La Stampa, 5 dicembre 2017
Mostre, tornei e un bar speciale per ricordare i morti sul lavoro
Il mondo del lavoro cambia pelle al ritmo delle nuove tecnologie ma tra tante innovazioni c’è comunque un punto su cui nessuno può abbassare la guardia: la sicurezza sul lavoro. È anche questo uno dei messaggi che l’associazione «Sicurezza e Lavoro» vuole lanciare nel corso di una settimana intera di eventi all’insegna del tragico ricordo delle vittime della ThyssenKrupp. «E abbiamo il dovere di ricordare che a volte il datore di lavoro che non vigila non è solo un privato ma può essere anche il pubblico – spiega il presidente del consiglio Regionale Mauro Laus, intervenuto alla presentazione della scaletta di eventi -. Lo dobbiamo anche al giovane Vito Scafidi, morto mentre era a scuola».
«Il mondo del lavoro è sempre più precario – spiega anche la Cgil -. Bisogna avere la forza di chiedere più certezze anche per i fattorini che pedalano in strada per consegnare pacchi e cibo». Gli eventi per la «Settimana della Sicurezza» sono tanti: oggi, alle 18, l’artista Francesco Sena inaugura una mostra che durerà tutta la notte e che si intitola: «Happening Una sola vita», con la quale vuole raccontare testimonianze sui 7 operai della Thyssen che hanno perso la vita durante il loro turno di lavoro.
Gli eventi
Tra le tante occasioni di ricordo ci sarà anche l’intitolazione del bar del centro di formazione Engim, alla memoria di Bruno Santino, una delle vittime della Thyssen: «Voglio che i ragazzi che vengono da noi possano ricordare ogni volta che entrano nel locale», spiega Giuseppe Borello, il promotore. Domani, invece, sarà la giornata dedicata alle commemorazioni nei cimiteri: alle 9 si terrà la cerimonia all’interno del Monumentale, a cui parteciperà anche la sindaca Chiara Appendino, mentre alle 14 e alle 15,30 le celebrazioni si sposteranno al Cimitero Parco e a Quello di Nichelino. Alle 11, invece, all’istituto Lagrange verrà consegnato il premio «Sport e Salute» a una persona vittima di incidente sul posto di lavoro che è riuscita a realizzarsi nella vita. Giovedì, alla Fondazione G. Amendola, verrà inaugurata l’opera «La Colata», donata dall’artista Ermanno Barovero. Sabato, dalle 14, all’impianto sportivo Cit Turin si terrà un torneo ci calcio a 5 in cui, sempre per sensibilizzare sul tema della sicurezza sul lavoro, si sfideranno ex operai e famigliari delle vittime della Thyssen, Vigili del fuoco. Alle 15,45, invece, giocheranno politici e giornalisti.