Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  novembre 02 Giovedì calendario

L’amaca

Il terrorista uzbeko con folta barba si somma alla imprevista e “nuova” moltitudine etnica che da una ventina d’anni ha conquistato, con le buone o con le cattive (spesso con le cattive), i nostri telegiornali. Scrivo “nuova” tra virgolette perché nuova non è. Si tratta di popoli antichi e di specifica lingua e cultura, fino a poco fa inscatolati e zittiti dalla brusca semplificazione coloniale e/o imperiale, ivi compreso l’impero socialista sovietico. Niente o molto poco si sapeva di kosovari e ceceni, di uiguri e azeri, di curdi e di yemeniti del Sud prima che il mondo cominciasse a liquefarsi e ribollire. E nel caso anche la Cina, che è un mosaico di popoli, dovesse indebolirsi o collassare, prepariamoci a dover imparare nuove parole e nuove grafie.
“Oddio, ci mancava solo l’uzbeko” è dunque una buona battuta per i Monty Python o per Borat, ma non basta a rimandare i nostri conti con la realtà. Il mondo eurocentrico e poi quello bipolare, con l’impero d’Occidente e quello d’Oriente che si fronteggiano, sono finiti per sempre. Non vale maledirli né rimpiangerli. Meglio cercare sul web dov’è l’Uzbekistan, quanto dista da Manhattan, quanto da Mosca e quanto dalla Mecca.