19 ottobre 2017
APPUNTI PER GAZZETTA - PROBLEMI TRA GENTILONI E RENZIREPUBBLICA.IT ROMA - "Il Governo non era semplicemente informato: era d’accordo
APPUNTI PER GAZZETTA - PROBLEMI TRA GENTILONI E RENZI
REPUBBLICA.IT
ROMA - "Il Governo non era semplicemente informato: era d’accordo. La mozione parlamentare non solo era nota al Governo, ma come sa chi conosce il diritto parlamentare, prevedeva che il governo desse un parere. Che c’è stato ed è stato positivo". Il segretario Pd Matteo Renzi in un’intervista a Quotidiano nazionale, torna sul caso Bankitalia che ha scosso e diviso il partito. Una ricostruzione diversa da quanto pubblicato oggi da Repubblica secondo il quale la sottosegretaria Maria Elena Boschi avrebbe messo a punto il testo votato dalla Camera senza informare il premier e il Quirinale. "L’esecutivo è fatto di persone serie, non danno parere positivo senza sapere di cosa stiamo parlando", aggiunge Renzi.
Ma fonti di Palazzo Chigi smentiscono le ricostruzioni "di vario segno" apparse oggi sui quotidiani. Le stesse fonti sottolineano che sul tema della Banca d’Italia le decisioni del Presidente del Consiglio "saranno basate sulle prerogative a lui attribuite dalla legge ed ispirate esclusivamente al criterio di salvaguardia dell’autonomia dell’Istituto".
"Quanto all’autonomia del processo decisionale - continua Renzi nell’intervista a QN - noi rispetteremo qualunque scelta verrà fatta dalle autorità preposte sul nome del prossimo governatore. Auspico che scelgano la persona migliore: se il governo riterrà che la persona migliore sia l’attuale governatore ne prenderemo atto. Ma il rispetto istituzionale non significa non chiedere chiarezza rispetto a ciò che è successo. Noi abbiamo la coscienza a posto, spero che tutti possano dire lo stesso".
LEGGI Le accuse di Renzi a Visco
L’ex premier risponde anche in merito alle dure critiche ricevute da Walter Veltroni e del presidente emerito Giorgio Napolitano: "Mi spiace per le polemiche - afferma - anche se rispetto la loro opinione. Ogni discussione aiuta a crescere, ma rimango stupito nel vedere reazioni così dure a un semplice atto parlamentare. O vogliamo dire che il Parlamento non può discutere?".
In soccorso giunge il presidente del Pd Matteo Orfini, che bacchetta i bersaniani, che in aula hanno contrastato apertamente una mozione analoga del M5s contro Visco, e che invece hanno poi criticato il Pd:
Comunque cari compagni, o fate la sinistra o fate i portavoce a prescindere del salotto buono. Che le due cose insieme funzionano poco.
— orfini (@orfini) 19 ottobre 2017"Noi non abbiamo una questione personale con il governatore Visco - aggiunge Renzi - il cui mandato scade per legge ad ottobre, dopo sei anni di lavoro alla guida della Banca d’Italia. Il Parlamento ha approvato una mozione con il parere positivo del governo, una mozione in cui si esprime un giudizio su ciò che è accaduto in questi anni. O vogliamo far credere che in questi anni sia andato tutto bene? Qui non è in ballo il galateo istituzionale né la scelta del nome, ma il ruolo e la dignità del Parlamento".
Ripartendo per il terzo giorno con il treno del Pd, sui binari da Pescara verso Scerne di Pineto, Renzi ha commentato le notizie sui giornali "per capire - ha sottolineato - quante balle e quante cose poco chiare ci siano in questa storia".
Tags Argomenti:BankitaliaBanca d’Italiapd - partito democratico Protagonisti:Matteo RenziPaolo GentiloniIgnazio Viscomatteo orfini © Riproduzione riservata 19 ottobre 2017 Articoli Correlati Bankitalia, Visco arma la sua difesa. La storia della crisi: Renzi all’attacco, governo spiazzato Quella fiducia spezzata Bankitalia, Fico (M5s): "Casini incontra Visco? Indegno". Lui: "Polemica da asilo infantile" Bankitalia, Di Maio: ’’Renzi vuole rifarsi la verginità fingendo battaglia su Visco’’ successivo I COMMENTI DEI LETTORI Login752 commentiOrdina10 ore famaconenUno dice una cosa, il collega smentisce e noi dobbiamo votarvi ?RispondiCondividi63 risponde792510 ore faarchitettomedioevalein questo ha ragione: nel pd si sono concentrate una quantità di primedonne fallite ed egocentriche impensabii in altri partiti. Tutti si sentono segretari in pectore, tutti che sentono il dovere di dire la propria fino a 100 anni, a scuola meriterebbeo 2 in condottaRispondiCondividi22 risponde57139 ore faahren19In italia fare la cosa giusta per troppi è sempre quella sbagliata. Un governatore della banca d’italia governa male ma non si può dire, un camera parlamentare è di troppo ma bisogna lasciar perdere, le provincie andrebbero abolite e tutti sono d’accordo, ma se lo propone l’avversario politico vanno difese. Questa vicenda conferma ancora una volta, senza possibilità di errore, che questo è un paese conservatore dove ogni cambiamento viene visto come un pericolo e non un opportunità. La prova? in questi commenti non c’è una e dico una, persona che scriva renzi sbaglia perché visco, per i seguenti motivi, ha lavorato benissimo. Nessuno parla di visco e della sua non perfetta gestione, qui si parla solo del PD e di renzi. L’italia è un paese per vecchi conservatori impauriti, senza speranza, autodistruttivo e masochista che ama lamentarsi sulle cose che non vanno ma guai a cambiarle. Condividi68309 ore faNapalm SettantunoSì ma bisogna cambiare in meglio, non in peggio. Non si cambia tanto per cambiare.
L’unico cambiamento che sa fare Renzi è rottamare, sta rottamando alla perfezione anche il PD.
L’Italia non ha bisogno di cambiamenti distruttivi, ma di cambiamenti costruttivi.Condividi39369 ore faraul35
Premetto che Gentiloni è obbligato ad adeguarsi, altrimenti si deve dimettere. Non era d’accordo neppure sulla fiducia sulla legge elettorale, eppure...... Non posso affermare che la sorveglianza di Bankitalia sia stata adeguata. Non posso affermare che Visco si muovesse senza parlare con Governo e Ministeri Finanziari. Attendo con curiosità il dossier di 2.000 pagine che Visco ha pronto. Lo conosceremo? Lo esaminerà la inutile (tardiva) Commissione Parlamentare? Io non mi schiero, ma una lettera di intenti di un partito
senza la approvazione di chi è preposto (Consiglio Ministri e Premier), senza informare chi deve firmare il rinnovo (PdR) e senza neppure ascoltare il pensiero non vincolante del Consiglio di Bankitalia mi porta ad pensare che Renzi ne ha combinata un’altra delle sue.
Condividi27158 ore faandrearavenna01Fanno tanta cagnara per cercare di pulire l’onta di Renzi sulle banche. Fino a fine 2015 Renzi ha passato il tempo a lodare la solidità delle banche italiane, sistema che tutti ci invidiavano e che c’aveva permesso di non utilizzare il Fondi Salva Stati (quello che ha salvato le banche spagnole...) che pero’ avevamo pagato 52 miliardi. Poi arrivano i primi fallimenti (Etruria, marche, ferrara) quasi sminuito da Renzi e gli annunci sull’affare Mps, Banca sottostimata e super solida, che aveva in programma un ennesimo aumento di capitale da piazzare ai cittadini che però non si sono fatti più fregare... di conseguenza tutti gli investitori piccoli hanno smesso di sottoscrivere aumenti di capitale e le obbligazioni subordinate (70 miliardi di rinnovi erano in scadenza nel 2016) data la sfiducia verso la politica e le istituzioni che raccontavano favelle, portando al pre-fallimento.Condividi15158 ore faHattori HanzoSe arrivano Davigo e Di Matteo (possibile?), alle prossime politiche ci sarà un plebiscito a favore dei 5S.Il PD prenderà 4 voti: Matteo, Maria Elena, Piero e Graziano. Condividi17328 ore faw184renzi è un pivellino che si è seduto al tavolo da poker ed è andato subito all in con la mano sbagliata, i vecchi volponi hanno chiamato il bluff e ora è bruciato. glielo stanno dicendo in tutte le lingue che non è più cosa, la manovra Visco ne è l’ennesima riprova
Condividi20238 ore faclip73
"Sentito il parere non vincolante del Consiglio di Bankitalia è affidato al Consiglio dei Ministri la decisione sul rinnovo o nomina o revoca
della carica di Governatore. Necessita la approvazione del Presidente del Consiglio il quale provvede ad inviare al Presidente della Repubblica la decisione e questi (ndr di solito) appone la firma". Questo dice la Legge. Cosa c’entra una decisione/documento di un partito fatta all’oscuro, e all’improvviso, saltando le uniche autorità designate dalla Legge?
Condividi15107 ore fayolandSiamo alla presenza di un nuovo e maldestro gesto di arroganza dell’attuale dirigenza del PD.La crisi bancaria e’ stata gestita male. E’ vero. Ma nel PD si sono accorti soltanto ora? E chi era al governo prima? Non dovrebbero farsi da parte anche loro invece di rovesciare le responsabilita’ soltanto sulla Banca d’Italia?Condividi18217 ore faahren19 @clip73 Che c’entra quello che hai scritto, nessuno mette in discussione la procedura, tant’è che il PD ne prenderà atto se visco dovesse essere riconfermato. Continuate a girare su renzi senza dire nulla in merito all’efficienza del governatore in questi anni. Sono sicuro che se alla fine del mandato di visco il PD non avesse detto nulla vi sareste scatenati contro visco amico del PD che in questi anni non ha vigilato bene. Poiché vi siete sentiti anticipati da renzi allora visco diventa l’uomo da difendere, quello che ha fatto tutto bene. Se malauguratamente i 5S dovessero vincere le elezioni faranno come il berlusca, quando le cose andavano sempre peggio lui diceva tutta colpa dei comunisti, i 5S diranno tutta colpa del PD, altro non sanno fare, lo vediamo anche da questi commenti.Condividi19137 ore faamapola96Una mozione parlamentare di un partito viene presentata in Parlamento e non in altre sedi. Quindi, ad essere onesti, la mozione andava prima discussa nella sede del partito, alla presenza del Segretario e del Presidente del Consiglio, che solo a questi spetta infine quella nomina. E invece si attende che il Segretario sia partito per un lungo viaggio. Ad essere onesti dicevo (e a non fare sotterfugi).Condividi1347 ore faclip73Vorrei informare Ahren che io ho citato la Legge e le considerazioni ognuno se le faccia. Quanto al suo ragionare "per bande" vorrei informarlo che io non sono grillino o altro (anzi, fino a che ho votato l’ho fatto a Sinistra). Lo prego di ragionare col cervello e non per "bande"Condividi1197 ore fazeta1il problema del pd e del renzismo è che ha puntato troppo sul modello dei venditori, delle pubbliche relazioni...all’inizio poteva andare bene perchè ha svecchiato l’immagine stantia di una certa sinistra..ma poi si sono visti i limiti un partito per diventare forte ha bisogno anche di contenuti e di idee forti!!!Condividi1096 ore faera2punto0 @zeta1
Ci vuole per piacere sciogliere
la definizione che lei da di "renzismo"?
Ne gioverebbe di molto la discussione
cito "modello dei venditori, delle pubbliche relazioni"
se così fosse sarebbe in buona compagnia
Chi è più ingannevole di grillo
e contestualmente voltagabbana?
Con i suoi discorsi, con il suo blog
che sono dei veri
concentrati di raffinate fake news
Chi è più meschino di Salvini
che s’inventa notizie false sugli stupri
per cavalcare l’isteria di massa
come vede a Frottolandia ci vivono in molti
quindi torno a chiederle di scioglieci
il senso delle sue affermazioni su Renzi.
Condividi1176 ore fapiovonolestellesignifica che il PD non ha un padrone...Condividi1155 ore faobbiettivo67
napalm 71 .. . ."Sì ma bisogna cambiare in meglio, non in peggio" Scenari esitoreferendum 04.12.16 vittoria del si 1) fine casta del senato CNEL risparmio1.000.000.000 euro 2) fine bicameralismo perfetto 3) 100 senatori scelti traconsiglieri regionali e sindaci quindi votati da noi cittadini. 4) voto conI’talicum con partito che vince con almeno 51% consensi elettori e governa per5 anni e quindi NON ha scuse per non governare bene. Vittoria del no: 1)mantenimento casta del Senato e del CNEL costo 1.000.000.000 euro all’anno 2)leggi che rimbalzano tra camera senato per anni 3) 315 senatori scelti daipartiti 4) legge elettorale che non dà alcuna maggioranza. Proprio sicuro diaverci guadagnato a non cambiare?
Condividi965 ore famchericiNapam- Non fare il solito troll. Chi cerca di rottamare il PD siete voi, sperando di consegnare il governo al comico SRL&Erede, grazie a l’incapace Bersani.Ma invece Renzi ha e ancor di più dopo l’elezioni sta ridando dignità e un ruolo riformista al PD.Per questo lo attaccate. Vi piaceva avere come avversario Bersani-Letta e il burattinaio Dalema.Condividi995 ore fasikomoroIl giglio magico vuole mettere le mani su tutto sistema bancario. Non si accontentano più di piazzare qualche parente o amico qua e là.
Condividi10103 ore faveggenteahren19 un governatore governa attraverso le leggi se le leggi sono inadeguate se la pressione della politica delegittima l’azione di commissioni etc a proprio piacimento etc etc eccoti che le colpe sono da ricercare altrove
Condividi423 ore fatrattellose lei avesse costruito le torri medioevali adesso saremmo privi della loro bellezzaCondividi031 ora fazeta1renzi è segretario del pd perchè i suoi avversari esterni sono delle macchiette altrimenti...e lasciamo stare quelli interni..che sono degli apparatchick poacchi degli anni 70..ma nn basta deve andare oltre al modello public relations suo e dei suoi sodali deve reclutare gente pensante e avere una idea di futuro che nn deve essere quella del sole 24 , deve capire che cosa è l’italia la sua storia e le sue caratteristiche sarà in grado?? fino adesso nn lo ha fattoCondividi321 ora fazeta1era2puntozeronn è perchè i vari salvini e grillo sono impresentabili e da guardia medica per dire che ogni cosa che fa renzi sia esatta, nn si può vivere dicendo piuttosto che quelli.....l’italia rimane un grande paese deve avere gente pensante al governo nn solo dei signori/signore ben vestiti con la battuta pronta...servono idee, linee programmatiche nn limitarsi a fare certe riforme che vuole la germania o qualche liberista localeCondividi3247 minuti faera2punto0 @zeta1
Non mi faccia il superficiale apposta
Ad un certo punto bisogna, è necessario
elevarsi dal piattume intellettuale, non crede?
Renzi è vero non è un santo ma
accidenti se lui non è santo gli altri
sono più che peccatori
E se però i peccatori li vogliamo per forza mettere in gioco
allora bisogna anche metterli a confronto tra loro e con i santi
E di differenze ne troverai tante ed abissali
Ordunque vuol stare in paradiso, in purgatorio o all’inferno?
Io possibilmente in paradiso, anche se imperfetto
e diavoli e penitenti li vorrei lasciar fuori, a casa loro.
Perciò se debbo difendere l’impenetrabilità del paradiso
preferisco dar contro a lucifero e compagnia
piuttosto che dar contro a qualche cherubino bribantello
A quelli magari ci pensiamo poi, prima però mettiamo in sicurezza
il paradiso, cherubini, serafini, tutti assieme.
Condividi2010 ore famagocasanovaMa se non lo votavi prima non lo voti neanche adesso, smettiamola con la pantomina!RispondiCondividi2 risponde18169 ore faarchitettomedioevalenon è detto, obiettivamente mettiamoci nei panni di chi è in buona fede e vuole capirci qualcosa: in altri partiti o movimenti ci si fa da parte anche se si hanno delle chance, da noi è un volar di coltelliCondividi1169 ore faeldic1esiste anche la possibilità che "lo votavo prima, non lo voto più adesso".Condividi1149 ore faluca85itaSarebbe interessante capire se Gentiloni è stato informato direttamente, o MEB avrebbe dovuto farlo...RispondiCondividi638 ore fachrissyMa perchè ha mai avuto un senso votare per un partito guidato da un personaggio come Renzi o da una nullità come Gentiloni? Mai come oggi si può dire che questi fallimenti erano largamente annunciati, così come è chiaro il tentativo di Renzi di smarcarsi per ricostruirsi una patetica verginità elettorale... E’ evidente che Bankitalia ha delle responsabilità nella crisi bancaria, ma non ha fatto altro che seguire i diktat della BCE... E comunque Renzi dov’era quando avrebbe potuto far sì che Banklitalia "vigilasse"? Comunque è tutta una messinscena ridicola: abbiano il coraggio di tirare fuori gli attributi. Queste sono le regole imposte dalla UE. Fiscal compact, e bail in, in particolare. Entrambi firmati col sostegno diretto del PD. Non vi piacciono? Fuori dall’Euro.RispondiCondividi7 risponde14178 ore famg1259Quali sono i diktat delle BCE? Non controllare che le banche agiscano in modo corretto ? Dove sono e cosa hanno fatto i controller di bankitalia ? E’ ora che le responsabilità siano chiare! SalutiCondividi1038 ore faclip73Se lei non vede la differenza tra Renzi e Gentiloni significa che si merita chiunque arrivi. D’altronde essere anti-euro dimostra le sue vedute....Condividi1338 ore fachrissy @mg1259 "Non controllare che le banche agiscano in modo corretto ?"Esattamente! La BCE ha fatto in modo che le banche avessero mano libera nel prestare denaro in eccesso al riparo dal rischio di cambio, e la crisi del 2007 è il risultato! Debiti PRIVATI eccessivi, non ripagabili! Non le dice niente il fatto che la Germania abbia dovuto sborsare nel 2008 una cifra intorno ai 200 MILIARDI DI EURO per salvare le sue banche decotte? (E molte banche regionali tedesche lo sono ancora...) Dov’era la BCE?Condividi377 ore fachrissy @mg1259 Molto interessante! E ha ragione! Gentiloni è ancora peggio di Renzi! Vale a dire ancora più sdraiato e sottomesso a qualunque imposizione da Bruxelles! Oltre a portare avanti le stesse politiche distruttive dell’economia italiana e dei diritti dei lavoratori.L’Euro non è una divinità da adorare, è uno strumento che si può anche abolire se non è adeguato. Lo sa? Ora aspetto il suo accurato confronto tra le figure di Renzi e Gentiloni...Condividi2107 ore facamilotorresrestrepo69
mg1259
se conoscesse i meccanismi e il potere della finanza capirebbe quali sono i dictat della BCE..........
1. salvare i responsabili dei disastri parcellizzando il danno da loro causato tra gli utenti ( correntisti )
2. Sa CHI sono i componenti della BCE ? Sa da chi sono nominati ? io non glielo dico.........si informi lei
3. LE RESPONSABILITA’ SONO DEI BANCHIERI !!!!!!!! che hanno gestito le finanze delle banche con favoritismi e senza chiedere garanzie agli amici cui hanno erogato crediti..............dico una balla ? si informi
Si informi su quanti prestiti senza garanzie hanno ricevuto i Boschi ,i Renzi e i loro amici e da chi li hanno ottenuti
Mettere la testa sotto la sabbia o tapparsi le orecchie per non ascoltare verità scomode è l’inizio della disonestà
Condividi364 ore faperben194Lei è un confusionario, butta in pentola un mucchio di argomenti, li mescola e si ricava una zuppa maleodorante e insapore. E’ evidente che Bankitalia ha grosse responsabilità nella gestione delle crisi bancarie (nate e non gestite da altri governi, vero Monti?), ma è altrettanto evidente che il PD è stato sempre critico sulla scarsa vigilanza! Non c’entra nulla il fiscal compact e il bail sulla conduzione di Visco in tema di vigilanza. La verità è che tutti sanno esattamente che Renzi ha ragione, ma la politica impone che tutti sparino sul PD, compresi i vermi che fino a ieri erano nel partito e che pèartecipavano al governo con Monti e Letta! Condividi343 ore faclipEi, Perben, ma tutti chi?Condividi218 ore facws46Renzi pensa che siamo tutti scesi dalla montagna con la piena del fiume e non si è ancora accorto (e mai sarà in grado di accorgersene) che la maggior parte degli italiani vive in pianura.........a buon intenditore.....!!!RispondiCondividi3 risponde6126 ore faaquilaofthenightHo l’impressione che lei viva sul K2. Siamo una repubblica parlamentare espressione della sovranità dei cittadini, tutto passa dal Parlamento: riforma costituzionale, fiducia al governo, elezione del PdR, elezioni di membri del CSM, legge elettorale, elezioni di giudici della Consulta... e non può esprimere il parere, con il voto palese, se è d’accordo o meno nel confermare il governatore della Banca d’Italia!? Il PD è il partito che l’onore e l’onere di sostenere quasi da solo il governo, esprime il PdC, è stato il 1° fautore dell’elezione del PdR. Se fosse stato confermato Visco tutti avrebbero detto che lo ha voluto Renzi e il PD per "coprire" le responsabilità dei fallimenti delle banche. Bene, ora ognuno si assuma le proprie responsabilità...Condividi1455 ore fapiovonolestelleti ricordi quando difendevi la costituzione perché così ti avevano ordinato di fare? ecco... adesso è giunto il momento di studiarla!Condividi924 ore faammurabiLo suggerisco anche a lei, caro @cws46 , di parlare con la sua parte politica. Lei deve chiedere conto al suo segretario il motivo percui lei si sente emarginato all’opposzione.Siamo in democrazia e può scegliere chi votare e con quel partito partecipare alla vita del Paese
Bene se vince le elezioni sono contento per lei, le cose per il suo partito, per le sue idee non potranno andare che bene.
Però se finisce all’opposizione... beh le va un po’ meno bene ed è chiaro che ciò che farà la parte avversa, al governo, non le piacerà più di tanto, ma cest la vie
Quindi ha senso prendersela con chi sta al governo direttamente?
No, che non ha senso, non avendolo votato, non avendo votato il partito di maggioranza.
Una cosa però la può fare stimoli il suo segretario, ci penserà poi lui a rappresentarla in parlamento
Si chiama democrazia interna ai partiti che fin ora solo il PD ha dimostrato di averCondividi738 ore far1pubblicain tutto questo chiacchiericcio, in questa politica diffamatoria da blog, Renzi chiarisce dei punti e ne imposta degli altri, perchè ha una visione che supera il weekend. Si muove bene, prima o poi gli italiani dovranno dimostrare di voler uscire dallo stallo prendendo in mano il proprio mondo o invece tornare a fare gli spettatori dormienti, ritmicamente aizzati da una battuta dei vari circensi. Il cambiamento di una situazione che non funziona è doloroso, perchè implica la propria incapacità ad averlo fatto prima. L’odio verso Renzi è solo una proiezione della paura del cambiamento. Serve desiderare una società più equa e controllata nelle pari opportunità, compresa la funzione delle banche, uscire dai meccanismi speculativi, e più libertà invece nell’espressione personale. L’opposto delle nostro destre e più concreto dei M5SRispondiCondividi3 risponde17135 ore faera2punto0Condivido appieno
Condividi652 ore fazeus1994Come ha ragione ......Condividi1252 minuti fa1xor1fumo 100%
fatti 0%
Condividi018 ore faandr3zIl PD prenderà una sonora batosta alle elezioni. RispondiCondividi4 risponde17167 ore fazeta1si ma a favore di chi???? tra gli avversari si fa fatica a capire chi è meglio...sono il peggio del peggio, abbiamo anche un partito che sogna un destino venezuelano o coreano del nord!!!! e parla di lotta alla corruzione quando nei paesi del grillismo reale la mazzetta è necessaria per avere il pane!!Condividi12106 ore faaquilaofthenightPer il momento è alla pari con il S5S, il resto son chiacchiere. Ora sta venendo fuori chi difendeva Visco in privato (MdP, FI, Lega, FdI), chi lo attaccava pubblicamente (S5S) sperando in una crisi istituzionale e chi (PD), in scadenza di mandato tra 12 giorni, responsabilmente e alla luce del sole, non nei salotti privati dei poteri forti, dichiara di non volerne la conferma. Viva la trasparenza! Condividi1373 ore faveggenteaquilaofthenight alla pari nei sondaggi farlocchi ....già che c’erano potevano scrivere anche che il PD era avanti 10 punti ....poi però arriva la realtà ...i seggi elettorali ...e allora capirai che quei numeri erano utopici
Condividi452 ore faaquilaofthenightxveggente. E’ la media dei sondaggi di 7 istituti. Ci faccia sapere lei a quali altri istituti dobbiamo dare credibilità! Condividi327 ore facamilotorresrestrepo69
Beh ma è così evidente ( tranne che agli ingenui e a quelli in malafede ) il "giochino" che stanno facendo
1. confondere
2. depistare
3. insabbiare
Il Giglio Magico ha tante di quelle implicazioni , è talmente coinvolto nel disastro banche in Toscana che se venisse fuori la verità gli elettori si ridurrebbero al 10%
E’ una storia già vista con Berlusconi ! Si difendono DAI processi e DALLE indagini attraverso misure ad personam invece che NEI processi.
La composizione della commissione sulle banche E’ macroscopicamente stata costruita per tutelare Renzi e il suo gruppetto di arrembanti senza scrupoli
Casini presidente ?????!!!!!!!!!!!!! ah ah ah ah ah ah ah ah uno che è andato sempre a braccetto con i banchieri
Bonifazi ??? ah ah ah ah ah ah ah socio del SUO studio è il fratello della Boschi e un tal Lovadina nominato da Renzi nel cda delle Ferrovie
Orfini............il paggio di Renzi
RispondiCondividi2 risponde12126 ore failpopolareLei ha una lucidità di lettura impareggiabile! Peccato che sia in malafede. Si difendono nei processi, sempre che prima che si arrivi non si scopra che le cd. prove erano state costruite ad arte...Condividi1065 ore fapiovonolestelleridi perché pensi alla raggi?Condividi547 ore faobbiettivo67napalm 71 .. . ."Sì ma bisogna cambiare in meglio, non in peggio" Scenari esito referendum 04.12.16 vittoria del si 1) fine casta del senato CNEL risparmio 1.000.000.00 euro 2) fine bicameralismo perfetto 3) 100 senatori scelti tra consiglieri regionali e sindaci quindi votati da noi cittadini. 4) voto con I’talicum con partito che vince con almeno 51% consensi elettori e governa per 5 anni e quindi NON ha scuse per non governare bene. Vittoria del no: 1) mantenimento casta del Senato e del CNEL costo 1.000.000.000 euro all’anno 2) leggi che rimbalzano tra camera senato per anni 3) 315 senatori scelti dai partiti 4) legge elettorale che non dà alcuna maggioranza. Proprio sicuro di averci guadagnato a non cambiare?RispondiCondividi1247 ore facoso74Allocco o furbacchiotto?!?!RispondiCondividi217 ore fabaluiMa voti che gli pare, non é obbligato fare nulla che non sia di suo gradimento.RispondiCondividi206 ore fapaolo3110Mai votare bugiardi - nominati - parassiti - malfattori.RispondiCondividi1 risposta303 ore faruben15Bravo mai votare La Casaleggio SRL...
Condividi236 ore faaquilaofthenightSe fosse vero che la mozione l’ha scritta Boschi all’insaputa di Gentiloni, vuol dire che è stato un atto eversivo e che, a termine di legge (attentato alle istituzioni), dovrebbe intervenire la magistratura. Qualcuno è così sciocco da pensare che siano tanti sciocchi i dirigenti del PD? Se si, si rivolgano alla magistratura, in caso contrario meglio che studino le regole parlamentari e governative, e parecchio. RispondiCondividi1 risposta992 ore faandr3zScusi il PD ha il record di riforme incostituzionali quindi non mi stupirebbe un atto simile dalla Boschi.Condividi236 ore faBiagio Di MiccoIl PD ha detto una sola cosa, e l’ha votata in parlamento. Il resto sono chiacchiere da bar.RispondiCondividi1 risposta643 ore faclipForse era meglio che la votava al bar.............Era più serio.Condividi336 ore fapiovonolestelle @Hattori Hanzo possibile che fallisci sempre con la tua ironia di destra?RispondiCondividi825 ore facisiamoquasi...no, no..voi del 28% al movimento di grillo votate pure dimaio, tanto aL 40% non ci arrivate, neanche con l’aiuto di davigo ...se non ci sono riusciti con consip a fregare renzi, figurati se ce la fanno con visco ( che tra l’altro è solo uno strumento dell’antirenzismo ...cosa che forse a lui manco interessa )...!!!!RispondiCondividi544 ore faodissea10se questo non è qualunquismo! RispondiCondividi4110 ore faTremendina Grande Renzi, che parla come se fosse se non avesse governato per 1000 giorni, come se il suo partito negli ultimi 5 anni fosse stato sempre all’opposizione. Ma il 5 Novembre provvederanno a chiarirgli ancora meglio le idee.RispondiCondividi17 risponde58269 ore faronga2023Infatti: ha governato per 1000 giorni cercando di metterci una pezza alla disfatta delle banche su cui lui e il suo esecutivo non c’entra niente. Mi stupisco che prima accusavate Renzi di non fare nulla per le banche e per salvare i risparmiatori (gli investitori sono un’altra cosa). E’ ciò che ha fatto e ora scopri che avevamo il governatore più bravo del mondo? Basta spararle contro Renzi...RispondiCondividi9 risponde27369 ore faTremendina "Mi stupisco che prima accusavate Renzi di non fare nulla per le banche e per salvare i risparmiatori.E’ ciò che ha fatto"...quindi conferma che nei suoi 1000 giorni non ha fatto nulla in merito . OK, l’importante è averlo capito. Condividi20148 ore fafez06Renzi caldeggiava l’acquisto di azioni Mps. Ho detto tutto.Condividi1398 ore faLuca Rimassa...si bella pezza con banca etruria...perchè la boschi non ha querelato?Condividi1487 ore faNapalm SettantunoE’ come se la Banda Bassotti si lamentasse che parenti ed amici sono caduti in tentazione per colpa del Commissario Basettoni, che non ha vigilato abbastanza.Condividi787 ore faronga2023Prima di rispondere capisci il senso della mia risposta. Renzi ha evitato il default di queste banche perché se si verificava si azzeravano i soldi di tutti quelli che avevano i conti corrente e i libretti bancari senza alcuna colpa e tanto meno senza aver mai investito in cose che non conoscevano. Non parlare di cose che non conosci: prima informati sulla materia.Condividi627 ore faammurabi @Napalm Settantuno
L’ha già scritta pari, pari ieri o ieri l’altro sta battutina sulla banda bassotti, identica nelle parole e nella punteggiatura.
Un po’ di amor proprio, cambi battuta.
Ma poi se lei avversa Renzi, lo dica apertamente senza infrattarsi in ogni discorso a prescindere da ciò che si sta dicendo, Visco, Libia, BCE.. il condominio
Nessuno le toglie il diritto di dire la sua ma accidenti, se lei adesso si trova qui a lagnarsi perché vuole il PD in minoranza, allora le chiedo perché non punta le sue rimostranze anche sul segretario del partito che vota lei?
Eh già, questo signore, ai suoi occhi dovrebbe avere la massima responsabilità: 1° d’esser all’opposzione e 2° di non fare evidentemente abbastanza.
Per lei, lamentarsi col PD è quanto meno fuori luogo, perché lei dovrebbe farlo che è di opposte visioni e non l’ha votato?
Perchè?
Per gossip?
Parli con i suoi, invece, le conviene!
Condividi856 ore failpopolareNapalm Settantuno. Vedo che è un esperto di fumetti, sue letture esclusive...oltre al sacro blogghe, naturalmente.
Condividi833 ore faelpag52Ma come si fa a dire che Renzi e il PD non hanno nulla a che fare con le banche. Ricapitoliamo: MPS banca notoriamente vicina al PD presta ai suoi amici e agli amici degli amici una valanga di quattrini che non vengono mai restituiti.Tra questi ci sono noti gruppi industriali che fanno capo a noti esponenti sostenitori del PD. E cosa fa il buon Renzi invece che chiedere i soldi indietro a chi aveva usufruito dei prestiti (visto che non si tratta di nullatenenti a cui sono andati male gli affari)? I soldi li chiede a noi, un po’ per ciascuno, per non fare fallire la banca!! Oltretutto fanno finta poi di fare una commissione che dovrebbe far luce su queste cose, che sinceramente mi sembrano molto chiare, e ci si mettono loro stessi nella commissione...ma per piacere. Renzi non ha più alcuna credibilità!Condividi142 ore faammurabi @elpag52
"presta ai suoi amici e agli amici degli amici una valanga di quattrini che non vengono mai restituiti."
per me va bene ascoltare tutto, purché non si spaccino opinioni per fatti acclarati, o voci di corridoio o pettegolezzi per clamorosi scoop.
Vuole dire che non le piace Renzi?
Vabbé
lo dica, dica tutto quello che crede però non ci costruisca sopra un teatrino di ipotesi, estrapolazioni fantasiose alla grillo / fatto quotidiano... basta con la caccia alle streghe, basta con queste fasulle giustificazioni a sostegno d’una campagna elettorale a 360 ° contro il PD (a mio parere sconclusionata)
A me non piacciono Grillo, Berlusconi, Salvini... e non li voto
Lei faccia altrettanto con Renzi
... e già che ci sono le vorrei ricordare i diamanti e le banche della lega.. di quelle ce le siamo scordate?
Appendino che falsifica i bilanci?
le 1000 sfumature di grigio, eh!?
Condividi309 ore faasiasergioTremendina poco informata e acida. La riforma delle Banche Popolari è finalmente venuta alla luce per merito del governio Renzi. Doveva essere attuata da oltre 20 anni ma è stata bloccata per consentire ai poteri locali di continuare la spartizione del potere. Così come la riforma dell BCC. Memoria corta...RispondiCondividi979 ore failguidoChe c’entra l’essere al governo? Visco è diventato governatore ai tempi di Monti, che poteva fare il governo?RispondiCondividi1 risposta793 ore faclipEsiste il potere di revoca, deciso in solo CdM e firmato dal Premier. Non lo sapeva? Lo chieda a Fazio.Condividi206 ore fabaluiVedrà , e il giorno dopo si attaccherà al tram;quello che si chiama desiderio !!RispondiCondividi215 ore faaquilaofthenightIn Sicilia il 1° partito fino al 1992 è stata la DC. Poi lo è stato Forza Italia. Dal 2013 è S5S. Si faccia qualche domanda... RispondiCondividi2 risponde623 ore faperben194Aiuto! Non c’entrerà anche la Mafia?Condividi202 ore faaquilaofthenightLa mafia non c’entra, la mafia è buona, parola di Grillo...Condividi1210 ore faLuca RimassaPenso che il silenzio sia il miglior commento a queste affermazioni, con queste il PD scende sotto il 25 %...beneRispondiCondividi18 risponde482710 ore faHattori HanzoA livello nazionale è già sotto il 20%, ma il mainstream non lo può dire.
Oltretutto in Sicilia si apprestano all’ennesima disfatta (forse non arriveranno neanche al 7%).RispondiCondividi7 risponde392710 ore favaldodimitriPer favore il link sul 20%, oppure ha la sfera di cristallo o le premonizioni? In attesa.Condividi15158 ore fastalinistasuperMi tolga una curiosità, ma lei lavora???oppure è a libro paga degli analfabeti del Mo Vi Mento.Condividi1187 ore fagianni5206Hanzo, tu pensa alla disfatta a cui andranno incontro i stellini in Sicilia, loro che hanno puntato tutto sulla conquista dell’isola per poi andare a governare il paese. Tu coi sondaggi mi sembri la copia di eccomiiii, avrai delle brutte sorprese. Condividi964 ore faalfredosimonettiIn Sicilia vincera’ la dx. I grillini i grandi sconfitti.Condividi432 ore faandr3zIn Sicilia il M5S sarà in ogni caso primo partito.Condividi212 ore faaquilaofthenightCom’era quel mantra? Vinceremo in Sicilia e poi alle politiche del 2018! Non lo leggo e sento più...Condividi2157 minuti faHattori Hanzo @aquilaofthenight
La tua capacità di raccontare balle entrerà nei libri di storia. Lo sanno tutti che io tifo per Matteo Berlusconi alle politiche (che indico come vincente da praticamente sempre, almeno 3 anni): vi voglio tutti lì al comando per quando arriverà la Troika.
Ci sbellicheremo dalla risate quel giorno. Preparati. Condividi109 ore fagianni5206Il PD con queste affermazioni aumenterà il suo consenso, perché le persone sono più intelligenti di quello che si può pensare, da mesi tutti i partiti ( nessuno escluso) criticano la scarsa vigilanza di banchitalia sul sistema bancario, adesso che qualcuno ( chi se non Renzi) dice le cose come stanno tutti a scandalizzarsi, l’ipocrisia regna sovrana .RispondiCondividi7 risponde24199 ore faammurabiConcordo, l’ipocrsia regna sovrana, così come la superficialità e l’improntitudine a sbilanciarsi su temi complessi, su cui bisogna esserci calati o un minimo informati.
Altro poi è il tema dei disinformatori per conto "terzi", guastatori per procura... ma questi se li conosci li ignori
Condividi1049 ore faeldic1se fosse così (ed E’ così’), non lo è da ieri.questa mossa andava fatta dopo lo scoppio del bubbone mps (al più tardi delle banche venete), non in campagna elettorale.Condividi758 ore fafez06Chi era al governo in questi anni non può scaricare tutte le responsabilità su Visco, che pure ne ha molte.Condividi4108 ore faLuca Rimassadunque.... fanno una commissione di inchiesta e quando questi che devono testimoniare su quanto ( che coinvolge il padre di un mniistro) è successo quello che sa tutto viene fatto fuori, in piu’ come presidente ci metti uno che in sicilia si è schierato con il PD...si..le persone sono intelligenti piu’ di renzi e la boschi..Condividi688 ore fazeta1le crisi bancarie sono figlie delle crisi industriali perchè le imprese si finanziano per quasi il 90% dalle banche....e visto l’ecatombe che c’è stata è naturale una crescite esponenziale dei crediti inesigibili.....mancata vigilanza e cosa vigilavano obbligavano le imprese a nn fallire??? il paese ha bisogno di risollevarsi ma è impossibile se si vara una finanziaria del genere..l’italia se ne deve fregare del fiscal compactCondividi328 ore faLuca Rimassaaspettiamo il prossimo giro di sondaggi....io scommetto su sotto il 25 %...Condividi4102 ore faaquilaofthenightxluca. "Quello che sa tutto viene fatto fuori"... Se fosse come dice lei, sarebbe stato più saggio tenerselo amico, non le sembra? Condividi118 ore famg1259si vede che sei un "aquila" nei sondaggi... come sono attestati gli altri partiti ?grazie...p.s. se poi ci dai anche tre numeri da 1 a 90 ci fai un piacere. RispondiCondividi1 risposta754 ore faLuca Rimassano guarda la mia aquila è un altra e se avessi studiato un po di storia non diresti queste cavolate. Sui sondaggi se vuoi ti ricordo le previsioni del 2013 alle politche o il "vinciamo largo" del 3 dicembre....Condividi029 ore fadermotRenzi, qui non è questione di affrontare il problema, è che il problema sei TU con i Boschi e altri renziani arruffabanche! Sfiducia per vigilanza inefficiente? Ma qui sono i vigilati che danno i voti ai vigilanti! "Mi spiace Ignazio, ti devo bocciare perchè non mi hai vigilato abbastanza bene, e così sai com’è, Mps, Banca Etruria..."RispondiCondividi3 risponde30128 ore fagarrisonSono dei pagliacci e degli irresponsabili. “Imboscati” e complici delle peggiori schifezze bancarie finché avevano ben saldo il timone del Governo non volava una mosca. Ora invece, fatto finalmente il Rosatellum ed ad urne ormai imminenti, scattano le faide politiche e accoltellamenti elettorali vari per tentare di accaparrarsi qualche straccio di consenso sulla pelle dei compagni (ex?) di partito. Probabile che Visco abbia più di una responsabilità, questo è indiscutibile, ma che sia attaccato proprio da chi in due anni e mezzo di governo non ha avuto mai niente da dire.. questo è incommentabile. Evidentemente Renzi crede che gli italiani siano tutti dei poveri rinco, ma tanto ci vediamo alle urne.RispondiCondividi2 risponde756 ore famariel08E speriamo che Renzi torni finalmente a casa.Purtroppo i suoi concorrenti sono terra terra e questo potrebbe ancora una volta avvantaggiarlo.Condividi646 ore faelisabettadibaviera-- Evidentemente Renzi crede che gli italiani siano tutti dei poveri rinco
Purtroppo su questo ha ragione: Renzi ha sopravvalutato gli italiani.Condividi2610 ore fagiusloc
ma basta, da elettore del pd, fatelo stare zitto
più Renzi parla più il pd perde voti, quei pochi che rimangono..
RispondiCondividi15 risponde473110 ore farosarioiglesias1950il compito di renzi è quello di distruggere il P.D. , ed quello che sta facendo , l’unico rimpianto che ho da elettore di sinistra è la fuoriuscita di tute quelle persone che potevano e dovevano dare battaglia dall’interno e non fuggire dalla loro casa .RispondiCondividi2 risponde26219 ore famariel08Dare battaglia dall’interno?Inutile. Basta vedere i risultati ottenuti da Cuperlo e Orlando.Secondo me dovevano uscire prima.Il guaio è che non riescono a coalizzarsi, perché ognuno vuol essere " leader", magari di quattro gatti, ma "leader".Condividi12108 ore faAlessandro SpadaFatevene una ragione Renzi ha vinto le primarie del PD e quindi è lui il segretario, la maggioranza delle persone ha voluto lui e non quei 4 paracarri che se ne sono andati perché pieni di livore x la sconfitta o x la mancata nomina a commissario europeo, si chiama democrazia questa...Condividi879 ore famariel08È chiaro che a Renzi interessa una sola cosa: tornare a Palazzo Chigi.Non importa come, non importa con chi, non importa a che prezzo per il Paese. Il guaio è che molti aspirano a seguirlo in questa rischiosa avventura per un posticino in Parlamento e non hanno il coraggio di contraddirlo.RispondiCondividi1 risposta2253 ore faperben194Lei non ha capito nulla. Renzi vuole andare a Palazzo Chigi, è vero, ma non a scapito del Paese! Anzi, al contrario, perché è certo di fare l’interesse degli italiani. Ci aveva già provato alla fine dei 1000 giorni, con la proposta referendaria, bocciata per la fattiva opera di disinformazione orchestrata da certi poteri ben individuati. Ci prova ora, e io spero che raggiunga il 40%,come si propone di fare!Condividi019 ore faeastend1Il primo al mondo, che fa la campagna elettorale per perdere.RispondiCondividi1 risposta533 ore faperben194No! Non fa la campagna per perdere, ma per dire le cose come stanno e come vorrebbe che andassero. E se lei facesse più attenzione al suo programma, si convincerebbe a votarlo.Condividi019 ore fagianni5206Di elettore PD tu non hai nemmeno la parvenza, penso che non sai neanche come è fatto il simbolo. RispondiCondividi857 ore fagariseppeNo giusloc, non sono d’accordo con lei. Penso che quella di Renzi e del PD, che ha votato la mozione a maggioranza, sia una buona mossa. In ogni caso vedremo...E poi, scusi, capisco l’irritualità del gesto, ma non si è fatto altro che dire chiaramente che cosa accadrà alla prossima scadenza del governatore Visco e cioè che il PD, motore politico del governo Gentiloni, non appoggerà un rinnovo del mandato.Una volta che tutto è chiaro giù tutti a lamentarsi.Ma forse, semplicemente, tutto ciò non conviene a grilloidi, articoli vari e destra...RispondiCondividi457 ore fazeta1queste mozioni sono figlie del dilettantismo, della mancanza d’esperienza come pure scegliere di varare certe finanziarie per non spaventare l’europa non capendo che oggi a differenza di qualche anno fa ci sono le condizioni per fregarsene degli assurdi diktat tedeschi, il pd nn può pensare di vincere perchè gli altri sono delle caricature ridicole e cialtronare, deve dimostrare di essere un partito con una visione per il futuro per questo paese nn agire per tirare a campareRispondiCondividi165 ore faaquilaofthenightStando a tutti questi falsi elettori del PD il partito dovrebbe stare al 12,8%... Invece è ben oltre il 25,4% del 2013 pur dopo una scissione. Ma quanto siete ridicoli e patetici. Perché non aggiunge "Siete circondati, arrendetevi!"? RispondiCondividi2 risponde534 ore faLuca Rimassanel 2013 era al 21 % se ben ricordi...a genova è passato dal 40 % al 20 %...vediamo il 4 novembre...giusto dopo i morti quanto prende in sicilia...ah..ma quello è un fattore locale che non conta giusto...Condividi223 ore faaquilaofthenightGiusto dopo i morti... che eleganza, che rispetto per gli avversari politici! Condividi224 ore faalfredosimonettiVeramente ne ha guadagnati. E’ primo partito.RispondiCondividi224 ore faLuca Rimassaè vero...RispondiCondividi1110 ore faarchitettomedioevaleVeltroni solo qualche giorno fa chiedeva umiltà, forse a se stessoRispondiCondividi25105 ore famchericiDice il detto: quando il dito indica la Luna, gli stolti guardano il dito.Il problema è: ha governato bene Visco? E’ stato un buon governatore?Se si si conferma. Se no non si riconferma.Questo è il problema.Invece si alza un polverone per nascondere il problema e fare speculazione elettorale.RispondiCondividi1 risposta1514 ore fasky65itMolto condivisibile.RispondiCondividi008 ore faArmando D’AsdiaVietato parlare di Bankitalia? Ma vi ricordate i tempi di Fazio? Ma siate seri, dai... RispondiCondividi15110 ore fabillasriesce difficile comprendere chi dia i consigli a renzi. da oltre 2 anni non ne imbrocca una. e continua a mostrare il suo ego smisurato senza neanche provare a ragionare. fai un passo di lato e lascia governare gentiloni che potrebbe anche mettere d’accordo quella sinistra che ti vede come il fumo negli occhi. un passo indietro è così difficile?RispondiCondividi7 risponde372310 ore fapierluigi17Hai centrato il punto, fondamentalmente a uno come renzi non sopporta il fatto che gentiloni goda di un buon consenso e allora fa di tutto per costellare il suo cammino di trappoloni al fine di screditarlo.RispondiCondividi20109 ore faeldic1mi piace pensare che stia facendo tutto da solo.se dietro ci fosse un think tank, sarebbe davvero imbarazzanteRispondiCondividi537 ore faronga2023C’è solo un piccolo problema: non decidi tu chi deve essere il segretario del PD e neanche Gentiloni (che non credo proprio lo voglia fare) ma sono gli elettori e simpatizzanti del PD; hanno scelto 5 mesi fa con il 70% dei voti. Secondo te perché la sinistra lo vede come il fumo negli occhi? Perché loro hanno perso e Renzi è stato confermato segretario. RispondiCondividi455 ore faaquilaofthenightPoteva iscriversi al PD e votare al congresso vinto da Renzi con il 69%. Oppure semplicemente fare come me: impiegare più di un’ora, spendere 5 euro tra auto e parcheggio, fare 60 gradini a piedi, pagare 2 euro e votare alle primarie, vinte da Renzi con il 67%. Si rassegni, il candidato PdC del PD è Renzi... RispondiCondividi3 risponde545 ore farevolution9bravo!quindi o con Berlusconi o con Verdini-Alfano..tutta bella genteCondividi134 ore faLuca Rimassa2 euro ben spesi!Condividi113 ore faaquilaofthenightxrevolution. Ho detto questo!!?? Condividi009 ore fautente90089Non si capisce quale sia il problema. Io non sto con Renzi, ma davvero fatico a credere che nessuno ce l’abbia con il responsabile di un istituto che avrebbe dovuto vigilare sulla solidità del nostro sistema bancario, che invece è stato corresponsabile dell’impoverimento di centinaia di inermi correntisti. RispondiCondividi7 risponde24128 ore faeccomiiiiIl problema è, di non avere fatto la stessa denuncia, quando era Presidente del consiglio ed aveva l’autorità per sollevare la questine.Anzi allora faceva i complimenti a Visco.Ora è solo riuscito a mettersidalla parte del torto, avendo intrapreso quell’azione, quando non gli compete più.
Una denuncia, anche se è giusta, ma fatta al momento sbagliato è il peggiore errore politico che si possa fare. Ora dimostra solo d’aver sbagliato prima, quando ne aveva l’autorità per farla, ma non l’ha fatta.
Non perde occasione per dimostrare che aveva ragione quando affermò, che avrebbe lasciato la politica, in caso avesse perso al referendum. Non lo ha fatto ed ecco le conseguenze.
RispondiCondividi2 risponde13157 ore famanrico1Il problema è....ora le spiego....con la fantasia....naturalmente.Condividi443 ore faaquilaofthenightMai visto un PdC che chiede le dimissioni del governatore di Banca d’Italia a 2 anni dalla scadenza. E se le avesse ottenute, si rende conto del pandemonio economico-istituzionale che ciò avrebbe provocato a livello mondiale!? Bene ha fatto Renzi adesso a 15 gg dalla scadenza del mandato a far sapere che "occorre una nuova fase"... se non ora, quando? Io al suo posto mi chiederei: chi stava lavorando per la conferma di Visco? Ecco il motivo della mozione, scompaginare democraticamente e con trasparenza a voto palese in Parlamento, i piani inconfessabili di qualcuno a livello nazionale e internazionale per lo status quo. Magari staranno fischiando le orecchie alla Banca d’Italia, Consob, Confindustria, BCE, FMI, UE... Condividi018 ore faec12Perché vede, un conto è usare le crisi bancarie come clava per andare contro al governo che se l’è ritrovate tutte addosso ed ha dovuto fare scelte difficili per non far crollare tutto, un altro conto è trovare davvero le responsabilità: quello non interessa.RispondiCondividi1 risposta814 ore fafernanda16Molto vero. E’ molto più comodo impallinare come capro espiatorio il più facile da bruciare piuttosto che permettere il regolare corso delle inchieste e delle pene. Specie se si è tra i reali responsabili.Condividi114 ore faLuca Rimassail sistema bancario è solido, sono le banche che non lo sono e gli sprechino che hanno fatto, se tu pensi ad MPS che il suo AD èdiventato per nomina del governo AD di finmeccanica nonostante sia indagato....questo chi sa di che colore politico è...e chi sa come ha amministrato MPS? ti faccio un esempio.... un direttore un mese fa mi ha consigliato di fare un mutuo a tasso variabile...ora ti sembra una persona centrata uno che fa cosi? e questo è direttore di MPS.... se le persone sono cosi...RispondiCondividi1 risposta132 ore fastalinistasuperEgregio se leggesse di più, non il blog, o "ghigliottina" Travaglio scoprirebbe che delle 7 banche incasinate quella che ha fatto più danni e e la Banca Marche di Jesi, ma li non c’era papà Boschi, si svegli, o scenda dal pianeta Gaia.SCHIERAMENTI
MILANO - Il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, si prepara a difendere il ruolo suo e della Vigilanza dopo che una inattesa mozione del Pd ha gettato lo scompiglio intorno al vertice di Palazzo Koch, sfiduciando di fatto il governatore. L’ultima immagine di questo caso seguito da vicino anche dalla Bce di Francoforte, dove Visco ha notoriamente un estimatore nel connazionale Mario Draghi, è quella del governatore italiano che varca la soglia di Palazzo San Macuto. Là dove ha sede la Commissione d’inchiesta parlamentare sulle crisi bancarie degli ultimi anni, che ha finalmente avviato i lavori sentendo i magistrati Orsi e Greco. E proprio là, davanti ai rappresentanti del Parlamento che in larga parte ne hanno chiesto il mancato rinnovo, Visco vuole difendere l’attività svolta nel prevenire e (più che altro) gestire le crisi bancarie, dal Monte dei Paschi alle ultime banche venete. Parlerà ai quaranta deputati e senatori probabilmente nel giro di una decina di giorni, visto che succederà all’audizione del numero uno della vigilanza di via Nazionale, Carmelo Barbagallo, che potrebbe tenersi già la prossima settimana.
• LA POLEMICA
Le accuse sulle quali hanno puntato tutte le mozioni "di sfiducia" presentate da una vasta parte dell’arco parlamentare, ma soprattutto dalla maggioranza Pd, riguardano la gestione dei casi di crisi bancarie degli ultimi anni. Dalle quattro banche mandate in risoluzione (tra le quali la più nota è Banca Etruria) a Popolare di Vicenza e Veneto Banca, passando per il vecchio malato Mps e i tanti casi locali come Spoleto, Teramo e Bari, il leitmotiv è sempre uno: la Vigilanza non si è mossa con sufficiente tempestività per arginare gli sfaceli che disinvolti banchieri stavano perpetrando in quegli istituti, non ha visto o ha preferito lasciar correre in nome di una più alta stabilità del sistema che alla lunga è stata comunque messa in crisi, anzi con costi maggiori per la collettività e i soci/obbligazionisti delle banche coinvolte. Ovviamente ogni caso è a sé, e ci sono centinaia di pagine di inchieste che stanno cercando di gettar luce su fin dove si sia spinta la responsabilità dei banchieri, che non a caso in molti processi sono accusati di ostacolo alla Vigilanza, e chiariranno di conseguenza se la rete di protezione delle Autorità (con la Consob) si sia rivelata inefficace. Ma su ogni caso il governatore Visco ha risposto ricordando la mole di ispezioni e documenti prodotti da Bankitalia e che sono stati proprio quei rilievi ad esser trasmessi alle autorità giudiziarie per valutare ed avviare le necessarie azioni.
• LA MOSSA DI RENZI
Fino a poche ore fa, la dialettica sul punto è rimasta tutto sommato circoscritta agli ambiti finanziari e a qualche forza d’opposizione (M5S su tutti) che ha spostato più di altri la causa dei risparmiatori rimasti invischiati nei casi di crisi bancarie. Ma che al segretario del Pd, Matteo Renzi, che pure aveva vissuto da Palazzo Chigi alcuni ultimi casi (quello dell’Etruria&Co. in particolare), non andasse molto a genio l’idea di riconfermare Visco alla scadenza dei suoi sei anni di mandato era ormai palese. Non sono mancate le frecciate verso le autorità da parte del segretario, come quando - al Foglio - aveva definito "competenti per modo di dire" le autorità del settore bancario. La sua linea si è messa in collisione con l’asse Gentiloni-Mattarella, favorevole alla continuità in via Nazionale, tanto che si pensava che insieme alla legge di Bilancio, nel Consiglio dei Ministri dello scorso lunedì potesse arrivare anche la proposta di rinnovo del mandato al governatore, che deve poi passare per la nomina del Quirinale.
Di lì a poche ore, tutto è cambiato: martedì arriva a sorpresa una mozione dei renziani del Pd, nella quale si chiede (nella versione originale poi edulcorata) una "figura più idonea" per Bankitalia. Come ricostruisce Repubblica in edicola, si è trattato di un’iniziativa accolta con "sconcerto" in via Nazionale, ma soprattutto conosciuta a pochi nel governo. Chi ha parlato con il premier Gentiloni dice che ha abbandonato il suo temperamento mite, e pare che lo stesso abbia fatto Padoan, in risposta al siluro di Renzi. Il ministro dell’Economia e il governatore si sono incrociati a un convegno, mercoledì, e una lunga stretta di mano ha rappresentato plasticamente il supporto. Il titolare del Mise, Carlo Calenda, non ha commentato "per carità di patria", ma così ha detto tutto. A Palazzo Chigi si dice che a scrivere la mozione che chiede "nuova fiducia per l’istituzione" sia stato il capogruppo alla Camera, Ettore Rosato, ma che la sottosegretaria Maria Elena Boschi ne fosse attivamente fautrice. Secondo Renzi, invece, non solo il governo era informato, ma anche d’accordo. Senza dubbio era all’oscuro - o quantomeno in disaccordo - il Quirinale, che ha subito espresso una posizione critica chiedendo che le "posizioni" fossero "ispirate dall’interesse del Paese" e secondo "criteri di salvaguardia dell’autonomia e dell’indipendenza" della Banca centrale.
Visco e Padoan si stringono la mano
• IL CASO SCUOTE LA POLITICALa mozione presentata a Montecitorio apre immediatamente un caso che scatena le opposizioni, divide il Pd, irrita figure storiche del partito come Giorgio Napolitano e Walter Veltroni. Quest’ultimo bolla il provvedimento come "un atto incomprensibile ed ingiustificabile. Ancora più duro il presidente emerito: "Non devo occuparmi di cose deplorevoli". Anche la minoranza orlandiana chiede un’assemblea del partito per fare chiarezza. Mentre il capogruppo al Senato Luigi Zanda (area Franceschini) commenta: "Di mozioni di questo tipo meno se ne fanno e meglio è". E se il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda non nasconde il suo imbarazzo, il leader di Mdp Pier Luigi Bersani attacca apertamente: "Non si può buttarla in piazza così, cominciamo a essere fuori come un balcone". Per il presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi "è tipico della sinistra occupare tutti i posti di potere". Caustico Renato Brunetta, capogruppo dei deputati azzurri: "Il Pd di Renzi è irresponsabile, gioca contro le istituzioni". Infine il M5s, pur essendo da sempre favorevole a un cambio al vertice di Bankitalia, criticato duramente per l’inefficienza dei controlli, tuttavia accusa il Pd di aver fatto solo "un’operazione mediatica per ripulirsi di fronte agli elettori".
•LE REAZIONI DELL’ECONOMIA, CAMUSSO CON BANKITALIA
La questione non poteva restare confinata alle stanze della politica. Da un esecutivo dell’Abi, l’associazione delle banche italiane, che si è tenuto all’indomani dell’esplosione del caso tutti hanno preferito tenere le bocche cucite. "C’è un criterio istituzionale da cui ne deriva la nomina e c’è un grande partito che ha espresso la sua direzione di marcia e non tocca a noi entrare nel merito di queste cose", ha sintetizzato il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, preferendo restare ai margini della partita. Allarmata la reazione della Cgil di Camusso, secondo la quale così "si mette a rischio la credibilità del Paese". La segretaria Cgil, quindi, difende Visco per il metodo con il quale è stato attaccato, ma anche nel merito sottolinea che la "gestione della crisi bancaria del nostro paese che non è certo solo responsabilità delle banche e dell’istituto di vigilanza". Le associazioni dei consumatori, come l’Adusbef, salgono sul treno della polemica e rilanciano chiedendo la testa di tutta la prima linea di dirigenti di Bankitalia: "Anche il Pd, con qualche anno di ritardo si accorge che le crisi bancarie potevano essere mitigate con una più incisiva e tempestiva prevenzione e gestione, soprattutto dei vigilanti".
"Non è possibile che il governatore di Bankitalia si incontri con il presidente e i vicepresidenti della commissione banche su contenuti segreti, le cose vanno decise in ufficio di presidenza integrato da rappresentanti di tutti i gruppi". Il deputato M5s Roberto Fico critica l’incontro avvenuto in uno dei palazzi della Camera tra Ignazio Visco e il presidente della commissione d’inchiesta sul sistema bancario Pierferdinando Casini, accompagnato dai vicepresidenti Brunetta (Forza Italia) e Marino (Pd). Replica Casini: "Il governatore ci ha portato dei documenti che avevamo chiesto, a chi doveva darli, all’usciere?". Controreplica di Fico: "Tutti capiscono che è una balla, ci sono mille modi per consegnare le carte, probabilmente c’è dell’altro, chiederemo che Casini riferisca in commissione".
"Per far ripartire le banche non ci vuole il Pd. Il Partito democratico è il principale responsabile del disastro, perché Mps era un partito e non una banca". Così Luigi Di Maio, candidato premier del M5s, parlando con la stampa prima della conferenza sul campionato di Formula E a Roma. "Hanno messo loro e lasciato loro li’ il governatore di Bankitalia e il capo di Consob - ha aggiunto - Ora Renzi vuole rifarsi una verginità fingendo la battaglia su Visco. Ma è una sciocchezza, sappiamo bene che lui e la Boschi sono tra i principali responsabili di questo disastro bancario”.
GENTILONI INCAZZATO
La bomba sotto forma di mozione parlamentare sganciata martedì dal Pd di Matteo Renzi sulla Banca d’Italia ha un effetto immediato nettissimo e una conseguenza a breve altrettanto netta. L’effetto è che il solitamente mite presidente del Consiglio Paolo Gentiloni — spiega chi lo ha sentito ieri — è a dir poco infuriato per il metodo e per il merito del blitz portato avanti dai fedelissimi di Renzi. La conseguenza in arrivo è che lo stesso Gentiloni è intenzionato a riconfermare il governatore Ignazio Visco. Questo nonostante la mozione presentata martedì dal Pd alla Camera che chiede una «figura più idonea» per via Nazionale.
A scrivere il testo della mozione Pd che attaccava il vertice di Bankitalia e chiedeva i presupposti per «una nuova fiducia nell’istituzione» – è infatti la ricostruzione che si fa a Palazzo Chigi – è stato il capogruppo del Pd alla camera Ettore Rosato con la fattiva collaborazione della sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi; proprio lei avrebbe aggiunto alcuni punti di suo pugno a una mozione che suonava come uno schiaffo a Visco e a Bankitalia. Peccato che Rosato abbia assicurato – prosegue la ricostruzione – alla presidenza del gruppo Pd che il testo fosse ovviamente noto anche al governo mentre così non era. E davvero peccato che la Boschi si sia ben guardata dall’informare i suoi compagni di governo come lo stesso Gentiloni e il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, per non parlare del Presidente della Repubblica.
Martedì alla Camera si è spezzato, insomma, il filo di fiducia che ancora teneva legato il presidente del Consiglio e il segretario del Pd, suo azionista di maggioranza. Una rottura acuita dal comportamento della Boschi e dal fatto che nessun altro dei ministri, anche quelli più vicini a Renzi come Maurizio Martina, era stato avvertito della mossa in preparazione. Alla profonda irritazione di Gentiloni si aggiunge quella del Presidente Sergio Mattarella, che già martedì pomeriggio dopo la mozione Pd con 213 voti a favore era dovuto intervenire con parole nette per sottolineare la necessità di preservare una Banca d’Italia autonoma e indipendente. E poi ci sono le telefonate preoccupate arrivate nelle stesse ore a Roma dalla Banca centrale europea e il fuoco di sbarramento che Renzi ha incontrato e incontra anche da esponenti di primissimo piano del suo partito. Ecco così che tutto sembra allinearsi per la riconferma di Visco. Questa, del resto, era già l’accordo informale raggiunto tra Palazzo Chigi e il Colle. E questo è stato forse l’innesco che ha spinto Renzi a dare fuoco alle micce.
Tutto come prima, dunque? Non proprio. Perché oltre allo strappo tra Gentiloni e Renzi, anche in Banca d’Italia si respira un’aria di estremo nervosismo. Paradossalmente, mentre nei palazzi del potere politico l’accordo su Visco pare tenere, proprio in via Nazionale si nutrono i timori maggiori. E’ vero, il processo di nomina dei vertici di Bankitalia è per legge fuori dalla dinamica parlamentare proprio perché si tratta di un’istituzione di garanzia. Ma è inutile negare che quei 213 voti della maggioranza contro la Banca hanno fatto una certa impressione. Il Governatore avrebbe preferito una soluzione rapida per al sua riconferma; magari già al Consiglio dei ministri che lunedì scorso ha varato la legge di Bilancio. Ma così non è stato - anche perché Gentiloni non voleva interferire con le mozioni su Bankitalia annunciate dalle opposizioni (ma non dal Pd) in arrivo alla Camera - e così non sarà nemmeno oggi, quando il Consiglio è sì convocato, ma senza un punto Bankitalia all’ordine del giorno e soprattutto senza la presenza del premier, che è fuori Italia. Si andrà allora, a meno di convocazioni straordinarie, a venerdì 27; appena una manciata di giorni prima della fine di ottobre, quando il mandato del numero uno di Bankitalia scade e il nome per la successione dovrà essere inevitabilmente pronto. Per gli uomini più vicini al Governatore la settimana abbondante che deve passare è una iattura: più si allungano i tempi – è il ragionamento – più aumentano i rischi di una polarizzazione tra i sostenitori e gli oppositori di Visco e quindi la possibilità che si vada a un candidato di mediazione. Alla luce del “metodo Gentiloni”, invece, quello stesso tempo che passa è un toccasana: serve per provare ad appianare i dissidi, per cercare un’intesa che oggi appare impossibile.
Nei prossimi giorni, dunque, non sono da escludersi altri attacchi da parte di Renzi e nuove dimostrazioni di resistenza da parte di Palazzo Chigi. Visco, mentre anche ieri si addensavano voci interessate su un suo possibile passo indietro o sulla scelta volontaria di un mandato “a tempo” inferiore ai sei anni della legge, non ha alcuna intenzione di fare mosse di questo genere. Sa che probabilmente il suo prossimo mandato è a rischio di polemiche fortissime; è conscio che qualsiasi nuova crisi bancaria porterebbe nuovi attacchi politici contro via Nazionale - con il Pd in testa - ma non pensa che questo possa essere un ostacolo.Se poi ci dovessero essere scossoni dell’ultimo minuto e la strada per la riconferma del Governatore dovesse essere davvero impercorribile, il suo successore non sarà un outsider - come ha spesso ventilato Renzi - ma uno dei componenti del Direttorio che in questi anni ha diviso scelte e responsabilità con lo stesso Visco. Al Presidente della Repubblica, che da statuto della Banca deve firmare il decreto di nomina del Governatore su proposta del presidente del Consiglio, potrebbe arrivare in quel caso non il solo nome di Visco, ma una terna che comprenderebbe anche il direttore generale di Bankitalia Salvatore Rossi e il vicedirettore Fabio Panetta.