Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  ottobre 17 Martedì calendario

In calo del 92% gli sbarchi provenienti dalla Libia

Il calo degli sbarchi dalla Libia si consolida. Dal 1° al 16 ottobre sono arrivati 1.051 migranti, l’anno scorso nello stesso periodo erano 13.129: la diminuzione è del 92% e su base annua del 24,4% secondo i dati del ministero dell’Interno guidato da Marco Minniti. Tanto che il Viminale in questa fase fa i conti soprattutto con i flussi provenienti da Tunisia e Algeria. I segnali dal territorio libico, invece, sono di supporto favorevole all’azione del governo italiano. I sindaci delle città di Sabrata e Zuara hanno ringraziato l’Italia per il sostegno fornito e manifestato il proprio impegno a continuare la lotta contro i trafficanti di esseri umani. Da Roma, come ha reso noto il ministro degli Esteri Angelino Alfano, il 13 ottobre è partito un volo umanitario dell’Aeronautica militare con un carico di circa 10 tonnellate di aiuti – tende, coperte, materassi e kit igienici – per i migranti ospiti del centro di accoglienza di Zuara. Intanto a Sabrata la sala operativa per la lotta contro lo Stato islamico, detta anche «Cabina di regia», con un comunicato che reca l’intestazione del Consiglio presidenziale di Tripoli (l’organo esecutivo libico riconosciuto dalle Nazioni Unite) annuncia che intende eliminare «tutte le attività terroristiche» e fenomeni come «il traffico di esseri umani e il contrabbando in tutte le sue forme».