Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 23 Sabato calendario

50 anni senza Grace. E pensare che voleva essere un maschio

Lanciata da Hollywood, nobilitata con le nozze a Monaco, mitizzala da un destino tragico. Il 14 settembre 1982 Grace si spegneva in seguito a un incidente stradale. Aveva 52 anni. In 35 passi, tanto è il tempo della sua assenza, ecco gli aspetti poco noti di un’icona irraggiungibile.
1 Grace Kelly venne alla luce in un freddo giorno di novembre del 1929. l’anno del grande crollo di Wall Street, al civico 3.901 di Henry Avenue. nel quartiere alto-borghese di Georgetown a Filadell’ia. La sua era una famiglia di origine irlandese. il padre Jack aveva fatto fortuna come costruttore edile.
2 Uno zio. George, era drammaturgo e commediografo di successo. Anche Walter Kelly aveva calcato le scene e un’altra Grace, zia della futura sposa di Ranieri, era attrice.
3 Ricordava mamma Margaret: «C’è stato un momento, verso i 16 anni, in cui la mia bambina aveva qualche chilo di troppo e la voce stridula. Ed essendo miope, portava gli occhiali».
4 Durante uno spettacolo di danza classica, la giovane Kelly rimane incantata da Igor Youskevitch. il Nurevev dell’epoca, e comincia a prendere lezioni di ballo: «Da grande voglio fare la ballerina», ripete. Ma poi si iscrive alla American Àcademv of Dramatic Arts di New York.
5 La futura star di Hollywood posa anche per la pubblicità: tra l’altro per un insetticida, un sapone, le sigarette Old Gold, le macchine da scrivere Remington. Guadagna 2 mila dollari a sessione e va forte anche negli spot tv.
6 Dal 1950 al 1955 recita in oltre 60 spettacoli televisivi. Per la Nbc è protagonista di Ann Rutledge, la leggendaria fidanzata di Àbramo Lincoln.
7 «È un vulcano dalla cima innevata», diceva Hitchcock della sua pupilla, per sottolineare che dietro quell’aria algida nascondeva una provocante sensualità. La nota in Mezzogiorno di fuoco (1952) per dirigerla nei tre capolavori: Il delitto perfetto, La finestra sul cortile e Caccia al ladro, tutti girati nel 1954. Svelerà il suo furente amore, presumibilmente platonico: «Grace era molto più sexy della maggior parte delle bombe del sesso. Con lei, stava a te scoprire il suo sex appeal».
8 Primavera 1955. Al primo incontro tra Grace e Ranieri, combinato dal fotografo Pierre Galante che vuol realizzare un servizio, il principe arriva in ritardo. Lei dirà diplomatica: «Penso che sia una persona interessante».
9 Mamma Margaret gongola in un poco elegante memoriale: «Hanno cominciato a chiederla in moglie che non aveva 15 anni, Ranieri è almeno il cinquantesimo».
10 Il biografo britannico Robert Lacey, nel suo Grace Kelly la principessa americana, mise in fila gli amori giovanili. C’è l’attore francoegiziano Alex D’Arcy, che la trovava tutt’altro che fredda, c’è il suo insegnante di recitazione Don Richardson, non soltanto ebreo ma anche in attesa di divorzio e per questo osteggiato dai Kelly cattolici e perbenisti. Lo Scià, che ancora non aveva incontrato Soraya, le donò tre gioielli mirabolanti per sei sere insieme. E poi ecco i partner cinematografici. Con Clark Gable furono fuoco e fiamme sul set di Mogambo, ma per gli altri è impossibile sapere quanto venne costruito dalla macchina di Hollywood. Con Oleg Cassini, costumista e stilista, arrivarono però a un soffio dal matrimonio. 111l 4 aprile del 1956, il transatlanI tico Constitution salpa da New York con a bordo la diva che si prepara a essere principessa. Sono otto giorni di traversata, con lei c’è anche il barboncino nero Oliver, regalo di Cary Grant.
12 È il 19 aprile 1956. L’abito nuI ziale era confezionato con 25 metri di seta, altri 25 di taffetà, 98 di tulle e quasi 300 di pizzo. L’aveva creato la costumista hollywoodiana Helen Rose. Sono le prime nozze principesche in eurovisione, con invitati Aristotele Onassis e Ava Gardner, Farouk d’Egitto e l’Aga Khan. Ma manca il gotha europeo che snobba la principessa di Hollywood.
13 Nota Leonardo Saviano. storico dei Grimaldi e curatore di una mostra a Dublino su Grace: «I primi tempi visse una crisi di identità. Ne uscì riscoprendo le radici europee, irlandesi. E poi, da star abituata ai riflettori, come fare per non soffrire un ruolo di secondo piano? Calandosi nei nuovi panni, quelli della principessa perfetta».
14 Per risparmiare fatica a Grace, in dolce attesa di Caroline, il principe ordina in America tutti gli elettrodomestici che in Europa non sono ancora in vendita.
15 Lei disse: «Mi è costato fatica I abituarmi al matrimonio e più ancora mi è costato imparare il francese. E poi ho dovuto fare i conti con la mia timidezza, che spesso è stata scambiata per scortesia».
16 Ranieri riconosceva l’abilità politica e d’immagine di Grace, che contribuì alla fortuna del Principato. La chiamava «il mio ministro degli Esteri». La principessa scrisse per Oggi: «Il balocco più grande di Caroline è un orso di pezza inviato dall’equipaggio di un sottomarino americano che sostava nel porto quando’nacque la bambina. È così grosso che fa fatica a passare per la porta... Con la piccola parlo inglese, però la chiamo Caroline, alla francese».