Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  novembre 25 Sabato calendario

La voce degli innocenti

Notizie sommarie di fine settimana. Il senatore alfaniano Pietro Aiello dopo sette anni è stato assolto in via definitiva dall’accusa di voto di scambio a favore della ’ndrangheta; «penso alla mia famiglia, alla quale è stata inflitta un’umiliazione inqualificabile», ha detto Aiello. L’ex sindaco di Campagnatico (Grosseto), il forzista Elismo Pesucci, dopo otto anni è stato assolto dal tribunale dall’accusa di corruzione per cui ha fatto tre mesi di carcere con isolamento diurno e tre mesi ai domiciliari; «hanno ammazzato me e la mia famiglia», ha detto Pesucci. L’imprenditore Fabio Borrelli, nome nobile della sartoria napoletana, è stato assolto dopo otto anni dall’accusa di truffa per ottenere finanziamenti pubblici per cui era finito in galera; l’azienda ha chiuso, trecento dipendenti hanno perso il posto; «giustizia è arrivata, ma troppo tardi», ha detto Borrelli. Paolo Macchiarini, esperto di fama internazionale di biotrapianti, autore a Barcellona del primo trapianto di trachea al mondo, è stato assolto in appello dopo cinque anni dall’accusa di truffa ai danni dei pazienti per cui passò dagli arresti domiciliari; Macchiarini non ha detto niente. Cinquantuno imputati, fra consiglieri comunali e segretari, dopo tre anni sono stati assolti o prosciolti a Catania da accuse di falso, truffa e abuso al fine di «procacciarsi un sostanzioso stipendio mensile di circa 1500 euro»; l’inchiesta era partita da una segnalazione dei Cinque Stelle. Scusate tanto, è che la corruzione è percepita, le assoluzioni no.