Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  novembre 24 Venerdì calendario

In 10 mesi di omicidi 23.968 morti
e il 3% di casi risolti

Sangue e impunità. In Messico il trend negativo non cambia, anzi peggiora. Dal primo gennaio al 31 ottobre scorso 23.968 persone sono state assassinate e soltanto nel 3% dei casi si sono individuati i probabili sicari. Solo ad ottobre la mattanza ha raggiunto il culmine di 2.764 omicidi. Se la scia di morte dovesse proseguire, si raddoppierà la cifra del 2014, considerato l’anno più sanguinoso nella storia del Messico moderno. La violenza è il tema dominante della campagna elettorale per le presidenziali del prossimo luglio. Nessuno Stato, tranne lo Yucatán, sembra sottrarsi a questo massacro. Ma è soprattutto il senso diffuso di impunità che affligge una popolazione condizionata e ricattata dai Cartelli.