Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  ottobre 24 Martedì calendario

L’amaca

Nel momento in cui sospetti che non sarai ricco, ecco una provvida via di scampo: fingere di esserlo. In Russia – epicentro mondiale dei nuovi ricchi e di conseguenza dei nuovi finto-ricchi – un’agenzia affitta, per una cifra abbordabile, un aereo privato a chi vuole qualche foto o selfie da postare su Instagram e apparentati. Non in volo – costerebbe un sacco – ma a terra; è compresa nel prezzo, però, una limousine nera che porta il simulante alla scaletta. Chissà se sono in affitto anche i vestiti fichi, le scarpe con i tacchi, le borse di Prada. L’importante è sembrare.
Il successo è un teatro: anche quello vero. Figurarsi quello falso, che necessita di un trucco ben più greve, e di una recita molto più umiliante. Raccontava anni fa Maurizio Maggiani di un cantiere edile davanti a casa sua. Descriveva la gerarchia sociale. L’impresario edile, e sotto il capomastro, e sotto il muratore italiano in regola, e sotto il muratore albanese clandestino. Ma non è l’ultimo gradino. L’ultimo gradino è l’aspirante yuppie in giacca e cravatta che cerca di vendere una polizza di assicurazione ai muratori. È pagato a cottimo e forse guadagna meno dell’albanese clandestino: ma è travestito da uno che ce l’ha fatta.