Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  ottobre 18 Mercoledì calendario

Mps, Etruria e le banche venete: i casi sotto la lente di Bankitalia

Quattro banche in risoluzione
Il 22 novembre 2015 il Governo con un decreto ha fatto scattare la “risoluzione” di quattro banche regionali in crisi (Etruria, Marche, CariFe e CariChieti). Una mossa decisa dopo aver scartato un tentativo di ricapitalizzazione, che avrebbe dovuto in ogni caso essere preceduto da un’operazione di condivisione degli oneri da parte di azionisti e obbligazionisti

Mps
Tra febbraio e luglio 2016 la Banca Monte dei Paschi di Siena è stata sottoposta alla prova di stress condotta dall’Autorità bancaria europea in cooperazione con la Bce e le autorità di vigilanza nazionali. Alla luce dei risultati, la Bce ha chiesto a Mps l’adozione di misure idonee a risolvere i problemi della banca e, in particolare, quello della qualità creditizia. Il piano predisposto non è stato però portato a compimento. Il 23 dicembre 2016 il governo ha adottato il decreto con le misure di sostegno pubblico alla liquidità e al capitale delle banche. Mps ha richiesto le forme straordinarie di supporto alla liquidità e ha trasmesso al ministero dell’Economia, alla Bce e alla Banca d’Italia l’istanza per accedere alla ricapitalizzazione precauzionale 

Le banche venete
La crisi delle due banche venete è stata generata dalla gravissima recessione ma anche da comportamenti scorretti degli amministratori e dei dirigenti. Nel caso di Veneto Banca, i primi forti segnali di scadimento della situazione tecnica vennero da accertamenti ispettivi condotti nel 2013 dalla Banca d’Italia. Alla Banca Popolare di Vicenza i segnali furono individuati agli inizi del 2015 a seguito di un’ispezione di vigilanza. Per far fronte al deflusso di liquidità, a febbraio 2017 veniva emessa una prima tranche di obbligazioni garantite dallo Stato. Le due banche non sono però riuscite a effettuare una ricapitalizzazione e il 25 giugno è stata attivata la liquidazione ordinata dopo che, il 23 giugno, la Bce aveva dichiarato i due istituti in «dissesto o a rischio dissesto». Attivi e parte dei passivi delle due banche sono stati acquisiti da Banca Intesa