Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 25 Lunedì calendario

Addio a Rosilde, la sorella di Craxi che sposò Pillitteri

Con Rosilde, morta a 77 anni la notte scorsa a Milano, se ne va l’ultimo dei tre fratelli Craxi: Bettino, per anni leader assoluto del Psi e presidente del Consiglio, morì il 19 gennaio del 2000 ad Hammamet, in Tunisia dove si era ritirato dopo la bufera giudiziaria che si era abbattuta su di lui e sul suo partito con Mani Pulite. Antonio, economista di tradizione bocconiana, rimase folgorato con la moglie Sylvie dalla figura del Sai Baba, di cui era diventato seguace, tanto da trasferirsi in India per lunghi anni, ed è morto il 20 gennaio di quest’anno, 17 anni dopo suo fratello Bettino. Rosilde era moglie dell’ex sindaco di Milano Paolo Pillitteri, che ora la piange dopo 52 anni di matrimonio da cui sono nati due figli, Stefano, che fu assessore nella Giunta comunale di Milano con Letizia Moratti e Maria Vittoria. Rosilde e Paolo si erano conosciuti ai tempi dell’Università. Lui aveva poi cominciato la carriera di critico cinematografico, per approdare al Psi e diventare sindaco di Milano, poi parlamentare. Lei era diventata avvocato e aveva collaborato con lo storico studio di via Podgora 15, a pochi passi dal palazzo di Giustizia di Milano, di cui era titolare il padre Vittorio. Quello studio, durante il fascismo, era diventato il luogo in cui si riunivano gli antifascisti in clandestinità: Sandro Pertini, Lelio Basso, Antonio Greppi e altri.