Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 30 Sabato calendario

Diritto & Rovescio

Le notizie sono queste: la Siemens tedesca si è pappata in un solo boccone la francese Alstom che produce i treni ad alta velocità (Tgv), sino a qui fiore all’occhiello della tecnologia francese. Poi, nello stesso giorno, la Francia cede agli italiani la maggioranza dei cantieri Stx con alcune condizioni limitative. Il Figaro (che pure è un giornale serio e autorevole) riassume il tutto con questo sottotitolo: «Con l’acquisto di Alstom da parte della tedesca Siemens i due gruppi vantano una fusione fra uguali per creare un campione delle ferrovie. Parallelamente, l’italiana Fincantieri prende il controllo dei cantieri Stx, sotto la stretta sorveglianza di Parigi». Nel primo caso, è vero che si forma un «campione delle ferrovie» ma Figaro dimentica di precisare che esso sarà un campione tedesco. Nel secondo caso, c’è, dice, una cessione «sotto la stretta sorveglianza di Parigi». Coi tedeschi, i francesi sono prudentissimi. Con gli italiani invece vanno giù piatti. Sarebbe bene che a Roma lo sapessero. Per fortuna, almeno Calenda lo sa.