Notizie tratte da: Adam Greenfield, Tecnologie radicali – Il progetto della vita quotidiana , Einaudi, Torino, pagg. 336, € 22, 17 dicembre 2017
LIBRO IN GOCCE NUMERO 160 (Tecnologie radicali) Vedi Biblioteca in scheda: manca Vedi Database in scheda: manca UN CADAVERE SULL’IPHONE Smartphone
LIBRO IN GOCCE NUMERO 160 (Tecnologie radicali)
Vedi Biblioteca in scheda: manca
Vedi Database in scheda: manca
UN CADAVERE SULL’IPHONE
Smartphone. All’inizio del 2016 la penetrazione dello smartphone nel mondo passava dal minimo del 17% in India al massimo dell’89% in Corea del Sud.
Requisiti. Sebbene le sue dimensioni specifiche possano variare secondo le mode, uno smartphone resta fondamentalmente un sandwich di vetro alluminosilicato, policarbonato e alluminio, modellato per essere confortevolmente maneggiato da un adulto, e perché funzioni, se necessario, con il solo pollice.
Tecnologie. Lo smartphone risulta essere una delle tecnologie più rapidamente adottate nella storia dell’uomo.
Copenaghen. A Copenaghen, un autobus che viaggia con due minuti di ritardo trasmette la sua posizione e il numero di passeggeri alla rete semaforica municipale, che allunga la durata del semaforo verde in ciascuno dei tre incroci successivi in modo che l’autista recuperi un po’ di tempo.
Quantified Self. Quantified Self, rete globale di appassionati fondata il cui slogan è: «La conoscenza di sé attraverso i numeri» è stata fondata nel 2007 dal redattore di «Wired» Gary Wolf e dal decano della «Whole Earth Review» Kevin Kelly. Durante le loro riunioni e sul loro forum, gli adepti discutono le teorie e le pratiche della mesaured life – la vita sottoposta a continua misurazione.
Rossi. Una giovane neuroscienziata cognitiva, incrociando i dati dei suoi acquisti online con quelli dei suoi appuntamenti romantici e del suo ciclo mestruale, ha scoperto, tra le altre cose, di aver sempre acquistato abiti rossi nei suoi periodi di fertilità.
Omicidio. Shayla Wiggins, la prima persona nella storia dell’umanità a scoprire un cadavere mentre si trovava in due luoghi contemporaneamente: sulla riva del fiume Wind River, dove vide affiorare il corpo di un uomo; sullo schermo del suo iPhone 6, in cui la riva del fiume a sud del Trailer Park costituiva un posto ideale per cercare un mostro tra quelli del videogioco Pokemon Go.
Giorgio Dell’Arti, Domenicale – Il Sole 24 Ore 17/12/2017