Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  novembre 10 Venerdì calendario

APPUNTI SUGLI SCIOPERI PER LA GAZZETTA

CORRIERE.IT – Metropolitana regolare venerdì a Milano nonostante lo sciopero indetto dall’Unione Sindacale di Base (Usb). L’agitazione del personale viaggiante e di esercizio di Atm, sia per quanto riguarda la rete di superficie sia quella della metropolitana, è stata proclamata dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio. Il 27 ottobre lo sciopero di 4 ore non aveva causato blocchi sulle linee del metrò milanese. E anche nella mattina di venerdì non ci sono stati disagi. Durante le passate agitazioni indette dall’Usb, la fascia oraria più colpita era stata quella dalle 18 al termine del servizio. Ma in questo caso anche dopo le 18 la circolazione delle linee del metrò è proseguita regolarmente.


Trenord

Disagi invece per le linee di Trenord. Tutto fermo alla stazione di Milano Cadorna, da dove parte anche il Malpensa Express, il collegamento con i terminal dell’aeroporto. Lo comunica Trenord precisando che il blocco totale, dalle 13.30 circa, è «a seguito dell’indisponibilità dell’infrastruttura della rete Ferrovienord per effetto dello sciopero generale». Fino alle 13.30 i treni di Trenord, che opera ogni giorno oltre 2.300 corse, muovendo più di 650.000 viaggiatori diretti in varie città della Lombardia, avevano registrato rallentamenti e soppressioni. Fino alle 18 nessun treno in circolazione. Dalle 18 alle 21 seconda fascia di garanzia. Lo sciopero interessa sia il comparto del Trasporto Ferroviario Regionale (personale appartenente al Gruppo Ferrovie dello Stato e Trenord) sia il Trasporto Pubblico Locale fino alle ore 24. Trenord invita i passeggeri a porre particolare attenzione sia agli annunci sonori trasmessi nelle stazioni sia alle informazioni in scorrimento sui monitor. 





Aerei

Disagi anche a causa di una serie di mobilitazioni sul fronte del trasporto aereo. Tra questi in sciopero i controllori di volo dell’Enav che aderiscono a Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl-T e Unica, che si sono fermati per 4 ore. Nella stessa giornata, allo scalo romano di Fiumicino, mobilitazione dalle 12 alle 16 dei lavoratori della Avion Services aderenti a Fit-Cisl e Ugl-Ta. E dalle 13 alle 17 sciopero proclamato dalla Fit-Cisl dei lavoratori delle aziende Brookfield Aviation International, Crewlink Ireland Limited, McGinley aviation, Ryanair Limited e Workforce international conctractors limited, il cui impatto però dovrebbe essere limitato grazie all’esiguo numero di iscritti al sindacato italiano.


***



SCIOPERI: SACCONI, PRESENTATO EMENDAMENTO SU COMUNICAZIONE ANTICIPATA ADESIONE = 

Roma, 10 nov. (Labitalia) - "Ho presentato oggi l’emendamento alla legge di Bilancio per tutelare gli utenti attraverso l’obbligo di comunicazione anticipata tanto della revoca quanto dell’adesione individuale. Così saranno per tempo noti i vettori operativi nel giorno di sciopero". Lo scrive nel blog dell’Associazione amici di Marco Biagi il presidente della commissione Lavoro del Senato Maurizio Sacconi (Energie per l’Italia). "Anche oggi -continua- lo sciopero ha avuto poche adesioni ma il solo effetto annuncio ha indotto molti a rinunciare a un viaggio, spesso per lavoro o per salute, oppure a prendere la propria auto". "Delrio e Renzi ci dicano se sono d’accordo perché in tutta la legislatura ho tentato inutilmente di condurre ad approvazione la legge; ora sarebbero già importanti quelle due disposizioni -conclude- per tutelare il diritto alla mobilità e quello allo sciopero". (Lab-Pal/Labitalia) ISSN 2499 - 3166 10-NOV-17 17:37 NNNN
TRASPORTI: SINDACATI, RIAVVIARE CONFRONTO PER RINNOVO CONTRATTO LOGISTICA = 

Roma, 10 nov. (Labitalia) - ’’E’ urgente riaprire formalmente il confronto con tutte le associazioni datoriali’’. E’ quanto affermano unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti in merito al rinnovo del contratto nazionale collettivo Logistica, Trasporto Merci e Spedizione, chiedendo ’’una maggiore responsabilità per giungere rapidamente alla firma del contratto unico di settore’’. ’’La partecipazione straordinaria allo sciopero generale di fine ottobre - sottolineano le tre organizzazioni sindacali confederali - e la buona riuscita delle iniziative di mobilitazione a sostegno del rinnovo del contratto, scaduto da quasi due anni, hanno dato voce e visibilità alle ragioni della lotta sindacale per rivendicare un rinnovo contrattuale che rafforzi le tutele ed i diritti e che riconosca un adeguato aumento salariale. Per dare continuità alle azioni di pressione per raggiungere gli obiettivi fissati dalla piattaforma sindacale abbiamo proclamato uno sciopero generale di tutto il settore l’11 e 12 dicembre’’. ’’Confermiamo - sostengono infine Filt, Fit e Uiltrasporti - il massimo impegno da parte nostra a tutti i livelli e ribadiamo la necessità che si realizzi al più presto un incontro con tutte le cont