Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  settembre 11 Lunedì calendario

Caos vaccini, un bambino su tre non in regola

Roma «Nessuna proroga» e, soprattutto, nessuna eccezione: i genitori dei bambini che non presenteranno entro oggi la documentazione sui vaccini dei propri figli agli asili nido e alle scuole dell’infanzia, saranno fuori regola. E quindi i bambini non potranno più frequentare la scuola da martedì. Una situazione che potenzialmente riguarda un bambino su tre in Lombardia, e moltissimi in Emilia Romagna e nella Marche, soprattutto nella provincia di Pesaro, secondo una prima stima. Alle famiglie basterà, secondo l’ultima circolare del ministero della Salute, anche solo fornire un’autocertificazione che dimostri l’intenzione di vaccinare: aver preso contatti con la Asl, inviando una mail, una lettera o facendo delle telefonate, basterà ad assolvere l’obbligo. Poi ci sarà tempo fino al 10 marzo 2018 per documentare.
Dopo i tentativi di Veneto e Lombardia di «ribellarsi» alla legge, poi rientrati, il rischio è che a mettere i bastoni tra le ruote siano però oggi le scuole «speciali», come la Scuoletta Montessori di Orbassano, alle porte di Torino. «La nostra intenzione è di non fornire nessun certificato, poi se ci saranno problemi vedremo con i nostri legali», ha detto candidamente la presidente Mara Parisi. Ma dal ministero dell’Istruzione sono subito scattati i controlli: «Le leggi vanno rispettate», ha ribadito la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli a Sky. E l’obbligo di vaccinare riguarda tutti i bambini, ricordano dal Miur: le scuole – paritarie, private o pubbliche – fanno solo da filtro: anche le steineriane, montessoriane o di altro orientamento devono adattarsi.
Le uniche sottratte alla verifica sono le cosiddette scuole parentali, ovvero quelle gestite direttamente in casa da genitori con pochi bambini, come fanno i circensi o i giostrai. Ma attenzione: non hanno obbligo di denuncia, ma i bambini dovranno comunque prima o poi sottoporsi alle vaccinazioni, pena l’intervento dell’Asl, a cui spetta l’obbligo di monitorare e mappare la situazione.
È infatti proprio all’Asl che il dirigente scolastico dovrà comunicare da martedì – o dal primo giorno di servizio della scuola se successivo – i nomi dei bambini che non sono in regola. E se non lo fa? «I dirigenti scolastici sono pubblici ufficiali e non possono che ottemperare la legge», ricorda ancora la ministra. Ma sanzioni precise non sono previste: «È una nuova norma, non c’è niente di chiaro, ma ci auguriamo che tutto si svolga con sollecitazioni e non attraverso i provvedimenti», dice Giorgio Rembado, presidente dell’associazione nazionale presidi. Anche Fedeli si raccomanda di evitare «figure in divisa» a scuola. A Verona, ad esempio, un dirigente è riuscito a convincere tre famiglie su 4 che avevano portato i figli all’asilo senza vaccini. Ma da oggi si apre il vero banco di prova.