Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 15 Venerdì calendario

Non sembra, ma ci stiamo ancora evolvendo

Quando si parla di evoluzione, si tende solitamente a pensare a un processo lentissimo che ha riguardato i nostri antenati centinaia di migliaia di anni fa. In realtà, però, la specie umana non ha mai smesso di evolversi, e questo processo è ancora in atto. Anche oggi il nostro genoma subisce e sperimenta piccole mutazioni che determinano la presenza più o -ridila nonolazione di una particolare caratteristica; analogamente a quanto accaduto per l’abilità a stare eretti per gli uomini preistorici o quella di volare per gli uccelli, che sono state trasmesse attraverso queste mutazioni genetiche e si sono via via stabilizzate nel corso del tempo grazie al meccanismo di selezione naturale che regola l’evoluzione delle specie.
Da millenni ci adattiamo all’ambiente che ci ospita, e siccome sono processi che abbracciano un arco di tempo di migliaia di anni e attraversano più generazioni, per gli scienziati è assai difficile studiarli.
Eppure delle tracce si trovano. Come nel caso dello studio condotto quest’anno dalle francesi Laure Segurel e Celine Bon. relativo alla mutazione genetica che ha permesso la digeribilità del lattosio nella fase adulta del l’uomo. Mutazione che si è trasmessa in base al consumo di latticini da parte delle varie popolazioni migliaia di anni fa. Non a tutti, però. Alcuni esseri umani adulti si sono “adattati”, altri no, ed è per questa ragione che oggi alcuni adulti riescono a bere latte senza problemi, mentre altri rimangono intolleranti al lattosio o comunque lo trovano difficilmente digeribile.
Una nuova ricerca condotta da Molly Przeworski, Joe Pickrell e Hakhamanesh Mostafavi della Columbia University, riportata da The Conversation, ha comparato il genoma di oltre 200 mila persone in California e nel Regno Unito, rilevando che le varianti genetiche che abbassano le chance di sopravvivenza sono meno comuni nelle persone più anziane. Cioè, un carattere che diventa dannoso dopo i 60 anni abbassa le possibilità di avere una vita longeva di coloro che hanno questo tratto genetico e allo stesso tempo sarà meno comune tra coloro che vivono a lungo. Per esempio la mutazione del gene Chrna3, associata ai fumatori accaniti, tende ad essere meno frequente negli uomini di mezza età, perché coloro che hanno questo tratto genetico sopravvivono meno a lungo. Lo stesso vale per le mutazioni del gene Apoe, fattore di rischio dell’Alzheimer.
Entrambi le varianti hanno degli effetti soltanto molto dopo l’età delle riproduzione, e generalmente i biologi ritengono che questo tipo di mutazioni non siano soggette a selezione, e quindi a evoluzione e che siano piuttosto comuni nella popolazione. Ma se questo è vero, come mai i ricercatori della Columbia sono riusciti a individuarne solo due? L’ipotesi più accreditata è che la selezione naturale, per garantire la sopravvivenza della specie, agisca per evitare che le mutazioni che mettono a rischio la vita delle persone diventino comuni nella popolazione.