Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  novembre 12 Domenica calendario

Trump ha le mani legate dall’inchiesta sul Russiagate

WASHINGTON Sull’Air Force One in volo verso il Vietnam, Donald Trump ha parlato a lungo di Vladimir Putin con i giornalisti. Ma non mai citato l’Fbi o il super procuratore Robert Mueller. Il presidente americano ha cercato di derubricare il Russiagate a una montatura propagandistica costruita dai democratici. «Barriere artificiali» è la sua definizione esatta. In realtà l’inchiesta sulle possibili collusioni tra consiglieri di Trump ed emissari del Cremlino sta inibendo la strategia della Casa Bianca nei confronti della Russia. Ancora a metà ottobre lo staff del presidente era convinto che il lavoro investigativo di Mueller potesse terminare entro la fine dell’anno, con l’imputazione di qualche figura collaterale, senza il coinvolgimento diretto e pesante di Donald Trump. 
L’arresto, il 31 ottobre scorso, di Paul Manafort, antico sodale di «The Donald» e per un breve periodo capo della sua campagna elettorale, ha cambiato lo scenario. Diversi senatori repubblicani, tra i quali l’emergente Tom Cotton dell’Arkansas, hanno avvisato la Casa Bianca: attenzione, potrebbe essere solo l’inizio del vortice. Anche tre Commissioni del Congresso stanno lavorando sul Russiagate. Per ora Trump non ha trovato di meglio che accusare i democratici, cercando di oscurare l’Fbi. Ma in questo clima di sospensione ha preferito evitare, o meglio «rimandare», il vero bilaterale con Putin.