Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 28 Giovedì calendario

La verità in banca

Dopo la commissione d’inchiesta sulla mafia, sugli infortuni sul lavoro e le morti bianche, sulle intimidazioni agli amministratori locali, sulla contraffazione e la pirateria, sul sequestro Moro, sui rifiuti, sul sistema di accoglienza dei migranti, sull’uranio impoverito, sulla morte del militare Scieri, sulla Moby Prince, sulla digitalizzazione e innovazione della pubblica amministrazione (l’unica in rima), sulla sicurezza e il degrado di città e periferie, sulla ricostruzione dell’Aquila e sul femminicidio, i parlamentari hanno deciso di esercitare le loro prerogative di segugi anche sulle banche. Siamo a quindici commissioni d’inchiesta, in questa legislatura. Nella prima, che va dal 1948 al 1953, ce ne furono soltanto due, una sulla disoccupazione, l’altra sulla miseria. Poi i parlamentari ci hanno preso gusto a mettere il naso nelle grandi questioni e nei grandi misteri, e con questa commissione d’inchiesta siamo a ottantasei (media di 1,2 all’anno). Un’esagerazione? Beh, forse sì, però almeno adesso conosciamo ogni sfumatura dell’inquinamento del fiume Sarno (commissione del 2003), delle stragi e il terrorismo (1988), del terremoto del Belice (1980) e della giungla retributiva (testuale, 1975). Soprattutto, abbiamo le idee chiarissime sulla mafia (commissione inaugurata nel ’62 e diventata permanente) o su Aldo Moro (la prima è del ’79). E stavolta i presupposti sono aurei: è stato eletto presidente della commissione banche Pier Ferdinando Casini, uno che ci crede così tanto da aver votato contro la sua istituzione.