5 dicembre 2017
Tuban le vacche chiocciano
STAMATTINA
Clamoroso
Nql primo semestre del 2017 la Germania ha accolto più migranti di tutti gli altri paesi della Ue messi insieme (357 mila contro 199 mila) [Brunelli, Rep].
Cose di cui parlano tutti
Il procuratore Roberto Rossi ha detto o non ha detto che il padre della Boschi è indagato per Banca Etruria? (su questo gran polemica politica), la Maria Elena Boschi ha chiesto o non ha chiesto a Unicredit di comprarsi Banca Etruria e salvare il padre? (De Bortoli l’ha scritto nel suo libro e Maria Elena Boschi ieri ha detto di averlo querelato), Ghizzoni - che saprebbe se la cosa è vera o falsa - verrà o non verrà a dire come stanno le cose davanti alla commissione sulle banche? (che non ascolterà Draghi e ascolterà Visco il 15 dicembre); arrestati i killer di Malta; Apple pagherà 13 miliardi di tasse all’Irlanda; Mauro Centeno, eurosocialista, portoghese, 50 anni, è il nuovo presidente dell’Eurogruppo (la poltrona dove s’era immaginato potesse finire Padoan); la Corte suprema dà ragione a Trump e rimette in vigore le sue restrizioni sugli immigrati islamici (il Muslim Ban); l’uccisione in Yemen, comandata dai ribelli sciiti, dell’ex presidente Saleh, 75 anni, «padrone dello Yemen del Nord dal 1978, e di tutto il Paese dal 1990 al 2012», «il corpo trascinato in una coperta, con la testa maciullata, filmato e fotografato per mostrare al mondo che era davvero morto»[Stabile, Sta]; in America il colosso delle farmacie Cvs «ha rilevato il gigante delle assicurazioni mediche Aetna in un’operazione da 69 miliardi di dollari» [Valsania, Sole]; Alessandro Gassman gira un film ispirato a suo padre interpretato da Gigi Proietti, ecc.
Fusione
Prima di Natale fusione tra Ferrovie dello Stato e Anas (l’azienda delle autostrade), operazione che permetterà investimenti per migliorie alla rete autostradale superiori del 30% a quelli dell’anno scorso [Da Ponte, Sta]
Treni
Attraverso una nuova società costituita a Basilea (Tx Logistik Svizzera) le Ferrovie dello Stato garantiranno quaranta treni in più per il trasporto delle merci tra Italia, Germania, Olanda, Belgio [Morino, Sole].
Giustizia
Il punto decisivo (e controverso) è che per il nostro ordinamento la vita non è un bene disponibile: è della collettività, dunque il suicidio non è ammesso. La codificata dignità umana ci consente di rifiutare le cure ma non di rifiutare una vita di irrimediabile sofferenza. Su questo ruota il processo a Marco Cappato, il leader radicale che condusse Dj Fabo alla fine in Svizzera. La pm voleva l’archiviazione ma il gup ha disposto il giudizio nel sospetto che Cappato abbia agevolato un atto violento su un bene, appunto, non disponibile. Ieri in tribunale ha testimoniato l’infermiere di Dj Fabo. «Mi ha chiesto più volte di aiutarlo a farla finita. Piangeva e diceva: non ce la faccio più dal dolore». Ha testimoniato la fidanzata di Dj Fabo. «Era tetraplegico, era cieco. Voleva morire e io temporeggiavo, ma se gli avessi detto non ti aiuto avrebbe significato che non l’amavo». Ha testimoniato la mamma. «Mi diceva voglio morire, mamma, devi accettarlo. A volte gridava dal dolore, gli sembrava di avere il diavolo in corpo. Ho barato tante volte, poi ho ceduto. Sono andata in Svizzera con lui e Cappato. Due minuti prima che premesse il pulsante con la bocca, gli ho detto vai Fabiano, la mamma vuole che tu vada». Poi la signora è scoppiata a piangere. La pm le ha porto dei fazzoletti di carta. La signora ha detto: «Lo sapevo che avrei pianto, fin qui ero stata forte». La pm ha detto: «Mi dispiace. Lo è stata fin troppo».
Ma, precisamente, questo processo a chi deve rendere giustizia? [Feltri, Sta].
Maiali
«I magistrati sono come i maiali; se ne tocchi uno strillano tutti» (frase attribuita a Piero Calamandrei e molto citata dagli avvocati) [Bruno Tinti, La Verità 30/11].
Cibi
«L’8% delle fattorie americane produce l’80% dei beni alimentari consumati nel paese. La dimensione media degli appezzamenti di lattuga industriale, per dare un’idea, è pari a 1.370 campi di football americano. E buona parte della terra disponibile e arabile (non solo in America ma anche in Asia e in Africa) serve a garantire il mangime a giganteschi allevamenti, megalopoli per animali che si chiamano Cafo (“Concentrated animal feeding operation”). Si tratta di 50mila “factory-farm” che ospitano oltre mille vacche o più di 100mila galline l’una, stipate in spazi strettissimi. Il 72% dei polli che finiscono nei piatti Usa, il 55% dei maiali e il 74% dei bovini nasce, vive e muore in queste realtà.
Spesso senza aver mai calpestato un filo d’erba» [Livini, Rep].
Carne
L’Italia è il primo Paese al mondo per bilancia commerciale nel settore paste alimentari farcite con carne, con un surplus verso l’estero nel 2016 di 414 milioni di dollari, davanti alla Cina e al Belgio [Il Foglio 30/11].
Cibi
«L’uomo è ciò che mangia. I cibi si trasformano in sangue, il sangue in cuore e cervello, in materia di sentimento e di pensieri: l’alimento umano è il fondamento della cultura» (Ludwig Feuerbach) [Sebastiano Grasso ricordando la morte di Gino Raya, 2/12/1987]
Raya
Gino Raya si presentò alla vedova e le chiese di iniziare alle pratiche sessuali il proprio nipote. La vedova lo cacciò di casa [ibid].
Collegi
I collegi uninominali della Camera che risultano al momento “contendibili,” per non dire in bilico, sono 89 su 232, più di uno su tre. Con “contendibili” intendiamo quei collegi in cui ci aspettiamo un margine inferiore ai 5 punti percentuali fra due o tre aree politiche (Pd e alleati, centrodestra e M5S). [Lorenzo Pregliasco di You Trend, L’Espresso]
Grasso
Sui voti che Grasso potrebbe portare alla sinistra: +1% secondo Swg (la lista prenderebbe il 6), Ixè li prevede al 10 (Grasso varrebbe tre punti), Piepoli è d’acordo, Ipr dice che «se li deve guadagnare» [Buzzanca-Casadio, Rep].
Grasso
«“Guardiamo con attenzione a Pietro Grasso. Se i sondaggi si dimostreranno più generosi con lui, si potrebbe aprire un bel ragionamento”. Grasso potrebbe essere l’uomo che il candidato premier dei 5 stelle stava aspettando. Il M5S cerca un partner che abbia in dote un numero a due cifre alle elezioni. “Se Grasso lo raggiunge è possibile un’intesa”» [Lombardo, Sta]. Anche secondo Massimo Franco, dopo le elezioni, i cinquestelle sarebbero disponibili ad appoggiare un governo del presidente [Franco, CdS 3/12].
Dittature
Secondo un recente studio della Swg il 23% degli italiani crede che «per riuscire a cambiare realmente l’Italia e fare riforme vere e durature» sia necessaria «una dittatura di 4-5 anni» [Carlo Tarallo, La Verità 28/11].
Chénier
«Nel decennio 1890-1900 l’emigrazione raggiunge la media annua di 280.000 unità. Eravamo allora 30 milioni; in dieci anni emigra il 10% della popolazione. Tra le tante manifestazioni, spicca la «protesta dello stomaco» del maggio 1898 a Milano. Bava Beccaris ordina di sparare sulla folla: 80 morti, 450 feriti. La monarchia premia il generale con medaglia d’oro al valor militare, Gran Croce dell’Ordine militare di Savoia, un seggio al Senato. Ha scritto Leonardo Pinzauti: «Non sembra pura coincidenza che la scelta dello Chénier sia maturata intorno al 1894, un anno dopo la trasformazione del partito dei lavoratori in Partito Socialista Italiano. [...] Vi sono nell’opera i motivi di un consenso che si basa anche su fatti non musicali, come il riscatto sociale, l’anticlericalismo nutrito di un perdurante sentimentalismo cristiano, l’avversione della borghesia imprenditoriale nei confronti di una nobiltà arroccata nei suoi privilegi, la retorica populista».
Martiri
«A Kreuzberg, il quartiere fighetto e multiculturale di Berlino, c’è il “Martyrs Museum”. Un’installazione artistica in cui compaiono alcune personalità della storia che sono andate verso la morte in nome delle proprie convinzioni e ideali. Come Socrate, santa Apollonia di Alessandria e Martin Luther King. Ma alla fine della mostra c’è anche Ismaël Omar Mostefaï, uno dei kamikaze islamisti di Parigi, che ha ucciso 89 persone nella sala concerti del Bataclan a Parigi il 13 novembre 2015» [Meotti, Il Foglio 30/11].
Film
In Immigration Game di Krystof Zlatnik, i migranti ottengono la cittadinanza se riescono ad attraversare a piedi tutta Berlino arrivando alla Torre Fernsehturm, senza farsi ammazzare dagli Hunters, che armati di sbarre e coltelli sono stati dotati della licenza di uccidere. In The Show, poiché un reality in cui un uomo uccide un altro uomo e poi si toglie la vita ha fatto registrare uno share pazzesco, la produzione organizza un nuovo programma dove i concorrenti si uccidono uno con l’altro in diretta ottenendo un premio in denaro per i propri famigliari. Ne La mano invisibile altro show in cui il pubblico ignora i ricconi sfruttatori e inveisce contro le operaie, la sarta, il meccanico, cioè gli sfruttati dai capitalisti cattivi [Nepoti, Rep].
Irlanda
L’accordo con la May per l’uscita del Regno Unito dalla Ue non si chiude per la questione del confine tra Irlanda del Nord e Irlanda, destinato a diventare il confine tra Europa e Gran Bretagna: Londra, come desidera la Ue, sarebbe disposta a tenerlo aperto, con libertà di passaggio degli uni o degli altri di qua o di là. I nordirlandesi non vogliono. I nordirlandesi stanno al governo con la May, i loro voti sono essenziali per tenere in piedi il governo. Tra Bruxelles e Londra c’è persino l’accordo sul prezzo che il Regno Unito dovrà pagare prima di andarsene: 50-55 miliardi [Offeddu, CdS].
Alemanno
Alemanno e i suoi stanno confluendo nella Lega, come ha già fatto - tra gli ex di An - Barbara Saltamartini. Anche Storace, che fu governatore del Lazio, «guarda con crescente interesse alle politiche leghiste» [Falci, CdS].
Dati
«Ma se continuiamo così, potremmo arrivare presto ad una macchina quantistica già capace di elaborare con una sola operazione un numero di dati pari agli atomi presenti nell’universo» (Andreas Fuhrer, fisico quantistico dell’Ibm, a proposito del Computer Universale) [D’Alessandro, Rep].
Missile
Il comandante della Cathay Pacific del volo San Francisco-Hong Long nella notte tra mercoledì e giovedì scorsi ha visto il missile sparato da Kim. Sue parole al personale della compagnia: «Vi informao che abbiamo visto il missile della Corea del Nord esplodere e precipitare in pezzi nei pressi della nostra attuale posizione». I passeggeri dormivano e non si sono accorti di niente. I nordcoreani assicurano che questi esperimenti avvengono quando il traffico aereo è al minimo. Gli americani, non si sa se per rappresaglia, hanno comunque dato il via ieri a un’esercitazione con la Corea del Sud in cui sono impiegati centinaia di aerei da guerra «tra cui oltre venti caccia invisibili (stealth). Le manovre, denominate “Vigilant Ace”, andranno avanti per altri quattro giorni e vi parteciperanno circa 12 mila soldati Usa» [Salom, CdS].
Missile
«È l’ottavo razzo dell’anno che cade vicino alle due “autostrade dei cieli” — chiamate Igrod e Avgok — dove passano le rotte dei jet pieni di passeggeri tra i quali una sessantina che ogni giorno collegano il Giappone e l’Europa trasportando circa undicimila civili». Il 3 novembre l’ente federale dell’aviazione americana ha vietato ai suoi velivoli di attraversare lo spazio aereo nordcoreano, i francesi già non volano da agosto sullo spazio aereo del Giappone occidentale, “diverse compagnie confermano che l’allerta resta altissima”». «A preoccupare non è il momento del lancio, ma quello del rientro verso la superficie: il missile balistico potrebbe finire per travolgere un aereo oppure, una volta esploso in aria, i suoi detriti potrebbero impattare con le fusoliere e i motori dei voli commerciali» [Berberi, CdS].
Macron
Brigitte Macron ha assistito commossa, nello zoo di Beauval (hinterlnad parigino), alla nascita di Yuang Meng, panda poppante di sette chili. «Yuang Meng» significa «sogno realizzato». Tra qualche settimana il marito andrà in Cina [Ginori, Rep].
Siccità
La siccità del 2017 è un episodio eccezionale oppure fa parte di una tendenza in atto?
«È stata un’annata eccezionale all’interno di una tendenza. I dati evidenziano una diminuzione delle precipitazioni sull’Italia negli ultimi 200 anni pari al 5% per secolo. Per quanto riguarda il 2017 il calo delle piogge ha riguardato tutto il territorio nazionale e, pur con leggere differenze, può essere considerato uniforme. Di solito questi fenomeni avvengono più a macchia di leopardo. Le regioni del Nordovest e le coste tirreniche sono state le più colpite dalla siccità».
L’aumento delle precipitazioni in novembre è un segnale dell’interruzione della siccità?
«In novembre ha piovuto di poco sopra la media, a settembre un po’ di più. Ottobre però è stato un disastro e ha fatto precipitare la media» [Michele Brunetti a Paolo Virtuani, CdS].
Benevento
«Col Benevento non ho comprato un’azienda ma un’emozione. Sa qual è l’immagine che amo di più? Quando al martedì arrivano al campo di allenamento i bimbetti paffutelli del vivaio, quelli che nel professionismo non arriveranno mai. Be’ il calcio quello è. Alla domenica arrivo allo stadio presto, passeggio, parlo con mio fratello Ciro che non c’è più. Se n’è andato qualche anno fa, lo stadio è intitolato a lui. Domenica Ciro era nel vento, nelle nuvole, era con me, con noi. Era milanista. Ecco perché era giusto finisse pari» [Oreste Vigorito, 71 anni, padrone del Benevento calcio, a Carlos Passerini, CdS].
Scrivere
Lei insegna scrittura: cosa suggerisce ai ragazzi? Si può insegnare a scrivere?
«Ritengo che si possa insegnare la disciplina, fondamentale per chi scrive. E nulla fa crescere come scrivere e scrivere ancora: con abnegazione, sapendo che la scrittura è un processo lungo e di lavoro continuo».
I nuovi linguaggi hanno cambiato la letteratura?
«Le posso dire che spesso, leggendo gli scritti dei miei studenti, quasi sempre al presente, ho la sensazione che abbiano in mente un film più che un libro. E che per alcuni di loro un sms rappresenti già un testo. Ogni novità, anche tecnologica, influenza la letteratura: io stesso credo di aver cambiato stile rispetto a quando usavo la macchina da scrivere» [Paul Betty ad Antonio Monda, Rep].
Foglio bianco
Con una produzione così vasta, non ha mai paura del foglio bianco?
«Non proprio. Penso che la sindrome è il risultato di cercare di scrivere perfettamente sulla prima bozza. Nessuno può farlo, quindi la paura ci blocca e finiremo fissando il vuoto. Io vado avanti e scrivo qualcosa che so probabilmente non essere buono, perché anche io so che farò la riscrittura. Scrivo le prime bozze molto velocemente, come se avessi paura di essere respinto. Poi procedo lentamente intagliando il marmo. Vado avanti e anche se so che verrà un pasticcio non mi fermo. Infine lo pulisco. Se stessi fermo non avrei niente da pulire». [Don Winslow a Massimo Vincenzi, Tuttolibri 11/11]
Totti
Totti ha girato un video promozionale in cui fa la pubblicità alla Turkish Airlines. Quelli della Turkish, colpiti, stanno pensando seriamente di sponsorizzare la Roma l’anno prossimo [Pinci, Rep].
Totti
Un’agenzia di scommesse pagherà 51 volte la giocata se il figlio di Totti, Cristian (12 anni), esordirà in prima squadra entro il 31 maggio 2023 [Passerrini, CdS].
Ronaldo
Followers che hanno guardato il video in cui il figlio di Cristiano Ronaldo, 7 anni, segna su punizione e poi fa gol dopo un bel dribbling: 116 milioni [ibidem].
Messi
Messi, dopo aver detto del suo figlio Thiago, 5 anni, «non so se il calcio gli piace», lo ha mandato alla scuola di football del Barcellona, dove già studiano i figli di Luis Suarez e Piqué (Benjamin e Milan) [ibid].
Piedi
«Messi esaltato perché ha le mani al posto dei piedi» [Vikash Dorasoo a Gigi Riva, Rep 4/12].
Danza
«Ogni mattina Camilla Mazzi esce di casa e attraversa il Ponte dei leoni, là dove San Pietroburgo, già bianca di neve, è più appartata e magica. Poi imbocca via dei Decabristi, in quattro passi è sulla piazza del Teatro e si infila nell’ingresso artisti del Teatro Mariinskij. Da tre mesi Camilla, 19 anni, torinese, fa parte del balletto dello storico teatro. Ha già danzato parti da solista e sarà in scena a Torino quando la compagnia presenterà al Regio Il lago dei cigni dal 13 al 19 dicembre.
Un talento riconosciuto ai massimi livelli: quando era ancora allieva all’Accademia del Bolshoi di Mosca si sono fatti avanti, offrendole un ingaggio, sia Machar Vaziev, direttore del ballo del Bolshoi, sia Juri Fateev, del Mariinskij. Bellezza e bravura rare scovata dalla sua maestra torinese Oxana Kichenko.
La sua giornata tipo?
“Alle 9,45 sono in teatro per la classe che inizia alle 11. Poi ci sono le prove del corpo di ballo sino alle tre. Quindi se devo imparare una parte nuova ancora prove per i solisti. Alla sera si va in scena in media tre volte alla settimana. Ma spesso si balla anche cinque volte. Il Mariinskij ha un repertorio enorme”» [Trombetta, Sta].
Calmi
«Temete l’ira dei calmi» (Aldo Moro) [Giampaolo Pansa, La Verità 3/12].
OGGI
Tempo
Oggi sole in tutt’Italia tranne che a Bari dove sono previsti temporali. Temperatura ancora fredde.
Paradisi fiscali
A Bruxelles, l’Ecofin è chiamato ad approvare la lista dei paradisi fiscali. Un documento che, per il momento, non avrà conseguenze pratich, procurerà solo un danno d’immagine. I ministri potrebbero anche decidere di rinviarne la pubblicazione, dando più tempo ai Paesi incriminati di impegnarsi a cooperare per essere cancellati dalla lista (Ansa).
Giudiziaria
A Roma, i giudici dovranno decidere se mandare Marcello Dell’Utri a curarsi a casa o se lasciarlo nell’infermeria del penitenziario di Rebibbia (leggi qui l’appello di Gian Marco Chiocci Dell’Utri ha un tumore. Liberatelo!) • A Roma torna in tribunale l’ex sindaco Ignazio Marino, assolto in primo grado dalle accuse di peculato, per il processo d’appello sul caso degli scontrini. La procura lo accusava di aver pagato 56 cene private utilizzando la carta di credito aziendale del Campidoglio e di aver fatto percepire alla sua Onlus compensi non dovuti (Leggi qui l’articolo del Messaggero) • A Milano inizia il processo ad Antonio Bini, il giovane bodybuilder milanese arrestato martedì 28 novembre con l’accusa di avere strappato a morsi l’orecchio di un tassista. Bini si proclama innocente, e dice che è stato il tassista a mordere lui (per tutti i dettagli leggi l’HuffingtonPost) • A Siracusa riprende il processo di primo grado a carico di Christian Leonardi, accusato di aver ucciso, la sera del 19 gennaio del 2015, la moglie Eligia Ardita e Giulia la bambina di otto mesi che portava in grembo. Leonardi simulò per mesi di essere vittima di un caso di malasanità per poi confessare l’omicidio nel settembre del 2015 («Non voleva farmi uscire»), salvo poi ritrattare nell’aprile del 2016 («Ho subito pressioni») • A Sassari è attesa per oggi la sentenza d’Appello del processo a carico di Paolo Enrico Pinna, il giovane già condannato in primo grado a 20 anni di carcere per gli omicidi di Gianluca Monni e Stefano Masala (Paolo Pinna, ecco chi è - AdnKronos) • In Uganda prende il via il processo ai giornalisti di Red Pepper accusati di alto tradimento. Lo scorso 20 novembre avevano pubblicato un articolo sui piani del Presidente Yoweri Kaguta Museveni di rovesciare il Presidente ruandese Paul Kagame e mettere al suo posto una persona più controllabile. Scrive L’Indro: «Vari giornalisti ugandesi hanno notato che stranamente nei capi d’accusa non compare quello di diffusione di false notizie anche se l’articolo incriminato viene definito ‘ridicolo’. È la prima volta, da quanto Museveni prese il potere, nel 1987, che il Governo ugandese mette in atto un attacco così pesante contro una testata giornalistica» (leggi qui).
Carceri
Oggi i figli dei detenuti di cinquanta carceri italiane potranno vedere i loro papà giocare a calcio. In Italia sono 100mila i bambini che hanno un genitore dietro le sbarre. L’evento è promosso da BambiniSenzaSbarre.
Corsi
Scriveva Elisabetta Ambrosi sul Fatto del 28 novembre: «Problemi con gli pneumatici? Se siete a Milano il prossimo 5 dicembre fate un salto nella sede dell’Aci in corso Venezia. Troverete un convegno dal titolo Gli pneumatici alla base della sicurezza sulla strada: la giusta applicazione delle norme e l’evoluzione tecnologica negli anni. Un corso per automobilisti scrupolosi o futuri patentati? Niente affatto. Si tratta di una giornata di formazione per giornalisti (obbligatoria dal 2014). Ma che c’azzecca con il mestiere del reporter?» (Leggi qui il resto dell’articolo).
Scioperi
I lavoratori dell’Ikea incrociano le braccia contro «l’arroganza padronale». In pratica protestano contro i licenziamenti. Recita il comunicato: «Marica, lavoratrice del negozio di Corsico, madre di due figli, di cui uno disabile e per il quale usufruiva della 104, è stata licenziata perché, a fronte dell’imposizione di nuovi orari da parte dell’azienda, si è rifiutata (perché impossibilitata da evidenti ragioni familiari) di iniziare il turno alle dalle 7 del mattino a fronte delle 9 come sua consuetudine. Claudio, dipendente nell’Ikea di Bari, lavoratore monoreddito, è stato lasciato a casa dopo 11 anni di servizio perché nella giornata di mercoledì 29 novembre ha ritardato di ben 5 minuti sulla pausa» (Il Giorno) • Anche a Roma i lavoratori della Roma Multiservizi e Manutencoop FM scioperano contro i licenziamenti e contro il «mancato rispetto delle norme e dei contratti nazionali e aziendali da parte delle due società e alle mancate risposte dell’amministrazione capitolina nell’ultimo incontro tenutosi presso il Comune di Roma lo scorso 22 novembre» (qui il comunicato) • Rinviato lo sciopero dell’Atac a Roma: «Ci è arrivata l’ennesima precettazione della Prefettura per lo sciopero del 5 dicembre 2017 indetto da Usb, OrSa e Faisa Confail: l’ennesimo bavaglio per impedire ai lavoratori di denunciare gli abusi che si consumano sul proprio posto di lavoro». L’Usb ha comunque organizzato un sit-in alle 15 davanti al Campidoglio.
Pyeongchang
Alle 19.30, a Losanna, il presidente del Comitato olimpico internazionale, Thomas Bach, annuncerà al mondo la decisione presa dall’Executive board: Russia dentro o fuori dall’Olimpiade (leggi Gaia Piccardi sul Corriere) • Oggi l’Italia del curling va a caccia del pass per i Giochi Olimpici Invernali di Pyeongchang 2018 nel torneo di qualificazione in programma a Plzen, in Repubblica Ceca.
Esteri
La Lega araba si riunisce oggi al Cairo in un vertice straordinario per discutere il piano dell’amministrazione degli Stati Uniti di spostare la propria ambasciata in Israele da Tel Aviv a Gerusalemme. Secondo il presidente Abu Mazen una tale mossa metterebbe a repentaglio il futuro del processo politico nella regione (leggi qui) • Lo sceicco Tamim bin Hamad al-Thani, emiro del Qatar, e Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, ministro degli Esteri, parteciperanno al summit del Consiglio di cooperazione del Golfo, per stemperare le tensioni dei Paesi, che si terrà oggi e domani in Kuwait. Al summit parteciperà anche il re dell’Arabia Saudita Salman bin Abdulaziz Al Saud • A Bruxelles, il commissario Ue Phil Hogan riceve Gianni Fava, ministro regionale dell’Agricoltura della Lombardia.
Agenda istituzionale
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è in visita di Stato in Portogallo, a Lisbona • A Roma, il premier Paolo Gentiloni partecipa a convegno dell’Enel L’Italia e le Energie Rinnovabili" (alle 9.30, in viale Regina Margherita, 125) • Angelino Alfano vola a Bruxelles per la riunione dei ministri degli Esteri della Nato • A Roma, il ministro della Sanità Beatrice Lorenzin partecipa con Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria, e Giorgio Alleva, presidente dell’Istat, e Tito Boeri, presidente dell’Inps, a Welfare, Italia, un convegno promosso da Unipol (alle 10, al Palazzo delle Esposizioni, Via Milano 9) • Alle 20, a Roma, le istituzioni si confrontano con i giovani imprenditori sulla valorizzazione delle città. Al convegno Energie comuni per la rigenerazione urbana partecipano anche Marianna Madia, ministro per la semplificazione e la Pa, Beatrice Lorenzin, ministro della Salute, Nicola Zingaretti, governatore del Lazio (alla Galleria Alberto Sordi).
Agenda politica
Alle 16.30, il presidente del Senato, Pietro Grasso comunicherà il calendario dei lavori che sarà stabilito dalla Conferenza dei Capigruppo convocata alle 13. Il Pd chiede la calendarizzazione del ddl sul Biotestamento. Matteo Renzi «Spero che si possa approvare e faremo di tutto perché si possa approvare» (Comanderà lui? Corriere della Sera), Giuliano Pisapia quello dello Ius soli con un tweet: «È una legge di civiltà che darà il diritto di essere italiani a un milione di bambini e bambine che lo sono già a tutti gli effetti, tranne che per la legge» • Il presidente della Commissione bicamerale d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario, Pier Ferdinando Casini, ha convocato Roberto Nicastro, presidente degli enti-ponte delle quattro banche poste in risoluzione (alle 10.30) • La commissione Finanze della Camera svolge l’audizione dei rappresentanti dell’Associazione bancaria italiana (alle 14) • La Commissione Esteri svolge l’audizione della consigliera per l’ambiente dell’ambasciata degli Stati Uniti a Roma, Caron De Mars, in merito all’indagine conoscitiva sulla strategia italiana per l’Artico (alle 14) • La Commissione Lavori pubblici ascolta i Commissari straordinari di Alitalia sull’andamento del processo di risanamento e sulle prospettive future dell’azienda (alle 15) • L’Ufficio di Presidenza della Commissione Industria, svolge l’audizione informale dei vertici di Leonardo SpA (alle 20). • La Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte del militare Emanuele Scieri ha convocato Enzo Iannelli, già procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pisa, all’epoca dei fatti • La segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, è a Firenze per partecipare all’ incontro Intrattabili, libere dalla tratta, libere dalla schiavitù (alle 10 nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio) • Una delegazione della Commissione parlamentare Antimafia, guidata dalla presidente Rosy Bindi, sarà in missione a Ostia, per un aggiornamento sulla situazione del X Municipio di Roma (alle 14, alla sede della Scuola di formazione della Gdf).
Volontariato
Oggi è la Giornata mondiale del volontariato voluta nel 1985 dall’assemblea generale delle Nazioni Unite per riconoscere il valore di chi nel mondo lavora per puro spirito dei altruismo. Stando alla John Hopkins University quasi un miliardo di persone è impegnato nelle diverse organizzazioni. In termini di impatto economico il volontariato può essere quantificato nel 2,4% dell’intera economia globale. Diverse le iniziative in varie città d’Italia. Secondo l’università del Wisconsin il volontariato fa anche bene al cervello (leggi qui Elena Meli sul Corriere della Sera).
Telecom
Oggi si riunisce il Cda ma non prenderà decisioni sulla rete (MilanoFinanza).
Città
A dieci anni esatti dal rogo della Thyssen, dove sono morte sette persone, Torino per ricordare la tragedia ha organizzato da oggi fino al 18 dicembre una Settimana della sicurezza. Tra gli eventi la proiezione in anteprima del video Il domani che non ho, canzone scritta per Giuseppe Demasi, uno degli operai morti (leggi Thyssen, lo sfogo dei parenti – La Repubblica) • A Milano, al Pirelli Hangar Bicocca, seconda giornata del Forum internazionale su alimentazione e nutrizione. Tra gli ospiti di oggi Lucio Caracciolo che parlerà di cibo e migrazioni (alle 10.30) e David Kay che spiegherà come produrre carne senza animali (alle 11.55. Leggi qui un articolo di Panorama) • A Milano c’è una conferenza stampa per la presentazione di FruttAmaMi, il primo Festival dei frutti della natura… e di chi li ama” che si terrà il 14 e il 15 aprile 2018 al il Novotel Milano Nord Ca’ Granda. Si parlerà di cibo sano ed ecosostenibile (alle 11, al Tim Space di Piazza Luigi Einaudi, 8. Qui il sito) • Il sindacalista Maurizio Landini incontrerà gli studenti dell’Università di Siena per parlare di ambiente e occupazione (alle 12).
Cultura
• Al Blue Note di Milano parte il tour del pianista newyorkese Peter Cincotti (AdnKronos) • Il trio Lucrezio De Seta presenta alla Casa del Jazz a Roma il suo ultimo disco Brubeck was right!. Poco prima del concerto, si terrà la presentazione del libro Gente di Jazz (KappaVu/Euritmica) di Gerlando Gatto, con interviste a Stefano Bollani, Michel Petrucciani, Danilo Rea, McCoy Tyner, Franco D’Andrea e molti altri. La prefazione è di Paolo Fresu (MusicalNews) • Escono in libreria: Sbam di Lorenzo Jovanotti «È un libro-rivista-esperimento che abbiamo costruito nei mesi in cui nasceva il disco, come un viaggio parallelo. Metà delle 180 pagine sono occupate da un mio racconto, le altre sono una sorpresa continua» (VanityFair); La nave degli scomparsi di Rick Riordan (Mondadori); Twin Peaks. Il dossier finale in cui Mark Frost svela tutti i segreti delle serie tv (Mondadori); Natale a Picco Puzzolo, l’ultima avventura di Geronimo Stilton (Piemme); Bastardi in salsa rossa, di Joe R. Lansdale (Einaudi) • Alle 18.30, a Milano, nel salone dell’Affresco del Museo Poldi Pezzoli, viene presentato il libro di Massimo Cacciari Generare Dio, edito dal Mulino (Il Foglio) • A Firenze si inaugura la mostra Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura. Tra gli oggetti esposti una pochette in seta della collezione Ferragamo e un vestitino in lana prestato dal National Museum di Copenhagen, confezionato sulla metà del XIV secolo per una bambina e rinvenuto in Groenlandia (ArtsLife)
Champions in tv
Per l’ultima giornata della fase a gironi la Roma di Di Francesco (leggi qui) affronta il Qarabag (alle 20.40 su Canale 5 e Premium Sport 2). Ad Atene, la Juventus gioca contro Olympiacos. Questa sera Allegri potrebbe festeggiare l’ottava qualificazione nella fase a gironi (alle 20.40, in esclusiva solo su Premium Sport).
Questa rubrica è curata da Jessica D’Ercole. Per segnalazioni scrivere a anteprima@bcd-srl.com.
Santi di oggi
San Saba archimandrita abate, beato Bartolomeo Fanti, santa Crispina, san Dalmazio di Pavia, breato Filippo Rinaldi, san Geraldo di Braga, san Giovanni Almond, san Lucido di Aquara, beato Nicola Stenone, san Giulio.
Vangelo di oggi
In quella stessa ora Gesù esultò di gioia nello Spirito Santo e disse: «Ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio e nessuno sa chi è il Figlio se non il Padre, né chi è il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo».
E, rivolto ai discepoli, in disparte, disse: «Beati gli occhi che vedono ciò che voi vedete. Io vi dico che molti profeti e re hanno voluto vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono». [Luca 10, 21-24].
DOMANI 5-12-2017
Compleanni (nati il 6 dicembre)
L’attore Carlo Reali (87), il giornalista Mario Agnes (86), il filosofo Carlo Sini (84), il manager Franco Carraro (78), il critico letterario Romano Luperini (77), lo scrittore Peter Handke (75), il giornalista Giancarlo Lehner (74), lo scrittore Silvio Raffo (70), l’imprenditore Paolo Berlusconi (68), la giornalista Pialuisa Bianco (66), l’attore Tom Hulce (64), il manager Giovanni Perissinotto (64), il pittore Nicola De Maria (63), il politico Andrew Cuomo (60), l’economista Maria Cecilia Guerra (60), l’attore Giulio Base (53), la politica Sylvie Goulard ´53), la cantautrice Irene Grandi (48), l’imprenditore Andrea Agnelli (42), il calciatore Federico Balzaretti (36), il ciclista Alberto Contador (35), la cestista Valentina Gatti (29), l’attrice Cecilia Dassi (28).
Altro compleanno
Antonella Clerici, conduttrice tv, nata a Legnano (Mi) il 6 dicembre 1962. Celebre soprattutto perché conduttrice del programma del mattino La prova del cuoco. Ma famosa anche per un Sanremo in cui si presentò con un abito in tulle rosa (poi venduto per 26.150 euro in favore dei bambini del Darfur) e per una un’annata passata a condurre i cosiddetti «pacchi» del preserale, cioè gli Affari tuoi prima di Paolo Bonolis e adesso di Flavio Insinna • «Da ragazza studiavo in cucina: gli anni del liceo e dell’università li ho passati lì, praticamente mi sono laureata in cucina. Quella della casa dove sono cresciuta, a Legnano, era grande e abitabile. Fino al primo pomeriggio studiavo in camera e all’ora della merenda andavo in cucina, dove poi arrivava mia madre per preparare la cena. Amavo ripetere la lezione a voce alta, e almeno avevo l’illusione di un ascoltatore!» • Laurea in Giurisprudenza. Debutto «a Telereporter, con un’inchiesta sulle case di riposo per anziani. Quando studiavo al liceo andavo sempre all’ospizio a trovare gli anziani, mi piace ascoltarli. Un’amica che lavorava in una tv privata mi propose di girare un documentario sulla terza età. Ho continuato facendo un po’ di tutto: presentavo, intervistavo, montavo i servizi» • Carriera per molti anni come conduttrice sportiva: dopo Semaforo giallo (debutto in Rai con Davide Riondino, su Raitre, 1986), fu conduttrice di Oggi sport (Raidue), dal 1989 al 1995 Dribbling in coppia con Gianfranco De Laurentiis, poi Domenica sprint (1996), Circo bianco, Fantacalcio, Dribbling stelle e strisce • «La Doris Day dei fornelli» (Michela Tamburrino), «Bionda e burrosa» (Lina Sotis), «Comoda» (Bonolis). Matrimonio col produttore musicale (e cuoco) Sergio Cossa, poi una figlia (Maelle) con Eddy Martens (di dodici anni più giovane), adesso sta con Vittorio Garrone e pochi giorni fa ha detto di voler cambiare vita: «Vittorio vive in una tenuta nel basso Piemonte. Vicino a Milano, invece, stanno mio padre e mia sorella... Non significa che voglio smettere di lavorare, solo rallentare. Il contratto con la Rai scadrà nel 2018 e non escludo di valutare altre proposte». Molti ne hanno dedotto che l’esperienza a La prova del cuoco deve considerarsi finita.
Dieci anni fa
Giovedì 6 dicembre 2007. Il Sole 24 Ore, quotato oggi in Borsa per la prima volta, chiude la giornata di contrattazioni con una capitalizzazione di 750 milioni di euro.
Sessant’anni fa
Mercoledì 6 dicembre 1967. «Cara Elsa, la notte che ebbi la Sua, Le scrissi una lettera selvaggia. Sarà giusto non averla spedita? Se c’è colpa me ne confesso (mi intenda, non nell’averla scritta: nel non averla spedita); ma in realtà è soltanto di me stesso che non mi son troppo fidato. Devo invece ringraziarLa in primo luogo della Sua lettera medesima, e poi delle tante buone parole. A Sua volta Lei non può sapere che cosa significa l’attenzione di un’amica intelligente e sensibile per chi (mio Dio, riprendiamo pure le Sue parole) «abbia scelto di vivere isolato». – E spero che ciò sia per incoraggiarLa. Non sia amara: non è in fondo pericoloso interrogare nasi e proboscidi in remoti villaggi cinesi. Più pericoloso è... cara Elsa, mi par proprio d’essere allo stremo delle forze: non per un’arte nella quale non ho saputo fornire che prove mediocri e marginali, ma per una vita anche oscura, anche indegna, com’è la mia. La tentazione si fa sempre più forte. Io passerò l’inverno qui (da buon valetudinario), se mai Le venisse in testa di scrivermi ancora. Le faccio tanti auguri per tutto e Le invio grati ed affettuosi saluti» (Lettera di Tommaso Landolfi a Elsa Morante) [da L’amata Einaudi, Torino 2012].
Cent’anni fa
Giovedì 6 dicembre 1917. «Milano. Vittorio Emanuele 3°, tante volte un ignorante ci arriva dove un uomo dotto non ci arriva!!! (...) Perché non obbligano i milionari a sborsare almeno la metà dei propri milioni si questi vollero la guerra??? Perché non si vedono i ricchi a sostare davanti alle botteghe per avere un etto di lardo, un chilo di riso ecc??? Perché essi ebbero il campo di farsi le proprie scorte di ogni ben di Dio!!! (...) Tra non molto a Milano dovrà succedere un’enorme rivoluzione ed i Francesi sono a Milano per sparare su questi!!! Loro in Francia pagano il vino una lira al litro noi due, lo zucchero in Francia è a L. 1,40 al chilo noi a Milano è salito quasi a quattro lire!!! (...)» (lettera di un soldato a Vittorio Emanuele III) [da R. Monteleone Lettere al re Editori Riuniti, Roma 1973]
Centocinquant’anni fa
Venerdì 6 dicembre 1867. «Il Parlamento, con votazione agitata, nomina con 194 voti a presidente l’on. Lanza, contro 155 e 14 dati rispettivamente ai candidati dell’opposizione, Rattazzi e Depretis • A tutt’oggi i beni dell’Asse Acclesiastico messi all’asta per L. 22.377.778,43 sono stati venduti con un aumento di L. 8.425.220,45» (da Alfredo Comandini L’Italia nei Cento Anni del secolo XIX giorno per giorno vol. IV, Vallardi, Firenze 1929).
I miei sbagli
La bandiera della caserma dei carabinieri di Firenze era del Secondo Reich e non del Terzo (segnalazione del lettore Massimo Bergami). È saltata la data della lettera di Leopardi a Pietro Giordani. Era il 5 dicembre 1817, naturalmente.
Lettere
Non vorrei sapere che: hanno applaudito la Camusso solo quando ha chiuso il comizio; che il medico mi riscontra nel computer; che sottraggono a me e a quelli come me le coste del mare; e per quello che so, invece, la bandiera del terzo Reich era una bandiera del secondo Reich (la provocazione c’entrava comunque). Ma la Rassegna la fa lei, cinicamente provocando, non io che preferisco bearmi di notizie che mi incoraggino. Avevo già un sospetto nei suoi cinici confronti, comunque mi abbonerò lo stesso, quando sarà il momento. Trangugerò come sempre e dovunque l’amaro calice. Un saluto (senza la pace che sperai)
Cristiana Fischer
•
Credo ci sia un errore clamoroso. Gli italiani non usano 50.000 parole su 145.000 . Secondo Umberto Eco un italiano colto ne usa 5.000. Purtroppo
Massimo Manzoni
Non ricorda bene. Tullio De Mauro (non Umberto Eco) stringe a settemila parole l’italiano di base, non quello di cui dispongono i colti (il vocabolario di base sta in appendice alla Guida all’uso delle parole Editori Riuniti, Roma 1980). Baudino nel suo pezzo, citando statistiche - credo - della casa editrice Zanichelli (quella che stampa lo Zingarelli) parlava, per gli italiani colti, di un «massimo di cinquantamila parole».
Avrò fatto bene, ieri, a correggere il «perchè» di Leopardi (con l’accento grave) in un «perché» moderno con l’accento acuto?
Ciao, ci vediamo domani.
Anteprima di Giorgio Dell’Arti
Anno I - Numero 25
Martedì 5 dicembre 2017