Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 16 Sabato calendario

Diritto & Rovescio

L’iPhone X della Apple (che sarà prenotabile a partire dal 27 ottobre prossimo e comincerà a essere disponibile dal prossimo 3 novembre) è il più caro smartphone della storia. Il suo prezzo infatti oscilla fra i 1.159 euro per l’iPhone X con 64 Gb di memoria e i 1.329 euro con 256 Gb. Inoltre esso viene fatto costare più in Europa che negli Stati Uniti. La differenza a danno degli europei è pari ad almeno 100 euro. Questa politica dei prezzi vertiginosi è resa possibile dal fatto che, grazie a un marketing azzeccato, uno smartphone Apple è diventato un simbolo di prestigio sociale al pari di una borsetta firmata. Ciò consente alla società di Cupertino di realizzare un margine operativo del 40% che è pari appunto a quello delle migliori società del lusso. Non a caso Apple ha una capitalizzazione in borsa di 815 mld di dollari, la prima al mondo, superiore al pil di interi paesi come il Belgio e la Svizzera. E pretende anche di non pagare tasse nei paesi dove fa i suoi lauti affari.