Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  novembre 03 Venerdì calendario

Si allarga il divario tra Nord e Sud. Nel Mezzogiorno il Pil è calato dell’11,9%, le aree vitali sono tutte settentrionali

Colpite con intensità diversa dalla crisi economica, le regioni hanno visto aumentare negli ultimi anni i divari di crescita anche in base alla presenza (o meno) di aree con una spiccata vitalità industriale: imprese e settori di attività che hanno saputo agganciare prima e meglio il miglioramento della congiuntura. È quanto rivela l’ultima pubblicazione sulle “Economie delle Regioni” realizzato dalla Banca d’Italia e in uscita oggi. L’analisi offerta, basata sui dati fino al 2015, individua 369 aree incrociando province e settori di attività dove le performance in termini di fatturato, valore aggiunto produttività del lavoro e risultato di esercizio delle imprese si sono mostrate positive nell’ultimo triennio. Il risultato è che il 65% di queste aree manifatturiere vitali sono concentrate nel Nord e uniformemente distribuite, mentre scendendo al Sud l’immagine diventa più rarefatta, a macchia di leopardo, e queste isole di vitalità industriale diventano del tutto assenti in ben quattro regioni: Molise Calabria, Sicilia e Sardegna.
Guardando ai comparti, nel Mezzogiorno le realtà produttive più dinamiche sono relegate all’alimentare mentre nel centro e ancor più nelle regioni settentrionali i migliori livelli di performance sono diffusi nei settori tecnologici intermedi: le produzioni chimiche, le apparecchiature elettriche e i trasporti, le lavorazioni dei metalli e la raffinazione (si veda l’approfondimento a fianco).
È dall’analisi della capacità produttive di queste aree che si possono comprendere i divari cresciuti negli anni di una crisi che ha tagliato dell’11,9% il Pil del Sud tra il 2007 e il 2015, contro il -6,7 del Centro Nord e il 5,7 o 5,9% del Nord-Ovest e del Nord-Est. Un distacco che, nel 2016, si rifletteva ancora in pieno, dato che il prodotto per abitante del Mezzogiorno è stato pari a circa il 56% di quello del resto del Paese. Le cause?
Secondo le analisi di Bankitalia il divario è attribuibile in parti pressoché uguali «alla diversa quota di popolazione occupata e alla produttività, che nelle regioni meridionali è più bassa di oltre il 20 per cento rispetto al resto del Paese». Pesano i diversi contesti territoriali e le diverse dinamiche di produttività totale dei fattori. Nel Centro Nord l’utilizzo di forza lavoro qualificata da parte delle imprese è maggiore così come lo è la capacità dei centri urbani di attrarre soggetti con più elevata scolarità. E diverse sono state negli ultimi anni anche i tempi di rientro nel mercato del lavoro di chi aveva perso l’impiego. Nelle medie nazionali tra il 2008 e il 2013 meno del 29% dei disoccupati è riuscito ritrovare un nuovo impiego entro sei mesi e solo dal 2014 la quota ha ripreso a crescere, accelerando in modo significativo nel 2015. Nel Mezzogiorno invece solo il 26,5% di chi aveva perso un impiego nella media del quadriennio 2009-2012 ha trovato un nuovo lavoro dipendente entro sei mesi (a fronte di circa il 28 nel Nord e il 29 al Centro). Naturalmente a tempi di reimpiego più lunghi corrispondono salari inferiori: i lavoratori che provengono da periodi di inoccupazione più lunghi percepiscono retribuzioni meno elevate rispetto a chi è rimasto inoccupato per meno tempo. E il fenomeno, pur presente in tutte le aree, è più marcato al Centro e nel Mezzogiorno.
La pubblicazione di Bankitalia offre una serie di approfondimenti tematici sui comparti del turismo (con un confronto sulla diffusione dell’offerta di locazione tramite AirBnb tra Veneto e Toscana) delle costruzioni, dei trasporti, nonché sul ruolo delle città come luoghi della crescita.
Venendo all’oggi e alla migliorata congiuntura, i dati relativi ai primi due trimestri del 2017 segnalano un consolidamento della crescita in tutte le macroaree, più marcata nelle regioni centrosettentrionali. E il clima di fiducia delle imprese e sulle condizioni d’investimento, si legge nella sintesi generale, «lasciano prefigurare un irrobustimento dell’attività di accumulazione nell’industria nel 2017, in modo diffuso sul territorio».