Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 15 Venerdì calendario

La sindaca tigre

Nel 2006 sul blog di Beppe Grillo compare un post dal titolo «Chi ha paura della zanzara tigre?». Si sostiene che i pesticidi in uso provocano tumori, malformazioni, danni al cervello, e non combattono le zanzare, anzi le aumentano, oltre ad aumentare i profitti delle aziende. Molto meglio usare metodi naturali, dice il blog. Undici anni dopo, aprile 2017, il sindaco di Roma, Virginia Raggi, stende un’ordinanza per la prevenzione delle malattie trasmesse dalla zanzara tigre. Ricorda un vecchio caso, dimenticato, di un’epidemia di febbri Chikungunya del 2007 in Emilia. Si raccomanda di svuotare i vasi di fiori e asciugare l’acqua piovana. Quanto alla disinfestazione, ci penserà il comune con prodotti non invasivi. I disinfestatori ricorrono al Tar: ma come, abbiamo comprato tonnellate di insetticida, e adesso lo mettono fuorilegge? Dovevano dircelo prima. Il Tar però dà ragione al sindaco. L’assessore Pinunccia Montanari esulta: «La nostra ordinanza è la prima nel suo genere, basata sulla prevenzione, su prodotti biologici e sulla drastica riduzione di sostanze ad elevata tossicità. La tutela della salute dei cittadini, la salvaguardia dell’ambiente e la conservazione della biodiversità prevalgono sugli interessi economici delle ditte di disinfestazione. La nostra ordinanza è destinata a fare scuola». (Registrati sei casi di febbri Chikungunya a Roma, otto quartieri definiti a rischio, bloccate le donazioni di sangue di un milione e duecentomila romani, si sta procedendo con una nuova disinfestazione).