Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 17 Domenica calendario

L’handball cresce in tutta Europa, ma l’Italia per ora vince solo in spiaggia

In questo weekend parte la Serie A1 maschile di pallamano. Al campionato partecipano 28 squadre suddivise in tre gironi. La prima fase del torneo si completerà il 10 febbraio. Le prime due compagini di ogni gruppo si giocheranno lo scudetto, mentre gli altri team si contenderanno gli altri posti disponibili per la Serie A1 2018/19.
Dalla prossima stagione infatti la massima serie tornerà alla formula a girone unico da 14 squadre. Per le formazioni del campionato di A2, invece, c’è l’opportunità di agguantare l’unico posto disponibile per la promozione in A1. Dove si rinnoverà la sfida tra Bolzano e Fasano. Il 27 maggio scorso il Loacker-Volksbank Bozen si è laureata campione d’Italia, battendo in finale la Junior Fasano (che per quattro anni di fila ha affrontato proprio la squadra di Bolzano nella serie finale, imponendosi in due occasioni).
Secondo i dati forniti dalla Figh (Federazione Italiana Giuoco Handball), i principali eventi riservati ai club italiani (Play-Off Scudetto e Final Eight di Coppa Italia) fanno registrare una media di circa 2.000 spettatori a partita. Per quanto concerne le gare delle nazionali, la media è di 2.500 persone a incontro, con picchi di oltre 3 mila presenze.
L’European Handball Federation (EHF) permette solo a impianti dotati di doppia tribuna, con una capienza di almeno duemila posti e pavimentazione con sole linee per la pallamano, di ospitare gare ufficiali di livello internazionale. Nel novembre del 2015, nell’ambito del programma di investimenti nel settore degli impianti sportivi, la Federazione ha siglato un accordo con l’Istituto per il Credito Sportivo, con il quale è stato messo a disposizione di società e associazioni sportive (ma anche enti pubblici), un plafond di risorse agevolate da tre milioni. Il 12 marzo 2017 Pasquale Loria è stato eletto nuovo Presidente FIGH, succedendo a Francesco Purromuto (che ha guidato la Federazione dal 1997). In occasione del match a tinte rosa tra Italia e Serbia del 10 luglio, prima gara organizzata dalla nuova gestione federale, alla Kioene Arena di Padova si sono riversate 3.200 persone. L’incontro valido per i play-off di qualificazione ai Mondiali 2017 femminili è stato visto in tv da una media di 82 mila telespettatori (con punte di 115 mila). La gara è stata trasmessa da Sportitalia, che ad aprile si assicurata anche i diritti per la trasmissione delle finali di Coppa Italia. La piattaforma digitale PallamanoTV, creata e gestita dalla FIGH da ottobre 2015, copre i principali eventi della handball italiana. La Serie A1 femminile partirà il 7 ottobre, con la Jomi Salerno che difenderà lo scudetto vinto sull’Indeco Conversano.
La pallamano italiana, che conta circa 34 mila atleti tesserati, per il 2017 si è vista assegnare contributi Coni per 2,57 milioni. La FIGH ha chiuso il bilancio 2016 con un utile di 38mila euro e una fatturato pari a 4,58 milioni. I più importanti risultati sportivi ottenuti di recente dalle rappresentative nazionali sono arrivati dal Beach Handball, con la squadra femminile che ha vinto il bronzo agli Europei 2015 e l’oro ai Mediterranean Beach Games 2015, disputati in Italia. Al maschile è arrivato un bronzo agli Europei Under 16 del 2016 e l’argento ai Campionati Mondiali U17, con annessa storica qualificazione alle Olimpiadi giovanili 2018. Nelle competizioni di Beach Handball della Federazione Internazionale, per il “Lining system” viene utilizzata l’attrezzatura fornita dalla Trial. L’azienda di Forlì è partner anche dell’EHF, che ha scelto il marchio italiano pure per i palloni adoperati sui campi di sabbia europei.
A livello continentale la pallamano riscuote un notevole successo. Alla Lanxess Arena di Colonia 19.750 spettatori hanno assistito al trionfo dei macedoni dell’HC Vardar nella Velux EHF Final4 del 2017. L’evento finale della Champions League, ospitato dal 3 al 4 giugno nell’impianto tedesco, fino al 2020 si terrà in Germania. In Europa 850mila spettatori hanno seguito dal vivo le gare della rassegna continentale per club nella scorsa edizione, mentre 383 milioni di persone hanno guardato le partite in tv. Le semifinali e finali della Final4 sono state trasmesse a livello globale da 40 network in 80 nazioni; in Italia la piattaforma Sportube.tv ha assicurato la diretta. Nella scorsa stagione le partite della Women’s EHF Champions League sono state viste in tv da 184 milioni di persone e dal vivo da 250 mila spettatori. La Final4 che ha decretato il trionfo delle ragazze ungheresi del Györi Audi ETO KC, si è disputata alla “Papp László Sportaréna” di Budapest dal 6 al 7 maggio, davanti a una media giornaliera di 12 mila tifosi. Nel 2013 MP & Silva ha siglato un accordo di sette anni con la EHF Marketing GmbH (controllata dall’EHF), per la gestione dei diritti tv delle principali manifestazioni europee per club. Infront Sports and Media, invece, fino al 2020 amministrerà i diritti media e commerciali dei Campionati Europei. Il 31 gennaio 2016 la nazionale maschile tedesca si è laureata campione d’Europa, battendo in finale la Spagna davanti ai 15 mila spettatori della Tauron Arena di Cracovia. L’audience cumulata registrata in occasione delle partite di Euro 2016 è stato di 1,65 miliardi di telespettatori.