Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  novembre 12 Domenica calendario

Il museo di Piranesi disperso per il mondo

Nella seconda metà del Settecento, non c’era grandtourista di tutt’Europa che non venisse a Roma: per farsi ammettere all’esclusivissimo Club del Dilettanti di Londra, bisognava dimostrare di esserci stati almeno una volta. E nessuno se ne partiva senza un’incisione di Giovanni Battista Piranesi (1720-1778): con un instancabile lavoro – agli esordi, un rame al giorno, 12 franchi a vedutina – offre una certa idea della città. Realizza più di mille incisioni: le ha catalogate, da ultimo, Luigi Ficacci. Paesaggi e panorami dell’Urbe; i suoi più importanti monumenti e le antichità, forse già con un gusto romantico per le rovine che anticipa l’Ottocento di John Ruskin; ma anche slanci di una immensa fantasia. Dalle Carceri d’invenzione, in cui gli studiosi scorgono pure similitudini con i disegni e le creazioni dei Surrealisti, o di Maurits Cornelis Escher, ai pastiches: assemblaggi di marmi e reperti, talora esistenti, e sovente immaginati.
L’ISPIRAZIONEMa Piranesi, che prima vive a via del Corso (di fronte a Palazzo Mancini Salviati, allora l’Accademia di Francia), e dal 1760 si trasferisce a Palazzo Tomati in Strada Felice, ora via Sistina, possedeva anche un museo: assai ricco e dovizioso, con centinaia di pezzi. I contemporanei e frequentatori dell’artista, magari il banchiere e antiquario Thomas Jenkins, spiegavano: «La sua casa è la cosa più curiosa mai vista; dice che non vuole vendere nessuna della sue antichità»; anche se poi lo farà, ed ancor più il figlio Francesco. Alla morte, nelle sei stanze del palazzo c’erano 262 pezzi o gruppi di pezzi; ma chissà quanti altri vi sono passati: lui se ne ispirava per le sue realizzazioni; incideva, e era pure un mercante. Nel negozio – atelier, insomma, ricreava l’antico.
Chiamava il museo Sagro Santo: come recitava un’iscrizione, peraltro venduta a un celebre collezionista, Charles Townley, nel 1768, a quattro scudi. Ha catalogato questo museo, ormai disperso nel mondo, Pierluigi Panza (Museo Piranesi, 580 pag., 45 euro, Skira), scovando dappertutto 270 antichità, in 43 musei o collezioni sulla faccia della Terra. Il più alto numero (almeno 103) è in Svezia: gran parte, al Museo di antichità Gustavo III di Stoccolma; seguono il British Museum con 29 pezzi; e, a Roma, il Pio – Clementino dei Vaticani, con 37 oggetti. Molti di questi sono stati pure incisi dal proprietario-architetto-artista. Spesso, sono dispersi: il famoso Vaso Stowe, alto un metro e venti, e eternato in una tavola di Piranesi, è a Los Angeles, al Lacma; ma la sua base, a San Pietroburgo, all’Ermitage.
Gli oggetti ci rinviano al gusto del tempo: quando Roma era la capitale d’Europa e del mondo. Ci si rilassava al Caffé degli Inglesi di piazza di Spagna, arredato in stile egizio proprio da Piranesi, o, sempre lì, a quello del Buon Gusto; si mangiava meglio che a Parigi: parola di un Rothschild; e già si servivano i panini cui Lord Sandwich aveva dato da poco il nome, e Piazza Navona veniva allagata le domeniche di agosto. Era l’epoca degli scavi, delle scoperte e dei trattati ma, nonostante i divieti già dal 1701, pure delle vendite all’estero. Frugando solo tra le licenze concesse e non badando alle vendite clandestine, se ne vanno, da metà Cinque a fine Settecento, 15.512 quadri; 4.168 sculture e marmi, più 190 spedizioni di materiali architettonici. Così nascono tutte le più grandi collezioni europee. E Piranesi colleziona, un po’ vende, e assai più assembla e incide.
COMPRAVENDITEVasi cinerari, crateri, urne, teste, busti, suppellettili, colonne istoriate, bassorilievi e frammenti: ecco ciò che conteneva il suo museo. Eterna anche quello che diverrà il più celebre oggetto dell’antichità, il Vaso Portland del I secolo a.C.: vetro a cammeo blu cobalto e decori in bianco. Era del primo mecenate di Caravaggio, il cardinal Del Monte che se ne vanta con Rubens e Cassiano del Pozzo; passa ai Barberini, ma donna Cornelia, «sfortunata alle carte», lo vende, ora è al British Museum di Londra. Come lo splendido Altare di Silvano del II sec., che era in bottega: compra Townley, che acquista almeno una trentina di pezzi, anche dei capitelli dal Pantheon.
E poi, una Cornucopia con testa di cinghiale finita a Stoccolma e stimata 400 zecchini (nel 1785, in Svezia arriva una nave, con 96 lotti Piranesi); 80 gessi della Colonna Traiana; la serie di piccoli reperti da Villa di Cassio, a Tivoli e via elencando. Rintracciati ora tutti all’estero: solo in Gran Bretagna 75 pezzi, con altri non più individuati; anche una Triremi di un metro e mezzo, che però era un’ideazione piranesiana. Oggetti, comunque, sempre magnifici. I diari documentano i quotidiani rapporti con i collezionisti, che andavano a trovarlo. I marmi non entravano tutti nella bottega: allineati nel tratto di via Sistina che arriva a Trinità dei Monti. Per saperne di più sui tempi, sugli artisti, sui mercanti di una Roma che era allora la città più ambita da qualunque visitatore.