Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  ottobre 22 Domenica calendario

LIBRO IN GOCCE NUMERO 154 (Cacciatori di bufale)   Vedi Biblioteca in scheda: manca Vedi Database in scheda: manca   ATTENTI AL COMPLOTTO LUNARE Bufale

LIBRO IN GOCCE NUMERO 154 (Cacciatori di bufale)
 
Vedi Biblioteca in scheda: manca
Vedi Database in scheda: manca
 
ATTENTI AL COMPLOTTO LUNARE
Bufale. Secondo il Vocabolario della Crusca, la parola bufala deriva dall’espressione «menare per il naso come una bufala», ovvero portare a spasso qualcuno trascinandolo come si fa con i buoi e i bufali, tirandoli per l’anello che hanno appeso al naso.
Costantino. La cosiddetta “Donazione di Costantino”, presunto editto emanato dall’imperatore romano nel 315 d.C. a favore del papa e della Chiesa, servì, per tutto il Medioevo, a legittimare il potere della Chiesa. Nel 1440 Lorenzo Valla, uno studioso, dimostrò che il documento era falso: vi si menzionavano infatti Costantinopoli e i feudi, ancora lontani dall’essere fondati. Valla non fu creduto e il suo libro venne proibito.
Luna. Nonostante 400mila persone abbiano contribuito allo sbarco sulla luna del 1969, i seguaci della teoria del complotto lunare sostengono che la missione fu solo una messinscena degli Stati Uniti per impressionare l’Urss nel pieno della Guerra Fredda.
Modigliani. Durante l’estate del 1984 furono rinvenute una serie di teste poi attribuite da un celebre storico dell’arte a Modigliani. La scoperta attirò troupe televisive da tutto il mondo. In realtà si trattò dello scherzo di tre studenti.
Fujimura. Shin’ichi Fujimura, archeologo giapponese, il cui lavoro fu ritenuto così importante che venne citato in libri e manuali e ottenne la carica di vicedirettore dell’Istituto paleolitico di Tohoku. Nel 2000 annunciò di aver rinvenuto un sito che risaliva a 570mila anni fa, ma fu scoperto a scavare e seppellire oggetti che lui stesso aveva fabbricato.
Dulcis in fundo. Dulcis in fundo, espressione spesso usata intendendo il «dolce viene in fondo», significa in realtà «Una soave persona nella tenuta agricola».
Watson. Nei romanzi di sir Arthur Conan Doyle, Sherlock Holmes non pronuncia mai la frase: «Elementare, Watson».
Coccodrillo. I coccodrilli piangono dopo aver mangiato una preda per tenere idratato l’occhio e per facilitare il movimento della seconda palpebra, usata durante la loro permanenza in acqua.
Nasso. L’espressione corretta non è «Piantare in asso» ma «Piantare in Nasso», l’isola su cui Teseo abbandonò la principessa Arianna dopo essere fuggito con lei da Creta e aver ucciso il minotauro.
Falsi amici. In inglese la parola «confetto» significa coriandolo, la pizza ai «pepperoni» è a base di salame piccante, «Incident» è un fatto casuale, «Vacancy» un posto di lavoro libero, «Parents» sono i genitori, «Ostrich» è lo struzzo.
Alieni. Orson Welles, che il 30 ottobre del 1938, in onda sulla Cbs, mise in scena un radiodramma tratto dal romanzo di fantascienza di George Welles, La guerra dei mondi. La trasmissione fu così realistica che il Paese intero si convinse di essere sotto l’attacco degli alieni.
Morti. Personaggi vivi che sono stati più volte dichiarati morti: Sylvester Stallone, Brad Pitt, Russel Crowe, Harrison Ford, Michael Douglas, Robert De Niro, Pippo Baudo, Renato Pozzetto, il papa.
Notizia. «Spiacente di deludervi, ma la notizie della mia morte è grossolanamente esagerata» (Oscar Wilde quando apprese che era stato pubblicato un suo necrologio).
Pompelmi. Nel 1988, dopo una telefonata anonima alle Forze dell’ordine, furono trovati in un negozio di Roma alcuni pompelmi provenienti da Jaffa, in Israele, che presentavano un forellino e la cui polpa aveva un colorito azzurrognolo. Siccome le analisi non avevano rilevato la presenza di veleni, furono dati in pasto ai topi, che morirono. I pompelmi furono allora sequestrati in tutta Italia con gravi danni per i produttori. Si scoprì in seguito che i frutti erano stati colorati da un gruppo di politici di estrema sinistra con un prodotto innocuo e i topi erano morti per una indigestione da fibre di pompelmo.
Topi. I topi non amano il formaggio. Vanno ghiotti invece per frutta e cereali.


 
Giorgio Dell’Arti, Domenicale – Il Sole 24 Ore 22/10/2017