Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  ottobre 05 Giovedì calendario

Diritto & Rovescio

Mentre la politica italiana si perde in discussioni logoranti su temi inutili o fuorvianti, il mondo economico e scientifico procede, nel mondo, alla velocità del suono. Oggi, in un mese, avvengono delle innovazioni o delle operazioni che, ancora dieci anni fa, richiedevano un ventennio per concretizzarsi. Ad esempio, la tedesca Siemens ha inghiottito in un solo boccone l’intera produzione ferroviaria della francese Alstom che pure ha un passato glorioso avendo inventato i treni Tgv, quelli dell’Alta velocità francese. Com’è stato possibile? Perché i francesi si sono rassegnati a cederla? Bisogna far fronte, sul piano internazionale, alla concorrenza della China railway rolling stock corporation (Crrc) che ha 180 mila dipendenti e che, oltre ad aprire la prima fabbrica Usa a Springfield (Massachusetts), si è già assicurata la fornitura di 28 convogli per il metro di Boston che, subito dopo, sono cresciuti a 404 passando da un investimento di 566 a 843 mln di dollari. Anche Filadelfia ha già ordinato 45 treni e Los Angeles sta ordinandone 64.