qualche cosa di pena ti si è legato al piede, – però, la terra è la terra tua, e non hai cadaveri, intorno. Quà, è uno schifo veder questa folla! […] Io ho gli occhi sani vedendoti – e amo te come una grande spiaggia, come si ama una bella cosa, che è fuori di noi. Quà, è un orrore. A Roma, non potrai lavorare. Ascolta te stesso! tua Isa» [Eleonora Duse a Gabriele D’Annunzio, in E. Duse-G. D’Annunzio, Come il mare io ti parlo. Lettere 1894-1923, Bompiani, Milano 2014 (ortografia e sintassi originali)].
Pantea è la meretrice protagonista del poema tragico di D’Annunzio Sogno d’un tramonto d’autunno; «Isa» è il nome con cui il Vate aveva ribattezzato la Duse, mutuato a propria volta da un personaggio del Sogno d’un mattino di primavera ispirato all’attrice.

I miei sbagli
Oslo è in Norvegia e non in Svezia, che l’Inter giocasse ai quarti di Coppa Italia con il Milan lo si poteva sapere solo ieri sera, dopo la partita dei rossoneri con l’Hellas Verona, ho scritto Glauco Mari invece di Glauco Mauri.
 
Lettere
Eureka! Sono orgogliosa di essere una nuova abbonata annuale! Un tempo, mio malgrado, avrei involontariamente dato ragione a Sua figlia, abbonandomi all’ultimo. Sono proprio invecchiata. La ringrazio, Anteprima è una... figata! (Come vede combatto ancora cercando di fare la giovane).

Carlotta Quadri 


Bravo Giorgio! Esperimento interessante e intelligente… Sempre creativo. Assesterà un altro colpo ferale alla carta stampata già moribonda. Fresco (e sofferto) reduce dalla richiesta redazionale di un ennesimo restyling grafico del mio sito (ubitennis.com) e da proposte sempre più onerose da parte di nota agenzia fotografica (che non cito), sospetto che la tua intuizione… mostri la via da seguire.

Ubaldo Scanagatta 

P.s. Mi chiedo soltanto: ma quante persone fanno parte di questa tua redazione?

Per ragioni anche professionali, ma soprattutto per mettere a confronto opinioni che stimo, leggo ogni giorno da due a tre quotidiani. Da qualche settimana, quattro: il vostro. Molto informato, ben esposto, rapido, comodo. Vi auguro tutto il successo che merita il vostro impegno. Grazie,

Elda Lanza


Buongiorno, dott. Dell’Arti. Volevo un suo parere su questa cosa. Leggo sulla Gazza di oggi, pag. 10, «… nazionale sorde…». Ma come? Non era politicamente scorretto dire sordo, cieco, spazzino, ecc. ecc.? Come mai, secondo lei, siamo tornati al «sordo» al posto del «non udente»? Glielo chiedo perché detesto gli oltranzisti del Politically Correct, se non si fosse capito. Mi piacerebbe molto un suo articolo sull’argomento. Grazie e saluti.

LC

Sono contrario al politicamente corretto anch’io. Su Anteprima ho già scritto un paio di volte «negro» al posto di «nero».

Gentile Dell’Arti, suggerisco Patria di Fernando Aramburu. Ed. Guanda, 19 euro. Paesi Baschi, ETA, due famiglie, eterna amicizia che finisce, odio, pentimento e tanta pioggia. Scrittura originale. Semplicemente da brividi. 

Sergio Carrara
Dalmine (BG)

Grazie. Sollecito altre segnalazioni.

Giorgio, la regola del secondo giorno riguardava le edicole mica l’on line.

Vincino


Caro Giorgio, ti avevo scritto che Anteprima ha una sola controindicazione: crea dipendenza. E infatti non ho potuto fare a meno di abbonarmi. Buona fortuna.

Enzo d’Errico

 
Ehi ragazzi, non dimenticate di abbonarvi: www.anteprima.news. Ciao, ci vediamo domani.

----
Anteprima di Giorgio Dell’Arti
Anno I - N. 31
Giovedì 14 dicembre 2017