Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  ottobre 13 Venerdì calendario

Polemiche sullo spot della crema. Ormai siamo in mano ai razzisti

Forse siamo davvero una civiltà razzista, ma di un razzismo diverso e nuovo: come se i “razzisti” vecchia maniera e gli “antirazzisti” nuova maniera, cioè, appartenessero entrambi a un neorazzismo incapace di prescindere dal colore della pelle di una persona: questo per restare all’esempio più classico. Poi ci sono le persone più normali che, invece, pur essendo meno ossessionate dal problema, vengono tuttavia arruolate tra i razzisti collaborazionisti. Ma non è più, in generale, solo un problema di essere intolleranti con il diverso: è anche il sottolineare continuamente, anche in buona fede, che è comunque diverso. 
Naturalmente abbiamo un esempio perfetto da raccontare, ed è questo: nei giorni scorsi il marchio “Dove”, che produce saponi e appartiene al colosso Unilever, ha messo su Facebook una pubblicità in cui si vedeva una donna nera che, dopo aver usato un prodotto Dove, si toglieva la maglietta scura e si trasformava in una donna bianca, dopodiché la donna bianca, dopo aver usato lo stesso prodotto, si toglieva la maglietta bianca e si trasformava in una donna orientale. Questa la sequenza, che se fosse stata diversa, probabilmente, non avrebbe generato equivoci: ma, così, la donna nera che usa un sapone, e diventa bianca, è stata equivalsa a pelle nera= sporco e pelle bianca=pulito. Il passaggio successivo, quello in cui una bianca diviene orientale, non ha interessato nessuno. 
Negli Stati Uniti, ovviamente, è scoppiato un casino: Unilever ha dovuto ritirare la pubblicità con tante scuse e ha subito dichiarato che forse non era riuscita a rappresentare le donne in modo appropriato. Ma il problema, come visto, riguarda i neri coi bianchi: il fatto che la donna bianca diventasse asiatica non è stato considerato razzista. 
Ora: stiamo parlando degli Stati Uniti, patria del politically correct più esasperato che spesso noi importiamo in seconda istanza dove le creme per sbiancare la pelle nera sono in libera vendita e hanno pure un certo successo: basta non pubblicizzarle. Un paese in cui il razzismo contro i neri è evidenziato soprattutto dalle denunce dei bianchi, che l’intravedono dappertutto: al punto che la modella nera della pubblicità di “Dove”, Lola Ogunyemi, è cascata dalle nuvole e si è ritrovata a difendere i pubblicitari della Unilever. 
La modella, infatti, ha scritto una lettera al Guardian in cui ha spiegato che lei, a dire il vero, è stata più che entusiasta di rappresentare le donne nere nella pubblicità di un marchio famoso, e che pensava che avrebbe contribuito a «ricordare al mondo che noi siamo qui, che siamo belle e che, ancora più importante, siamo apprezzate». Non pensava che la pubblicità avrebbe comunicato un’idea di inferiorità delle donne nere, e non ha scorto alcuna malizia nella sequenza della donna nera che diventava bianca. Nel caso, avrebbe abbandonato il set ha scritto ma lo spot, a suo dire, indicava semplicemente che tutti i tipi di pelle hanno bisogno di gentilezza, null’altro. 
Lola Ogunyemi, insomma, si è dimostrata una persona normale, questo in un genere di Paese che è abituato anche a porsi problemi che ha. Morale: cercando «pubblicità razzista» su Google, almeno sino a ieri, usciva la faccia di lei, della modella. E questo per gli antirazzisti, probabilmente, rappresenta un successo.