Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  novembre 03 Venerdì calendario

Fabbisogno: +11,5 miliardi in 10 mesi

Il fabbisogno dei primi dieci mesi del 2017 si è attestato a 61,141 miliardi, con un aumento di circa 11,5 miliardi rispetto al periodo gennaio-ottobre 2016, attribuibile in larga misura alle erogazioni effettuate a luglio e agosto per la salvaguardia del sistema bancario e la tutela dei risparmiatori. Lo ha comunicato ieri il ministero dell’Economia spiegando che a ottobre 2017 il settore statale ha registrato un fabbisogno di 5 miliardi (+1,2 miliardi rispetto a ottobre 2016). Il risultato dei 10 mesi è comunque «in linea con le previsioni del governo». Il risultato del fabbisogno di ottobre «è legato a un aumento dei pagamenti delle amministrazioni centrali e dei prelevamenti dell’Inps per il pagamento delle prestazioni sociali, a fronte di una sostanziale stabilità dei tiraggi dalla tesoreria delle amministrazioni locali». La crescita dei pagamenti ha più che compensato la crescita degli incassi complessivi, che comprendono i proventi della seconda rata della definizione agevolata delle cartelle (cosiddetta rottamazione)».