Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  novembre 16 Giovedì calendario

Il manierismo (poco raffinato) di Sciarrino

L’ultima opera del fitto catalogo teatrale di Salvatore Sciarrino debutta alla Scala con un certo successo: applausi tiepidi, ma comunque applausi. Si intitola Ti vedo, ti sento, mi perdo e si basa su un libretto che lo stesso compositore ha creato collazionando fonti molto dotte (Ovidio, Rilke e varie altre cose) e che dà vita a una drammaturgia al limite di un intellettualismo forse più stucchevole che raffinato. È incentrata sulla vita e sull’arte avventurose del musicista del ‘600 Alessandro Stradella, che dell’opera è protagonista in absentia, e le ripercorre, spesso citandone i modi d’essere, come metafora del potere seduttivo della musica. Si avvale peraltro, lo spettacolo, di un signor direttore, Maxime Pascal, di un signor regista, Jürgen Flimm, e di un ottimo cast, che vede in Laura Aikin una splendida primadonna.
«La musica incontra il corpo. Tocca e accarezza. Brividi, penetra»: così proclama il libretto sciarriniano. La sua musica però non rivela queste qualità. Manca proprio di fisicità, di corpo. Con le sue microvariazioni di microcellule ritmiche e melodiche, i suoi soffi, i suoi trilli e glissandi, sfiora tutto senza afferrare nulla. Vola impalpabile. E ha, sia pure con alcune varianti, lo stesso lessico che il pubblico di Sciarrino ascolta da 40 anni: rivoluzionaria per davvero al suo apparire, manieristica oggi. Come se l’autore fosse ormai epigono di se stesso. D’altra parte circola tantissimo, ovunque. E quindi ha ragione lui a riproporla instancabilmente. A dire il vero, nessuno gli chiede di intraprendere una nuova strada. Magari una «stradella».