Libero, 11 settembre 2017
Ma avere l’amante è un vero lusso
Quanto costa avere un amante? Ogni mese gli uomini spendono in media 970 euro per le loro scappatelle extraconiugali, mentre le donne 680 euro circa. La notizia è che la cavalleria anche tra i fedifraghi è ancora di moda: gli uomini intervistati dal sito incontri-extraconiugali.com per un’indagine sul tema mettono al primo posto le cene. Per ristoranti, aperitivi ed extra di varia natura stimano una spesa intorno ai 380 euro. Poi vengono i regali: altri 310 euro al mese per gioielli, borse e altri doni. Sul terzo gradino del podio, i viaggi. I mariti hanno ammesso di spendere per portare la propria amante fuori città circa 180 euro al mese in media. Al quarto posto, invece, la spesa per l’hotel. Se è l’uomo a pagare, si calcolano altri 100 euro al mese. Il budget per le donne è, si è detto, inferiore. Le mogli che tradiscono il marito spendono in regali e viaggi per l’amante. E le cifre potrebbero essere ritoccate al rialzo: l’indagine del sito risale al 2014 e con il costo della vita in aumento continuo, le spese potrebbero essere ben di più. Quali regali? «Nella la lista dei costi dell’amante», spiega oggi a Libero Alex Fantini, ideatore di incontriextraconiugali.com, «abbiamo riscontrato dalle recenti indagini una categoria di nuovi doni che le donne amano fare ai propri amanti, ovvero degli oggetti utili sotto le coperte. Sexy toys o abbigliamento, capaci di stimolare la fantasia erotica. Le iscritte al sito ci hanno parlato di collari, frustini o manette. E ancora candele che sciogliendosi diventano profumati e caldi olii da massaggio». Le altre spese delle donne per le loro “scappatelle” sono destinate ai viaggi. Ammontano a 150 euro al mese. Anche per esperienze fuori dal matrimonio si cerca il risparmio. «Per tagliare i costi sempre più gli amanti abbandonano i ristoranti e si mettono ai fornelli per preparare insieme la cena», spiega Fantini. «I piatti più apprezzati sono quelli con almeno un piatto che contenga una spruzzata di peperoncino, che non solo è un vasodilatatore, ma favorisce anche la produzione di endorfine, danno un senso di benessere».