Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  dicembre 13 Mercoledì calendario

In quindici anni più omicidi in Brasile che in Siria e Iraq

RIO DE JANEIRO, BRASILE Cifre agghiaccianti, quelle della violenza in Brasile. Nel gigante sudamericano si uccide.
Moltissimo. Tra il 2001 e il 2015, ci sono stati 786.870 omicidi; la maggioranza (70 per cento) per colpi di arma da fuoco e contro giovani di colore. Il quotidiano di Rio de Janeiro, O Globo, compie un monumentale bilancio sul paese più violento di tutta l’America Latina e arriva ad una conclusione, numeri alla mano, non del tutto scontata: da quando è iniziato il conflitto in Siria, nel marzo del 2011, sono morte 330 mila persone; in Iraq, dal 2003, 268 mila. Sommando le due cifre non si arriva a quelli fatti fuori in Brasile in quattordici anni.
Con i suoi 210 milioni di abitanti si conferma il paese al mondo dove si è più ucciso nel XXI secolo.