Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 20 Mercoledì calendario

Franco Cimatti, 33 anni, perito informatico: «Ho accumulatocripto-milioni solo premendo un tasto sul Pc»

Se gli si chiede quabnti bitcoin ha, non risponde. “È come chiedere quanti soldi ha sul conto una persona – dice – non è molto educato”. Franco Cimatti, 33 anni, è un perito informatico. Ma è anche il fondatore della Bitcoin Foundation Italia. È un early adopter dei Bitcoin (uno dei primi ad averne), a lungo è stato il “Paperone” di questa cryptovaluta.
Si dice ne abbia diverse migliaia. Ha iniziato ad accumulare bitcoin quando ancora valevano poco o nulla. Oggi, dorme raramente: gira il mondo e fa consulenze per aziende. “Da sempre sono interessato a software o sistemi peer to peer, come erano Napster o Emule, Bit torrent, eDonkey – racconta –. Ci si scambiavano file, informazioni, giochi, libri. Mi piaceva che fossero decentralizzati. Non ti collegavi a un sito ma a una rete di utenti. Nessuno poteva decidere di premere un tasto e spegnere tutto”. Scopre i bitcoin. “All’inizio era un programmino per il pc: premevi un pulsante e generavi queste monetine. I bitcoin non avevano alcun valore. Erano dei numeretti e basta. Al tempo non avevo neanche le conoscenze economiche che ho oggi”. Il computer lavorava per produrli, li vedeva crescere nel suo portafoglio. “A un certo punto pensavo mi avrebbero regalato delle magliette o dei banner – dice Franco – Non capivo come potessero essere considerate delle monete. E più non capivo, più me ne interessavo per cercare di capire”. Si mette allora a studiare: il funzionamento, i valori, l’idea, i concetti di baratto, moneta, mercati. “Una moneta deve essere divisibile, trasportabile, fungibile, non tracciabile”, spiega. Nel 2010 si iscrive a uno dei primi forum sui Bitcoin, sul quale interveniva lo stesso ideatore del protocollo, Satoshi Nakamoto. Diventa moderatore della sezione italiana, inizia a fare informazione sul web, forum, siti e chat. Si fa un nome nella comunità italiana. “Gli utenti credevano esistesse un’azienda che creava Bitcoin. Bisognava fare chiarezza”. Realizza un sito che spieghi nel dettaglio il protocollo Bitcoin, fonda un’associazione senza scopo di lucro, continua a investire.
“La mia vita è tutta in questa attività: sia perché sono economicamente investito, sia perché credo davvero in questa tecnologia e in quello che potrà apportare all’umanità”. Dice di essere in una situazione che non consiglierebbe: “In genere si suggerisce di non investire più di quello che si è disposti a perdere e di non investire in ciò che non si conosce. Io credo di avere una buona conoscenza di questo sistema e sono abbastanza al sicuro anche se le cose dovessero andare male. Però ho investito praticamente tutto in bitcoin: sul conto in banca ho al massimo mille euro”. In pratica, cambia i bitcoin solo se ne ha bisogno: cibo, vacanze, bollette e solo se il servizio che cerca non accetta pagamenti in bitcoin.
“Ho fiducia cieca nel fatto che in futuro saranno le criptovalute a prendere il sopravvento. Non credo che monete mantenute da banche centrali o da Stati possano sopravvivere. Nessuno rifiuterebbe un sistema facile per proteggere e gestire i propri soldi direttamente”. E se Bitcoin dovesse improvvisamente scomparire, essere dichiarato illegale? “Potrebbe scomparire se ci fosse un bug (un errore informatico, ndr). In quel caso, lo si ripara. Altrimenti, tutti gli Stati dovrebbero metterlo al bando. Ci sono però centinaia di aziende che investono in bitcoin e banche che investono su quelle aziende. Centinaia di migliaia di persone: sono volti, voti, interessi”. Più si diffonde il bitcoin, più è difficile farlo sparire.
Ma non è tutto semplice. Anche nella comunità di bitcoiner ci sono degli scontri: sul futuro della tecnologia, su come gestirlo. “Si va dai confronti agli attacchi personali e si finisce per essere in contrasto. Spero che in futuro la situazione si distenda e che io possa andare anche in vacanza. Mi sento comunque responsabile. Ormai non dormo da anni”.