Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  dicembre 18 Lunedì calendario

Il diario di Vittorio Emanuele III

ROMA Sono gli ultimi due anni di una vita che ne è durata 78, di cui ben 46 come re; nel 1944, Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia ha ceduto la luogotenenza al figlio Umberto; due anni dopo, abdica e va a Alessandria d’Egitto, portandosi parte del proprio archivio e delle sue ricerche numismatiche. E qui, lo decideranno gli storici, vive forse un tardivo pentimento: vede con occhi diversi la Penisola su cui aveva regnato mezzo secolo. Cinque giorni prima di morire, dice al suo aiutante: «Viviamo proprio in un bel porco mondo». E, per alcuni, al suo medico domanda: «Quanto durerà ancora? Avrei cose importanti da sbrigare»; le ultime parole prima di andarsene per sempre.
IL DIARIO Tra le «cose importanti», c’era anche una sorta di Storia d’Italia: aveva con sé, e aggiornava di continuo, le schede biografiche di parecchie personalità comparse sulla scena politica, dal 1848 al 1940. Tre quadernoni a righe, da lui riempiti con un largo pennino, grafia rotonda, svolazzante, vasta e spessa. Ora, sono all’Archivio di Stato di Torino. 
Dei personaggi annota il cognome (sottolineato), il nome e, a capo, le date di nascita ed eventualmente di morte, e la professione. A qualcuno di questi scarni dati biografici è aggiunta la dizione «ebreo», o quella di «figlio di madre ebrea». La scheda del duce occupa ben tre pagine: nessuna è così ampia. Le cariche e onorificenze; le vicende storiche, ma anche qualche perfida annotazione: nel 1938, gli viene conferita la «medaglia d’oro benemeriti salute pubblica»; però – scrive l’ex re con un punto esclamativo – era stata «autoproposta». 
Vittorio Emanuele registra che nel 1944, è «radiato dall’Accademia di San Luca»; e in quell’anno, pure il «sequestro sostanze di tutti i Mussolini e delle sorelle Petacci», disposto dal II Governo Bonomi. Le annotazioni si fermano con la morte del duce, e un singolare errore: prima scrive «fucilato a Milano»; poi, lo sostituisce con un «ucciso presso Dongo»; infine corregge: «Presso il molino di Mezzegra, nel comune di Tremezzina». 
Ma il luogo esatto non è il «mulino», bensì Giulino di Mezzegra. Come se qualcuno lo avesse riferito a voce, e lui ascoltato male. In quei quaderni, l’ex monarca che che consegnò il Paese a Mussolini, controfirmò le infami leggi razziste, e nel 1944 abbandonò Roma indifesa, di un influente ex ministro del fascismo scrive anche che fu «arrestato per contrabbando d’oro» e quindi, «fatto scarcerare dal partito fascista repubblicano»; di un altro, pure famoso, che dopo la morte, agli eredi «sequestrati 114 appartamenti a Roma». 
Giulio Alessio, ministro della Giustizia con Giolitti ed «ebreo», nel 1935 è «dimesso dall’insegnamento perché non presta giuramento al fascismo», «perché non fascista, perde la pensione dell’Istituto Veneto di Lettere e arti». Ettore Muti è «ucciso in conflitto con la Forza».
NITTI TESTIMONE Nel ’29, Saverio Nitti «testimonia contro Mussolini». Stando ad alcuni, l’ex re, almeno in parte, avrebbe perfino scritto questo diario; ma alla sua morte, sarebbe stato forse bruciato. Le note contengono pure palesi rancori: per fortuna con un punto interrogativo, una dice: Cesare Maria De Vecchi, celebre quadrumviro nella marcia su Roma, «primavera del ’44, capo dei partigiani in Piemonte».
Due note sottolineate: Achille Starace, per otto anni segretario del partito fascista, «fucilato a Milano dai patrioti»; proprio così: l’ex re scrive patrioti. E la biografia di Enrico De Nicola si chiude con un «eletto Presidente della Repubblica»: con la lettera maiuscola. All’ex re mancavano solo pochi mesi.