Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  dicembre 12 Martedì calendario

Tuban le vacche chiocciano

STAMATTINA

Saluto con gioia i primi cento abbonati paganti di Anteprima. Benvenuti, amici. Ricordo a chi volesse divertirsi a imitarli che il sito da raggiungere è www.anteprima.news, Altre notizie dopo le Lettere. Ciao.

 

Martedì 12 dicembre 2017


Clamoroso
A marzo del prossimo anno, in Arabia Saudita, riapriranno dopo 35 anni le sale cinematografiche [tutti i giornali].

Cose di cui parlano tutti
L’attentato a New York nella stazione centrale dei bus, la neve e il gelo che hanno mandato in tilt i treni in Nord Italia, i 2.000 emendamenti alla manovra dichiarati inammissibili dalla Commissione bilancio della Camera (tra cui stretta sull’uso dei cellulari alla guida e l’obbligo di prevedere allarmi per i seggiolini dei bimbi montati in macchina), il cinese morto a 26 anni per farsi un selfie da un grattacielo, il bambino bullizzato che si sfoga su Youtube e commuove la Rete, le tre candidature ai Golden Globe per Chiamami con il tuo nome di Luca Guadagnino.

Ullah
Akayed Ullah, l’attentatore di New York, 27 anni, era arrivato negli Usa dal Bangladesh con i genitori e i tre fratelli il 21 febbraio 2011 con un Family based visa, il permesso che consente ai cittadini di altri Paesi di raggiungere i parenti stretti già residenti in America. Stabilitosi a Brooklyn, autista fino al 2015, Ullah era impiegato in una ditta di componenti elettriche. Un uomo scontroso e chiuso — dicono vicini — che non era mai entrato nel radar della polizia. In base alle sue ammissioni avrebbe confezionato sul posto di lavoro la bomba che portava indosso. Il meccanismo, però, non ha funzionato, e si è incendiato invece che esplodere provocando ferite al criminale [Corriere della Sera].
 
Times Square
Ogni giorno 355mila pedoni attraversano Times Square. Nei giorni più affollati sono 480mila. Tra le 19 e l’una di notte: 66mila [Casati, Corriere].
 
Metro
La metro di New York è sorvegliata da tremila poliziotti [Rep.]
 
Gerusalemme
Ieri il premier israeliano Benjamin Netanyahu era a Bruxelles, il presidente palestinese Abu Mazen al Cairo e Istanbul, Vladimir Putin in un giro di campo in Siria, Egitto e Turchia [tutti i giornali].
 
Nucleare
Putin ha firmato ieri un accordo con Abdel Fatah Al Sisi sulla prima centrale nucleare egiziana a Dabaa. Ma ha rinviato a febbraio la ripresa dei voli diretti sospesi due anni fa dopo l’attentato all’Airbus russo in Sinai [Rep].

Poveri
Nel 1820, in base al reddito pro capite, fra il Nord e il Sud del mondo c’era uno scarto di 3 a 1; invece nel 2011 lo Stato più ricco del pianeta, il Qatar, vantava un reddito pro capite 428 volte maggiore rispetto allo Stato più povero, lo Zimbabwe [Ainis, Rep].

Scrittori
«Nel 1935, con l’America affamata dalla Depressione, il presidente Roosevelt decise di aiutare gli scrittori impoveriti, incapaci ormai di scrivere una sola riga. Il suo leggendario programma di sussidi - Federal Writers’ Project - fu ospitato a New York nel cavernoso Port Authority, dove metro, treni e autobus affollano, oggi come allora, una frettolosa umanità. Tra pendolari e senza tetto, si misero in coda i futuri giganti della letteratura americana, il novellista John Cheever, Richard Wright, autore di «Ragazzo negro», Ralph Ellison, maestro de «L’uomo invisibile», pagati al venerdì, tre dollari al giorno» [Riotta, Stampa].

Papa
Nella guida della Comunità di Sant’Egidio preparata per i poveri: indicazioni dei posti dove dormire, mangiare e curare l’igiene personale a Roma e in provincia. Tra i luoghi segnalati c’è la lavanderia del Papa, in via San Gallicano, a Trastevere, voluta da Francesco per consentire agli immigrati e ai poveri di pulire i vestiti [De Bac, Corriere della Sera].

Melegatti
Questa mattina la produzione Melegatti sfornerà l’ultimo pandoro del 2017. Il motivo: a Natale nei supermercati panettoni e pandori costano meno del pane, quindi d’ora in poi si lavorerebbe in perdita [Corriere della Sera].

Ostriche
Per combattere il furto di ostriche (già 13 tonnellate rubate nel 2017), le più importanti aziende francesi si affidano a trasmettitori Gps a forma di ostrica, nascosti tra i molluschi veri, con le i quali controllano la posizione dei loro prodotti [Corriere della Sera].

Ostriche/2
Gillardeau, il più importante produttore di ostriche francese, ha trovato il modo di incidere con il laser una «G» sulla conchiglia, perché alcuni ristoranti in Cina — ma anche in Francia — proponevano ostriche normali spacciandole per Gillardeau [Corriere della Sera].

Spelacchio
L’albero di Natale di Roma, soprannominato sui social "Spelacchio", arrivato dalla Val di Fiemme e subito preso di mira, è stato donato gratuitamente al Campidoglio ma il suo trasporto e smaltimento costeranno quasi cinquantamila euro (per la precisione 48.677,08 euro, Iva inclusa) [Corriere della Sera].

Albero
L’albero di Natale di Piazza San Pietro, acceso giovedì scorso, donato dall’arcidiocesi polacca di Ełk. L’abete è decorato con palle e stelle realizzate da bambini italiani ricoverati nei reparti oncologici di ospedali pediatrici o residenti in zone colpite dal terremoto, come Norcia, Leonessa e Amatrice [Osservatore Romano 10/12].

Asili nido
Ieri sera il Consiglio dei Ministri ha dato l’ultimo "sì" al piano nazionale 0-6 anni che cancella i nidi, accorpa il periodo 0-3 anni a quello superiore (3-6) e trasforma i due segmenti educativi in un unico sistema integrato [Rep].

Trulli
Maria Elena Congedo e la sorella Fiorella, che hanno creato la serie a cartoni animati "Trulli Tales", in onda su Disney Channel e venduta a mezzo mondo: «Abbiamo una piccola casa editrice di famiglia, fondata da nostro padre. E l’idea iniziale è partita proprio da un libro che stavamo preparando sui trulli e su chi li abita: persone speciali, con grandi fantasia e creatività, qualche volta anche bizzarre. Io e Fiorella abbiamo cominciato a chiamarle Trullalleri. Poi, siccome abbiamo lavorato in tv, io come produttrice e lei come autrice, abbiamo pensato di farne una serie per bambini» [Sta].

Conseguenze
«Le conseguenze», l’espressione usata da Sergio Saviane per indicare i figli [Lorenzetto, La Verità 10/12].
 
Shazam
Apple ha comprato Shazam, l’applicazione che permette di riconoscere i brani musicali [Corriere della Sera].

Legge di Bilancio
Saltano dal disegno di legge di Bilancio l’abbattimento delle “ pensioni” di 2.600 ex parlamentari, a la riduzione del 40 per cento degli assegni figlia dell’adeguamento al sistema contributivo applicato, fra scontri e dubbi di costituzionalità, anche a chi è stato eletto prima della riforma del 2011. Saltata anche la maximulta per chi guida parlando al cellulare (tutti i giornali).

Legge di Bilancio/2
Aumentano le indennità di licenziamento, che passerebbero dalle attuali quattro a otto mensilità: « I licenziamenti sono diventato troppo facili e poco costosi, al punto tale che molte aziende rinunciano agli ammortizzatori come la cassa integrazione per scegliere questa strada più conveniente», spiega il promotore dell’emendamento, Andrea Martella, vice capogruppo Pd alla Camera. In materia di lavoro sì per ora anche all’emendamento che abbassa il tetto per i contratti a termine da 36 a 24 mesi [Rep].

Lavoro
Nel 2016 quattro milioni di italiani hanno svolto lavori a tempo, inferiori ai tre mesi. Un milione in più del 2012. Nove milioni in 5 anni [Conte, Rep].

Future
«Vola il future dei bitcoin nella prima giornata di contrattazioni alla Chicago Board Options Exchange (Cboe). Le negoziazioni hanno aperto a 15 mila dollari. In sei minuti il prezzo è schizzato a 16.660 dollari, con una crescita dell’11%. Tutti i contratti hanno chiuso con prezzi in rialzo, arrivando fino a a 18.500 dollari per la scadenza gennaio per poi attestarsi intorno ai 17.800. Il successo del future ha spinto la corsa apparentemente inarrestabile della quotazione della valuta virtuale, che è arrivata a superare il valore di 16.700 dollari per poi atterrare poco sopra i 16.300. Da inizio anno a oggi, il bitcoin ha registrato una eccezionale ascesa del 1600%: a gennaio viaggiava intorno ai mille dollari» [Sta].

Bitcoin italiani
Federico Pecoraro, 33 anni, di Bordighera, laurenda in Scienze motorie, nel 2013 decide di comprare bitcoin («centinaia», sorride) e di farne un’impresa, Robocoin. Veri bancomat per acquistare o vendere criptovalute: «Il primo mi è costato 18 mila euro, mia mamma mi ha dato del pazzo. Nessuno dei miei amici ha accettato di investire, oggi dicono che non ho fatto abbastanza per convincerli». Ora capitalizza 300 miliardi, +1000% [Rep].

Cripto-miliardari
Cameron e Tyler Winklevoss, corpulenti gemelli ex olimpionici di canotaggio oggi trentaseienni, famosi soprattutto per aver chiesto a Mark Zuckerberg di creare il social network delle università, sarebbero i primi cripto-miliardari. Nel 2013 infatti i Winklevoss dichiararono al New York Times di avere puntato 11 dei 65 milioni ottenuti nella causa contro Zuckeberg in bitcoin (per lungo tempo quotati 100 dollari). In questi giorni le quotazione sono passate dai 16.858 del 7 dicembre ai 14.870 dollari di due giorni fa. Se non hanno mai venduto — cosa che nessuno sa veramente, perché i due gemelli si sono guardati bene dallo scoprire le loro carte alimentando, appunto, la mitologia — il miliardo di dollari è stato anche superato [Sideri, Corriere della Sera].

Rai
Da gennaio a settembre la Rai ha incassato più di 500 milioni di euro di pubblicità, molto più di quanto incassato da tutti i quotidiani italiani, piccoli e grandi, messi insieme (dati Nielsen) [Volpe, Corriere della Sera].
 
Champions
Sorteggiati gli accoppiamenti per gli ottavi di Champions League: la Juve se la dovrà vedere con il Tottenham, la Roma con lo Shakhtar Donetsk (tutti i giornali).

Europa League
Sorteggi anche in Europa League: a Napoli è toccato il Lipsia; alla Lazio lo Steaua; al Milan il Ludogorets, all’Atalanta il Borussia Dortmund (tutti i giornali).

Calcio
Pietro Anastasi intervistato da Walter Veltroni : «Nel 1975 Parola mi voleva lasciare in panchina in una partita con la Lazio. Ma io mi rifiutai. Ero furioso. Pranzammo a Villar Perosa e dopo facemmo la passeggiata alla villa degli Agnelli, dove c’era l’Avvocato. Cominciò a parlare e poi venne da me, mi prese da parte e mi disse: “Anastasi, ci vada in panchina”. Ma io risposi che non lo avrei fatto perché Parola era stato ingiusto con me. È finita lì. Poi tornammo in albergo e chiamai mia moglie, che mi convinse. (…) Sono entrato a 20 minuti dalla fine e ho fatto 3 gol in 4 minuti. (…) Quella sera arrivò una telefonata, mi passarono l’Avvocato: “Ha visto Anastasi che avevo ragione io, a dirle di andare in panchina?”. Io non ebbi il coraggio di dirgli “Guardi che mi ha convinto mia moglie”» [Corriere dello Sport 9/12]

Football Memorabilia
Giovedì si terrà on line la seconda edizione di Football Memorabilia, vendita all’incanto di cimeli per Bolaffi. Tra gli oggetti messi all’asta: i guanti che indossò Dino Zoff ai Mondiali del 1982; le maglie di Maradona e Pelé. Una è la 10 del Napoli che Diego donò ad Andrea Agostinelli dopo la partita con l’Avellino del 22 dicembre 1985. L’altra è del Brasile 1971, quando O Rei lasciò la nazionale: è autografata da Pelé, che in carriera si firmava per esteso, ed è a girocollo e non a V, secondo sua esplicita richiesta alla federazione. [Rep].

Popolare di Vicenza
Parte oggi a Vicenza il processo contro gli ex vertici della Popolare che ha azzerato il patrimonio proprio e di 120 mila azionisti [Corriere della Sera].

Brizzi
«Fortuna che “il diritto d’autore è inalienabile”. E dunque non è possibile rimuovere il nome di Fausto Brizzi dal film di Fausto Brizzi» [Michele Serra, Rep].

Rushdie
Lo scrittore Salman Rushdie introduce sempre nei suoi romanzi qualche elemento legato alla saga di film "Star Wars". «Il fatto è che Carrie Fisher era una delle mie migliori amiche. Direi addirittura che era una dei dieci amici a cui ero più affezionato» [Rep].

Carrie Fisher
Racconta Salman Rushdie della prima volta che Carrie Fisher si presentò a un provino: «arriva nello studio, si fa mettere a posto i capelli... in quel momento ha 19 anni. Dunque, prova il costume bianco della principessa Leia e anche quella parrucca da scemi». Con le ormai leggendarie trecce a cerchietto. «Proprio quella. Dunque, se ne sta lì, con la sua uniforme da principessa dello spazio, quando arriva George Lucas a vedere come sta andando. E Carrie si lamenta: «George, ma questo costume non ha la biancheria intima. Perché non mi avete dato la biancheria intima, neanche un reggiseno?” e George Lucas, come se lo avesse saputo davvero, risponde immediatamente: “Carrie, nello spazio non c’è biancheria intima!”» [Rep.].

Scicli
Il Comune di Scicli, il più lento d’Italia nel pagare i propri debiti ai fornitori: 658 giorni secondo la statistica del Ministero. «Tutta colpa di un errato inserimento dei dati - ha spiegato la funzionaria Maria Grazia Galanti -. Chi l’ha fatto, ha prima inserito nella piattaforma del ministero i dati di spesa e poi ha cominciato a inserire tutti quelli dei pagamenti. Ma non ha fatto in tempo e la rilevazione statistica del ministero è stata fatta prima che il lavoro fosse completato. Ora però siano a regime, tutti i dati sono stati inseriti. Al momento, per quanto riguarda il 2017, per i pagamenti siamo a 142 giorni, e stiamo recuperando perché erano 245 nel 2016; nell’ultimo trimestre siamo arrivati a 94 giorni; sono sempre tanti ma siamo ben lontani da quel numero enorme che ci viene addebitato» [Sta].

Musulmane
I gruppi di Facebook in cui si confrontano le giovani musulmane italiane: «Vipere Arabe», «Arab Girls»,  «Arab’s Blog» [Stampa].

OGGI

Tempo
Dopo i nubifragi di ieri torna il sole su Piemonte e Liguria. Piove a Nord-Est e al Centro (soprattutto in Friuli, Toscana, Umbria, Lazio e su parte della Sardegna). Al Sud il tempo è bello.
 
Funerali
Oggi nella chiesa del Sacro Cuore di Bari si celebrano i funerali di Vito Attolini, critico cinematografico e storica firma della Gazzetta del Mezzogiorno (alle 16, via Cardassi. Leggi qui) • Al Duomo di Pontedera ci sono i funerali di Franco Leoncini, avvocato 97enne e figura di spicco nella città della Vespa. Per il sindaco Simone Millozzi, «la scomparsa di Franco Leoncini ci lascia tutti un po’ orfani; orfani di un testimone importante che ha attraversato da protagonista l’ultimo secolo di storia della nostra città. La sua famiglia è da secoli impegnata nella vita sociale ed economica del nostro territorio, contribuendo non poco allo sviluppo e alla crescita della città» • Al Duomo di Chivasso si celebrano i funerali di Giuseppe Bozzola, figlio del farmacista della città, stroncato da un tumore a soli 26 anni • Nella chiesa di Sant’Andrea di Tomba di Nerone di Roma, alle 12, si terranno i funerali di Silvano Leonardi, alpino, reduce della Seconda guerra mondiale, presidente del Nikolajewka, un comitato costituito per ricordare la battaglia di Nikolaevka (o Nikolajewka, alla tedesca), combattuta il 26 gennaio 1943. Fu uno degli scontri più importanti in terra russa durante il conflitto • Oggi alle 16 nella cattedrale di Acerra la salma del vescovo emerito Antonio Riboldi verrà esposta alla venerazione dei fedeli. I funerali si terranno domani (leggi qui - L’Avvenire).
 
Scioperi
Oggi medici, veterinari e dirigenti sanitari del Servizio sanitario nazionale scioperano per protestare contro i mancati investimenti nella legge di bilancio 2018, che è all’esame del Parlamento. Secondo il sindacato: «Il servizio sanitario regge solo grazie al sacrificio di medici e dirigenti. Con le Regioni che hanno garantito i Lea [i livelli essenziali di assistenza – ndr], almeno quelle che lo hanno fatto, a spese dei professionisti, delle loro ferie, delle loro risorse accessorie, dell’abuso dell’orario di lavoro». Ieri il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha fatto sapere di essere «assolutamente al loro fianco». Sono 40mila gli interventi rinviati e centinaia di migliaia le visite specialistiche saltate in tutt’Italia (leggi qui - Corriere della Sera) • A Modena, i dipendenti della Maserati incrociano le braccia per 4 ore «per chiedere certezze sulle prospettive di rilancio produttivo dello stabilimento» (leggi qui – Investire Oggi)A Palermo i precari della scuola protestano contro il Jobs Act e la mancata presentazione da parte del Miur dell’emendamento riguardante la stabilizzazione. Il segretario generale della UilTemp di Palermo, Danilo Borrelli: «Siamo felici per la tanto agognata stabilizzazione dei collaboratori scolastici di Palermo, chiediamo però che lo stesso trattamento sia riservato a questi precari. Il governo nazionale deve trovare una soluzione immediata, mancano pochi giorni al disastro». Sono 800 i precari che si ritroveranno senza lavoro, di cui 350 in Sicilia, e 200 solo a Palermo (alle 10, in via Fattori 60. Leggi qui il comunicato).
 
Spazio
Alle 19.36 dalla base europea di Kourou, nella Guyana francese, verranno lanciati quattro satelliti Galileo, a bordo di un lanciatore Ariane 5. Stando all’Agenzia spaziale europea, «questo lancio porterà a un totale di 22 i satelliti della costellazione Galileo, aumentando la capacità globale dei segnali di navigazione». Galileo ha cominciato a fornire i primi servizi il 15 dicembre 2016 (leggi qui).
 
Processi
Prende il via il maxi-processo alla Banca popolare di Vicenza. Per l’udienza preliminare davanti al gip sono fissate tre giornate consecutive, con centinaia di parti civili che vogliono costituirsi. Si tratta di almeno 700 persone, ma il numero potrebbe crescere se i 120mila azionisti, che hanno partecipato all’aumento di capitale, volessero far valere le loro istanze (leggi qui) • È attesa oggi a Como la sentenza per l’omicidio di Youness Zarhnoun, il marocchino 26enne ucciso ad Asso con una coltellata al polmone lo scorso 7 marzo. Alla sbarra, per questo delitto, è finito Norddine El Amari, un marocchino 29enne che invoca l’assoluzione per legittima difesa. L’accusa ha chiesto 16 anni di reclusione (leggi qui) • Si conclude a Bari il processo per le estorsioni nei cantieri edili, avvenute tra il 2010 e il 2015, nel rione Japigia. L’accusa ha chiesto 37 condanne con pene fino a 16 anni. Per i due boss baresi, Savinuccio Parisi ed Eugenio Palermiti, che in quel periodo erano in galera, il pm ha chiesto rispettivamente 8 e 10 anni, sostenendo che continuavano a dare ordini ai sodali anche dal carcere (leggi qui) • Inizia oggi al Tribunale di Larino (Campobasso) la prima udienza del procedimento con rito abbreviato a carico di Tommaso Russo, arrestato a Termoli per aver rubato alcune latte d’olio da un garage. Durante le perquisizioni gli investigatori gli hanno poi trovato in casa canne da pesca, biciclette, casse di vini pregiati, trapani, oggetti in oro, abiti firmati ancora con il cartellino e macchinette del caffè nuove di zecca. Cinquantamila euro di merce che per gli inquirenti derivano da furti messi a segno in città (leggi qui).
 
Sport
Oggi la campionessa olimpica di scherma Sofja Velikaja, a capo della Commissione atleti del Comitato olimpico russo (Roc), ufficializzerà il fatto che la maggior parte degli atleti russi sono pronti a partecipare alle Olimpiadi in Corea del Sud sotto la bandiera neutrale: «Chiedo al pubblico russo di comprendere e rispettare tale decisione» (leggi qui – la Repubblica).
 
Esteri
Il presidente iraniano, Hassan Rohani, vola a Istanbul per partecipare al summit d’emergenza dell’Organizzazione della cooperazione islamica convocato dalla Turchia per discutere della questione di Gerusalemme • A Parigi arrivano una cinquantina di capi di Stato e di governo per il vertice One Planet Summit, che fa seguito agli accordi di Parigi per la lotta al surriscaldamento climatico ed è stato ideato dal presidente francese Macron in reazione alla scelta di Trump di abbandonare gli accordi. Il summit, organizzato con l’Onu e la Banca mondiale, ha ricevuto l’appoggio di papa Francesco (Ansa) • A Bruxelles è stato organizzato un dibattito con l’Alto rappresentante Ue Federica Mogherini in merito all’accordo sul nucleare con l’Iran, alla decisione del presidente Usa Donald Trump di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele, alla persecuzione dei Rohingya e all’Afghanistan • A Bruxelles, il Consiglio dei ministri europeo si esprime sulle possibilità di pesca delle flotte comunitarie nel 2018. Spiega la Federcoopesca-Confcooperative: «Per i pescatori italiani di pesce spada a San Silvestro ci sarà poco da brindare. Con l’inizio del nuovo anno, infatti, vedranno ridursi di un ulteriore 3% la quota di pesca per il pesce spada, fissata attualmente a 3.736 tonnellate, in virtù di un piano pluriennale di ricostituzione dello stock» (leggi qui) • Oggi in Alabama (Usa) si tengono le elezioni per sostituire il senatore Jeff Sessions, che è diventato ministro della Giustizia. Tra i candidati anche Roy Moore, il repubblicano che ha ricevuto l’endorsement da parte del presidente Trump nonostante sia stato accusato di molestie sessuali da alcune minorenni (leggi qui - la Repubblica)
 
Agenda politica
Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni rende le sue comunicazioni al Senato (alle 15) e alla Camera (alle 18), in vista del Consiglio europeo del 14 e 15 dicembre. Subito dopo al Senato si dovrebbe cominciare a votare sui tremila emendamenti alla legge sul biotestamento, per la maggior parte presentati dalla Lega di Salvini (Agi) • Al Senato la  commissione Affari costituzionali discute del ripristino temporaneo del controllo di frontiera alle frontiere interne e del ddl per l’abolizione dei vitalizi (alle 13.30); la commissione Giustizia prende in esame il ddl sulle disposizioni sul cognome dei figli (alle 13.30) • Alcune audizioni: la commissione d’inchiesta sulle banche ascolta Carmelo Barbagallo, capo del Dipartimento vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d’Italia (alle 10.30); la commissione parlamentare d’inchiesta contro il femminicidio svolge l’audizione della dottoressa Filomena Albano (alle 13) • Alla Camera si eleggono due componenti del consiglio di presidenza della Corte dei conti, due componenti del consiglio di presidenza della Giustizia amministrativa e due componenti del consiglio di presidenza della Giustizia tributaria. Al termine, avrà luogo la discussione con votazioni della relazione della commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro e della relazione della commissione parlamentare di inchiesta sulla morte del militare Emanuele Scieri (dalle 13.30) • Dopo il caso della blogger che istigava all’anoressia, in commissione Sanità si torna a parlare dell’introduzione dell’articolo 580-bis del codice penale, relativo al reato di istigazione a pratiche alimentari idonee a provocare l’anoressia, la bulimia o altri disturbi del comportamento alimentare (alle 10) • A Roma, si svolge la seconda edizione della Giornata della Trasparenza del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, alla presenza del ministro Giuliano Poletti (dalle 9.30) • A Roma, il primo incontro tra i parlamentari M5s delle commissioni Ambiente di Camera e Senato e il primo gruppo di lobbisti (alle 10, in Sala Tatarella al Palazzo dei Gruppi) • Giorgio Gori dà il via al suo tour elettorale Gori 100 tappe, per le Regionali in Lombardia del 2018. Prima tappa Valdidentro, un comune di 4mila anime al confine con la Svizzera. Poi attraverserà tutte le province lombarde, dalla bergamasca a Sirmione fino all’Oltrepò Pavese • La direzione di Alternativa popolare è stata aggiornata alle 18 di oggi nella sede del partito. Spiega Maurizio Lupi che questo appuntamento serve a «cercare una soluzione su come due coerenze possano coesistere» •  A Napoli, Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, conclude il convegno promosso da Fp Cgil e Cgil regionale intitolato 10 anni di Piano di rientro in Campania: valutiamo i risultati per ricostruire i diritti (alle 9.30, all’Auditorium della Torre C3 al Centro Direzionale) • A Scandicci il ministro dell’Istruzione, Valeria Fedeli, parteciperà alla presentazione del progetto di alternanza scuola-lavoro Lux4G (Leggi qui Valeria Fedeli, bilancio di un anno di lotta e di governo - Tuttoscuola) • A Roma il segretario generale dello Snals (Sindacato nazionale autonomo lavoratori scuola), Elvira Serafini, apre l’XI Congresso nazionale del sindacato: «Si deve riportare al centro delle politiche la persona e si deve puntare sulle giovani generazioni, sulle loro menti, sul loro comportamento, sul merito individuale, sulle potenzialità di ciascuno. La serietà degli studi che noi auspichiamo serve soprattutto a loro». Tra gli ospiti i sottosegretari Vito De Filippo (Miur), Dorina Bianchi (Mibact) e Gianpiero Bocci (Interno). Atteso anche un lungo messaggio di Silvio Berlusconi.
 
Scuola
La professoressa Letizia Cinganotto, ricercatrice Indire, e la professoressa Daniela Cuccurullo, docente di lingua inglese, parlano della metodologia Clil (Content and language integrated learning) nel seminario interattivo organizzato da TuttoScuola (alle 16.30, per iscriverti clicca qui per saperne di più leggi qui).
 
Agenda istituzionale
A Genova, il presidente del Senato Pietro Grasso tiene una lectio magistralis su Venticinque anni dall’assassinio di Falcone e Borsellino. Successi e condizioni attuali della lotta a Cosa nostra (alle 11, all’Università in via Balbi, 5) •  A Roma, la presidente della Camera Laura Boldrini fa gli auguri ai giornalisti dell’Associazione Stampa Parlamentare (alle 11.30, nella Sala del Mappamondo), poi incontra una delegazione di cittadini colpiti dai terremoti nelle Marche (alle 16.30, nella Sala della Lupa) e inaugura il Presepe donato dal Comune di Tolentino (alle 17.30) • A Roma, Matteo Renzi interviene alla presentazione del libro edito da Marsilio Fino a prova contraria. Tra gogna e impunità, l’Italia della giustizia sommaria di Annalisa Chirico alla Luiss (alle 16, in viale Pola, 12).
 
Città
A Milano, in occasione del quarantottesimo anniversario della strage di piazza Fontana, alla Casa della Memoria, l’associazione Familiari delle vittime incontra un centinaio di studenti (alle 9, in via Federico Confalonieri, 14); alle 15.45 poi, da piazza della Scala parte un corteo commemorativo che arriverà in piazza Fontana alle 16.30, dove si terrà la cerimonia ufficiale, con la posa delle corone; infine, alle 20, nella Sala Orlando di Palazzo Castiglioni c’è il concerto con brani di Adolphe Adam, Benjamin Britten e Astor Piazzolla • Al centro svizzero di via Palestro a Milano c’è lo European colloquium: future energy, future green, organizzato dalla Fondazione Istud (alle 9.30) • A Roma apre l’officina di Guido aggiusta-giocattoli, un pensionato che, da sei anni, ripara i giocatoli rotti per donarli a migliaia di bambini di famiglie in difficoltà. L’iniziativa è promossa dalla Croce rossa italiana e dall’associazione Salvamamme (alle 11, in via Bernardino Ramazzini, 15) • A Napoli al Teatro di Corte di Palazzo Reale si apre la settima edizione della European Fuel Cell Conference. Una quattro giorni dedicata agli Stati Generali dell’Idrogeno • A Loreto Gian Antonio Stella parla di futuro e di Odissee, ovvero di migrazione, multiculturalismo e integrazione (alle 21.15, al Teatro Comunale. Leggi qui) • A Venezia il presidente di Confindustria Venezia-Rovigo, Vincenzo Marinese, consegna a Diego Lorenzon il premio postumo Una vita per l’industria. Lorenzon, morto lo scorso maggio a 54 anni, è l’imprenditore veneziano che scelse di non versare le tasse per pagare gli operai (leggi qui)
 
Cultura
I ministri dell’Economia Pier Carlo Padoan, della Cultura Dario Franceschini e della Coesione territoriale Claudio De Vincenti, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi, l’ambasciatore di Francia Christian Masset, il segretario generale della Presidenza del Consiglio Paolo Aquilanti, il vice segretario generale alla Presidenza del Consiglio Salvatore Nastasi sono alcuni degli ospiti attesi da Virginia Raggi al Teatro Costanzi per l’apertura della stagione lirica 2017/2018 dell’Opera di Roma, che viene inaugurata con la La damnation de Faust di Hector Berlioz diretta dal maestro Daniele Gatti con la regia di Damiano Michieletto • Patti Smith suona nella chiesa di Santa Caterina a Formiello a Napoli (leggi qui), Biagio Antonacci suona al Pala Arrex di Jesolo e Ludovico Einaudi è ancora al Teatro Dal Verme di Milano • A Roma Giacomo Panizza presenta Cattivi Maestri. La sfida educativa alla pedagogia mafiosa, edito da Edb (alle 17, in via del Corso, 267, al 2° piano); sempre a Roma c’è la presentazione di Piccole per modo dire, un libro di Paolo Agnelli e Matteo Richetti, con gli autori intervistati da Giancarlo Loquenzi. Durante l’evento interverrà anche Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico (alle 11, in piazza San Lorenzo in Lucina, 4) • A Roma arriva la mostra Leggere di Steve McCurry. Le sue fotografie verranno esposte al We Gil, lo storico palazzo di Trastevere che ha riaperto i battenti, dopo 40 anni, domenica scorsa (Ansa) • Per celebrare i 10 anni del Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma, alle 21 Ascanio Celestini si fa interprete della poesia urbana della cantautrice, paroliera e poetessa romana Giulia Ananìa (AdnKronos) • A Caserta il ministro Carlo Calenda inaugura Venti e Correnti, un’opera di street art creata da Gola Hundun nell’area parcheggio di via San Carlo. 
 
Tv
Alle Iene Giulio Golia, che domani sarà chiamato a testimoniare in Aula, torna a occuparsi del processo a Marco Cappato mostrando alcune immagini inedite dell’intervista realizzata a dj Fabo, Veronica Ruggeri intervista un ragazzo che dice di aver subìto abusi sessuali da parte di un cantante italiano e Cristina D’Avena è vittima di uno scherzo della iena Mitch (21.15, su Italia 1) • A DiMartedì si parla del centrodestra in crescita nei sondaggi, di Renzi alla ricerca di nuovi alleati e di Di Maio che gira l’Italia in cerca di consensi. Poi Floris affronterà la questione delle banche venete e spiegherà tutte le novità in materia di pensioni (alle 21.10, su La7). Sport in tv: Oggi si gioca il recupero di serie A Genoa-Atalanta (alle 18.50, su Sky Calcio 1, Mp Sport). Al Meazza, la gara tra l’Inter e il Pordenone dà il via agli ottavi di finale della Coppa Italia (20.50, su Rai2), 
 
Questa rubrica è curata da Jessica D’Ercole. Per segnalazioni scrivere a anteprima@bcd-srl.com.
 
Santi di oggi
Beata Maria Vergine di Guadalupe, sant’Alessandro, sant’Epimaco, santa Rosalinda, San Valerico, santa Giovanna Francesca di Chantal, san Corentino di Quimper, san Spiridione di Trimithonte.
 
Vangelo di oggi
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Che ve ne pare? Se un uomo ha cento pecore e ne smarrisce una, non lascerà forse le novantanove sui monti, per andare in cerca di quella perduta? Se gli riesce di trovarla, in verità vi dico, si rallegrerà per quella più che per le novantanove che non si erano smarrite. Così il Padre vostro celeste non vuole che si perda neanche uno solo di questi piccoli» [Matteo 18,12-14].

DOMANI

Compleanni (nati il 13 dicembre)
L’attrice Maria Riva (93), l’attore Dick Van Dyke (92), l’attore Christopher Plummer (88), il calciatore Pierino Prati (71), il politico Franco Turigliatto (71), l’attore Robert Lindsay (68), il regista Federico Tiezzi (66), l’economista Ben Bernanke (64), l’attrice Lucia Vasini (62), il geologo Mario Tozzi (58), il politico Stefano Caldoro (57).
 
Altro compleanno
Steve Buscemi (Steven Vincent Buscemi), nato a New York il 13 dicembre 1957. Attore e regista cinematografico. Nipote di immigrati italiani (agrigentini di Menfi) per parte paterna • Dopo il diploma si cimentò in una serie di lavori, tra cui quello di vigile del fuoco, esercitato per quattro anni a partire dal 1980 presso il distretto Engine Co. 55 di Little Italy. «Nel mentre provavo a fare l’attore di teatro. Insieme al mio partner di allora, Mark Boone, scrivevamo e interpretavamo piccole pièce, ovunque fosse possibile: nei seminterrati delle chiese, negli auditorium delle scuole, nei locali. A New York c’era una scena molto fertile fatta di teatro, pittura, musica e cinema, specie nel Lower East Side, dove vivevo. Gente come Jim Jarmusch, Tom DiCillo, venivano fuori in quel periodo: in pratica è così che sono stato scritturato nei loro film, perché mi avevano già visto in giro» (a Tirza Bonifazi Tognazzi). Nel 1984 decise di dedicarsi alla recitazione, iscrivendosi al Lee Strasberg Theatre and Film Institute e debuttando al cinema in The Way It Is di Eric Mitchell. «Nei primi anni Novanta, Buscemi ha trovato chi avrebbe trasformato il suo sguardo smarrito e pietrificato in una tristezza atavica – che, anche quando ride, pare che gli si apra una crepa in faccia – in un marchio riconoscibile. Crocevia della morte, del 1990, attribuito a Joel Coen ma in realtà diretto con Ethan, segna l’ingresso nel cerchio più alto del cinema indipendente. […] Quello con i fratelli Coen è probabilmente il sodalizio più importante ed evidente della carriera di Buscemi: nel 1991 è venuto Barton Fink, nel 1994 Mister Hula Hoop e nel 1996 la meravigliosa interpretazione in Fargo. Seguono Il grande Lebowski, del 1998, e Paris, je t’aime, del 2006. Il personaggio Buscemi sembra esistere in funzione della propria nevrosi, è sempre pronto a una crisi di nervi imminente ma che – fanno fede i film dei Coen – non arriverà mai». Importante anche la collaborazione con Quentin Tarantino, per cui ha vestito i panni di Mr Pink in Le iene (1992) e di un cameriere sosia di Buddy Holly in Pulp Fiction (1994). Il primo, vero ruolo da protagonista l’ha però ricoperto nell’acclamata serie televisiva Hbo Boardwalk Empire (2010-2014): l’ambiguo personaggio di Enoch «Nucky» Thompson, potente politico nonché boss criminale di Atlantic City negli anni del proibizionismo, gli è valso nel 2011 il Golden Globe come miglior attore in una serie drammatica. Sposato da trent’anni con la regista e coreografa Jo Andres, un figlio • Il 12 settembre 2001, all’indomani dell’attacco terroristico alle Torri Gemelle, si presentò alla sua vecchia caserma dei vigili del fuoco, arruolandosi volontario e lavorando per una settimana dodici ore al giorno tra le macerie, senza farsi pubblicità, e anzi chiedendo agli ex colleghi di non rivelare ai giornalisti la sua presenza, poi scoperta e rivelata da alcuni ammiratori.
 
Dieci anni fa
Giovedì 13 dicembre 2007. «Iniezione globale di liquidità. Una decisione rivoluzionaria. Mai vista prima. La Federal Reserve, la Bce e la Banca nazionale svizzera hanno annunciato ieri una serie di iniezioni coordinate di liquidità in dollari per andare incontro alle difficoltà che molte banche potrebbero incontrare, come di consueto, con la fine dell’anno e la chiusura dei bilanci. Le autorità monetarie di Gran Bretagna e Canada si affiancheranno con iniezioni in valuta locale. È un’operazione di tipo nuovo, complessa e sperimentale. Mostra l’ampiezza del contagio della crisi dei subprime, che richiede interventi coordinati e globali, l’inefficacia delle misure finora adottate, e anche le debolezze del mercato monetario Usa, distorto da regole e privilegi» [Riccardo Sorrentino, Il Sole 24 Ore 13/12/2007].
 
Trent’anni fa
Domenica 13 dicembre 1987. Al Congresso di Sorrento, Gianfranco Fini viene eletto segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (Msi-Dn). «Oramai sulle scogliere di Sorrento era spuntata l’alba, ma dentro l’albergone “vista mare” i neon erano restati accesi tutta la notte. I camerati palpitavano: quel testa a testa, in corso da 13 ore, tra “il giovanotto” e il vecchio Pino non si capiva proprio come sarebbe finito. La presidenza del congresso missino scandiva l’intermittenza “Fini, Rauti, Fini, Fini, Rauti, Rauti, Fini…” e attorno i tifosi urlavano “Olè!”. Alle 8.45 del 13 dicembre 1987 la conta finisce, il trentacinquenne Gianfranco Fini è proclamato segretario del Movimento sociale italiano. Il vecchio Giorgio Almirante, oramai malato – morirà cinque mesi più tardi – ma ancora in grado di incantare, si avvicina al delfino: “Sì, Fini è il successore che volevo, ho la fortuna di trasmettere in mani giovani e sicure il patrimonio che ho tentato di custodire in questi anni”. Fini, che ad Almirante dà del lei, contraccambia con un sorriso» [Fabio Martini, La Stampa 4/12/2007].

A 17 anni, Angelo Peruzzi esordisce in serie A, come portiere della Roma. «Si giocava Milan-Roma, a San Siro. Un petardo stordì Franco Tancredi. Entrai io. Pruzzo, che era seduto accanto a me in panchina, mi disse: “Tranquillo, tanto ci danno la vittoria a tavolino”. Esordire a San Siro è il sogno di tanti ragazzi. Ma in quel modo fu veramente irreale. Ricordo che in campo arrivava di tutto. Su un corner chiesi a Desideri di mettersi sul palo. “Non ci penso nemmeno!”, mi disse» [a Nicola Calzaretta, Guerin Sportivo 2/2016].
La partita, terminata sul campo col punteggio di 1-0, fu poi effettivamente vinta a tavolino dalla Roma per 0-2, a causa dei petardi partiti dalla curva rossonera.
 
Novant’anni fa
Martedì 13 dicembre 1927. «Parigi, 12 dicembre, matt. I giornali riferiscono di un’intervista che il corrispondente della Dépêche Tunisienne ha avuto con l’on. Mussolini. Il Primo Ministro italiano ha detto: “Noi dobbiamo facilitare la costituzione di un grande blocco latino. Non soltanto le nazioni iberiche, ma le repubbliche latine hanno gli sguardi volti verso Roma e Parigi. Federare queste forze molteplici e questi popoli animati da una stessa fede e la cui civiltà è una eredità comune è assicurare la pace al mondo e premunirsi contro la minaccia della barbarie. […] La Francia e l’Italia sono fatte per intendersi. Noi non parliamo del sangue latino: la razza è qualche cosa di molto vago; vi sono stati troppi miscugli nel corso dei secoli. Ma la civiltà, la cultura è compatrimonio comune ammirevole. Con un Francese noi andiamo immediatamente d’accordo e vediamo in lui un fratello, qualcheduno dei nostri. Con un Inglese dobbiamo già fare uno sforzo per comprendere e per essere compresi; con un Tedesco la differenza si accentua ancora di più, e un abisso addirittura ci separa dal Russo. Ecco perché, – ha concluso Mussolini, – l’unione della Francia con l’Italia potrà, per il momento, essere immersa in una atmosfera tempestosa, conoscerà delle ore di burrasca, ma mai noi giungeremo fino alla separazione, poiché noi siamo dei fratelli, che disputano talvolta, ma che si amano malgrado tutto”» [dal Corriere della Sera del 13 dicembre 1927].
 
Centoquarant’anni fa
Giovedì 13 dicembre 1877. «Una pattuglia di carabinieri in ispezione nel sobborgo di porta Magenta scorsero nella passata notte due ombre nere nere, presso il cancello di quel camposanto. Un poeta le avrebbe scambiate per due fantasmi, avvolti nei loro funebri lenzuoli; ma i carabinieri, che non sono poeti, li riconobbero subito per due birbaccioni della peggior specie. – Che fate qui? – chiesero loro. – Preghiamo pei nostri poveri morti! – risposero tutti e due d’accordo con voce di pianto. Intanto un d’essi lasciò cadere un lungo coltello. Furono perquisiti, e non c’era dubbio alcuno: erano due figuri maiuscoli. Adesso sono a san Vittore» [dalla sezione «Corriere della città» del Corriere della Sera del 13 dicembre 1877].
 
Lettere
Grazie, ho letto da cima a fondo. Mi piace! Continua così se puoi.

Isabella Bossi Fedrigotti


Bravissimo, condivido in tutto e per tutto la sua risposta alle osservazioni della sig.ra Botti.
Sono pensieri e sensazioni sulle quali rifletto da anni (da oltre 45 anni acquisto ogni giorno un quotidiano nazionale), ma lei è riuscito a renderle concrete.
Grazie della rassegna quotidiana, sempre molto interessante.
Un saluto

Antonio Forte


Le sono riconoscente. Dopo vent’anni ho ripreso a leggere il Vangelo.
Mia madre ne sarebbe entusiasta.
Le faccio un appunto: I nuovi venuti non è un romanzetto.
Lo tengo sempre a portata di mano e lo rileggo ogni volta con immutato fervore.
Grazie e buona giornata, 

Silvio Romano


Buongiorno signor Dell’Arti,
Mi sono subito abbonato per un anno,
soprattutto per combattere la depressione.
Cordiali saluti.

Giuseppe


Gentile dott. Dell’Arti, le scrivo per ringraziarla per le preziosissime e-mail di Anteprima che ci regala ogni giorno e per informarla di aver provveduto, in data odierna, ad effettuare il pagamento per l’abbonamento Anteprima anno 2018.
Buon lavoro e tanti auguri per le prossime festività e per un nuovo anno sempre più soddisfacente.
Cordialmente,

Mariarosaria Molfese


Come mai conviene abbonarsi adesso e non l’ultimo giorno? Perché per gli abbonati della prima ora stiamo preparando una sorpresa. Ne parliamo domani (o forse dopodomani). Ciao.

----
Anteprima di Giorgio Dell’Arti
Anno I - Numero 29

Martedì 12 dicembre 2017