Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  ottobre 07 Sabato calendario

Assassini nati

C’è un buon consiglio per voi, se siete di quelli con le idee poco chiare su Vladimir Putin. Oscuro dittatore camuffato da liberale o autoritario leader che maneggia la democrazia come può, in un Paese in cui, fra zar e soviet, di democrazia se n’è mai vista? Giovedì scorso su Raitre è andata in onda la prima puntata, e giovedì prossimo si trasmetterà la seconda, di una lunga intervista a Putin di Oliver Stone. Che è un grande regista, indimenticabile Assassini nati. E anche uno studioso con una percezione precisa della politica mondiale. Fidel Castro? «Un uomo cordiale, esuberante, interessato alla cultura e alla vita». Bè, certo, Castro piace a un sacco di gente. Hugo Chávez? «Quest’uomo è un fenomeno. Un fenomeno più grande degli attacchi che gli dedicano i media americani». Sì, anche Chávez continua a piacere, va detto, nonostante alcuni crimini contro l’umanità. Iosif Stalin? «È vittima di una lettura convenzionale della storia, non è un eroe ma quasi, ha combattuto più di tutti la macchina nazista». Qui le cose si complicano, per qualche decina di milioni di morti nei gulag, ma non stiamo lì a cavillare. Mao Zedong? «In Cina non c’è stata abbastanza critica alla sua figura, ma fuori è stato vilipeso». Ecco, ci sarebbero altre obiezioni, ma non è il momento, la questione è un’altra. Adolf Hitler? «Un facile capro espiatorio, il prodotto di una serie di azioni, appoggiato da grandi società americane». Perfetto. Dunque, ecco il consiglio: se su Putin avete le idee poco chiare, lasciate stare Stone, e tenetevele.