Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  dicembre 13 Mercoledì calendario

Vitalizi, undici proposte ferme da mesi al Senato

ROMA «Renzi? Gli ho parlato anche stamattina. La mia non è una battaglia personale: esprimo la linea del partito». Matteo Richetti, portavoce del Pd, non arretra di un millimetro. Anche quando la battaglia di cui parla, quella sul taglio dei vitalizi, è già persa. Ma sulla responsabilità della sconfitta va in scena il primo vero scontro elettorale fra Matteo Renzi e Pietro Grasso. Perché Richetti, dopo aver sentito il segretario, insiste: «Renzi ha espresso più volte il suo favore per la riduzione dei vitalizi. Toccherebbe ai gruppi parlamentari adeguarsi. Quello della Camera l’ha fatto, sostenendo il provvedimento che è stato approvato, quello del Senato no». Però il fedelissimo dell’ex premier va oltre la critica a Zanda e ai colleghi di partito che stanno a Palazzo Madama: «C’è una responsabilità politica dei gruppi – dice Richetti – ma anche del presidente del Senato. Gli basterebbe un minuto per mettere all’ordine del giorno del consiglio di presidenza una semplice delibera che contiene i tagli, rendendo superflua pure la legge. Ma non lo fa. È legittimo chiedere quale sia la posizione di Grasso su questo tema?».
Pietro Grasso preferisce non rispondere. Ma c’è un’alzata di scudi in sua difesa di deputati e senatori di Liberi e Uguali, che accusano Richetti di volere scaricare sul presidente del Senato le divisioni del Pd.
Fra i dem gli “ultrarenziani” come Davide Faraone insistono: «Noi siamo per eliminare questo privilegio». Ma il tempo è scaduto e a Palazzo Madama i ( tanti) contrari al taglio tacciono. Ad eccezione di Ugo Sposetti: «La legge si è arenata? Ha vinto il buon senso. È stato sventato un attacco alle istituzioni. Che vi hanno fatto Macaluso ed Emma Bonino? Fa ridere questa battaglia contro i nonni...».
In questo scenario l’ultimo tentativo al Senato lo faranno i M5S. Rilanciando una proposta di delibera depositata già a maggio dalla grillina Laura Bottici: prevede proprio il ricalcolo delle “pensioni” dei parlamentari con il criterio contributivo. E in ufficio di presidenza giacciono da mesi altre dieci proposte che colpiscono il sistema dei vitalizi. Le firme? Calderoli (Lega), De Poli ( Udc), Petraglia ( Si). Tutte congelate in attesa di due pareri di altrettanti giuristi chiesti a fine giugno. E fermate proprio perché nel frattempo la commissione Affari costituzionali del Senato ha cominciato ad affrontare la legge Richetti proveniente dalla Camera.
Morale: non si è fatta la delibera e neppure la legge per tagliare i vitalizi. «Inutile girarci attorno: al Senato non ci sono né il clima né le condizioni per approvare queste norme: la legislatura è finita», sintetizza il questore Francesco Scoma (Fi).
Unica certezza: salvi tutti i 2.600 vitalizi erogati da Camera e Senato. L’unico a perderlo, alla fine, sarà Vittorio Sgarbi, che ha appreso ieri dagli uffici della Camera che non può cumulare l’assegno da oltre 5 mila euro con l’indennità che gli spetta quale neoassessore alla Regione Siciliana.