ItaliaOggi, 8 novembre 2017
Giornali, un settembre in salita. Libero -8%, Repubblica -4%, Corsera -3%, Stampa -2%
A settembre tutti i principali quotidiani perdono copie nelle loro diffusioni complessive su carta e digitale. Gli unici giornali a crescere sono Avvenire (+6,6%), Sole 24 Ore (+2%) e ItaliaOggi (+0,7%). Contrazioni dovute soprattutto al confronto del mese, secondo le rilevazioni Ads, rispetto ad agosto quando l’estate porta tradizionalmente con sé maggior tempo libero per leggere (vedere ItaliaOggi del 10/10/2017). È così per esempio che i maggiori cali sono quelli registrati dalle testate sportive che, invece, ad agosto avevano segnato i rialzi più consistenti grazie a calciomercato e inizio del campionato di pallone. Tra gli altri TuttoSport va giù del 23,3% e del 20,4% al lunedì, Gazzetta dello Sport del 20,1% e il lunedì del 22,2%, Corriere Sport-Stadio del 18,9% e a -19% il lunedì. Trend negativo, seppur più contenuto, per gli altri quotidiani con Messaggero giù del 10,8%, Quotidiano Nazionale Qn-Nazione del 9%, Libero del 7,9%, Qn-Resto del Carlino del 7,7% e poi Fatto Quotidiano che contiene le perdite a -4,6%, Repubblica -4,4%, Verità -4,3% e ulteriormente Corriere della Sera che argina a -2,7% e Stampa a -1,8%. Sostanzialmente stabile Qn-Giorno (-0,4%).
Riordinando tutti i giornali per diffusione carta+digitale, la top ten italiana vede confermarsi primo il Corriere della Sera, distaccando di 75.787 copie Repubblica, seconda classificata che a sua volta anticipa Quotidiano Nazionale-Qn (dorso sinergico di Giorno, Nazione e Resto del Carlino) sulla soglia complessiva delle 209.691 copie. Dopo l’exploit estivo, torna quarta la Gazzetta dello Sport del lunedì, subito seguita dalla sua edizione in settimana. Riconquistano le loro posizioni anche Stampa (sesta), Sole 24 Ore (settimo) e Messaggero (ottavo). Chiudono Avvenire e il lunedì del Corriere Sport-Stadio.
A confermare il rovescio della medaglia, rispetto alle vendite più alte durante i mesi estivi, c’è l’andamento settembrino dei settimanali che hanno in larga parte il segno negativo davanti. Eccezion fatta per Sorrisi e Canzoni Tv a +7% nella diffusione totale su carta e copia digitale, Milano Finanza a +3,2% e Famiglia Cristiana a +1,1%. Perdono terreno invece da Chi (-32,2%) a Diva e Donna (-27,7%), da l’Espresso (-9,3%) a Panorama (-0,9%), da Gioia (-14,8%) a Vanity Fair (-11,7%).
In edicola, il trend negativo diventa più evidente, sopratutto per i maggiori quotidiani. Messaggero va a -13,4%, Corriere della Sera a -7,6%, Repubblica a -7,4%, Stampa a -6,1%, Giornale a -4,2% e Avvenire a -2,7%. Più in linea con la diffusione carta+digitale sono Gazzetta dello Sport (-22% e -24,4% al lunedì), Corriere Sport-Stadio (-20% e -19,6% il lunedì), Qn-Nazione (-9,4%), Libero (-8,4%), Qn-Resto del Carlino (-8%), Fatto Quotidiano (-5,5%) e Qn-Giorno (-0,6%). Caso a parte: il Sole 24 Ore (+5,4%).
I primi dieci posti sono occupati da Qn che torna primo nell’eterno duello col Corriere della Sera, questa volta a sole 3.141 copie indietro ma davanti alla Gazzetta dello Sport del lunedì (terza), grazie a 24.108 copie in più. Giù dal podio, nell’ordine, Repubblica, Gazzetta dello Sport in settimana, Stampa (sesta) e ancora il lunedì del Corriere Sport-Stadio, Messaggero, Corriere Sport-Stadio nelle altre uscite e decimo TuttoSport del lunedì.
Sul digitale si riprendono qualche soddisfazione Corriere della Sera +14,3%, Repubblica +13,1%, Stampa +12,1%, Gazzetta dello Sport +9,9% e +15,9% il lunedì, Avvenire +2,3%. Invece Corriere Sport-Stadio è a -3,7% e -4,4% il lunedì, Fatto Quotidiano a -1,7%, Messaggero -1,6% e Libero -0,9%. Stabile il Sole 24 Ore.
Invariata rispetto agli altri mesi il ranking con Sole 24 Ore e Corriere della Sera (li separano 5.443 copie) e Repubblica terza. Quarta è sempre la Stampa, seguita dal lunedì della Gazzetta dello Sport che si contende il quinto con le altre uscite della Gazzetta dello Sport (ora sesta). Ultime posizioni per Fatto Quotidiano, Messaggero, Avvenire e Gazzettino.