Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  ottobre 29 Domenica calendario

Lo strano debutto delle due Catalogne. Puigdemont: ora resistenza pacifica

BARCELLONA Come si conviene al presidente di una Repubblica clandestina o forse bisognerebbe dire invasa o magari virtuale, Carles Puigdemont ha convocato la stampa nel palazzo della Generalitat per poi mostrarsi solo in un messaggio video. Come sfondo aveva una scalinata, forse di Girona, la sua città, e due bandiere: la catalana e l’europea.
Secondo gli ordini di Madrid, Puigdemont ha smesso da venerdì di essere il presidente della Comunidad autonoma, l’equivalente di una nostra Regione, ma secondo il mandato del Parlament catalano è, sempre da venerdì, il primo presidente della nuova Repubblica secessionista. Le due Catalogne che vivono una accanto all’altra.
«La destituzione del mio governo e del Parlament catalano sono atti illegali – ha attaccato Puigdemont —, in aperto contrasto con il volere espresso nelle urne e le regole democratiche.
Il modo migliore per difendere i risultati raggiunti fino ad oggi è restare nel sentiero che ci ha portato sin qui: senza violenza, senza insulti, da Paese maturo». «Vogliamo rispettare il mandato democratico» ricevuto dal referendum indipendentista e dal voto del Parlament, «ma allo stesso tempo cercare la massima tranquillità e stabilità».
Puigdemont conferma così il discorso dello scalone del Parlament, quando a Repubblica appena proclamata, ha parlato di «pace, senso civico e dignità».
Un sentiero civile quanto difficile che rischia di lasciare presto senza strumenti il governo della Catalogna repubblicana parallelo a quello diretto da Madrid.
A capo della Catalogna spagnola, intanto, è stata nominata la vicepremier in persona, Soraya Sáenz de Santamaría. Ciascun «assessorato» è ora sotto il controllo dei ministeri corrispondenti, nella persona di un sottosegretario che però non dovrebbe neppure mettere piede a Barcellona.
Sembra prevalere il modello, anticipato lunedì dal Corriere, di un «commissariamento a freddo» della regione ribelle. Ieri, su ordine via fax e telefono del sottosegretario all’Interno di Madrid, la polizia catalana ha tolto la scorta agli ex consiglieri regionali, oggi ministri repubblicani.
Il secondo provvedimento andato a segno senza ostacoli è stata la rimozione di Josep Lluís Trapero, comandante dei Mossos d’Esquadra, degradato a semplice commissario. Trapero ha preferito le dimissioni, salutando i suoi ex 17 mila agenti chiedendo loro «lealtà e comprensione». A sostituirlo sarà il suo vice, Ferran López.
Queste prime mosse sembrano confermare la volontà da parte di Madrid di applicare un controllo quasi rispettoso delle gerarchie catalane, in modo da non surriscaldare ulteriormente l’ambiente. Non c’è nessuna garanzia, però, che si arrivi senza altri colpi di scena alle elezioni anticipate fissate da Madrid per il 21 dicembre. Alcuni partiti della Repubblica ribelle stanno valutando la possibilità di organizzare un voto parallelo a quello madrileno, un voto repubblicano.
In un discorso che pare un riferimento alla situazione catalana, il Papa ha ricordato che «in Europa non è tempo di costruire trincee» e di «arroccarsi».