Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  dicembre 13 Mercoledì calendario

Tuban le vacche chiocciano

STAMATTINA

La regola è che fatti uguali a 100 gli abbonamenti del primo giorno, quelli del secondo giorno dovrebbero calare a 60 circa. Invece il secondo giorno, per Anteprima, è stato più affollato del primo! A quelli del terzo giorno ricordiamo che per ricevere Anteprima anche a gennaio e oltre bisogna andare sul sito www.anteprima.news. Ci vediamo dopo le Lettere.

 

Mercoledì 13 dicembre 2017


Clamoroso
A causa del summit sul clima, ieri intorno a Parigi si sono formati 552 di chilometri di code [Repubblica].
 
Cose di cui parlano tutti
Macron che nel giorno del vertice sul clima sfida Trump sul riscaldamento («stiamo perdendo la battaglia, non si può sbagliare»); il maltempo in Italia (mille evacuati nel borgo di Brescello sommerso dal fiume Enza, i ritardi all’aeroporto di Torino a causa del ghiaccio, ecc); Facebook che pagherà le tasse nei paesi dove realizza i ricavi; l’impianto di gas esploso in Austria (un morto e decine di feriti, bloccati i rifornimenti in mezza Europa); i due carabinieri che indagavano sull’inchiesta Consip sospesi per depistaggio; la trentenne astigiana stuprata per 24 ore da due tunisini che s’è salvata inviando un Whastapp a un’amica, ecc.
 
Suicidio
Un ragazzo di 25 anni. Di Asti, disperato perché la fidanzata l’aveva lasciato, l’altra notte chiuso in camera sua scrisse più lettere per dire che senza di lei non poteva vivere, poi impugnò la pistola del padre, se la puntò alla tempia, e fece fuoco (notte tra lunedì 11 e martedì 12 dicembre ad Asti).
 
Luna
Trump ha modificato il programma spaziale di Obama cancellando il previsto sbarco su un asteroide e sostituendolo con la Luna, ma salvando la meta finale marziana. Alla Nasa il compito di predisporre tutto ciò che serve per avviare un insediamento stabile sul nostro satellite naturale [Corriere della Sera].
 
Pannelli
«La figura professionale più ricercata in questo momento in America è l’installatore di pannelli solari» (John Kerry) [Corriere della Sera].
 
Stime
Secondo le prime stime, il blocco delle forniture di gas per l’intera giornata di ieri ha portato a maggiori costi per 100-120 milioni di euro [Rep].
 
Prezzi
Ieri, subito dopo l’incidente, i prezzi del gas per kilowattore equivalente sono arrivati fino a 53 euro (ai primi di dicembre erano a 25 euro) [Rep].
 
Gas
L’Italia è il terzo mercato europeo per consumo di gas naturale (circa 71 miliardi di metri cubi nel 2016), con una dipendenza dall’import superiore alla media europea (92% circa, rispetto ad una media comunitaria del 70%) [Sta].
 
Depositi
I depositi di gas (in gergo tecnico chiamati stoccaggi) sono pieni per oltre il 95 per cento della loro capacità: con 17 miliardi di metri cubi stoccati (70 miliardi sono stati i consumi complessivi del 2016), l’Italia dispone della maggiore riserva di gas di tutta Europa. Peccato che si possa usare, in questo periodo, solo per una piccolissima parte: il Mise ha imposto una serie di vincoli per garantire che gli stoccaggi siano pieni per il periodo mediamente più freddo dell’anno, tra le metà di gennaio e quella di febbraio. Per intervenire in caso di ondate eccezionali di freddo occorre che i depositi si svuotino velocemente e questo, per motivi tecnici, avviene solo se la pressione negli stoccaggi è più alta, ovvero se sono pieni [Rep].
 
Gas
«L’import di gas dalla Russia negli ultimi anni è cresciuto. In un giorno lavorativo «normale» come lunedì scorso, il gas proveniente dai giacimenti siberiani della penisola di Yamal ha coperto poco meno della metà dell’import, circa 107 milioni di metri cubi sui 224 arrivati ai confini nazionali da altri quattro Paesi: Algeria, Libia, mare del Nord e Qatar (via nave sotto forma liquida fino al delta del Po)» [Stefano Agnoli, Corriere della Sera].
 
Gas/2
Nel 2016 dalla Russia è arrivato il 40% del gas bruciato in Italia. Dall’Algeria, in passato primo fornitore, è giunto il 27%, dall’Olanda meno del 10% [Stefano Agnoli, Corriere della Sera].
 
Russia
Gli Stati Uniti affermano di poter provare che la Russia è in violazione del trattato Inf, che proibisce possesso, produzione e installazione a terra di nuovi missili nucleari a medio raggio. Mosca avrebbe sviluppato segretamente un ordigno con una gittata di 2.500 chilometri, conosciuto come l’SSC-8, in grado di raggiungere qualsiasi obiettivo in Europa occidentale. [Valentino, Corriere della Sera].
 
Bombe
Nell’ottobre 1950 il generale americano Douglas MacArthur, comandante delle truppe Onu impegnate nel conflitto contro la Corea del Nord e da qualche settimana anche contro la Cina, chiese a più riprese e con crescente insistenza al presidente Truman di decidersi a sganciare le atomiche su Pechino. Truman rifiutò. Il militare continuò a martellare finché il presidente dovette sostituirlo con il generale Ridgway [Paolo Delgado, Il Dubbio 30/11].
 
Truffatore
Jordan Belfort, l’uomo a cui Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio si sono ispirati per il film "The Wolf of Wall Street" (2013), deciso a rinfondere le sue vittime, ha restituito fino ad adesso 20 dei 200 milioni di dollari bruciati dalle sue truffe. Alla velocità attuale ci vorranno 1.600 anni per completare l’opera [Corriere della Sera].
 
Cinepanettoni
I 33 cinepanettoni prodotti fino ad oggi da De Laurentiis (l’ultimo è Supervacanze di Natale) hanno prodotto fino ad oggi 400 milioni di euro di incassi [Corriere della Sera].
 
Disney
Walt Disney e la 21st Century Fox di Rupert Murdoch potrebbero annunciare nelle prossime ore di aver raggiunto un accordo. Disney vuole gli studios cinematografici e televisivi di Fox, Fx, National Geographic, una quota di Hulu e gli asset internazionali di 21st Century Fox, incluso il 39% di Sky [Corriere della Sera].
 
Netflix
Abbonati a Netflix in tutto il mondo: 104 milioni [Corriere della Sera].
 
Mari
Glauco Mari, 87 anni, è in scena con tre spettacoli. Verrebbe da chiedere: ma chi glielo fa fare? «A volte me lo chiedo anche io. Ma non posso mollare perché nei piccoli teatri dove andiamo i biglietti costano poco, gli incassi sono bassi e soltanto per pagare i tecnici, i camion che portano in giro le nostre scene occorrono tanti soldi». (a Emilia Costantini) [Corriere della Sera].
 
Contento
I quattro figli di Sergio Castellitto – Pietro, Cesare, Maria e Anna – hanno tutti come secondo nome Contento o Contenta. «Perché la contentezza è un bello stadio della vita, è meno isterica della felicità, che hai sempre paura di perdere» [Piroso, La Verità 7/12].
 
Vitalizi
L’unico a perdere il vitalizio, tra i 2.600 erogati da Camera e Senato, sarà Vittorio Sgarbi, che ieri ha appreso dagli uffici della Camera di non poter cumulare l’assegno da oltre 5 mila euro con l’indennità che gli spetta quale neoassessore alla Regione Siciliana [Rep].
 
Pensioni
Visto che le cosiddette “Pensioni d’oro” non si possono toccare in quanto “diritti acquisiti” l’unico modo per rimettersi in carreggiata, oltre ad allungare sempre più l’età per averne diritto, è quello di rendere più leggere quelle medie e, soprattutto, quelle basse. Non ricordo chi disse che i soldi bisogna cercarli tra i poveri perché sono tanti, ma chiunque sia stato lo hanno preso proprio alla lettera. [Lettera di Mauro Chiostri all’Espresso, 3/11]
 
Poveri
In Italia ci sono più poveri che negli altri Stati europei: oltre dieci milioni [Sta].
 
Presidi
In tutta Italia sono centinaia i presidi-nomadi che escono alle 7 e rientrano alle 23 pur di non lasciare paesi e quartieri senza scuole. Per l’esattezza: quasi 2.750 istituti pubblici sono “in reggenza”, e dopo i pensionamenti a fine 2018 saranno 3.200, la metà del totale [Rep].
 
Reggenza
Abolito dalle riforme il “preside incaricato”, è subentrato il “dirigente reggente”. Doveva essere un’eccezione per fronteggiare le emergenze: si è trasformato nella regola [Rep].
 
Costo
Costo medio di un preside di ruolo: 4-5 mila euro lordi al mese. Di  un reggente circa 700 euro [Rep].
 
Mense
Ogni giorno le mense scolastiche italiane buttano 360mila euro di cibo (il 22% dei pasti serviti nelle scuole). Tra i cibi scartati: il pane (20%), la pasta (19%), la carne (25%), pesce (il 47%) [Sta].
 
Venezuela
In Venezuela l’inflazione di novembre è arrivata al 56,7 per cento, portando il totale dei primi 11 mesi del 2017 al 1.370 per cento [L’Osservatore Romano 10/12].
 
Stipendio
Un venezuelano guadagna circa 0,90 centesimi di euro al giorno [Sta].
 
Venezuela
In Venezuela esistono tre tassi di cambio: Quello ufficiale, garantito dal governo, è inverosimile ed è solo per la propaganda; Poi c’è il cambio parallelo, in nero. È quello che usano tutti. Fino a pochi mesi fa, variava settimanalmente. Ora cambia ogni giorno. Per un euro ricevete circa 100.000 bolivares. Il terzo cambio è quello di Cucuta, una città colombiana al confine [Sta]. 
 
Brasile
Omicidi in Brasile tra il 2001 e il 2015: 786.870 omicidi. La maggioranza (70 per cento) per colpi di arma da fuoco e contro giovani di colore. Morti in Siria da quando è iniziato il conflitto, nel marzo del 2011: 330.00. In Iraq, dal 2003: 268.000 (dati del quotidiano brasiliano O Globo) [Rep].
 
Morti
«Secondo la proiezione dei dati Istat relativi ai primi sette mesi di quest’anno, stiamo viaggiando verso un nuovo record in fatto di morti. Il 2015 sembrava aver segnato un picco irraggiungibile, secondo solo agli anni di guerra, e invece è già in arrivo una replica, forse addirittura un nuovo sorpasso. Due anni fa sono morte 647mila persone, nel 2017 si stima che il dato salirà a circa 663mila. Dopo il calo a 615mila del 2016 sarebbe una nuova, brusca, impennata» [Rep].
 
Ultra
«Oggi gli ultra novantenni sono 700 mila e saranno due milioni e mezzo nel 2060 secondo l’Istat. Gli ultracentenari oggi sono 17 mila e diventeranno 140 mila. Quale Sistema sanitario reggerà a queste cifre? Crolleranno anche i consumi, la famiglia sarà sempre più debole. Tutti si autocensurano sulla demografia, perché la spinta economica e politica a una vera natalità sarebbe alta» (Giancarlo Blangiardo, uno dei massimi demografi italiani, docente di Statistica all’Università di Milano) [Meotti, Il Foglio 29/11], [Rep].
 
Elezioni
Mattarella dovrebbe sciogliere le Camereproiettando il paese alle urne il 4 marzo senza che il premier Gentiloni rassegni le dimissioni: «semplicemente dichiarerà "esaurito" il suo mandato». Due i precedenti: il governo Amato del 2001 e il governo Berlusconi del 2006. In entrambi i casi le Camere vennero sciolte con un breve anticipo senza che i presidenti del Consiglio dell’epoca si dimettessero [Verderami, Corriere della Sera].
 
4 marzo
La scelta sulla data delle elezioni è caduta sul 4 marzo - a lungo in ballottaggio con il 18 marzo - per due motivi: permettere la candidatura dei sindaci (possono concorrere a un seggio della Camera o del Senato solo se dimettono 180 giorni prima della scadenza naturale della legislatura o - in caso di elezioni anticipate - di almeno 120 giorni, una norma che verrà sospesa solo nel caso di tempi stretti); permettere ai partiti che non sono presenti in Parlamento di raccogliere un numero sufficiente di firme per depositare simbolo e candidati [Rep].
 
Camere/2
Secondo Repubblica Mattarella scioglierà le Camere dopo la conferenza stampa di fine anno di Gentiloni, il 28 dicembre. Secondo il Corriere della Sera succederà invece il 27 dicembre.
 
Camilleri
«Per la prima volta, a 92 anni, per poter votare al referendum sono dovuto andare alla Asl, dove ho sostenuto una visita medica per avere la possibilità di farmi accompagnare in cabina da una persona di fiducia. Ho passato due visite per andare a votare. Ora, farei fatica a rifare tutta la trafila, perché non saprei onestamente per chi votare» [Andrea Camilleri, conversazione con Massimo D’Alema, CdS 3/12]
 
Elezioni
Il partito ultracattolico “Popolo della famiglia” parteciperà alle prossime elezioni. Lo slogan “A noi la battaglia a Dio la vittoria”. Obbiettivi dichiarati dal leader Mario Adinolfi “un milione di voti, entrare in Parlamento con almeno venti eletti tra Camera e Senato ed essere decisivi per la formazione di qualsiasi maggioranza di governo”. [L’Espresso, 3/11]
 
Santa Sede
Nei prossimi giorni andrà online il nuovo portale della Santa Sede www.vaticannews.va [Corriere della Sera].
 
Ryanair
Per scongiurare lo sciopero dei piloti e degli assistenti di volo Ryanair (incroceranno le braccia in Italia venerdì e il 20 dicembre in Irlanda e in Germania), il burbero Michael O’Leary ha scritto una lettera durissima ai rivoltosi minacciandoli di cancellare i benefit conquistati nelle scorse settimane. Ryanair è pronta a mettere la retromarcia sugli accordi sottoscritti togliendo i turni garantiti (5 giorni di lavoro e 4 di riposo), e cancellando gli incrementi della paga che in alcuni casi toccano il 20 per cento [Rep].
 
Influenza
«Nonostante un drammatico quadro clinico lo costringa a letto con una linea di febbre, l’estensore di queste incerte note saluta la scoperta scientifica del secolo: i sintomi del raffreddore colpiscono i maschi più duramente delle femmine. La ricerca dell’autorevole dottor Sue dell’università di Terranova — stufo di essere preso in giro dalla moglie perché a ogni colpo di tosse faceva testamento — decreta la fine del luogo comune sugli uomini che si disperano per un mal di gola. Nossignore, gli uomini non mentono. Non sui raffreddori, almeno. Il testosterone, di cui sono pieni fino al collo, rende più fragile la loro risposta immunitaria. "Ne deriva», scrive sul British Medical Journal l’esimio dottor Sue, «una maggiore debolezza del maschio rispetto alle infezioni delle vie respiratorie, con il rischio anche di morte" [..] P.S. La presidente dei medici generici del Royal College ha ribadito che l’influenza è uguale per maschi e femmine. Ma, da donna e probabile moglie di un perpetuo moribondo, risulta di parte. Io credo al dottor Sue» [Gramellini, Corriere della Sera].
 
Liù
Il cane Liù, un pastore tedesco che da cinque anni lavora per il reparto di Urologia dell’ospedale Humanitas di Castellanza, fiuta i tumori alla prostata prima che la malattia si sviluppi [Sta].
 
Libri
Soldi stanziati da Torino per consentire alle biblioteche civice l’acquisto di libri nel 2016: 0 euro. Per quest’anno bisognerà aspettare l’ultima variazione di bilancio per sapere quanti soldi avranno a disposizione per il capitolo «acquisti materiale bibliografico» [Rep].
 
Dialetto
«L’ammuina dint’o lenzuolo»: il cinema secondo l’antica saggezza napoletana (De Silva, TuttoLibri Sta, 9/12)
 
Star Wars
Esce oggi Gli ultimi Jedi, ottavo episodio della saga di Star Wars (tutti i giornali)
 
Modena
A Modena, nella palestra della scuola Palestrina, si può imparare a combattere con le spade degli jedi e dei sith. La spada, modello Polaris, è realizzata in Italia ed è munita di un dispositivo che permette di farle mutare colore grazie a un collegamento con il computer [Sta].
 
Milan
Per prendere Donnarumma, «la strategia dei Raiolas è di accelerare. Approfittare di questo momento di debolezza della squadra e della società, quando la ripresa in classifica non è ancora partita e il rifinanziamento del debito di Elliott non è stato ancora firmato. È questo il momento per convincere Gigio che una stagione così sottotono (senza più neanche la vetrina del Mondiale) può pregiudicare la sua prossima valutazione. Così, a soli 4 mesi dalla firma di luglio, il clan del procuratore di Donnarumma ha riaperto le danze, mandando alcune email (una è un documento dello stesso Gigio) che invocavano l’annullamento del contratto sulla base di una presunta violenza morale e di pressioni psicologiche subite dal ragazzo: al momento della firma infatti l’agente non era presente, mentre l’avvocato Rigo era sull’Aventino per protesta. L’obiettivo è chiaro: alzare la tensione ambientale al massimo, invocare una mancata serenità e riuscire ad andare via se non a zero, comunque a una cifra molto bassa, in modo che possano salire le commissioni che il compratore è disposto a versare all’agente» [Corriere della Sera]
 
Inter
L’Inter ha superato i quarti di finale di Coppa Italia contro il Pordenone (serie C) solo ai calci di rigore. Il prossimo incontro contro il Milan il 27 dicembre (tutti i giornali).
 
Blu
Molte nazionali del pattinaggio di velocità hanno scelto tute color blu convinte di poter guadagnare centesimi grazie a quelle tinte. Hege Bokko, pattinatrice di Oslo: « Dicono che vada un po’ più forte del rosso » . « È una teoria un po’ strana anche se in giro la stanno ripetendo tutti», ha ammesso Hein Otterspeer da Amsterdam, «ma probabilmente l’hanno testato e andava meglio del rosso» [Rep].
 
Garbo
Greta Garbo non ha mai concesso un’intervista [Rep].

OGGI

Tempo
Al mattino piove su Friuli, Lazio, Abruzzo e Molise, ma nel pomeriggio il tempo dovrebbe migliorare. Di pomeriggio temporali anche in Campania e rovesci sparsi su Puglia e Calabria. In Sicilia e Sardegna il sole è coperto da poche nuvole, ma i mari sono molto mossi.
 
Lucia
Oggi è Santa Lucia. A Oslo (Svezia), questa mattina alle sei, i vincitori dei Nobel sono stati svegliati nello loro camere d’albergo da una processione particolare. Scrive Bucchi sulla Repubblica: «Una piccola processione aperta da una figura femminile seguita da paggetti e damigelle e chiusa da bambini vestiti da folletti che sfila tra le candele e canta offrendo dolci natalizi e caffè. Una piccola sorpresa dell’hotel ai premiati […]. O meglio, era una sorpresa: da quando qualche premiato, forse già provato dalle molte emozioni, ha rischiato un infarto, il Grand Hotel chiede in anticipo agli ospiti se vogliono essere svegliati oppure no» • Oggi mezzo milione di bambini in Italia scarterà in anticipo i regali delle feste (dati Coldiretti) • Santa Lucia è anche la protettrice degli occhi, motivo per il quale oggi si celebra la Giornata nazionale del cieco. In Italia si contano 300mila ciechi (1,5 milioni gli ipovedenti).
 
Leia
Esce in sala l’ottavo capitolo della saga di Star Wars: Gli ultimi Jedi. All’anteprima mondiale il regista Rian Johnson ha ricordato Carrie Fisher, la principessa Leia, scomparsa a 60 anni, poco dopo la fine delle riprese: «Dedico questa serata a Carrie, che è qui accanto a me, mi mostra il dito medio e mi dice: “Cavolo, Rian, non ti azzardare a trasformare quest’occasione in un tributo solenne!”». Il film ha avuto ottime recensioni. Per lo scrittore e giornalista Anthony Breznican, «Luke aveva ragione: “Questa storia non andrà a finire come credete”. L’ultimo Jedi vi devasterà e poi vi ricomporrà di nuovo». Il nuovo capitolo arriva a 40 anni dalla prima avventura di Luke Skywalker, che complessivamente incassò un totale di 775 milioni di dollari, a fronte di un budget di 11 milioni (leggi qui).
 
Funerali
Oggi nella cattedrale di Acerra si tengono i funerali di don Riboldi, celebrati dal vescovo Antonio Di Donna. Per la funzione funebre in cattedrale sono attese numerose autorità civili e politiche e diversi prelati. Il sindaco di Acerra, Raffaele Lettieri, ha proclamato il lutto cittadino con bandiere a mezz’asta e listate a lutto su tutti gli edifici pubblici (leggi qui – Corriere della Sera) • Alle 14 a Bolzano si tengono i funerali di Adan, il profugo curdo-iracheno di 13 anni malato di distrofia muscolare morto lo scorso ottobre all’ospedale di Bolzano, pochi giorni dopo il suo arrivo in città. I funerali sono organizzati da alcuni volontari che si occupano dell’accoglienza dei migranti (leggi qui – l’Avvenire) • A Rutino, in Cilento, si svolgono i funerali dell’ex sindaco Michele Voria, deceduto ieri dopo un malore improvviso. Aveva 64 anni • Nella chiesa di Santo Stefano di Novalesa (Torino), alle 10, si celebrano i funerali del sindaco Tullio Falletti, stroncato da un infarto domenica all’ora di pranzo Aveva 65 anni (leggi qui) • Nella parrocchiale di Vimercate si celebrano i funerali del giornalista Luigi Butti, ex corrispondente del Corriere della Sera per la zona del vimercatese, ex direttore del Giornale dell’Adda e collaboratore aerospaziale di riviste e settimanali. Trai suoi libri: Gli aeroplani, I cacciatori del cielo, Quando le donne hanno spiccato il volo. Aveva 81 anni • A Bologna, nella Sala Tassinari di Palazzo d’Accursio, è stata allestita la camera ardente dell’ex sindaco di Anzola nonché storico presidente del quartiere Borgo Panigale Loris Ropa. Ropa è stato un personaggio politico molto conosciuto a Bologna, sin dai tempi del Pci, quando aveva i pantaloni corti: «Da cinno andavo casa per casa a portare l’Unità» (dalle 8.30 alle 12.45. Leggi qui  - il Resto del Carlino) • In occasione del primo anniversario della scomparsa, questa sera Parigi ricorda Franca Sozzani, storica direttrice di Vogue Italia dal 1988 al 2016. Lo fa con un dibattito a cui partecipano Maria Grazia Chiuri, direttrice artistica di Christian Dior, Sara Maino Sozzani, direttrice di Vogue Talents, e Carla Sozzani, sorella di Franca e celebre gallerista. Al termine, la proiezione di Franca: Caos e creazione, il documentario realizzato dal figlio della Sozzani, Francesco Carrozzini (alle 19, all’Istituto italiano di cultura).
 
Processi
Marco Cappato, imputato per aiuto al suicidio nel processo sulla morte di dj Fabo, sarà ascoltato oggi dai giudici a Milano. In Aula anche la proiezione integrale del video dal quale è stato estrapolato il servizio realizzato da Giulio Golia e trasmesso dalle Iene: «Io mi sono autodenunciato e non ho paura di andare in carcere. Io sono fiducioso che se si arrivasse alla Corte europea dei diritti dell’uomo ci sarebbero tutti i margini per non arrivare a una condanna. Ma sarò interrogato mercoledì, e vedremo» (leggi qui – Corriere della Sera) • È attesa per questa sera, davanti alla Corte d’assise di Brescia, la sentenza nei confronti di Mirko Franzoni, il bresciano che nel dicembre 2016 ha ucciso con un colpo di fucile il ventenne Eduard Ndoj, un ladro che era entrato in casa del fratello a Serle. Il pm la settimana scorsa ha chiesto la condanna a sedici anni per omicidio volontario. Secondo l’accusa si è trattata di una caccia all’uomo lungo le vie del paese iniziata non appena è stato scoperto e terminata con l’uccisione del ventenne. Franzoni invece sostiene di essere innocente, e che il colpo di fucile sia partito accidentalmente (leggi qui) • A Ferrara si apre il processo a carico di Igor Vaclavic/ Norbert Feher, detto «il Russo», il serbo accusato degli omicidi del barista di Budrio Davide Fabbri, ucciso il primo aprile, e della guardia ecologica volontaria Valerio Verri, assassinato l’8 aprile a Portomaggiore, nel ferrarese. Tuttavia il banco degli imputati resterà vuoto, perché del killer di Budrio si sono perse le tracce (leggi qui – la Repubblica) • Si discute, davanti alla prima Sezione della Cassazione, il ricorso della Procura di Torino contro il provvedimento del gup Federica Bompieri, che, nel processo Eternit Bis, aveva riqualificato il reato contestato all’imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny da omicidio volontario a omicidio colposo, per la morte di 258 persone provocata dalla diffusione di amianto. Se il ricorso dovesse essere accolto, il processo ripartirebbe da Torino con l’ipotesi di omicidio volontario a carico di Stephan Schmidheiny (leggi qui) • Veronica Piras, licenziata da un’azienda milanese durante il congedo che la donna aveva preso per assistere il figlioletto di tre anni malato di atrofia muscolare spinale (Sma), sarà oggi in aula a Mantova per chiedere ai giudici il reintegro in azienda (leggi qui – Il Fatto).
 
Scioperi
A Torino i dipendenti dei mezzi pubblici gestiti da Gruppo Torinese Trasporti scioperano per 24 ore per protestare contro lo «smantellamento del sistema di trasporti della nostra città, già fortemente in difficoltà» (leggi qui) • I giornalisti di pagina99 sono in sciopero da ieri dopo che la società News 3.0 ha licenziato tre lavoratori, due giornalisti e il grafico: «Da questa mattina [ieri – ndr] non abbiamo più una persona che possa disegnare il giornale, non abbiamo più un caposervizio che coordini il lavoro e commissioni i pezzi ai collaboratori che, come abbiamo già denunciato, non vengono pagati da diversi mesi». Ora la testata dovrebbe essere incorporata dentro il sito Lettera43, di proprietà dello stesso editore • Dopo aver giudicato i colloqui con l’azienda inconcludenti, le organizzazioni sindacali di Amazon hanno convocato cinque assemblee per decidere nuove forme di lotta per la vertenza che ha già portato allo sciopero durante il Black Friday (leggi Livini su Repubblica).
 
Esteri
Il presidente francese Emmanuel Macron ha convocato per oggi il vertice della forza G5 Sahel per intensificare la lotta contro i jihadisti. Oltre ai cinque Paesi della regione (Mali, Mauritania, Burkina Faso, Niger e Ciad), saranno presenti anche il premier Paolo Gentiloni e la cancelliera tedesca Angela Merkel. L’obiettivo è mettere in piedi entro la metà del 2018 una forza di cinquemila uomini, per riconquistare le zone di confine nei Paesi della regione sotto il controllo dei jihadisti, diventate un avamposto per terroristi e trafficanti (nel castello di La Celle-Saint-Cloud, alle porte di Parigi) • Prende il via il vertice straordinario dell’Organizzazione della cooperazione islamica convocato da Erdogan per discutere della questione di Gerusalemme. Presenti i capi di Stato di 18 Paesi, tra cui il presidente palestinese Abu Mazen, il presidente iraniano Hassan Rohani e il re di Giordania Abdallah. Presenti anche i presidenti di Afghanistan, Azerbaigian, Bangladesh, Indonesia, Qatar, Kuwait, Somalia, Libano, Libia, Yemen, Guinea, Togo e Sudan. Egitto, Emirati Arabi e Marocco inviano i ministri degli Esteri, mentre l’Arabia Saudita sarà presente con il ministro per gli Affari islamici, Saleh bin Abdulaziz al Alshaikh • Il presidente sudcoreano, Moon Jae-in, incontra in Cina per un summit bilaterale il presidente cinese, Xi Jinping, per riannodare i rapporti bilaterali e cercare un accordo per fermare le ambizioni nucleari di Pyongyang (leggi qui).
 
Agenda politica
L’audizione dell’ex presidente della Banca popolare di Vicenza Gianni Zonin in commissione d’inchiesta sulle banche è stata anticipata alle 18 di oggi. Domani è prevista quella del direttore generale della Consob, Angelo Apponi (alle 9.30), ma, spiega il presidente Pier Ferdinando Casini, «se non sarà in condizione di rispondere, perché ha un problema puramente fisico, interverrà il suo vice» (leggi qui) • L’esame delle proposte di modifica al biotestamento inizia alle 9.30 e andrà avanti fino alle 22. Il vicepresidente di turno dell’assemblea, il leghista Roberto Calderoli, ha assicurato che verranno comunque garantiti tempi congrui per il dibattito e che le dichiarazioni di voto finale sul provvedimento restano fissate per domani alle 11 • La commissione Bilancio alla Camera darà inizio oggi alle votazioni sulla manovra •  Il Comitato permanente sugli italiani nel mondo svolge l’audizione di rappresentanti dell’Associazione pensionati della Repubblica Bolivariana del Venezuela residenti nella Repubblica Italiana. Parleranno delle problematiche che riguardano l’attuazione degli accordi italo-venezuelani in materia di sicurezza sociale (alle 15.30) • La commissione parlamentare d’inchiesta contro il femminicidio ha convocato Elisa Pozza Tosca, portavoce nazionale dell’associazione Penelope, e il vice prefetto Agata Iadicicco, dell’ufficio del Commissario straordinario del governo per le persone scomparse presso il ministero dell’Interno (dalle 13) • La commissione Ambiente svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del ministero delle Infrastrutture. Risponde il sottosegretario Umberto del Basso de Caro (alle 13) • La commissione Esteri svolge l’audizione del ministro plenipotenziario Carmine Robustelli, capo della delegazione italiana al Consiglio artico, nell’ambito dell’indagine sulla strategia italiana per l’Artico (alle 14) • A Roma prende il via l’VIII Conferenza Italia-America Latina e Caraibi. Discuteranno di Obiettivi e proposte per crescere insieme Licia Mattioli, vice presidente di Confindustria per l’Internazionalizzazione, Angelino Alfano, ministro degli Affari esteri, Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico (alle 10.45 al Ministero degli Affari esteri) • Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, partecipa al convegno organizzato da Aism Sclerosi multipla, disabilità e lavoro (alle 10, all’Hotel Nazionale, in Piazza di Monte Citorio) • Maurizio Martina, ministro delle Politiche agricole, sarà presente al convegno Quel filo d’olio che ci unisce. Fare sistema per rilanciare l’olio d’oliva, organizzato da Assitol (in piazza Campitelli, 3) • A Roma si conclude la Conferenza nazionale della Cgil (Im)migrazione: nuove sfide, universalità dei diritti, libera circolazione. Partecipa, tra gli altri, Susanna Camusso (alle 9.30, in via dei Frentani, 4). Alle 11 poi, il segretario generale Cgil sarà in piazza della Rotonda, a Roma, dove incontrerà la stampa per presentare le iniziative che metterà in campo nei prossimi giorni su pensioni e sanità • A Firenze, Giuliano Pisapia partecipa al dibattito organizzato da Campo progressista Stop alla povertà! La finanza etica e le misure di contrasto alle marginalità (alle 21, al Circolo Arci di Piazza dei Ciompi) • Dopo l’ondata di maltempo che ha colpito la Liguria il presidente della Regione, Giovanni Toti, ha fatto sapere che oggi porterà «in giunta un milione di euro per rinascimenti ai balneari che hanno avuto danni» • A Roma, Miranda Ratti, moglie di Marcello Dell’Utri, terrà una conferenza stampa sul Diritto alla salute dei detenuti a partire dal caso di Marcello Dell’Utri. «Prenderà la parola anche la moglie di un recluso affetto da un tumore al fegato e in attesa di trapianto, il quale, pur trovandosi a pochi mesi dal fine pena, non riesce ad ottenere la possibilità di curarsi», scrive la redazione di Agenzia Radicale (alle 11 in via di Torre Argentina, 76) • A Roma, alle 11, c’è la conferenza stampa per la presentazione della 28a edizione della maratona televisiva di Fondazione Telethon sulle reti Rai (in viale Mazzini, 14) • A Sciences Po, a Parigi, Piero Fassino parlerà delle Prospettive della sinistra europea e del suo libro Pd davvero (La nave di Teseo). con lui anche l’ex primo ministro francese Manuel Valls
 
Aste
All’asta, da Christie’s a Londra, una rara copia di L’Origine delle Specie dello scienziato naturalista Charles Darwin. Si tratta dell’esemplare stampato da W. Clowes and Son a Londra nel 1861 e donato da Darwin, con correzioni autografe, a Melchior Neumayer, il suo traduttore tedesco, nel gennaio 1879. La stima è di 300-500mila sterline (qui, un articolo del Guardian).
 
Cultura
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il ministro della Cultura Dario Franceschini partecipano all’inaugurazione, nell’ex carcere di Ferrara, del Meis-Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (leggi qui - il Sole 24 Ore) • Ai Musei Vaticani vengono esposti i preziosi disegni di Francesco Borromini, conservati nelle raccolte della Biblioteca Apostolica: 17 bellissime opere, una delle quali proveniente dalla collezione di Paolo Portoghesi, riunite eccezionalmente nell’ambito delle celebrazioni per i 350 anni dalla morte del grande architetto, tra i creatori indiscussi del linguaggio barocco • La facciata della basilica di Santo Spirito di Firenze si accende con i disegni di Simone Massoni, visual designer fiorentino e illustratore del New Yorker (alle 19). Per tutte le festività natalizie la basilica sarà colorata dai disegni dei fiorentini, che saranno proiettati sulla facciata tutte le sere dalle 19 alle 24 (leggi qui) • Al Regio di Torino va in scena Il lago dei cigni. Il balletto, su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij, verrà interpretato dalla compagnia del teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Nel cast si alterneranno, nel ruolo di Odette-Odile, le étoile Oksana Skoryk, Anastasija Kolegova, Ekaterina Kondaurova e Olesja Novikova, mentre nei panni del principe Siegfried danzeranno, in alternanza, Alexander Parish, Evgenij Ivancenko, Timur Askerov e Filipp Stëpin. Sul palco anche la diciannovenne torinese Camilla Mazzi (leggi qui un’intervista – La Stampa) • A 30 anni dall’uscita nei cinema, Dirty Dancing diventa un musical. Parte questa sera dagli Arcimboldi di Milano la tournée teatrale dello spettacolo firmato da Federico Bellone: «Dirty Dancing – spiega il regista – è l’unico titolo anglosassone in assoluto il cui allestimento italiano è stato esportato in tutto il mondo, compreso il celeberrimo West End di Londra» (leggi qui l’intervista all’autrice e co-produttrice Eleanor Bergstein – Il Corriere della Sera) • Dopo il concerto di ieri a Napoli, Patti Smith questa sera si esibisce, accompagnata al piano da sua figlia Jesse, al Teatro dell’Opera di Roma: sarà un concerto acustico, un omaggio pre-natalizio che Patti Smith vuole fare al pubblico romano; i Depeche Mode sono all’Unipol Arena di Bologna; Ludovico Einaudi è ancora al Dal Verme di Milano; Peter Cincotti è all’Auditorium di Roma • Alla Biblioteca nazionale di Roma Elio Pecora ritira il premio per la poesia intitolato a Eugenia Tantucci (alle 9.30).
 
Sport
Nel tradizionale incontro di fine anno le Fiamme Gialle presentano la prossima stagione agonistica che interesserà tutte le squadre gialloverdi, tra cui l’appuntamento clou delle Olimpiadi Invernali di Pyeongchang, in Corea del Sud. Tra i presenti, il presidente del Coni Giovanni Malagò.
 
Tv
Checco Zalone sarà ospite di Paolo Bonolis a Music. Con lui anche Mickey Rourke, Francesco Gabbani, Patty Pravo, Claudio Santamaria, Gigi D’Alessio, David Garret ed Edoardo Bennato (in prima serata su Canale5) • Papa Francesco parla di Satana con don Marco Pozza a Padre Nostro: «Con Satana non si può dialogare, se tu incominci a dialogare con Satana sei perduto, è più intelligente di noi, e ti rovescia, ti fa girare la testa e sei perduto. Fa sempre finta di essere educato con noi. Con noi sacerdoti, con noi vescovi, è educato, entra e poi finisce male se non te ne accorgi in tempo». Don Marco poi parlerà di mafia con Pif (alle 21.05, su Tv2000) • A Chi l’ha visto? Federica Sciarelli affronta il caso Serena Mollicone, la 18enne di Arce che sarebbe stata picchiata in caserma e soffocata nel bosco nel 2001. Nel corso della puntata si parla anche della strana storia di Pascal, morto suicida, e della fidanzata Sofiya, svanita nel nulla (alle 21.15, su Rai3.). Sport in tv: Per gli ottavi di finale di Coppa Italia scendono in campo Fiorentina-Sampdoria (alle 17.20, su Rai2) e Milan-Hellas Verona (alle 20.30, su Rai1).
 
Questa rubrica è curata da Jessica D’Ercole. Per segnalazioni scrivere a anteprima@bcd-srl.com.
 
Santi di oggi
Santa Lucia, sant’Antioco di Sulcis, sant’Autberto, sant’Eustrazio, sant’Aussenzio, sant’Eugenio, san Mardario, sant’Oreste, san Giudoco (Giudioco) di Piccardia, sant’Odilia (Ottilia) di Hohenbourg, santi Pietro Cho Hwa-so e cinque compagni
 
Vangelo di oggi
In quel tempo, Gesù disse: «Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime. Il mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero» [Matteo, 11, 28-30].

DOMANI

 

Compleanni (nati il 14 dicembre)
Il soprano Rosanna Carteri (87), la soubrette Abbe Lane (85), il teologo Leonardo Boff (79), l’attrice Alessandra Panaro (78), l’ex presidente dell’Inter Ernesto Pellegrini (77), la cantante Jane Birkin (71), la politica Dilma Rousseff (70), il regista Andrea Barzini (65), la cantante Dora Moroni (63), il politico Mario Baccini (60), il regista Jan Fabre (59), il politico Yoram Gutgeld (58), il cantante Vinicio Capossela (52), il dirigente televisivo Alessandro Sortino (48).
 
Altro compleanno
James Comey, nato a Yonkers il 14 dicembre 1960. Avvocato. Direttore dell’Fbi dal 4 settembre 2013 al 9 maggio 2017, quando è stato licenziato in tronco dal presidente Trump, con oltre sei anni di anticipo rispetto alla scadenza del suo mandato decennale, per le indagini condotte sul cosiddetto Russiagate, cioè sulla possibile complicità fra lo stesso Trump e Putin nell’influenzare l’esito delle elezioni presidenziali statunitensi del 2016. «Tutto sembra cominciato la sera del 27 gennaio 2017: Donald Trump invita a cena il super poliziotto d’America, James Comey, direttore dell’Fbi. […] A un certo punto chiese a Comey: “Posso contare sulla sua lealtà?”. Nel vocabolario trumpiano significa: fedeltà assoluta, niente scherzi. Il direttore dell’Fbi avrebbe risposto: “Presidente, le garantisco la mia onestà al servizio del Paese”. A Trump non basta, evidentemente, perché la seconda domanda è più diretta e al limite delle prerogative costituzionali del presidente: “Se fossi indagato nell’inchiesta che state conducendo sulla Russia, lei me lo verrebbe a dire?”. E qui c’è la risposta più controversa di Comey, sempre secondo la ricostruzione dei giornali: “Lei non è indagato”. […] Due mesi dopo, il 20 marzo 2017, Comey dichiara davanti al Comitato Intelligence della Camera dei rappresentanti: “Confermo che stiamo indagando sui rapporti tra lo staff di Trump e funzionari del governo russo”. La Casa Bianca entra in allarme. […] Comey viene sollevato dall’incarico» (Giuseppe Sarcina) • Pochi mesi prima, Comey era stato invece criticato dal Partito democratico, per la sua gestione delle indagini sul caso dell’indirizzo e-mail privato illegalmente usato da Hillary Clinton per comunicare negli anni in cui era segretario di Stato (2009-2013): dopo essersi duramente espresso sulla vicenda, l’allora direttore dell’Fbi aveva deciso di non incriminare la candidata democratica alle elezioni presidenziali, per poi annunciare la riapertura delle indagini pochi giorni prima del voto • «La sua storia è quella di un uomo di legge – prima avvocato, poi magistrato – che a un certo punto va in politica col Partito repubblicano ed entra nel governo di George W. Bush come viceministro della Giustizia. Per poi passare al settore privato (consigliere generale della Lockheed, poi in finanza con Bridgewater e nel board della banca inglese Hsbc), fino a quando, nel settembre 2013, Barack Obama lo sceglie, con spirito bipartisan, per guidare i “federali”. […] Nella sua carriera il giurista conservatore ha sempre difeso la sua indipendenza: alto due metri e con un fisico atletico, si rifiutava di giocare a basket con Obama per non mostrare un’eccessiva contiguità col presidente che lo aveva nominato. Ma da vice “attorney general” Comey ebbe anche la forza di dire “no” a Bush che lo aveva portato al governo» (Massimo Gaggi). Sposato, cinque figli • «È un galantuomo. Ha avuto la sfortuna di dirigere il Bureau in un momento complicatissimo per l’America» (John McCain).
 
Dieci anni fa
Venerdì 14 dicembre 2007. «Nell’ultimo numero del Medical Journal of Australia, Barry N.J. Walters, ostetrico della University of Western Australia, è talmente preoccupato dal surriscaldamento del pianeta, o, almeno, è tanto invidioso del Nobel ricevuto da Al Gore, che scrive un articolo per proporre di tassare le famiglie che mettono al mondo troppi bambini in quanto ogni vivente emette CO2 nell’atmosfera peggiorando le condizioni del pianeta. Ovviamente, il dottore propone anche riduzioni fiscali per chi utilizza preservativi o si fa sterilizzare» [Toni Capuozzo, Il Foglio 14/12/2007].
 
Vent’anni fa
Domenica 14 dicembre 1997. «Mercoledì sera, Giovanni Alberto Agnelli è uscito per l’ultima volta dalla villa della Mandria, nel grande parco alle porte di Torino, e si è fatto accompagnare allo stadio per vedere la “sua” Juventus, un berretto di lana calcato in testa, la giacca a vento a nascondere il corpo smagrito. E ieri alle 13 l’erede di casa Agnelli si è spento, dopo nove mesi di lotta contro il tumore addominale che lo aveva colpito in marzo, nella casa paterna: vicino a lui c’erano Umberto Agnelli, la madre Antonella Bechi Piaggio, la moglie Avery Frances Howe, sposata poco più di un anno fa» [Vera Schivazzi, la Repubblica 14/12/1997].
 
Trent’anni fa
Lunedì 14 dicembre 1987. Su Rai Due va in onda la prima puntata di Indietro tutta!, varietà condotto da Renzo Arbore e Nino Frassica.

Sei giorni dopo l’inizio della prima intifada, il neonato movimento Hamas diffonde il suo primo comunicato ufficiale, in cui chiama il popolo palestinese alla resistenza contro l’occupazione israeliana, concludendo: «L’intifada è qui per convincerli [gli israeliani – ndr] che l’islam è la soluzione e l’alternativa. Che gli incauti colonizzatori stiano attenti: il nostro popolo conosce la strada del sacrificio e del martirio ed è generoso in questo… Lasciamo che capiscano che la violenza non alimenta altro che violenza, e che la morte non porta in premio altro che morte».
 
Centodieci anni fa
Sabato 14 dicembre 1907. «A leggere le quarte pagine dei giornali, si direbbe che la bellezza sia oramai a portata di mano di tutte le donne che abbiano, s’intende, molti quattrini da spendere. Abbondano infatti, soprattutto nelle grandi città, gli “specialisti”, secondo i quali non c’è difetto naturale che la loro mano esperta non possa correggere. […] Una forma relativamente comune di tortura, cui si sottopongono le aspiranti alla bellezza, consiste nello “accorciamento della pelle” che rende la faccia rugosa d’una vecchia di settant’anni simile al visetto liscio e paffuto d’una giovine ventenne. Per “accorciare la pelle”, lo specialista pratica delle incisioni triangolari al disopra delle tempie e tutto intorno alla radice dei capelli; quindi stira fortemente la cute in modo da farne scomparire tutte le rugosità, e quando la pelle ha raggiunta la tensione voluta la ricuce, facendo quello che le cucitrici chiamano una “basta”; con questa dolorosa operazione scompaiono i “doppi menti”, le “zampe di gallo” e le rughe di ogni genere. Disgraziatamente la… cuccagna non dura che pochi mesi, in capo ai quali la pelle si rilascia sotto la pressione dei muscoli e tutto torna ad essere come e peggio di prima» [dal Corriere della Sera del 14 dicembre 1907].
 
Duecento anni fa
Domenica 14 dicembre 1817. «Io cominciando a sentire l’impero della bellezza, da più d’un anno desiderava di parlare e conversare, come tutti fanno, con donne avvenenti, delle quali un sorriso solo, per rarissimo caso gittato sopra di me, mi pareva cosa stranissima e maravigliosamente dolce e lusinghiera: e questo desiderio nella mia forzata solitudine era stato vanissimo fin qui. Ma la sera dell’ultimo Giovedì, arrivò in casa nostra, aspettata con piacere da me, né conosciuta mai, ma creduta capace di dare qualche sfogo al mio antico desiderio, una Signora Pesarese nostra parente più tosto lontana, di ventisei anni, col marito di oltre a cinquanta, grosso e pacifico, alta e membruta quanto nessuna donna ch’io m’abbia veduta mai, di volto però tutt’altro che grossolano, lineamenti tra il forte e il delicato, bel colore, occhi nerissimi, capelli castagni, maniere benigne, e, secondo me, graziose, lontanissime dalle affettate, molto meno lontane dalle primitive. […] Io mi sentiva il cuore molto molle e tenero, e alla cena osservando gli atti e i discorsi della Signora, mi piacquero assai, e mi ammollirono sempre più; e insomma la Signora mi premeva molto: la quale nell’uscire capii che sarebbe partita l’indomani, né io l’avrei riveduta. […] Il sentir parlare di quella persona, mi scuote e tormenta come a chi si tastasse o palpeggiasse una parte del corpo addoloratissima, e spesso mi fa rabbia e nausea; come veramente mi mette a soqquadro lo stomaco e mi fa disperare il sentir discorsi allegri, e in genere tacendo sempre, sfuggo quanto più posso il sentir parlare, massime negli accessi di quei pensieri. A petto ai quali ogni cosa mi par feccia, e molte ne disprezzo che prima non disprezzava, anche lo studio, al quale ho l’intelletto chiusissimo, e quasi anche, benché forse non del tutto, la gloria. E sono svogliatissimo al cibo, la qual cosa noto come non ordinaria in me né anche nelle maggiori angosce, e però indizio di vero turbamento. Se questo è amore, che io non so, questa è la prima volta che io lo provo in età da farci sopra qualche considerazione; ed eccomi di diciannove anni e mezzo, innamorato. E veggo bene che l’amore dev’esser cosa amarissima, e che io purtroppo (dico dell’amor tenero e sentimentale) ne sarò sempre schiavo. […] Volendo pur dare qualche alleggiamento al mio cuore, e non sapendo né volendo farlo altrimenti che collo scrivere, né potendo oggi scrivere altro, tentato il verso, e trovatolo restio, ho scritto queste righe, anche ad oggetto di speculare minutamente le viscere dell’amore, e di poter sempre riandare appuntino la prima vera entrata nel mio cuore di questa sovrana passione» [dalle Memorie del primo amore di Giacomo Leopardi, in G. Leopardi, Opere, tomo I, Ricciardi, Milano-Napoli 1956].
La «Signora Pesarese» era Geltrude Cassi-Lazzari (1791-1853), cugina di Monaldo Leopardi, il padre di Giacomo. A quell’incontro, negli stessi giorni, il giovane poeta dedicò anche il componimento dei Canti intitolato Il primo amore.
 
Lettere
Grato per quella che è una pregevole sveglia mattutina. Il pane delle notizie. Quello che gli italiani non mangiano più. Vedi indici di lettura e crollo nelle vendite dei quotidiani nonostante i tentativi di rinnovamento grafico e contenutistico. Non c’è formazione delle coscienze, senza informazione.

Daniele Poto


Ciao Giorgio, solo per dirti che mi sono abbonata per un anno ad Anteprima.
E ti ringrazio, perché è un’espressione reale di Giornalismo: grafica, stile, forma, contenuti.
In bocca al lupo, spero che molti altri vedano nella tua rassegna stampa un tiramisù che guarda al futuro di una professione bellissima e oramai in via d’estinzione.
Un caro saluto

Marina Martorana


I complimenti mi pare di averteli fatti dal secondo o terzo numero, quindi è inutile ripetersi tra gente che si conosce già da qualche… decennio. Ho deciso di imitare i primi cento dopo un minimo di riflessione, perché, al contrario di altri, mi chiedevo che senso avesse pagare per leggere brani del Vangelo per chi come me non frequenta quella parrocchia. Ma poi ha prevalso il buonsenso: il Vangelo lo salto e mi tengo il resto. Tanto, giornaloni o giornaletti non fanno più parte da tempo delle mie mattine, ora ancor di più: ci sei tu!

Giancarlo Minicucci


Ciao, la rassegna è utile e interessante. Solo un appunto: la rubrica "funerali" è agghiacciante, non aggiunge nulla e anzi dà una pennellata di pruderie che stona rispetto a tutto il resto.

Alessandro Diegoli


Grazie Giorgio. Ogni giorno sono più le cose che non sapevo di quelle che sapevo. Buon lavoro: credo che quest’anno abbiamo festeggiato i 30 anni dei nostri incroci.

Giordano Bruno Guerri

 
Abbonarsi adesso conviene perché stiamo pensando a un sistema riservato solo agli abbonati per regalare Anteprima a Natale con un forte sconto. Affrettatevi. Ciao, a domani.

----
Anteprima di Giorgio Dell’Arti
Anno I - Numero 30
Mercoledì 13 dicembre 2017