Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 27 Mercoledì calendario

Coalizioni in cerca di scopo

Da mesi si fa un gran parlare della inevitabilità di coalizioni politiche ed elettorali capaci di mettere insieme intenzioni e forze collettive oggi troppo diverse e disperse. L’ipotesi vale sia a livello locale, in vista delle prossime elezioni siciliane; sia a livello nazionale, dove il recupero proporzionalistico impone patti volti a evitare la potenziale scomparsa dei troppo frammentati segmenti politici. E avremo in proposito impegnative prove d’orchestra e qualche stravagante cabaletta. Ma c’è un punto che sfugge per ora ai più: fare coalizione è importante, ma ancora più importante è definirne lo scopo; non già quello banale di superare gli sbarramenti elettorali, ma quello di declinare gli obiettivi per cui si vuole governare insieme. I prossimi anni avremo bisogno di un «governo di scopo», capace di aggregare consenso su una specifica strategia di azione programmatica. Lo intuirono anni fa i grillini, ma al momento di discuterne seriamente preferirono prendersi la soddisfazione di irridere in diretta streaming Pier Luigi Bersani, che proprio con un governo di scopo avrebbe voluto uscire dalle sue difficoltà post-elettorali. Vinse così la propensione, oggi generalizzata, a non declinare in anticipo lo scopo della conquista del potere: bisogna solo conquistarlo; e poi «si comanda». Questa maldestra vocazione maggioritaria ancora oggi in vigore, se anche le coalizioni prossime venture sembrano ricalcare la stessa implicita proposta («dateci il potere, poi pensiamo noi a governare») evitando di anticipare alcuna proposta programmatica.
Non è comunque solo colpa delle furbizie politiche, quasi confinanti con la scaramanzia; in fondo, tutta la cultura collettiva del Paese si ritrova insicura nel definire scopi di governo per i prossimi anni. Alcuni scopi li abbiamo già bruciati e risulterebbe oggi pericoloso riproporli: una politica delle riforme, l’uscita dalla crisi economica e la conseguente «ripresa»; l’allineamento alle regole europee; la spending review e la lotta all’evasione fiscale; il contrasto all’aumento delle diseguaglianze; e altro ancora. Non molti, è probabile, ci costruirebbero sopra coalizioni di possibile successo.
In realtà, la crisi della politica e della rappresentanza democratica è troppo profonda per continuare a proporre scopi ormai consumati e senza una adeguata carica di immaginario collettivo. Ci vuole qualcosa di più motivante, come è avvenuto nei periodi in cui governo e popolo si sono riconosciuti paralleli protagonisti di evoluzione sociale (nella ricostruzione post-bellica, nel miracolo economico, nell’esplosione dei consumi, nella moltiplicazione delle imprese piccole e medie, nella saga del made in Italy, fino addirittura al recupero di comportamenti di sobrietà nella resistenza alla grande crisi fra il 2007 e il 2015).
Occorre allora riproporre e vivere degli scopi che abbiano una certa carica di immaginario collettivo. Non è facile oggi pensarli come target programmatici; ma è un compito non eludibile per una classe dirigente (politica, amministrativa, culturale) che voglia corrispondere ai bisogni profondi di una società paga della lunga crescita e stanca della resistenza alla crisi; e che proprio per questo duplice condizionamento ha bisogno di stimoli e di obiettivi, non di puro esercizio manovrato o coalizzato del potere.
Sarebbe a tal fine utile, per un sistema che si è dimostrato solido e che sta recuperando la sua dinamica spontanea, che non ci si facesse tentare da indebite personali fughe in avanti; e che le coalizioni in faticosa costruzione avessero il coraggio di porsi il semplice ma complesso «scopo» di gestire i due grandi processi di lunga durata che caratterizzano l’attuale momento: da un lato, l’integrazione lavorativa e sociale dei milioni di immigrati oggi presenti fra noi; dall’altro, la dinamica delle quattro filiere che ci fanno potenza internazionale (made in Italy, enogastronomia, industria dei macchinari, turismo); dedicandosi nel contempo al rinnovamento dei meccanismi e degli apparati decisionali, senza il quale non si governa la quotidianità dei due processi di lunga durata sopra citati. Per alcuni può essere poco, per altri troppo, ma è bene che non si sfugga alla assoluta necessità di elaborare scopi di coalizione e scopi di governo. È la primaria necessità dei prossimi mesi.