Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 09 Sabato calendario

Dal Nevada a Gibilterra l’avanzata delle zanzare che importano malattie

Su un popolare sito web che segue l’evolversi delle malattie infettive, un numero di segnalazioni in costante aumento lascia intendere che le zanzare si starebbero trasferendo con maggiore frequenza in nuove nicchie ecologiche.
Dal giugno scorso il sito web
ProMED mail ha riportato oltre una decina di notizie di questo tipo e tutte riguardano specie di zanzare note perché trasmettono malattie agli esseri umani.
La maggior parte di queste segnalazioni interessa gli Stati Uniti: per esempio, l’Aedes aegypti – la zanzara della febbre gialla che trasmette anche Zika, dengue e Chikungunya – è stata avvistata in alcune contee della California e del Nevada dove non la si era vista mai o solo di rado.
Altre segnalazioni riferiscono di specie di zanzare presenti per la prima volta in alcune isole del Pacifico meridionale o in aree dell’Europa dove in precedenza i rigidi inverni le tenevano a distanza.
ProMED, il Programma di monitoraggio delle malattie emergenti, è a sua volta controllato dalla Società internazionale di malattie infettive. I suoi moderatori diffondono gli allarmi provenienti da affiliati, canali di informazione, comunicati ufficiali dei governi e altre fonti ancora, con note esplicative che li contestualizzano e differenziano gli avvisi propriamente allarmanti da quelli solo allarmistici.
Nel corso degli anni, il sito ha riferito della battaglia duramente combattuta dal Servizio sanitario inglese ingaggiata per tenere un nuovo invasore, l’Aedes albopictus, detto anche zanzara tigre asiatica, alla larga dall’isola scettrata che Shakespeare nel “Riccardo II” chiama «la fortezza che la Natura si è costruita a sua difesa contro ogni infetto contagio».
L’Aedes albopictus si è propagata in Italia e nel sud della Francia dove ha diffuso la Chikungunya, una febbre dolorosa nota come «la malattia che fa contorcere». Le autorità sanitarie britanniche adesso hanno installato a guardia contro la zanzara più di trenta postazioni di sorveglianza e monitoraggio in porti, aeroporti e depositi dei camion.
Ad agosto, il quotidiano The Daily Express ha riferito di un «blitz delle autorità contro le uova di una famigerata zanzara tigre che si sospetta essersi introdotta in Gran Bretagna attraverso il Tunnel della Manica».
Nel 2014, ha osservato Pro-MED, il Servizio sanitario inglese ha smontato alcuni falsi allarmi secondo i quali la zanzara era penetrata nel Regno Unito. Nel 2016 le autorità hanno ammesso di aver individuato 37 uova di Aedes albopictus in un terminal dei camion in Kent.
Sempre ad agosto, ProMED ha reso noto che la temuta zanzara pare essersi insediata e stabilita a Gibilterra, un territorio britannico alla punta meridionale della Spagna.
Traduzione di Anna Bissanti