Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  ottobre 21 Sabato calendario

50 anni di moviola, rivediamola

LA POLEMICA INFINITA
In Serie A, il caso più celebre è il gol annullato per fuorigioco, nell’81, al giallorosso Turane in Juve-Roma 0-0. Cinque anni dopo, l’innovativo “Telebeam“utilizzato in Rai lo giudicò regolare, ma nel 2013 Carlo Sassi dirà: «Il gol era da annullare, ma qualcuno a Roma nell’86 decise di alterare le immagini per dimostrare il contrario».
LO BELLO DELLA DIRETTA
La sera di Juventus-Milan 1-1 del 72, l’arbitro Concetto Lo Bello, dopo aver visto negli studi della Ds le immagini del contatto in area juventina tra Morini e il rossonero Bigon, da lui giudicato regolare in campo, ammise: «Si, era rigore. Morini è stato molto furbo: in quell’istante ero coperto». Il primo, storico mea culpa in tivù.
GUARDA CHE È CORNER
In Bayer-Stoccarda della Bundesliga 2004-05, su tiro di Krzynowek c’è una leggera devizione del portiere ospite, Hildebrand. Sarebbe calcio d’angolo, ma l’arbitro Wack non se ne accorge. Lo aiuta il modernissimo maxischermo della BayArena: Wack rivede l’azione e assegna il corner. Il Bayer protesta, ma neanche tanto.
TECNOLOGIA SENZA CUORE
La storica prima della tecnologia in campo viene annunciata per la Partita del Cuore del 6 giugno 1995 (Italiani-Stranieri, a Bologna). Per la terna previsti pulsante elettronico nelle bandierine e segnali elettronici nelle linee dell’area di rigore e delle porte. Poi però, all’ultimo momento (e senza spiegazioni ufficiali), salta tutto...
COLPO DI TESTA
Italia-Francia, finale del Mondiale 2006. A 10’ dalla fine del secondo supplementare, Zidane “incorna“Materazzi. L’arbitro argentino Elizondo non vede. Poi gli addetti alla moviola (non ufficiale) piazzata a bordocampo dalla Fifa lo avvertono. Zizou espulso. «È stato un bene che sia andata così», ammetterà lui nel 2009.
RIVERA IL PIONIERE
La moviola nasce 50 anni fa, il 22 ottobre ’67.
Al 78’ di Inter-Milan, il tiro di Rivera colpisce la traversa. La palla rimbalza sulla riga. Per l’arbitro D’Agostini è gol. In serata, alla Domenica Sportiva Carlo Sassi viviseziona per la prima volta le immagini: il pallone non è entrato del tutto.
La moviola diverrà rubrica fissa della Ds nel ’69.
LA “VAR” PIÙ LUNGA DEL MONDO
In Inghilterra-Germania 4-2, finale del Mondiale ’66, venne usata la moviola: 32 anni dopo, però... Nel ’98, grazie a un innovativo marchingegno per il fermo immagine, tecnici israeliani stabilirono che il gol/non gol (del 3-2) dell’inglese Hurst, convalidato in campo dallo svizzero Dienst, aveva effettivamente superato la linea di porta.
ROMA NUN FA LA STUPIDA STASERA
In Roma-Como (1-1) dell’84, sul gol del pareggio ospite, Corneliusson segna agevolmente approfittando di una difesa giallorossa ferma in attesa del fischio arbitrale per un (presunto) fallo subito da Lucci. Gol regolare: 1-1. Furibonde proteste della Roma. Risposta dell’arbitro Ballerini: «Stasera guardate la moviola».
DEPUTATO ALLA POLEMICA
Poteva forse mancare nel mezzo secolo della moviola il politico-tifoso? No. Infatti nel febbraio ’96 il deputato di An Lucio Marengo chiede un sistema «di verifica delle decisioni arbitrali attraverso la moviola». Motivazione: per tutelare soprattutto «le squadre del Sud, le più penalizzate».
PERÙ, CHE SQUALIFICA!
Nel 2003, in Sporting Cristal-Sport Boys (massima Serie peruviana) l’arbitro Victor Hugo Rivera convalida su segnalazione del guardalinee un gol dei padroni di casa. Il quarto uomo rivede però l’azione alla moviola a bordocampo e lo convince ad annullarlo. La Commissione Arbitri, per questo, sospende Rivera per due turni.