Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 12 Martedì calendario

APPUNTI PER GAZZETTA - NON SI ENTRA A SCUOLA SENZA VACCINOREPUBBLICA.ITUDINE - La sua non sembra la classica protesta "no vax"

APPUNTI PER GAZZETTA - NON SI ENTRA A SCUOLA SENZA VACCINO

REPUBBLICA.IT
UDINE - La sua non sembra la classica protesta "no vax". Perché lei, dice, intende vaccinare la figlia. Quello che proprio non le va giù è di essere costretta a firmare l’autocertificazione: il documento che, detto dell’avvenuta richiesta all’Azienda sanitaria a fissarle un appuntamento per la profilassi obbligatoria della bambina di 2 anni, si chiude con la precisazione che "i dati forniti saranno trattati dal personale scolastico, docente e non docente". Apriti cielo.

Arrivata lunedì mattina all’asilo, la scuola dell’infanzia "Rosa De Egregis Gaspari" di Latisana, in provincia di Udine, la mamma ha puntato i piedi. E, consegnata la piccola alle educatrici, ha chiamato i carabinieri. Lei, che con le regole imposte dal decreto legge dello scorso mese di giugno stava facendo a pugni, ha preteso la presenza delle forze dell’ordine. Provocando un palese imbarazzo sia negli stessi militari dell’Arma che, verbalizzato l’episodio, non hanno potuto fare altro che invitarla a riportare la bambina a casa, sia nel personale scolastico che - come precisato dalla direttrice Michela Tisiotto al "Messaggero Veneto" - è tenuto ad applicare le novità normative.

Per nulla rassegnata, è stata la stessa mamma friulana a raccontare l’episodio sul proprio profilo Facebook. Con tanto di nome, cognome e foto della figlia, peraltro. In barba all’invocata privacy. "La legge sui vaccini prevede diverse opzioni - ha scritto Federica C. -, ovvero la presentazione di una dichiarazione in cui si indica quali vaccinazioni sono state effettuate, esonero, omissione o copia della richiesta di appuntamento presso l’Asl per la vaccinazione. Pertanto, io che non ho vaccinato allego copia di raccomandata all’Asl. Venerdì vengo diffidata dal portare mia figlia in asilo in quanto non ho compilato e firmato una dichiarazione imposta dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Il documento - conclude - non è assolutamente conforme ai fini della legge, che rifiuto quindi di firmare. Chiedo che i dati personali vengano trattati solo dal dirigente scolastico, come autorizzato dal Garante della Privacy".

Il problema è che, senza quell’autocertificazione, sua figlia - come qualsiasi altro bambino d’Italia - non può essere accolto in asilo nido e neppure in una scuola d’infanzia. Ne va della salute pubblica e i dirigenti regionali, anche in Friuli, sul punto erano stati chiari. Non è un caso se, negli ultimi cinque giorni utili prima della riapertura degli istituti scolastici, pubblici e privati, erano state più di mille le famiglie che si erano affrettate a regolarizzare la posizione dei figli. Tra Udine e Trieste, l’agenda delle aziende sanitarie registra il tutto esaurito fino alla fine dell’anno. Per dimostrarlo e ottenere il lasciapassare alla frequentazione, però, non basta la parola: il via libera passa attraverso un’autocertificazione. A meno che, forte dell’assistenza legale cercata e trovata ieri stesso, la mamma friulana non riesca a dimostrare il contrario.

L’asilo si è precipitato a chiedere lumi a istituzioni sanitarie e amministrative. La mamma, questa mattina, annuncia che tornerà a scuola tenendo la figlia per mano: "Io sono in regola, l’asilo me lo deve riconoscere". E sul suo profilo Fb in primo piano si vede il logo: "Se c’è possibilità di danno, pretendo libertà di scelta". Uno slogan del movimento "No vax"

ALTRO PEZZO
Problemi questa mattina a Milano in una scuola dell’infanzia dove, per la questione vaccini, sono intervenute le forze dell’ordine. Una coppia, infatti, avrebbe preteso di far entrare il loro bambino nella scuola di via Goldoni senza avere né certificato vaccinale né autocertificazione dell’avvenuta vaccinazione. Davanti al no della direzione, hanno chiamato i carabinieri. Che, arrivati sul posto, hanno ascoltato la protesta dei genitori, ma senza che questo cambiasse le cose: la coppia è tornata a casa con il bambino, che non poteva comunque entrare a scuola.

Ma in tutta la città, come fa sapere il Comune in serata, sono stati 19 su 33mila i bambini risultati inadempienti, e dunque costretti a tornare a casa, impossibilitati a frequentare secondo le recenti normative ministeriali. Ma nel bilancio dell’assessorato all’Educazione sono finiti anche una trentina di bambini che non hanno ancora presentato la documentazione ma che stamattina erano assenti, dunque al momento mantengono una posizione di limbo.

In base al decreto Lorenzin, recepito dal Comune di Milano, da questa mattina i figli dei genitori che non hanno consegnato a scuola il certificato vaccinale né l’autocertificazione non possono mettere piede in aula. E un caso analogo è stato registrato a Sesto San Giovanni: in una scuola la direzione non ha fatto entrare un bambino perché i genitori non avevano presentato il certificato. La coppia, a quel punto, si sarebbe presentata alla stazione dei carabinieri per depositare un esposto-denuncia.

"Ci sono occasioni per discutere però non davanti agli asili", ha ripetuto oggi l’assessora all’educazione e vicesindaca di Milano Anna Scavuzzo parlando del caso di via Goldoni e ringraziando operatori e famiglie, anche quelle dissidenti. "Hanno dimostrato un dissenso composto", ha sottolineato Scavuzzo, che si è impegnata a incontrarle perché "la campagna proseguirà e continueremo a telefonare e ad informare tutte le famiglie milanesi proprio perché il nostro obiettivo non è tenere i bambini fuori da scuola".