Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 15 Venerdì calendario

L’amaca

Perfino in questo clima buio, tra manifesti per la difesa della razza italiana e filari di saluti romani, risulta incredibile la notizia che il Comune di Pontida abbia pensato a parcheggi destinati alle donne gravide, ma solo se “appartenenti a nuclei familiari naturali e cittadine italiane o europee”, dunque non omosessuali, non madri single e non extracomunitarie. L’amministrazione leghista, sommersa dalle proteste, si è poi rimangiata la sua odiosa intenzione, ma il solo fatto che qualcuno possa avere concepito un così esplicito gesto di discriminazione lascia capire quanta strada è già stata percorsa, in questo Paese, in direzione della disumanità.Non interessano le parole di condanna, destinate a essere comprese solamente da chi le pronuncia perché gente che distingue tra mamme gradite e mamme impure ormai parla un’altra lingua. Forse qualcosa di meglio possono fare le parole di dileggio, specie se ben meritate. L’ebreo Guido, nellaVita è bella, per far capire al figliolo la madornale assurdità del razzismo gli spiega che il cartello “vietato l’ingresso ai cani e agli ebrei”, affisso sulla vetrina di un negozio, vale quanto “vietato ai cinesi e ai canguri”. La stessa cosa per “Vietato alle lesbiche e alle etiopi”.