Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  ottobre 31 Martedì calendario

I secessionisti delle Fiandre

L’Alleanza Neo-Fiamminga (N-Va) è un partito fiammingo nato nel 2001 che chiede l’indipendenza delle Fiandre. È stato il primo partito a livello federale nel 2014 (controlla 31 seggi alla Camera) ed è il primo alleato del governo del premier Michel. La N-Va controlla vari ministeri chiave dello Stato federale – lo stesso Stato che vorrebbe vedere «dissolto» – dagli Interni alle Finanze, dalla Difesa alla Pubblica amministrazione, dalla Ricerca all’Immigrazione. Tra i «notabili» c’è il sindaco di Anversa, Bart De Wever, che ha saputo drenare voti ai cugini xenofobi ed euroscettici dello Vlaams Belang, cavalcando con formule più soft nazionalismo e attacco gli immigrati. Ma ci sono anche Jan Jambon, ministro dell’Interno e vicepremier, finito al centro di una feroce polemica, per aver giustificato i collaborazionisti fiamminghi dei nazisti durante la Seconda guerra mondiale, (dichiarazione poi rettificata). E Francken, nell’occhio del ciclone, per aver partecipato al 90° compleanno di uno dei più noti collaborazionisti dell’epoca, e per dichiarazioni ostili verso migranti e gay.