Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 11 Lunedì calendario

Le università che fanno guadagnare

Anche il «mercato del sapere», come tutti gli altri, sta andando a vele spiegate verso la globalizzazione. Chi si trova alle prese con la scelta dell’Università sa che non si tratta di una scelta da fare a cuor leggero. Scegliere non solo cosa studiare ma anche dove, può essere determinante per il futuro professionale. Serve dunque una bussola per orientarsi fra i corsi offerti dalle migliori università del mondo che assicurano un lavoro dopo la laurea. Ovviamente per essere presi in considerazione al momento dell’iscrizione, è necessario avere una buona (se non ottima) conoscenza della lingua inglese. 
Il prestigio di qualsiasi università si fonda sulla sua storia, sulla qualità della sua ricerca scientifica e sul successo dei suoi alumni. Il che è a sua volta collegato con la qualità della formazione, ma non è un sinonimo. Il modo più sicuro per avere alumni di successo non è soltanto quello di formarli bene, ma quello di selezionare quelli con più opportunità: intelligenti, determinati e anche con il network giusto di relazioni. 
È necessaria la qualità ma serve anche quantità: una piccolissima università che produce pochi articoli scientifici di grande importanza in una materia specialistica non avrà mai il prestigio di Harvard o Oxford. D’altro canto, università e centri di ricerca di dimensioni modeste possono ottenere ottimi risultati se si specializzano e riescono ad attrarre ricercatori internazionali di talento. 
Nelle pagine seguenti pubblichiamo una guida utile a selezionare facoltà, corsi e percorsi di studio in base anche alle rette e alle tasse di iscrizioni. Ricordandosi che l’università è soprattutto un investimento su se stessi.