Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  novembre 29 Mercoledì calendario

Tuban le vacche chiocciano

STAMATTINA 29-11-2017

 

Clamoroso

I bitcoin hanno superato la quotazione di 10 mila dollari, ieri in Corea del Sud si scambiavano a 10.086. Le criptovalute del mondo valgono a questo punto 300 miliardi di dollari, una somma superiore al Pil dell’Austria [Bertone, Libero].

 

Cose di cui parlano tutti

L’Italia che fa sempre meno figli (uno su tre fuori dal matrimonio), il Papa in Birmania a colloquio con Aung San Suu Kyi accettando però di non pronunciare mai la parola Rohingya (ha detto però: «rispettate tutte le etnie per avere la pace»), il caos soccorsi (con risate) a Rigopiano, un altro razzo di Kim stavolta capace di raggiungere Washington (dice lui), dimezzato il bonus bebè (da 80 a 40 euro) ma reso perenne, i palpeggiamenti del sindaco di Mantova, il treno che va da Mortara fino in Cina, Salvini, che di fronte alla possibilità che passi la legge sul biotestamento (col sì grillino), dice che gli interessano i vivi e non i morti, ecc.

 

Delitti e suicidi di ieri

Guido Begatti, di anni 69, pensionato, vedovo da poco, trovato strangolato e ormai mezzo marcito nella camera da letto di casa sua, per entrare bisognò far violenza alla porta che era stata sigillata col silicone. Per casa ansimava il bassotto di famiglia. Si cerca il figlio cileno, più o meno di anni trenta, adottato da bambino, costui s’è dato alla fuga dopo aver scritto al veterinario di famiglia di occuparsi del cane (Milano, corso XXII marzo 27, appartamento signorile, il delitto risale a un paio di settimane fa) • Immacolata De Rosa di anni 62 e il figlio suo Clemente Palumbo di anni 34 ammazzati ieri sera mentre stavano parlando in macchina, lui al volante, lei seduta vicino, lei senza macchie di sangue subito visibili perché il proiettile le è entrato sotto l’ascella, lui, industriale con  qualche precedente per droga (lungo la via Cesarea di Casalnuovo, Napoli, lui era ancora vivo e i carabinieri l’hanno portato al Cardarelli, inutile) • G.T, di anni 47, studente fuori corso e figlio unico, andò a trovare la madre ottantenne ricoverata in ospedale, e stringeva un mazzo di fiori, avendola trovata morta s’affacciò alla tromba delle scale antincendio e si buttò di sotto (in Salemi, provincia di Trapani, ospedale Vittorio Emanuele III, verso le 11 di ieri mattina, volo di tre piani).

 

Papa

«È singolare che il Papa abbia accettato di fare questa concessione nominalistica lui che con tanta ironia critica gli scribi e i farisei dei vangeli, che badano alle parole e non alla sostanza dei comportamenti. Forse ha temuto che un suo atteggiamento «imprudente» mettesse a repentaglio la piccolissima minoranza dei cattolici. Ma non si può neppure escludere che Bergoglio abbia ravvisato nella situazione politica birmana analogie con la situazione che ha conosciuto personalmente e direttamente in Argentina durante il periodo del predominio dei militari. E quindi ritenga di sapere come ci si debba o si possa comportare.  Probabilmente nelle prossime ore a questi dubbi si daranno molte e differenti risposte . Ma mi chiedo se non siamo dinanzi anche ad una sottile evoluzione della personalità di Bergoglio, che nel suo attivismo si scontra sempre più duramente con la realtà» [Rusconi, Sta].

 

Libano

Oggi arriverà a Roma, poi incontrerà il presidente Sergio Mattarella e il premier Paolo Gentiloni. L’Italia è un partner importante del Libano. Da dove nasce questo rapporto speciale?
«È un rapporto secolare: la prima scuola cattolica maronita aperta da italiani risale al 1584. L’emiro Fakhreddine II, nel Seicento, ha vissuto a lungo in Toscana, e ha copiato parecchie cose dall’Italia. Ora oltre 1200 soldati italiani partecipano alla missione dell’Unifil, siete il secondo partner commerciale. E’ stato appena raggiunto un accordo tecnico con l’Eni, in partnership con la francese Total e la russa Novatek, per lo sviluppo dei giacimenti di gas libanesi» [il presidente libanese Aoun a Giordano Stabile della Stampa].

 

Nay Pyi Taw

Nay Pyi Taw («sede dei re»), la capitale del Myanmar a 320 chilometri da Rangoon «fra risaie, campi di canna da zucchero e foreste», è il posto dove è arrivato ieri il Papa, città vuota, grande quattro volte Londra e abitata da poche centinaia di migliaia di persone, costruita dai militari nel 2005 con uno stanziamento di quattro miliardi di dollari, inutili gli incentivi economici per indurre i birmani a trasferircisi, però anche i militari preferiscono alla fine le strade vuote, «se non c’è la popolazione, non possono esserci insurrezioni popolari». «Nonostante i lussuosi hotel, spesso deserti, in pochi hanno potuto visitarla da cima a fondo. Ai giornalisti occidentali entrati in questi anni nel Paese, in particolare, l’accesso è stato quasi sempre negato». Il palazzo presidenziale da cento stanze pulitissime e vuote, circondato da un fossato profondissimo largo centinaia di metri, collegato al resto della città da ponti che si possono ritirare, strade di dieci corsie dove non circola nessuno, nella Grande Pagoda Uppasanti c’è un dente di Budda, moquette all’aeroporto e commessi che nei negozi senza clienti aspettano l’arrivo di qualcuno [Rodari, Rep].

 

Solitudine

Star soli e in silenzio per almeno un quarto d’ora al giorno diminuisce lo stress (studio dell’università di Rochester) [Veronese, Giornale].

 

Lobby

«A Montecitorio da ieri la stanza dei lobbisti è operativa, controllata a vista da un nugolo di commessi: una gabbia dorata, con divanetti, pc e password, che dovrà contenere l’esuberanza del piccolo esercito di “portatori di interessi”, solito pattugliare la Sala Mappamondo o il fumoir del quarto piano della commissione Bilancio. L’obiettivo è normalizzare e sterilizzare quello che altrove è considerato fisiologico. E che in Italia ha da sempre un fumus acre di sospetta contiguità con pratiche illegali.

Alle 11, nella saletta sterile ci sono solo Anna Maria Carloni, che prende lezioni di inglese (“What?”), e l’ignaro Walter Verini che legge il giornale: “Stanza dei lobbisti? Dove?”. I primi, sperduti e sparuti, arrivano nel pomeriggio. Angelo Sena, della Leonardo (ex Finmeccanica), ha l’aria perplessa: “Mah, sono venuto a vedere. Ma non credo che questa sala sarà frequentatissima. Chi fa lobbying ad alto livello non ha bisogno di venire qui”» [Trocino, CdS].

 

Lobby

Il tesserino da lobbista è di color arancione. Finora lo hanno ottenuto in 198. Tra questi: «multinazionali del tabacco tipo la British American Tobacco Italia e Philip Morris, sindacati (ma finora non Cgil Cisl e Uil), aziende note come Eni e Rai, ma anche onlus sconosciute come “La Caramella buona” e singoli cittadini. Tutti confinati nella stanzetta con video in bassa frequenza delle sedute della commissione Bilancio, in Galleria dei Presidenti. Chiamata Corea perché i cronisti vi furono confinati nel Dopoguerra. Oppure, altra versione, perché vi trovarono un’intesa il dc Franco Evangelisti e Franco Tatò (Pci) in un immaginario 38esimo parallelo (quello che separa Corea del Nord e Corea del Sud)» [ibid].

 

Mortara

Inaugurazione del servizio merci di linea su rotaia tra Italia e Cina: «Un serpentone di metallo lungo 420 metri, carico di piastrelle, componenti auto, mobili e macchinari ha cambiato ieri per sempre i rapporti tra Italia e Cina accorciando di 17 giorni la distanza (commerciale) tra i due paesi. Il fischio del capotreno è arrivato puntuale alle 11 al Polo logistico di Mortara, tra le risaie della Lomellina. La locomotiva E483 ha scaricato i suoi 300 kilonewton di potenza sulle rotaie. Un centimetro alla volta, con un cigolio di ferraglia, il convoglio numero 80174 — 34 container da 40 piedi, peso mille tonnellate — si è messo in moto. Destinazione: Chengdu, Cina». 10.800 chilometri, 18 giorni di viaggio. Si tratta di un pezzo della nuova Via della Seta, per la quale il presidente Xi ha stanziato 140 miliardi. Scopo: avvicinare Cina ed Europa. «Il trasporto merci su rotaia da Pechino al Vecchio continente è quintuplicato dal 2013 rubando centinaia di tonnellate alle stive delle navi e ai cargo aerei. “I treni hanno un rapporto costi/benefici migliore” spiega Gang Chen, di Changjiu Logistics. Spedire un container da 9,6 tonnellate in jet costa 50mila dollari, su rotaia 8mila, via mare 3mila. Ma il viaggio in nave dura 35 giorni, 17 in più della ferrovia. E per i prodotti che patiscono l’umidità, come i mobili in legno, il binario è una scelta (quando c’è) obbligata». Problemi per lo scartamento diverso in Russia, Bielorussia e Kazakistan, si passa di 143,5 centimetri nostri ai 153,5, bisognerà trasferire i container da un treno all’altro, poi ritrasferirli perché in Cina lo scartamento è di nuovo 143,5, ecc. Mortara (Pavia) è la tredicesima destinazione europea su strada ferrata. Merci da trasportare: farmaci, arredamento, vino, birra whisky, abiti delle griffe, chimica e componentistica auto. Al ritorno: iPad usciti dagli stabilimenti Foxconn, pc, piante, prodotti per la casa, oggetti di cuoio. «Un giorno, magari, ci saranno pure scompartimenti per passeggeri» [Livini, Rep].

 

Siti

Esistono i siti casefunerarie.it, che fornisce l’elenco delle migliori case funerarie e sale del commiato italiane, e il sito fornocrematorio.it, «il portale nazionale che ti aiuta a trovare il forno crematorio più vicino». Ha successo il sito tgfunerali.it, quotidiano di informazione su defunti, esequie e simili, ventimila visitatori al mese (aggiorna sui decessi dei personaggi noti, ricorda gli anniversari illustri, riporta notizie di cimiteri trascurati, tombe violate, ecc.) [Floder Reitter, La Verità 28/11].

 

Fake news

Riccardo Ruggeri, sul suo sito: «La storia insegna che dalla notte dei tempi le principali fake news sono quelle istituzionali, ma da sempre non vengono considerate tali dai potenti. Dal mazzo ne estraggo cinque storiche (poi hanno figliato in modo impressionante): 1 Le armi di distruzione di massa di Saddam; 2 Il processo comunicazionale di Obama, Sarkozy, Cameron (e relative consorti) per arrivare all’assassinio di Gheddafi e al disastro che ne è seguito; 3 L’ente Onu IPCC con i dati sul clima manipolati; 4 Motivazioni dei premi Nobel a Al Gore e a Obama; 5 Presunto esodo biblico dall’Africa di 100 milioni di neri, una balla talmente colossale che per fortuna si è subito sgonfiata quando, con 3 mld € dati da Merkel a Erdogan, l’esodo biblico in un paio di settimane si è bloccato in Turchia».

 

Luna

Fake news era già quella della «Great moon hoax» nel 1835, quando il New York Times diffuse la notizia della scoperta della vita sulla Luna (da Parole e potere di Giovanni Pitruzzella, Oreste Pollicino e Stefano Quintarelli, Egea editore) [Il Foglio 26/11]

 

Fake news

Ho chiesto a Luca D’Ammando di riassumere l’ultima vicenda delle fake news (baggianate, bufale) in modo da permettere, a chi avesse seguito la faccenda di sfuggita, di farsi un’idea della cosa. È il primo «nostro servizio» da quando esiste Anteprima: Il caso politico delle fake news in Italia e la bufala della legge nata morta

 

Derivati

La Gran Bretagna pagherà alla fine 50-55 miliardi alla Ue per uscira dall’Unione, contro i 60 chiesti da Bruxelles. C’è però il problema dei derivati e delle assicurazioni transfrontaliere, 26 mila miliardi di sterline per i derivati e 60 milioni per le assicurazioni. Il governastore della Banca d’Inghilterra: «Devono assolutamente restare validi anche dopo Brexit e spetta a entrambe le parti muoversi in quella direzione. “Questo sistema è assolutamente cruciale per il finanziamento della Unione Europea ed è nell’interesse di tutti, anche della Ue, mantenere la stretta cooperazione che abbiamo adesso”» [Degli Innocenti, Sole].

 

Scrittura

Sistemi di scrittura, cioè in definitiva alfabeti, non ancora identificati: una dozzina. «Una è nella valle dell’Indo, una sull’Isola di Pasqua e ben tre nella regione dell’Egeo.

Pur non comprendendole, e pur sapendo che sono molto diverse, vediamo che hanno tratti comuni, che seguono una traiettoria sovrapponibile. Penso soprattutto all’uso dei disegni: piedi, occhi, mani. O ai segmenti delle lettere, che una volta osservati in modo approfondito mostrano delle costanti nella loro disposizione, legate alle forme degli oggetti attorno a noi. Una “ t” è più diffusa di una “ x” perché le cose da cui siamo circondati hanno profili orizzontali e verticali più spesso che non obliqui. Tutto questo, ne sono convinta, ha a che fare con la struttura del cervello, con il suo modo di percepire oggetti e forme». Così Silvia Ferrara, 41 anni, che guiderà una squadra di ricerca finanziata adesso con 1,46 milioni dall’European Research Council. La lingua misteriosa dell’Isola di Pasqua si chiama rongorongo, cioè «recitare recitare» [Dusi, Rep].

 

Profumi

«[...] la mostra a Villa Stuck a Monaco dell’artista giapponese Isako Inoue, Die Bibliothek der Gerüchte, la biblioteca degli aromi. I volumi sono esposti sotto piccole cupole di plastica trasparente, come le pietanze servite nei ristoranti di lusso. Ogni libro ha un odore differente, che fa parte del piacere della lettura. Un profumo che è cambiato con gli anni, come sa chiunque ami i libri, pur senza essere un bibliofilo. Un’edizione seicentesca dell’ Orlando Furioso ha un odore particolare, come una prima edizione ottocentesca dei Promessi sposi [...] Le opere esposte a Villa Stuck sono particolari. In Nelson-Die Begründung von Englands Weltmachtstellung, (Nelson-La nascita del potere mondiale dell’Inghilterra), di Max Kirchelsens, stampato nel 1926, è conservato come segnalibro un rametto di lavanda che emana sempre il suo profumo dopo oltre novant’anni. Il lettore, o la lettrice, di quell’anno fatidico durante la Repubblica di Weimar, sopravvive nel libro. Isako, 41 anni, nel 2016 ha cominciato a vagare per le librerie antiquarie di Monaco, per i mercatini delle pulci, e ha chiesto aiuto agli amici, per scovare le opere da esporre. L’artista non parla tedesco e ha quindi scelto solo in base all’odore e al tatto i suoi venti capolavori, tra cui una Bibbia del 1819, e una vecchia edizione dell’Iliade. Non sempre capolavori letterari: ha esposto anche un album di Donald Duck, un fumetto degli anni Sessanta. Inoue ha chiesto la collaborazione della dottoressa Mika Shirasu, professoressa all’Università di Tokio, che ha controllato i volumi, classificandoli in base a dodici categorie. Per ogni libro ha stilato un diagramma, esposto accanto alle campane trasparenti in cui sono elencati i diversi ingredienti che compongono il profumo. Anche la cellulosa come un vino può essere analizzata, e conserva un vago ricordo dell’albero servito a produrla» [Giardina, ItaliaOggi].

 

Auto elettriche

Ancora Riccardo Ruggeri, che cita il sito di Francesco Paternò carblogger.it su auto elettriche, Volkswagen ecc.: «1 L’ultima generazione del Maggiolino non va granché, tanto che si sussurra di un fine carriera. 2 Ecco allora un Maggiolino elettrico a trazione posteriore (per molti di noi la trazione mito) che verrà affiancato da un Minibus a batteria (il Bulli) entro il 2022. 3 Maggiolino e Bulli alla nascita (1938) hanno avuto un padre prestigioso: Adolf Hitler. Copiò Benito Mussolini, noto come il padre della Topolino (nel 1930 convocò Agnelli, gli impose le specifiche dell’auto e un target prezzo di 5.000 lire: un successo planetario). Furono i primi markettari passati dall’auto alla politica. 4 Maggiolino e Bulli saranno poi amate alla follia dai californiani hippies. L’importatore per motivare la rete di vendita disse: “Ragazzi, dobbiamo vendere auto naziste in una città di ebrei”. Ci riuscirono».

 

Bambini

Dati Istat: nel 2016 in Italia sono nati 473.438 bambini, oltre 12 mila in meno rispetto al 2015. Nell’arco di 8 anni (dal 2008 al 2016) le nascite sono diminuite di oltre 100 mila unità. Hanno il segno meno sia i nati da coppie con genitori italiani, circa 12mila in meno, che quelli nati da coppie straniere (-3mila, e per la prima volta negli ultimi anni sotto i 70mila), mentre sono sostanzialmente stabili quelli da coppie miste. Un figlio su tre nasce fuori dal matrimonio [tutti i giornali].

 

Maschi

Americani inattivi nella fascia d’età 25-35: sette milioni, che diventano dieci se si allarga la fascia fino ai cinquantaquattrenni. «La “crescente incapacità dei maschi adulti di fungere da “capofamiglia” minaccia la famiglia” e alimenta sia la sfiducia nella politica sia la tentazione di abbracciare le sirene del populismo. Vengono in mente anche fenomeni di disagio sempre più macroscopici oltreoceano, come l’accresciuta mortalità degli adulti bianchi e le epidemie di oppioidi [...] Gli studiosi che si occupano dei “Nilf”, gli inattivi, citano un solo altro Paese che ne nasconderebbe un tasso altrettanto allarmante: l’Italia. Sia Eberstadt, sia un altro importantissimo economista di Princeton, Alan Krueger, ex consigliere di Obama, mettono in guardia dalla grande eccezione italiana. Soltanto il nostro Paese ha un tasso di uomini che nei loro anni produttivi restano inchiodati a casa più alto di quello statunitense.» [Mastrobuoni, Rep].

 

Finanziaria

«Decine di commi introducono finanziamenti a pioggia, da 1 o 2 milioni: ci si trova di tutto dal carnevale, all’Expo di Dubai, dal ripristino delle indennità per il Cnel a fondazioni e associazioni varie. Il testo si gonfia, e non è escluso che anche la Camera voglia dire la sua: soprattutto sulla web tax, che slitta al 2019 e che, insieme al mancato aumento delle sigarette, ha eliminato possibili risorse per finanziare nuove istanze dei partiti. Per ora la manovra destina all’economia 27,8 miliardi (cifra dell’Upb): per buona parte ( 15,7 miliardi) destinati ad evitare l’aumento dell’Iva). Per il resto le misure chiave sono il contratto degli statali ( 1,6 miliardi), la decontribuzione per le assunzioni di giovani ( il primo anno limitata a 382 milioni), occupazione e povertà ( quasi 700 milioni). Ma anche forestali della Calabria, Lsu di Palermo, bonus libri per i diciottenni. Le missioni militari ci costano 900 milioni.» [Petrini, Rep].

 

Berlusconi

«L’ultima rilevazione di Alessandra Ghisleri, sfornata lunedì, assegna al blocco FI-Lega-FdI e altri il 38,1 per cento dei voti. «E ancora non siamo in campagna elettorale, dove com’è noto guadagno sempre dei voti», sorride Berlusconi. La quota 40 è lì, a meno di due punti. Col 42 ben distribuito sul territorio nazionale, almeno questo dicono le proiezioni riservate, ci sarebbe la maggioranza alla Camera e al Senato» [Labate, CdS].

 

Sicilia

In Sicilia, nonostante si fosse presentata con Forza Italia, la Lega, esclusa dalla giunta, è passata all’opposizione di Musumeci. Aveva però un solo deputato [La Mattina - Grignetti, Sta].

 

Nozze

Sabato scorso si sono sposati davanti al sindaco di Rivalta (Torino) Nichi Vendola e Ed Testa. I due hanno già un figlio, di nome Tobia, che va all’asilo [CdS].

 

Islam

Scuole islamiche presenti in Inghilterra: 177, molte finanziate dallo stato. E però: in parecchie si impone il velo alle bambine, in altre si insegna che le donne sono inferiori e i mariti hanno il diritto di picchiarle, ci sono quelle dove maschi e femmine vengono tenuti separati e in almeno un istituto si scoraggiano le ragazze a prendere lezioni di nuoto. Agli ispettori che hanno scoperto queste realtà oltre mille docenti hanno spedito una lettera in cui li si accusa di razzismo: come mai vi siete concentrati solo sulle scuole musulmane? [Ippolito, CdS]

 

Natale

Alla Casa Bianca non si diceva più «Buon Natale», ma solo «Buone Vacanze», per non disturbare una società multietnica e multireligiosa. Cambio totale con Trump, che ha reintrodotto il «Merry Christmas» e fatto arrivare a Capitol Hill un albero di Natale alto 25 metri [Semprini, Sta].

 

Gattuso

«Giocheremo con la difesa a tre. Ma alcuni miei concetti di gioco sono diversi: ad esempio a Vincenzo piace il palleggio. Io invece preferisco negli ultimi metri verticalizzare e concretizzare. Il capitano è e resta Bonucci. L’ho incontrato lunedì con una delegazione della squadra (formata da Montolivo, Zapata e Abate, ndr ). A loro ho chiesto senso di appartenenza e disciplina. Non mi interessa se fuori non si sopportano: anch’io all’epoca non mi acchiappavo con un compagno, ma per lui in campo mi buttavo nel fuoco. E se un giocatore non parla l’italiano, chi conosce la sua lingua deve far da tramite con il gruppo» (Gattuso ieri) [Colombo, CdS].

 

Gattuso

Ritratto di Gattuso: «Gattuso non se la sentiva di fare il capitano del Milan: “Già portare la cravatta mi imbarazza, me la metteranno solo nella bara, figuratevi la fascia”; invece quando marcava Ambrosini la indossava lui. Figlio di una delle regioni più povere d’Italia, ne è diventato il testimonial, quasi l’ambasciatore. Se uno nasce quadrato non muore tondo, la sua autobiografia, è “un’opera fondamentale della letteratura calabrese” come ha detto sorridendo. Da ragazzo si era inventato un mestiere: pescivendolo a domicilio. “Quando la sera le barche tornavano in porto, mi intrufolavo tra gli scaricatori e li aiutavo. Da ogni secchio mi davanoi qualcosa, e per fine serata riuscivo a racimolare un gruzzolo di pesci e molluschi. Poi andavo a rivenderli in piazza, ai vecchi che giocavano a carte al bar. Il cliente più avaro era mio nonno”, Gennarino, ovviamente. Ora che è diventato milionario, Gattuso ha aperto nel suo paese, Schiavonea di Corigliano Calabro, un’azienda per la depurazione dei molluschi» [Cazzullo, CdS].

 

Cinema

Per realizzare almeno un miliardo di euro dalla vendita dei diritti del calcio, si sta pensando anche a un pacchetto «theatrical» da vendere per una decina di milioni. Chi lo comprerà potrà mostrare le partite in diretta al cinema [Mensurati, Rep].

 

Fornero

Nel film L’esodo di Ciro Formisano si racconta la storia vera di Francesca «esodata a sessant’anni con una nipote di sedici cui badare, costretta a fare l’elemosina». La Fornero è andata a vederlo in un cinema torinese di periferia insieme con un gruppo di esodati, s’è pure fatta fotografare. Alla fine ha detto: «Chi racconta storie così vince comunque, io perdo sempre» [Rossi, Sta].

 

Vegas

Il prossimo presidente di Lega potrebbe essere Giuseppe Vegas, su cui Mattia Feltri: «Vegas, senz’altro un galantuomo, ma non precisamente il ritratto del vigoroso rifondatore. Vegas ha 66 anni, è stato senatore o deputato di Forza Italia per quattro legislature, due volte viceministro dell’Economia, la seconda nel governo che avrebbe condotto il premier Silvio Berlusconi al contrasto con l’Ue e alla sostituzione con Mario Monti. Poi Vegas è andato a presiedere la Consob, l’organismo di controllo sulla Borsa, ed è tuttora lì, a compimento della gloriosa (ehm) stagione dei crolli bancari, su cui la Consob, come altri, ha vigilato con spirito che non definiremmo petulante: tutto passato sotto gli occhi di tutti. Un modo quasi elegante di proporre una purissima conservazione romana.» [Stampa].

 

Bossari

Quando l’altra sera al Grande Fratello Vip su Canale 5 Daniele Bossari ha chiesto la mano di Filippa Lagerback (i due stanno insieme da 15 anni), lo share ha superato il 28,71% (5.375.000 spettatori) [Maffioletti, CdS].

 

Ilva

«Il governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano, vuole stoppare con un ricorso al Tar del Lazio il decreto del presidente del Consiglio dei ministri che rende esecutivo il nuovo piano ambientale di Am Investco da 1,1 miliardi. Ieri sera il governatore ha confermato l’impugnazione del Dpcm del settembre scorso. Una decisione che Emiliano ha preso subito dopo un’analoga mossa annunciata dal sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci». il ministro Calenda ha commentato: «Così si mettono a rischio investimenti industriali per 1,2 miliardi, ambientali per 2,3 miliardi e la tutela di circa 20mila posti di lavoro tra diretti e indiretti» [Palmiotti, Sole].

 

Storia

«La storia insegna moltissimo soprattutto se hai il coraggio di guardarla per smentire ciò che pensi» (Paolo Mieli).

 

Tempo

Fa freddo e nel pomeriggio pioverà tanto un po’ ovunque. Specialmente su Lazio, Toscana, Umbria, Sardegna e Campania. Si salvano solo Liguria, Sicilia e Puglia. Le massime calano al Nord ma aumentano, seppur di poco, al Centro-Sud. Nel Triveneto neve sopra i 700-900 metri.

Calcio

Si chiude oggi a Milano l’assemblea di Lega A. E per la presidenza il nome più accreditato sembra essere quello di Giuseppe Vegas, presidente uscente della Consob (il suo mandato scade il 15 dicembre). «Se è per fare qualcosa di buono uno è sempre disponibile», ha dichiarato Vegas. Per il posto di ad si fanno i nomi di Mockridge, ex Sky, di De Siervo, ad di Infront, di Marzio Perrelli di Hsbc e di Sami Kahale di Procter and Gamble (alle 10.30 in via Rosellini. Leggi qui l’articolo di Repubblica).

Aste

A Parigi La Madonna della melagrana, uno fra i pochi capolavori di Sandro Botticelli e della sua bottega fiorentina ancora in mani private, verrà battuto dalla Audap & Mirabaud da Drouot. Per questo capolavoro la stima è a richiesta (leggi qui) • Sotheby’s mette all’asta a Milano un gruppo di opere storiche di Michelangelo Pistoletto, Alighiero Boetti, Giulio Paolini e Claudio Parmiggiani. Tra queste spicca Il Fotografo di Michelangelo Pistoletto, un quadro del 1975, realizzato con tecnica serigrafica su acciaio inox lucidato a specchio (stimato 280.000-350.00 euro);

Giudiziaria

Nuova udienza per il crac Etruria. Dopo che il giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Arezzo ha ammesso duemila parti civili, rigettando solo le richieste di costituzione dei comuni e delle associazioni di categoria, oggi il pm Andrea Claudiani, che fa parte del pool di magistrati, trarrà le sue conclusioni. Alcuni difensori dei 23 indagati potrebbero presentare anche un’eventuale richiesta di rito abbreviato (Il Messaggero) • Si conoscerà oggi la sentenza della Corte d’appello di Sassari nel processo contro Paolo Enrico Pinna, condannato in primo grado nell’aprile scorso a 20 anni di carcere per il duplice omicidio di Gianluca Monni, lo studente di 19 anni ucciso a Orune l’8 maggio 2015 alla fermata del bus, e del 29enne Stefano Masala, scomparso da Nule il giorno prima dell’assassinio di Monni e mai più ritrovato (La Gazzetta di Parma) • Continua anche il processo Antinori, il ginecologo accusato di aver rubato ovuli a un’infermiera spagnola. Oggi in udienza il perito dovrebbe rivelare a chi appartiene la firma sui moduli (La firma non è dell’infermiera- Il Giorno).

 

Papa

A Yangon, in Myanmar, questa mattina il Papa presiede la messa nel grande parco della Kyaikkasan Groun di Yangon. Nel pomeriggio, in un salone della Cattedrale di St. Mary’, incontrerà il Consiglio supremo Sangha dei monaci buddisti e i vescovi del Paese. Alla fine benedirà le prime pietre di sedici chiese. Al termine incontrerà i gesuiti del Paese. Domani andrà in Bangladesh. 

Esteri

Oggi, ad Abidjan, si apre il quinto vertice Ue-Africa dal titolo Investire nei giovani per un futuro sostenibile. Tra i presenti, oltre ai principali leader europei (Macron, Rajoy, Merkel), anche il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, i presidenti di Commissione e Consiglio Ue, Jean-Claude Juncker e Donald Tusk, e l’Alto rappresentante per gli affari esteri Federica Mogherini: «Collettivamente Ue e Stati membri sono i principali donatori per l’Africa con 20 miliardi di euro ogni anno – spiega la Mogherini –Se riunissimo tutto quello che stiamo facendo, avremmo già un piano Marshall». Ad Abijan, si concluderà anche il viaggio in Africa del premier Paolo Gentiloni (Leggi qui L’importanza della «filiera africana» di Alberto Negri) • Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, è a New Delhi, in India, per incontrare il ministro della Sanità indiano J.P. Nadda • La delegazione del regime di Damasco arriverà oggi a Ginevra, per l’ottavo round di colloqui con i quali si vorrebbe porre fine alla crisi siriana. La delegazione sarà guidata dal rappresentante permanente della Siria presso l’Onu, Bashar Jaafari (Siria, ripartono i negoziati di pace – La Repubblica) • Il viceministro degli Esteri cinese, Chen Xiaodong, è in visita nello Zimbabwe, su invito del governo di Harare, come inviato speciale del governo di Pechino • In vista della discussione di oggi al Consiglio di Sicurezza sull’applicazione della risoluzione 1701 che nel 2006 mise fine al conflitto fra Israele e gli Hezbollah, ieri la questione del Libano è stata al centro di un incontro organizzato al ministero israeliano degli Esteri con diversi diplomatici fra cui rappresentanti dei Paesi che contribuiscono all’Unifil, la forza di Caschi Blu attiva in quella zona (Al via le consultazioni di Aoun - Interris).

Sciopero

A Roma, alle 8.30, commerciati e consumatori di sigarette elettroniche si riuniscono davanti a Montecitorio per manifestare il loro disappunto sulla «tassa killer». A rischio 30mila posti di lavoro (qui il comunicato).

Agenda politica

La manovra arriva finalmente al Senato. Alle 9.30 inizia la discussione (Manovra, riduzione superticket ai redditi bassi. Bonus bebè strutturale ma dimezzato – La Repubblica) • Il treno del Pd “Destinazione Italia” attraversa oggi la Liguria. Renzi andrà sulle sponde del Bisagno, per vedere come procedono i lavori di messa in sicurezza dal dissesto idrogeologico finanziati dal suo governo. A Genova poi incontrerà il governatore Toti («Per il segretario del Pd venire a giocare con l’acqua in Liguria non mi sembra una grande idea»). In serata poi Renzi andrà ad Alba (Il Secolo XIXI) • Il ministro Galletti parteciperà a Roma al convegno dal titolo Economia circolare, posizionamento strategico, nazione e ruolo delle filiere industriali, organizzato da Confindustria. L’economia circolare è quella che si basa sul riciclo, sul riuso e in genere sul contenimento dello spreco (alle 9.30 la sala Pininfarina dell’auditorium degli industriali) • Alcune audizioni di oggi: la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale ascolterà il direttore generale dell’Agenzia per l’Italia digitale, Antonio Samaritani, sugli effetti finanziari della digitalizzazione delle amministrazioni regionali e locali (alle 8 a Palazzo San Macuto);  la commissione d’inchiesta per le banche ha convocato Elisabetta Melotti, procuratore della Repubblica ad Ancona (alle 10.30); la commissione Lavoro della Camera svolge l’audizione del presidente dell’Inps, Tito Boeri, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni (alle 13.45); le commissioni Esteri e Politiche Ue riunite ascolteranno l’ambasciatore del Regno Unito in Italia, Jill Morris, su Brexit (alle 13); la commissione Difesa della Camera ascolterà il generale Enrico Tomao, ispettore generale della sanità militare (alle 14); la Commissione Giustizia della Camera ha convocato i rappresentanti dell’Associazione nazionale magistrati  e dell’Associazione donne magistrato italiane; la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, svolge l’audizione del magistrato Gianfranco Donadio (alle 20) • Annamaria Furlan chiude a Parlermo l’assemblea dei quadri del sindacato siciliano che si terrà, a partire dalle 9.30, al Mondello Palace Hotel. La leader della Cisl incontrerà la stampa alle 10 per parlare del rapporto Governo-sindacati (AdnKronos).

 

Agenda istituzionale

A Monfalcone il presidente della Repubblica Sergio Mattarella partecipa alla cerimonia di presentazione della nave da crociera Msc Seaside (alle 11 allo stabilimento Fincantieri, in piazzale Cosulich, 1); nella Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio viene presentato il volume Mino Martinazzoli - Discorsi parlamentari. Intervengono Giorgio Napolitano, Maria Elena Boschi, Gerardo Bianco, Pierluigi Castagnetti, Paolo Corsini e Marco Follini; il Presidente della Corte Costituzionale, Paolo Grossi, incontra i ragazzi della Terra dei fuochi (alle 10 al teatro "Gelsomino" di Afragola) dove terrà una lezione sul tema Principi costituzionali e legalità davanti ai rappresentanti degli studenti di 43 scuole.

Città

Alla stazione Termini di Roma Luca Cordero di Montezemolo e Flavio Cattaneo presentano Italo Evo, il nuovo treno di Ntv (alle 12. Leggi qui l’articolo di Wired) • Alle 17.30, sempre a Roma, si accendono le luci di Natale in via Margutta. Alla stessa ora a New York si accende l’albero di Natale del Rockefeller Center • Da oggi a Tel Aviv (Israele) i taxi Uber non potranno più circolare. Lo ha deciso il tribunale distrettuale della città dopo che il ministero dei Trasporti e i tassisti si sono rivolti ai giudici lamentando il fatto che la compagnia utilizzi autisti senza licenza o assicurazione. Secondo il ministero, a violare la legge non sarebbero solo gli autisti: «Chi sale su un’auto di Uber è un criminale, che guidi o venga trasportato» (leggi qui l’articolo dell’Agi) • A Milano viene presentato il calendario Lavazza che celebra gli obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile per il 2030. Il fotografo è Platon, tra i testimonial spiccano i nomi del tennista Agassi, dell’attore Jeremy Renner e dello chef Massimo Bottura (Da Agassi a Sachs, giorno per giorno, il futuro è sostenibile – La Stampa);

 

Cultura

Oggi in sala esce Amori che non sanno stare al mondo di Francesca Comencini • A Milano conferenza stampa della mostra L’ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri. Tra i presenti il presidente di Banca Intesa Giovanni Bazoli. La stampa ha la possibilità di visitare la mostra con il curatore Alessandro Morandotti. Tra le opere esposte anche Martirio di Sant’Orsola (alle 12 in piazza della Scala 6 - Gallerie d’Italia) • Sempre a Milano, a due giorni dai suoi 60 anni (è nata il 27 novembre 1957), Esselunga inaugura una mostra che racconta l’evoluzione del supermercato e delle abitudini degli italiani (al The Mall di Porta Nuova. Il “super” che diventa un fenomeno di costume – Corriere della Sera) • A Roma Roberto Gervaso presenta Le cose come stanno (alle 18.30 allo Spazio Mastai in piazza Mastai, nella sede dell’AdnKronos) • Per Bompiani arriva in libreria Viaggi ad alta voce (1968-1979) di Fernanda Pivano (a cura di Enrico Rotelli. Leggi qui l’articolo del Corriere della Sera) • Oggi in edicola con la Gazzetta dello Sport il primo volume di Federer vs Nadal, La Sfida Infinita. Scrive Gianni Valenti, vicedirettore vicario de La Gazzetta dello Sport, nell’introduzione al primo volume: «Non ce ne vogliano i grandi del passato ma la loro rivalità non ha uguali nel libro che raccoglie il meglio del tennis. Gli ultimi tredici anni sono stati per tifosi e appassionati un incalzare di emozioni e colpi di scena, il tutto all’insegna del massimo fair play» (La Gazzetta dello Sport) • Con La Repubblica invece esce Mind il mensile che raccoglie l’eredità di Mente&Cervello (Le Scienze) • Andrea Bocelli riceve a Firenze il premio Puccini 2017: «Mi lega a Giacomo Puccini e ai suoi capolavori operistici un rapporto speciale ed antico. È, questo, un compositore che ho imparato ad amare fin dalla più tenera età. Il primo titolo con cui venni a contatto fu La bohème: avevo i calzoni corti quando scoprii l’aria ‘Che gelida manina’. Fu una rivelazione, fu pura esaltazione, per la travolgente bellezza che il brano riusciva a trasmettermi» (all’auditorium del Gran teatro di Torre del Lago. Leggi qui l’articolo dell’Ansa) • Da oggi, su TicketOne, sono in vendita i biglietti per l’unica data italiana di Marilyn Manson. L’artista si esibirà il 19 giugno all’Ippodromo Sani di San Siro (un nuovo concerto in Italia – RollingStone) •  La Bella e la Bestia, Cattivissimo Me 3 e Oceania hanno vinto il Biglietto d’Oro in quanto film più visti in Italia. L’ora legale di Ficarra e Picone, Mister Felicità di Alessandro Siani e Poveri ma ricchi  di Fausto Brizzi si aggiudicano il Biglietto d’Oro tra gli italiani. I riconoscimenti assegnati dall’Anec, verranno consegnati oggi a Sorrento in occasione della 40a edizione delle Giornate Professionali di Cinema (Cinema Armida alle 20) • Esce il Dvd All I want for Christmas is you, il film d’animazione ispirato a una delle più celebri canzoni di Mariah Carrey. Racconta la storia della piccola Mariah che insegue il sogno di avere un cucciolo tutto per sé.

Scacchi

Le fasi finali dei campionati italiani assoluti di scacchi 2017 verranno disputati per la prima volta in Calabria, a Cosenza, nelle sale dell’Italiana Hotels (leggi qui Cosenza capitale degli scacchi).

Televisione

Oggi si gioca il quarto turno della coppa Italia. In tv si possono vedere: Sassuolo-Bari (alle 14.45 su Rai Sport); Chievo-Hellas Verona (alle 17.45 - Rai Sport) e Torino-Carpi (20.50 - Rai 2) • A Chi l’ha visto? si parla del caso Rapposelli e del caso di Denis Bergamini, con una testimonianza inedita di un camionista (su Rai3 alle 21.15) • Grande attesa per la prima tv di Monolith, produzione originale Sky, coprodotta da Sergio Bonelli editore, diretta da Ivan Silvestrini, con Katrina Bowden (su Sky Cinema Uno alle 21.15. Leggi qui un articolo del Fatto Quotidiano) • Enzo Miccio torna a organizzare matrimoni in Diario di un Wedding Planner (Real Time 21.10) • A Padre Nostro Flavio Insinna fa sapere di non essere diventato padre per paura di non essere all’altezza «di non essere in grado di fare, almeno in parte, quello che ho visto fare a mio padre e a mia madre» (Tv2000 alle 21.05).

Questa rubrica è curata da Jessica D’Ercole. Per segnalazioni scrivere a  anteprima@bcd-srl.com.

Santi di oggi

San Saturnino di Tolosa vescovo e martire, beati Dionigi della Natività (Pietro Berthelot) e Redento della Croce (Tommaso Rodriguez), beato Edoardo burden, san Filomeno di Ancira, san Francesco Antonio Fasani, beati Giorgio Errington Guglielmo Gibson e Gugliemo Knight, sant’Illuminata (venerata a Todi), san Rabdobo di Utrecht, san Saturnino di Cartagine.

Vangelo di oggi

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome. Avrete allora occasione di dare testimonianza.
Mettetevi dunque in mente di non preparare prima la vostra difesa; io vi darò parola e sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere né controbattere.
Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e uccideranno alcuni di voi; sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto.
Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita» [Luca 21, 12-19].