Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  ottobre 31 Martedì calendario

Diritto & Rovescio

Chi l’ha conosciuto, non lo ha dimenticato. E quasi 40 anni dopo il suo brutale assassinio da parte delle Brigate rosse, il nome del maresciallo maggiore Francesco Di Cataldo ritorna all’onore della cronaca visto che il carcere milanese di San Vittore è stato dedicato alla sua memoria. Di Cataldo venne ucciso dalle Br in una mattina di primavera. Gli spararono alle spalle il 20 aprile del 1978, a poco più di un mese dal sequestro Moro. Era una guardia carceraria innovativa, che credeva nel valore riabilitativo del lavoro per i detenuti. Il giorno del suo funerale i carcerati, che lo rimpiangevano, fecero una colletta per potergli acquistare una corona di fiori. Le Br assassinavano migliori: da Bachelet a Casalegno, a Tobagi, al maresciallo Di Cataldo, appunto. Gente che si batteva per gli sfortunati e che, per tutti, voleva un mondo migliore. Erano costoro che i Br volevano fermare. Non i feroci come loro.