Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  ottobre 01 Domenica calendario

La crisi delle banche ha bruciato 61 miliardi

MILANO Con l’ultimo tassello, la cessione delle tre Casse (Rimini, San Miniato e Cesena) al Crédit Agricole Cariparma, il triennio del terrore per le banche italiane dovrebbe essere archiviato (dando per scontato che la ripatrimonializzazione di Carige – appena partita – andrà in porto con gli interventi degli azionisti privati e degli obbligazionisti).
Dal 2015 alla scorsa settimana le crisi bancarie hanno bruciato oltre 61 miliardi di euro (cifra arrotondata per difetto). Questa montagna di denaro è pesata per un terzo sui contribuenti (considerando anche il valore delle garanzie prestate, che magari non diventeranno esborsi). Il resto l’hanno pagato azionisti e obbligazionisti subordinati, che hanno visto bruciati buona parte del valore originario dei lori titoli (quando non tutto). Ma anche il sistema ha avuto il suo conto salato da pagare: circa 10 miliardi che le altre banche hanno versato, a vario titolo, nel falò dei salvataggi. In alcuni casi come contributi allo Schema volontario del Fondo interbancario di tutela dei depositi, in altri come sottoscrizioni più o meno entusiaste al Fondo Atlante, che prima ha tentato il salvataggio delle due banche venete poi andate in liquidazione, poi ha sottoscritto i titoli delle cartolarizzazioni dei crediti deteriorati, gli Npl, che le banche disastrate hanno cancellato dai loro libri (condizione indispensabile per i salvataggi). Infine, sono state molto onerose in termini umani ed economici le riduzioni di personale, per quanto tutte volontarie.
Nel numero in edicola domani, Affari& Finanza analizza le crisi delle quattro banche andate in risoluzione a fine 2015, passando per il disastro delle due Venete e la ricapitalizzazione precauzionale del Montepaschi, fino all’ultima cessione delle tre Casse. Cercando di capire come evolverà il modello di business del sistema bancario: aver messo in sicurezza gli istituti di credito non basta infatti a ridare redditività ad un mondo incalzato dai cambiamenti tecnologici, le regole sempre più stringenti della Bce e un contesto di tassi bassi di interesse che non aiuta i conti economici delle banche. L’obiettivo deve essere la remunerazione del capitale, che attualmente costa intorno al 10% contro una redditività media che anche quest’anno non arriverà al 3%. Per questo la sfida è trovare un nuovo modo di fare banca, che cavalchi le sfide del fintech e torni a fare soldi. Per poi ripartire con un’altra tornata di aggregazioni.